Hirundo rustica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jynjyn (discussione | contributi)
Bibliografia: aggiornata
m Tassonomia: fix punto fermo in didascalie
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 77:
Il nido, a forma di coppa aperta, è fatto di fango e materiale vegetale,<ref name=":0" /> che l'adulto trasporta nel becco. La parte interna del nido è foderata di erba, piume ed altri materiali morbidi.
 
{{CN|Normalmente la rondine nidifica 2 volte all'anno, raramente 3, ogni volta deponendo 4 o 5 uova, che vengono covate dasoprattutto entrambidalla i genitorifemmina per 1613-1720 giorni. Entrambi i genitori costruiscono il nido e nutrono i loro piccoli. Dopo circa 20 giorni i piccoli raggiungono le stesse dimensioni degli adulti e sono pronti per lasciare il nido.<ref>{{Cita|Iavicoli 2018}}.</ref>
 
== Tassonomia ==
Riga 85:
 
[[File:BarnSwallow cajay.jpg|thumb|''Hirundo rustica erythrogaster'', Stati Uniti.|250px]]
[[File:Swallow flying drinking.jpg|thumb|Una rondine comune beve mentre vola sopra una piscina.|250px]]
===Sottospecie===
In genere, si riconoscono sei sottospecie di ''Hirundo rustica''. Con le osservazioni in Asia orientale, furono proposte una serie di sottospecie aggiuntive o alternative, tra cui una ''saturata'' da [[Robert Ridgway]] nel [[1883]],<ref name= ssp/> una ''kamtschatica'' da [[Benedykt Dybowski]] nel 1883, una ''ambigua'' da [[Erwin Stresemann]], e una ''mandschurica'' da [[Wilhelm Meise]] nel [[1934]]. Date le incertezze sulla validità di queste aggiunte,<ref name=Dickinson>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=René Dekker |anno=2001 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 13. A preliminary review of the Hirundinidae |rivista=[[Zoologische Verhandelingen, Leiden]] |volume=335 |pp=127-144|issn=0024-1652| url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46434| accesso=17 novembre 2007}}</ref><ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|titolo=Notes on some Asiatic swallows|autore=Vaurie, Charles|rivista=American Museum Novitates|volume=1529|anno=1951|pp=1-47| url=https://hdl.handle.net/2246/3915 }}</ref> questo articolo segue le osservazioni di Turner e Rose.<ref name="Turner">{{en}} {{Cita libro |titolo=Swallows & martins: an identification guide and handbook |url=https://archive.org/details/swallowsmartinsi00turn |cognome=Turner |nome=Angela K |coautori= Rose, Chris |città=Boston |editore=Houghton Mifflin |anno=1989 |isbn=0-395-51174-7 }} p164–169</ref>
 
*''Hirundo rustica rustica'', la specie riconosciuta comunemente come europea, vive in Europa e Asia, e a nord fino al [[Circolo Polarepolare Articoartico]], a sud verso il [[Nord Africa]], [[Medio Oriente]] e [[Sikkim]], e ad est fino al fiume [[Yenisei]]. Migra attraverso un ampio fronte fino in Africa, Arabia, e nel [[subcontinente indiano]].<ref name=Turner/>
*''Hirundo rustica transitiva'', descritta da [[Ernst Hartert]] nel [[1910]].<ref name=ssp>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=Eck, Siegfried; Christopher M. Milensky |anno=2002 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 31. Eastern races of the barn swallow ''Hirundo rustica'' Linnaeus, 1758 |rivista=Zoologische Verhandelingen, Leiden |volume=340 |pp=201-203 |issn=0024-1652 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46729 |accesso=17 novembre 2007}}</ref> Si riproduce in [[Medio Oriente]], dalla [[Turchia]] meridionale fino a [[Israele]] ed è parzialmente residente, anche se alcuni esemplari in inverno si spostano in [[Africa orientale]]. Ha le parti inferiori di un colore rosso arancio.<ref name=Turner/>
*''Hirundo rustica savignii'', sottospecie egiziana, è stata descritta da James Stephens nel [[1817]] e prende il nome dallo zoologo francese [[Marie Jules César Savigny]].<ref name= Decker>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dekker |nome=René |anno=2003 |titolo=Type specimens of birds. Part 2. |rivista=NNM Technical Bulletin |volume=6 |pagina=20 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/43413 |accesso=24 novembre 2001}}</ref> Assomiglia alla ''transitiva'', dato che ha le parti inferiori del colore rosso-arancione, ma la ''savignii'' ha una ampia striscia sul petto e un colore di un rosso più profondo per le parti inferiori.
Riga 126:
* Tryjanowski, P.; Kuzniak, S.; Sparks, T. H. 2005. ''What affects the magnitude of change in first arrival dates of migrant birds?'' Journal of Ornithology '''146''': 200-205.
* Zalakevicius, M.; Bartkeviciene, G.; Raudonikis, L.; Janulaitis, J. 2006. ''Spring arrival response to climate change in birds: a case study from eastern Europe''. Journal of Ornithology '''147''': 326-343.
*{{Cita libro|titolo= Le voci delle Rondini|curatore=Daniele Iavicoli |url= https://issuu.com/cesvol/docs/la_voce_delle_rondini_studi_ornitol |editore=Cesvol|città=Perugia|anno=2018|collana= Quaderni del volontariato|pp=17-24|ISBN=9788896649695|cid=Iavicoli 2018.}}
{{div col end}}