Hirundo rustica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tassonomia: fix punto fermo in didascalie
 
(94 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Rondine comune
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name="IUCN">{{IUCN|summ=10600711622712252|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine = Деревенская ласточка (Hirundo rustica), Мелихово.jpg
|immagine=[[File:Hirundo rustica 1 (Martin Mecnarowski).jpg|250 px]]
|didascalia = ''Hirundo rustica rustica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasseclasse = [[TetrapodaAves]]
|classesottoclasse = [[AvesNeornithes]]
|infraclasse =
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine = [[Neognathae]]
|ordine = [[Passeriformes]]
|sottordine = [[Oscines]]
|infraordine = [[Passerida]]
|superfamiglia = [[Sylvioidea]]
|famiglia=[[Hirundinidae]]
|famiglia = [[Hirundinidae]]
|sottofamiglia=
|sottofamiglia =
|genere=[[Hirundo]]
|genere = [[Hirundo (zoologia)|Hirundo]]
|specie='''H. rustica'''
|specie = '''H. rustica'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|binome = Hirundo rustica
|bidata = [[1758]]
<!-- ALTRO -->|sinonimi =
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|sinonimi?=
|suddivisione_testo = * ''H. r. erythrogaster''
|sinonimi=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''H. r. rustica''
* ''H. r. erythrogaster''
* ''H. r. gutturalis''
* ''H. r. rustica''
* ''H. r. savignii''
* ''H. r. transitiva''
* ''H. r. tytleri''
|mappa_distribuzione = Hirundo rustica subspecies.png
}}
[[File:6 Apodidae & Hirundinidae in volo - fondo trasparente - 1 Delichon urbicum 2 Ptyonoprogne rupestris 3 Tachymarptis melba 4 Hirundo rustica 5 Apus apus 6 Riparia riparia.png|thumb|Rondine e simil rondini a confronto: 1) [[Delichon urbicum]] - BALESTRUCCIO, 2) [[Ptyonoprogne rupestris]] - RONDINE MONTANA, 3) [[Tachymarptis melba]] - RONDONE MAGGIORE, 4) Hirundo rustica - RONDINE, 5) [[Apus apus]] - RONDONE, 6) [[Riparia riparia]] - TOPINO]]
La '''rondine comune''' ('''''Hirundo rustica''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un piccolo [[Aves|uccello]] [[Migrazione|migratore]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Passeriformes|passeriformi]] presente in [[Europa]], in [[Asia]], in [[Africa]] e nelle [[America|Americhe]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Hirundinidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/swallows/ | accesso = 8 maggio 2014 }}</ref>
 
La '''rondine comune''' ('''''Hirundo rustica''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) è un piccolo [[Aves|uccello]] [[Migrazione|migratore]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Passeriformes|passeriformi]] presente in [[Europa]], in [[Asia]], in [[Africa]] e nelle [[America|Americhe]].
È spesso chiamata solamente con il nome di '''rondine''', che indica più ampiamente tutta la famiglia [[Hirundinidae]].
 
Riga 49 ⟶ 48:
 
== Descrizione ==
La rondine comune è un uccello piccolo e agile, lungo circa 18-19,5&nbsp;[[Centimetro|cm]] con ali di 12-13cm12–13&nbsp;cm. Ha una coda lunga e biforcuta, ali curve e aguzze e un piccolo becco diritto grigiastro.di (cmcolor =centimetro)grigio scuro.
 
La [[sottospecie]] europea (''Hirundo rustica rustica'') è di colore blu scuro (quasi nero) sul dorso, grigiastro sul ventre ed ha unagola strisciae rossafronte sulla golarosse, separataseparate dal ventre da una fascia blu grigiastra.
 
La rondine comune non presenta dimorfismo sessuale, è quindi quasi impossibile riconoscere i sessi dalla sola osservazione esterna.
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Questa specie costruisce accuratamente un nido concavo, fatto di fango, trasportato nel becco. La parte interna del nido è composta di erba, piume ed altri materiali morbidi. Annida normalmente sotto costruzioni dell'uomo, quali tetti di case, fienili, stalle.
Prima che questi tipi di luoghi diventassero comuni, le rondini comuni annidavano sulle scogliere o nelle caverne. È solita nidificare in tutti gli spazi adatti fino un'altitudine di 1600&nbsp;[[Metro|m]].
Solitamente le rondini arrivano da noi intorno al 21 marzo e restano fino ai primi di ottobre.
 
== Distribuzione e habitat ==
=== Alimentazione ===
È diffusa in tutto il mondo: nidifica nell'emisfero settentrionale, da [[Canada]] e [[Scandinavia]] a [[Messico]], [[Magreb]], e [[Cina]], e sverna nell'emisfero meridionale, da [[Messico]], [[Africa centrale]] e [[India]] fino a [[Terra del Fuoco]], [[Sudafrica]] e [[Australia]].<ref name=IUCN />
La rondine comune è simile nelle abitudini agli altri uccelli insettivori, comprese le altre rondini e il rondone. Questo uccello si nutre di [[Mosca (zoologia)|mosche]], [[Culicidae|zanzare]], [[Odonata|libellule]] e di altri [[Insecta|insetti]] volanti che mangia durante il volo ma anche di [[Verme|vermi]] e [[Blattodea|scarafaggi]]. Proprio per la sua utilità per l'uomo di mangiatrice di zanzare durante l'estate la sua scomparsa sta preoccupando.
 
La popolazione globale di rondini comuni è stimata in almeno 200 milioni di individui, anche se è in declino<ref name="IUCN" />, probabilmente a causa del concorso di diversi fattori: la sempre maggior diffusione dell'[[agricoltura intensiva]] e dell'uso di [[insetticida|insetticidi]] che riduce il numero di insetti, e quindi anche il numero di rondini; la riduzione degli habitat e la distruzione dei nidi, nonostante in Italia siano protetti dalla legge, o dall'impossibilità di costruirne di nuovi; inoltre nelle aree di svernamento la rondine è attivamente cacciata dalle popolazioni locali.
=== Riproduzione ===
La rondine nidifica 2 volte all'anno, ogni volta deponendo 4 o 5 uova, che vengono covate dalla femmina per 16 giorni.
Entrambi i genitori costruiscono il nido e nutrono i loro piccoli.
 
Nel periodo di nidificazione, il suo [[habitat]] sono le zone agricole; durante il periodo di svernamento si riunisce in dormitori nei canneti.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Lars Svensson|titolo = Guida degli uccelli d'Europa, nord Africa e vicino oriente|anno = 2012|editore = Ricca editore|città = Roma|p = 260}}</ref>
=== Relazioni con l'uomo ===
[[File:Nido di rondine.JPG|thumb|right|Nido di rondine con protezione sottostante anti guano]]
La rondine è uno degli uccelli che più di tutti si avvicina agli insediamenti umani, annidando di regola sotto i cornicioni dei tetti.
 
All'inizio della brutta stagione (settembre o inizio di ottobre) la rondine europea migra verso il sud Africa volando in grandi stormi e percorrendo fino a 11.000&nbsp;km per svernare e ritornare con l'arrivo della primavera. La strada che percorrono per raggiungere il sud Africa è differenziata, la maggior parte dal Nord Europa arrivano nella Francia occidentale, passano i Pirenei e si dirigono verso la Spagna orientale, poi oltrepassano il Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra e dal Marocco proseguono attraverso il deserto del Sahara l'Algeria, il Niger, il Ciad fino ad arrivare nella Repubblica Democratica del Congo a novembre/dicembre dove svernano. Altri stormi, comprese quelle che provengono dall'Italia, attraversando il Mediterraneo preferiscono proseguire passando attraverso la valle del Nilo, evitando in parte le zone desertiche.
La rondine, e più specificatamente la rondine comune, è diventata l'uccello-simbolo dell'[[Estonia]] dal [[23 giugno]] [[1960]]; per gli estoni, la rondine rappresenta il cielo blu, sinonimo di libertà e di felicità eterna.
Secondo le credenze [[estonia|estoni]], se qualcuno uccide una rondine diventa cieco.
 
Il loro volo migratorio avviene sempre di giorno, nutrendosi in volo e volando quasi a livello del terreno.
== Distribuzione e habitat ==
È diffusa in Europa e nella Russia europea fino al Circolo polare artico e migra in Africa subsahariana durante l'inverno.<br />
Questa specie è diffusa anche in Asia orientale e migra in Asia meridionale ed in Australia settentrionale durante l'inverno.
La [[popolazione]] di rondini comuni, in [[America del Nord]], è notevolmente aumentata durante il ventesimo secolo con la crescente disponibilità dei luoghi di riproduzione artificiali. <br />
Negli ultimi anni, si è avuto un declino graduale di rondini nelle zone [[Europa|europee]] e [[Nord America|nordamericane]], dovuto all'intensificazione agricola e all'uso di [[pesticida|pesticidi]] che riduce il numero di insetti, e quindi anche il numero di rondini. Tuttavia, rimane un uccello molto diffuso e piuttosto comune in tutto il mondo.
 
== TassonomiaBiologia ==
La rondine è un [[uccello migratore]]: da [[aprile]] a [[ottobre]] nidifica nell'emisfero settentrionale, poi si sposta nell'emisfero meridionale per svernare. In [[Italia]], solitamente arriva intorno al [[21 marzo]] e vi resta fino ai primi di ottobre.
La rondine comune è stata descritta da [[Linneo]] nel suo ''[[Systema Naturae]]'' nel [[1758]] come ''H. rectricibus, exceptis duabus intermediis, macula alba notatîs.''<ref>{{en}} {{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=Carolus |wkautore=Carolus Linnaeus |titolo=[[Systema Naturae|Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata.]] |editore=Holmiae. (Laurentii Salvii). |anno=1758 |pagine=191 }}</ref> Questa specie è l'unica del suo genere a popolare anche le Americhe, mentre la maggior parte delle specie ''Hirundo'' sono native dell'[[Africa]].
Ci sono poche conflittualità tassonomiche all'interno del genere, ma la specie dell'Africa occidentale ''[[Hirundo lucida]]'' è formalmente considerata come una sottospecie di ''Hirundo rustica''. La ''Hirundo lucida'' è leggermente più piccola rispetto alle ''Hirundo'' migratorie, ha una striscia blu scura sul petto e l'adulto ha la coda più corta.<ref name= white>{{en}} {{Cita libro |cognome=White |nome=Gilbert |wkautore=Gilbert White|titolo=[[The Natural History and Antiquities of Selborne]] |anno=1789 |città=London |editore=T. Bensley |pagine=167–68 |id=ISBN 0-905418-96-4}}</ref>
 
=== Alimentazione ===
[[File:BarnSwallow cajay.jpg|thumb|''Hirundo rustica erythrogaster'', Stati Uniti.]]
La rondine comune è un uccello [[insettivoro]], come le altre [[Hirundinidae|rondini]] e i [[Apodidae|rondoni]]. Si nutre normalmente di [[Mosca (zoologia)|mosche]], [[Culicidae|zanzare]], [[Odonata|libellule]] e di altri [[Insecta|insetti]] volanti. Anche per la sua utilità per l'uomo di mangiatrice di zanzare durante l'estate, il suo declino sta preoccupando.
===Sottospecie===
In genere, si riconoscono sei sottospecie di ''Hirundo rustica''. Con le osservazioni in Asia orientale, furono proposte una serie di sottospecie aggiuntive o alternative, tra cui una ''saturata'' da [[Robert Ridgway]] nel [[1883]],<ref name= ssp/> una ''kamtschatica'' da [[Benedykt Dybowski]] nel 1883, una ''ambigua'' da [[Erwin Stresemann]], e una ''mandschurica'' da [[Wilhelm Meise]] nel [[1934]]. Date le incertezze sulla validità di queste aggiunte,<ref name=Dickinson>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=René Dekker |anno=2001 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 13. A preliminary review of the Hirundinidae |rivista=[[Zoologische Verhandelingen, Leiden]] |volume=335 |pagine=127–144 |issn=0024-1652| url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46434| accesso=17 novembre 2007}}</ref>
<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|titolo=Notes on some Asiatic swallows|autore=Vaurie, Charles|rivista=American Museum Novitates|volume=1529|anno=1951|pagine=1–47| url=http://hdl.handle.net/2246/3915 }}</ref> questo articolo segue le osservazioni di Turner e Rose.<ref name="Turner">{{en}} {{Cita libro |titolo=Swallows & martins: an identification guide and handbook |cognome=Turner |nome=Angela K |coautori= Rose, Chris |città=Boston |editore=Houghton Mifflin |anno=1989 |id=ISBN 0-395-51174-7 }} p164–169</ref>
 
=== Riproduzione ===
*''Hirundo rustica rustica'', la specie riconosciuta comunemente come europea, vive in Europa e Asia, e a nord fino al [[Circolo Polare Artico]], a sud verso il [[Nord Africa]], [[Medio Oriente]] e [[Sikkim]], e ad est fino al fiume [[Yenisei]]. Migra attraverso un ampio fronte fino in Africa, Arabia, e nel [[subcontinente indiano]].<ref name=Turner/>
Prima della diffusione di costruzioni umane, le rondini comuni nidificavano sulle scogliere o nelle caverne; oggi nidifica soprattutto sotto sporgenze in costruzioni umane, quali tetti di case, fienili, stalle: in luoghi - quindi - dove sia più agevole reperire insetti. Anche se la presenza della rondine non è più comune come accadeva fino a qualche decennio fa, il suo nido può essere ancora individuato con relativa facilità dalla quota del mare fino ad aree montane medio-alte.
 
[[File:Swallow Brothers 1.jpg|thumb|Nido di rondine con tre pulcini|250px]]
*''Hirundo rustica transitiva'', descritta da [[Ernst Hartert]] nel [[1910]].<ref name=ssp>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=Eck, Siegfried; Christopher M. Milensky |anno=2002 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 31. Eastern races of the barn swallow ''Hirundo rustica'' Linnaeus, 1758 |rivista=Zoologische Verhandelingen, Leiden |volume=340 |pagine=201–203 |issn=0024-1652 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46729 |accesso=17 novembre 2007}}</ref> Si riproduce in [[Medio Oriente]], dalla [[Turchia]] meridionale fino a [[Israele]] ed è parzialmente residente, anche se alcuni esemplari in inverno si spostano in [[Africa orientale]]. Ha le parti inferiori di un colore rosso arancio.<ref name=Turner/>
Il nido, a forma di coppa aperta, è fatto di fango e materiale vegetale,<ref name=":0" /> che l'adulto trasporta nel becco. La parte interna del nido è foderata di erba, piume ed altri materiali morbidi.
 
Normalmente la rondine nidifica 2 volte all'anno, raramente 3, ogni volta deponendo 4 o 5 uova, che vengono covate soprattutto dalla femmina per 13-20 giorni. Entrambi i genitori costruiscono il nido e nutrono i loro piccoli. Dopo circa 20 giorni i piccoli raggiungono le stesse dimensioni degli adulti e sono pronti per lasciare il nido.<ref>{{Cita|Iavicoli 2018}}.</ref>
*''Hirundo rustica savignii'', sottospecie egiziana, è stata descritta da [[James Stephens]] nel [[1817]] e prende il nome dallo zoologo francese [[Marie Jules César Savigny]].<ref name= Decker>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dekker |nome=René |anno=2003 |titolo=Type specimens of birds. Part 2. |rivista=NNM Technical Bulletin |volume=6 |numero= |page=20 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/43413 |accesso=24 novembre 2001}}</ref> Assomiglia alla ''transitiva'', dato che ha le parti inferiori del colore rosso-arancione, ma la ''savignii'' ha una ampia striscia sul petto e un colore di un rosso più profondo per le parti inferiori.
 
== Tassonomia ==
*''Hirundo rustica gutturalis'', descritta da [[Giovanni Antonio Scopoli]] nel [[1786]],<ref name= ssp/> ha le parti inferiori biancastre e una fascia pettorale interrotta. Si stanziano principalmente in [[Giappone]] e in [[Corea]].
La rondine comune è stata descritta da [[Linneo]] nel suo ''[[Systema Naturae]]'' nel [[1758]] come ''H. rectricibus, exceptis duabus intermediis, macula alba notatîs.''<ref>{{en}} {{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=Carolus |wkautore=Carolus Linnaeus |titolo=[[Systema Naturae|Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata.]] |editore=Holmiae. (Laurentii Salvii). |anno=1758 |pagine=191 }}</ref> Questa specie è l'unica del suo genere a popolare anche le Americhe, mentre la maggior parte delle specie ''Hirundo'' sono native dell'[[Africa]].
 
Ci sono poche conflittualità tassonomiche all'interno del genere, ma la specie dell'Africa occidentale ''[[Hirundo lucida]]'' è formalmente considerata come una sottospecie di ''Hirundo rustica''. La ''Hirundo lucida'' è leggermente più piccola rispetto alle ''Hirundo'' migratorie, ha una striscia blu scura sul petto e l'adulto ha la coda più corta.<ref name="white">{{en}} {{Cita libro |cognome=White |nome=Gilbert |wkautore=Gilbert White|titolo=[[The Natural History and Antiquities of Selborne]] |anno=1789 |città=London |editore=T. Bensley |pagine=167–68 |isbn=0-905418-96-4 }}</ref>
*''Hirundo rustica tytleri'', descritte da [[Thomas Jerdon]] nel [[1864]], prendono il nome dal soldato britannico, naturalista e fotografo [[Robert Christopher Tytler]].<ref name=ssp/> Ha le parti inferiori di un forte colore rosso-arancione. La coda è relativamente più lunga. Si riproduce nella [[Siberia]] centrale, in [[Mongolia]] settentrionale, nel [[Bengala]] orientale, in [[Thailandia]] e in [[Malesia]].<ref name=Turner/>
 
[[File:BarnSwallow cajay.jpg|thumb|''Hirundo rustica erythrogaster'', Stati Uniti.|250px]]
*''Hirundo rustica erythrogaster'', sottospecie nordamericana descritta da [[Pieter Boddaert]] nel [[1783]],<ref name= ssp/> differisce dalla sottospecie europea perché il colore delle parti inferiori è più rosso e per la fascia pettorale blu. Si riproduce in tutto il [[Nord America]], dall'[[Alaska]] al [[Messico]] meridionale, e migra verso le [[Piccole Antille]], [[Costa Rica]], [[Panamá]] e [[Sud America]] in inverno.<ref name=Hilty>{{en}} {{Cita libro |cognome = Hilty |nome = Steven L |titolo = Birds of Venezuela |editore = Christopher Helm |anno = 2003 |città = London |id=ISBN 0-7136-6418-5 }} p691</ref>
[[File:Swallow flying drinking.jpg|thumb|Una rondine comune beve mentre vola sopra una piscina|250px]]
===Sottospecie===
In genere, si riconoscono sei sottospecie di ''Hirundo rustica''. Con le osservazioni in Asia orientale, furono proposte una serie di sottospecie aggiuntive o alternative, tra cui una ''saturata'' da [[Robert Ridgway]] nel [[1883]],<ref name= ssp/> una ''kamtschatica'' da [[Benedykt Dybowski]] nel 1883, una ''ambigua'' da [[Erwin Stresemann]], e una ''mandschurica'' da [[Wilhelm Meise]] nel [[1934]]. Date le incertezze sulla validità di queste aggiunte,<ref name=Dickinson>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=René Dekker |anno=2001 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 13. A preliminary review of the Hirundinidae |rivista=[[Zoologische Verhandelingen, Leiden]] |volume=335 |pp=127-144|issn=0024-1652| url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46434| accesso=17 novembre 2007}}</ref><ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|titolo=Notes on some Asiatic swallows|autore=Vaurie, Charles|rivista=American Museum Novitates|volume=1529|anno=1951|pp=1-47| url=https://hdl.handle.net/2246/3915 }}</ref> questo articolo segue le osservazioni di Turner e Rose.<ref name="Turner">{{en}} {{Cita libro |titolo=Swallows & martins: an identification guide and handbook |url=https://archive.org/details/swallowsmartinsi00turn |cognome=Turner |nome=Angela K |coautori= Rose, Chris |città=Boston |editore=Houghton Mifflin |anno=1989 |isbn=0-395-51174-7 }} p164–169</ref>
 
*''Hirundo rustica rustica'', la specie riconosciuta comunemente come europea, vive in Europa e Asia, e a nord fino al [[Circolo polare artico]], a sud verso il [[Nord Africa]], [[Medio Oriente]] e [[Sikkim]], e ad est fino al fiume [[Yenisei]]. Migra attraverso un ampio fronte fino in Africa, Arabia, e nel [[subcontinente indiano]].<ref name=Turner/>
== Bibliografia ==
*''Hirundo rustica transitiva'', descritta da [[Ernst Hartert]] nel [[1910]].<ref name=ssp>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=Eck, Siegfried; Christopher M. Milensky |anno=2002 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 31. Eastern races of the barn swallow ''Hirundo rustica'' Linnaeus, 1758 |rivista=Zoologische Verhandelingen, Leiden |volume=340 |pp=201-203 |issn=0024-1652 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/46729 |accesso=17 novembre 2007}}</ref> Si riproduce in [[Medio Oriente]], dalla [[Turchia]] meridionale fino a [[Israele]] ed è parzialmente residente, anche se alcuni esemplari in inverno si spostano in [[Africa orientale]]. Ha le parti inferiori di un colore rosso arancio.<ref name=Turner/>
* {{IUCN|summ=147947|autore=BirdLife International 2004}}
*''Hirundo rustica savignii'', sottospecie egiziana, è stata descritta da James Stephens nel [[1817]] e prende il nome dallo zoologo francese [[Marie Jules César Savigny]].<ref name= Decker>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dekker |nome=René |anno=2003 |titolo=Type specimens of birds. Part 2. |rivista=NNM Technical Bulletin |volume=6 |pagina=20 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/43413 |accesso=24 novembre 2001}}</ref> Assomiglia alla ''transitiva'', dato che ha le parti inferiori del colore rosso-arancione, ma la ''savignii'' ha una ampia striscia sul petto e un colore di un rosso più profondo per le parti inferiori.
*''Hirundo rustica gutturalis'', descritta da [[Giovanni Antonio Scopoli]] nel [[1786]],<ref name= ssp/> ha le parti inferiori biancastre e una fascia pettorale interrotta. Si trovano principalmente in [[Giappone]] e in [[Corea]].
*''Hirundo rustica tytleri'', descritte da [[Thomas Jerdon]] nel [[1864]], prendono il nome dal soldato britannico, naturalista e fotografo [[Robert Christopher Tytler]].<ref name=ssp/> Ha le parti inferiori di un forte colore rosso-arancione. La coda è relativamente più lunga. Si riproduce nella [[Siberia]] centrale, in [[Mongolia]] settentrionale, nel [[Bengala]] orientale, in [[Thailandia]] e in [[Malaysia]].<ref name=Turner/>
*''Hirundo rustica erythrogaster'', sottospecie nordamericana descritta da [[Pieter Boddaert]] nel [[1783]],<ref name= ssp/> differisce dalla sottospecie europea perché il colore delle parti inferiori è più rosso e per la fascia pettorale blu. Si riproduce in tutto il [[Nord America]], dall'[[Alaska]] al [[Messico]] meridionale, e migra verso le [[Piccole Antille]], [[Costa Rica]], [[Panama]] e [[Sud America]] in inverno.<ref name=Hilty>{{en}} {{Cita libro |cognome = Hilty |nome = Steven L |titolo = Birds of Venezuela |editore = Christopher Helm |anno = 2003 |città = London |isbn = 0-7136-6418-5 }} p691</ref>
 
[[File:Nederlandsche_vogelen_(KB)_-_Hirundo_rustica_(030b).jpg|thumb|Rondine comune in ''[[Nederlandsche vogelen|Nederlandsche Vogelen]]'' (Uccelli dei Paesi Bassi, Vol. 1 (1770))]]
 
== Come simbolo ==
La rondine comune è divenuta il simbolo dell'[[Estonia]] il 23 giugno [[1960]]; per gli estoni la rondine rappresenta il cielo blu, che a sua volta simboleggia la libertà e la felicità eterna. Secondo le credenze [[estonia|estoni]], se qualcuno uccide una rondine diventa cieco.{{cn}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Ahas, R.; Aasa, A. 2006. ''The effects of climate change on the phenology of selected Estonian plant, bird and fish populations.'' International Journal of Biometeorology '''51''': 17-26.
* Brazil, M. 2009. Birds of East Asia: eastern China, Taiwan, Korea, Japan, eastern Russia. Christopher Helm, London.
* Butler, C. J. 2003. ''The disproportionate effect of global warming on the arrival dates of short-distance migratory birds in North America.'' Ibis '''145''': 484-495.
* Crick, H. Q. P.; Sparks, T.H. 1999. ''Climate change related to egg-laying trends''. Nature '''399''': 423-424.
* Croxton, P. J.; Sparks, T. H.; Cade, M.; Loxton, R. G. 2006. ''Trends and temperature effects in the arrival of spring migrants in Portland (United Kingdom) 1959-2005''. Acta Ornithologica '''41''': 103-111.
* Gordo, O.; Sanz, J. J. 2006. ''Climate change and bird phenology: a long-term study in the Iberian Peninsula''. Global Change Biology '''12''': 1993-2004.
* IUCN. 2012. IUCN Red List of Threatened Species (ver. 2012.1). Available at: http://www.iucnredlist.org.
* Jenni, L.; Kery, M. 2003. ''Timing of autumn bird migration under climate change: advances in long-distance migrants, delays in short-distance migrants''. Proceedings of the Royal Society of London Series B '''270'''(1523): 1467-1471.
* Jonzén, N.; Lindén, A.; Ergon, T.; Knudsen, E.; Vik, J. O.,;Rubolini, D.; Piacentini, D.; Brinch, C.; Spina, F.; Karlsson, L.; Stervander, M.; Andersson, A.; Waldenström, J.; Lehikoinen, A.; Edvardsen, E.; Solvang, R.; Stenseth, N. C. 2006. ''Rapid advance of spring arrival dates in long-distance migratory birds''. Science '''312'''(5782): 1959-1961.
* Macmynowski, D. P.; Root, T. L.; Ballard, G.; Geupel, G. R. 2007. ''Changes in spring arrival of Nearctic-Neotropical migrants attributed to multiscalar climate''. Global Change Biology '''13''': 2239-2251.
* Moller, A. P. 2004. ''Protandry, sexual selection and climate change''. Global Change Biology '''10''': 2028-2035.
* Moller, A. P. 2008. ''Climate change and micro-geographic variation in laying date''. Oecologia '''155''': 845-857.
* Rich, T.D.; Beardmore, C.J.; Berlanga, H.; Blancher, P.J.; Bradstreet, M.S.W.; Butcher, G.S.; Demarest, D.W.; Dunn, E.H.; Hunter, W.C.; Inigo-Elias, E.E.; Martell, A.M.; Panjabi, A.O.; Pashley, D.N.; Rosenberg, K.V.; Rustay, C.M.; Wendt, J.S.; Will, T.C. 2004. Partners in flight: North American landbird conservation plan. Cornell Lab of Ornithology, Ithaca, NY.
* Rubolini, D.; Ambrosini, R.; Caffi, M.; Brichetti, P.; Armiraglio, S.; Saino, N. 2007. ''Long-term trends in first arrival and first egg laying dates of some migrant and resident bird species in northern Italy.'' Journal of Biometeorology '''51''': 553-563.
* Sokolov, L. V.; Gordienko, N. S. 2008. ''Has recent climate warming affected the dates of bird arrival to the Il'men Reserve in the Southern Urals?'' Russian Journal of Ecology '''39''': 56-62.
* Sparks, T. H.; Braslavska, O. 2001. ''The effects of temperature, altitude and latitude on the arrival and departure dates of the swallow Hirundo rustica in the Slovak Republic.'' International Journal of Biometeorology '''45''': 212-216.
* Sparks, T. H.; Huber, K.; Bland, R. L.; Crick, H. Q. P.; Croxton, P. J.; Flood, J.; Loxton, R. G.; Mason, C. F.; Newnham, J.A.; Tryjanowski, P. 2007. ''How consistent are trends in arrival (and departure) dates of migrant birds in the UK?'' Journal of Ornithology '''148''': 503-511.
* Tryjanowski, P.; Kuzniak, S.; Sparks, T. H. 2002. ''Earlier arrival of some farmland migrants in western Poland.'' Ibis '''144''': 62-68.
* Tryjanowski, P.; Kuzniak, S.; Sparks, T. H. 2005. ''What affects the magnitude of change in first arrival dates of migrant birds?'' Journal of Ornithology '''146''': 200-205.
* Zalakevicius, M.; Bartkeviciene, G.; Raudonikis, L.; Janulaitis, J. 2006. ''Spring arrival response to climate change in birds: a case study from eastern Europe''. Journal of Ornithology '''147''': 326-343.
*{{Cita libro|titolo= Le voci delle Rondini|curatore=Daniele Iavicoli |url= https://issuu.com/cesvol/docs/la_voce_delle_rondini_studi_ornitol |editore=Cesvol|città=Perugia|anno=2018|collana= Quaderni del volontariato|pp=17-24|ISBN=9788896649695|cid=Iavicoli 2018.}}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
Riga 111 ⟶ 133:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=rondine|wikt=rondine|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{avibase}}
* [http{{cita web|url=https://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=3852&tipus=1 |titolo=Video sulle rondini]}}
* [{{cita web|url=http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=33528 |titolo=Investimento riproduttivo e stress ossidativo in genitori di rondine]}}
* [{{cita web|http://www.lipu.it/rondini/chi-e-la-rondine.html |La schedarondine nella cultura e nelle delletradizioni rondinipopolari, sul sito LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|Asia|biologia|Europa|Oceania|uccelli}}
{{Portale|animali|biologia|uccelli}}
 
[[Categoria:Hirundinidae]]
Riga 130 ⟶ 153:
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|sv}}