Hirundo rustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 [[Nederlandsche vogelen|  | 
				m →Tassonomia:  fix punto fermo in didascalie  | 
				||
| (50 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Tassobox 
|nome = Rondine comune 
|statocons = LC 
|statocons_versione = iucn3.1 
|statocons_ref = <ref name="IUCN">{{IUCN|summ=22712252|autore=BirdLife International 2012}}</ref> 
|immagine = Деревенская ласточка (Hirundo rustica), Мелихово.jpg 
|didascalia = ''Hirundo rustica rustica'' 
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]] 
| 
| 
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼ 
|phylum = [[Chordata]] 
▲|superphylum=[[Deuterostomia]] 
| 
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼ 
|superclasse = [[Tetrapoda]] 
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]] 
| 
| 
|infraclasse = ▼ 
|superordine = [[Neognathae]]▼ 
▲|infraclasse= 
|ordine = [[Passeriformes]]▼ 
▲|superordine=[[Neognathae]] 
|sottordine = [[Oscines]] 
▲|ordine=[[Passeriformes]] 
| 
|superfamiglia = [[Sylvioidea]]▼ 
|famiglia = [[Hirundinidae]]▼ 
▲|superfamiglia=[[Sylvioidea]] 
|sottofamiglia = ▼ 
▲|famiglia=[[Hirundinidae]] 
|genere = [[Hirundo (zoologia)|Hirundo]]▼ 
▲|sottofamiglia=  
|specie = '''H. rustica'''▼ 
▲|genere=[[Hirundo]] 
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]▼ 
▲|specie='''H. rustica''' 
|binome = Hirundo rustica▼ 
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> 
|bidata = [[1758]]▼ 
<!-- ALTRO -->|sinonimi = ▼ 
▲|binome=Hirundo rustica 
|suddivisione = [[Sottospecie]]▼ 
▲|bidata=[[1758]] 
|suddivisione_testo = * ''H. r. erythrogaster''▼ 
▲<!-- ALTRO --> 
▲|suddivisione=[[Sottospecie]] 
▲* ''H. r. erythrogaster'' 
* ''H. r. gutturalis'' 
* ''H. r. rustica'' 
Riga 42 ⟶ 37: 
* ''H. r. transitiva'' 
* ''H. r. tytleri'' 
| 
}} 
[[File:6 Apodidae & Hirundinidae in volo - fondo trasparente - 1 Delichon urbicum 2 Ptyonoprogne rupestris 3 Tachymarptis melba 4 Hirundo rustica 5 Apus apus 6 Riparia riparia.png|thumb|Rondine e simil rondini a confronto: 1) [[Delichon urbicum]] - BALESTRUCCIO, 2) [[Ptyonoprogne rupestris]] - RONDINE MONTANA, 3) [[Tachymarptis melba]] - RONDONE MAGGIORE, 4) Hirundo rustica - RONDINE, 5) [[Apus apus]] - RONDONE, 6) [[Riparia riparia]] - TOPINO]] 
La '''rondine comune''' ('''''Hirundo rustica'''''  
È spesso chiamata solamente con il nome di '''rondine''', che indica più ampiamente tutta la famiglia [[Hirundinidae]]. 
Riga 61 ⟶ 57: 
È diffusa in tutto il mondo: nidifica nell'emisfero settentrionale, da [[Canada]] e [[Scandinavia]] a [[Messico]], [[Magreb]], e [[Cina]], e sverna nell'emisfero meridionale, da [[Messico]], [[Africa centrale]] e [[India]] fino a [[Terra del Fuoco]], [[Sudafrica]] e [[Australia]].<ref name=IUCN /> 
La popolazione globale di rondini comuni è stimata in almeno 200 milioni di individui, anche se è in declino<ref name="IUCN" />, probabilmente a causa del concorso di diversi fattori: la sempre maggior diffusione dell'[[agricoltura intensiva]] e dell'uso di [[insetticida|insetticidi]] che riduce il numero di insetti, e quindi anche il numero di rondini; la riduzione degli habitat e  
Nel periodo di nidificazione, il suo [[habitat]] sono le zone agricole; durante il periodo di svernamento si riunisce in dormitori nei canneti.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Lars Svensson|titolo = Guida degli uccelli d'Europa, nord Africa e vicino oriente|anno = 2012|editore = Ricca editore|città = Roma|p = 260}}</ref> 
All'inizio della brutta stagione ( 
Il loro volo migratorio avviene sempre di giorno, nutrendosi in volo e volando quasi a livello del terreno. 
== Biologia == 
Riga 73 ⟶ 69: 
=== Alimentazione === 
La rondine comune è un uccello [[insettivoro]], come le altre [[Hirundinidae|rondini]] e i [[Apodidae|rondoni]]. Si nutre 
=== Riproduzione === 
Riga 81 ⟶ 77: 
Il nido, a forma di coppa aperta, è fatto di fango e materiale vegetale,<ref name=":0" /> che l'adulto trasporta nel becco. La parte interna del nido è foderata di erba, piume ed altri materiali morbidi. 
== Tassonomia == 
La rondine comune è stata descritta da [[Linneo]] nel suo ''[[Systema Naturae]]'' nel [[1758]] come ''H. rectricibus, exceptis duabus intermediis, macula alba notatîs.''<ref>{{en}}  {{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=Carolus |wkautore=Carolus Linnaeus |titolo=[[Systema Naturae|Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata.]] |editore=Holmiae. (Laurentii Salvii). |anno=1758 |pagine=191 }}</ref> Questa specie è l'unica del suo genere a popolare anche le Americhe, mentre la maggior parte delle specie 
Ci sono poche conflittualità tassonomiche all'interno del genere, ma la specie dell'Africa occidentale ''[[Hirundo lucida]]'' è formalmente considerata come una sottospecie di ''Hirundo rustica''. La ''Hirundo lucida'' è leggermente più piccola rispetto alle ''Hirundo'' migratorie, ha una striscia blu scura sul petto e l'adulto ha la coda più corta.<ref name="white">{{en}} {{Cita libro |cognome=White |nome=Gilbert |wkautore=Gilbert White|titolo=[[The Natural History and Antiquities of Selborne]] |anno=1789 |città=London |editore=T. Bensley |pagine=167–68 |isbn=0-905418-96-4 }}</ref> 
[[File:BarnSwallow cajay.jpg|thumb|''Hirundo rustica erythrogaster'', Stati Uniti.|250px]] 
[[File:Swallow flying drinking.jpg|thumb|Una rondine comune beve mentre vola sopra 
===Sottospecie=== 
In genere, si riconoscono sei sottospecie di ''Hirundo rustica''. 
*''Hirundo rustica rustica'', la specie riconosciuta comunemente come europea, vive in Europa e Asia, e a nord fino al [[Circolo  
*''Hirundo rustica transitiva'', descritta da [[Ernst Hartert]] nel [[1910]].<ref name=ssp>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dickinson |nome=Edward C. |coautori=Eck, Siegfried; Christopher M. Milensky |anno=2002 |titolo=Systematic notes on Asian birds. 31. Eastern races of the barn swallow ''Hirundo rustica'' Linnaeus, 1758 |rivista=Zoologische Verhandelingen, Leiden |volume=340 |pp= 
*''Hirundo rustica savignii'', sottospecie egiziana, è stata descritta da James Stephens nel [[1817]] e prende il nome dallo zoologo francese [[Marie Jules César Savigny]].<ref name= Decker>{{en}} {{Cita pubblicazione |cognome=Dekker |nome=René |anno=2003 |titolo=Type specimens of birds. Part 2. |rivista=NNM Technical Bulletin |volume=6 |pagina=20 |url=http://www.repository.naturalis.nl/document/43413 |accesso=24 novembre 2001}}</ref> Assomiglia alla ''transitiva'', dato che ha le parti inferiori del colore rosso-arancione, ma la ''savignii'' ha una ampia striscia sul petto e un colore di un rosso più profondo per le parti inferiori. 
*''Hirundo rustica gutturalis'', descritta da [[Giovanni Antonio Scopoli]] nel [[1786]],<ref name= ssp/> ha le parti inferiori biancastre e una fascia pettorale interrotta. Si trovano principalmente in [[Giappone]] e in [[Corea]]. 
*''Hirundo rustica tytleri'', descritte da [[Thomas Jerdon]] nel [[1864]], prendono il nome dal soldato britannico, naturalista e fotografo [[Robert Christopher Tytler]].<ref name=ssp/> Ha le parti inferiori di un forte colore rosso-arancione. La coda è relativamente più lunga. Si riproduce nella [[Siberia]] centrale, in [[Mongolia]] settentrionale, nel [[Bengala]] orientale, in [[Thailandia]] e in [[ 
*''Hirundo rustica erythrogaster'', sottospecie nordamericana descritta da [[Pieter Boddaert]] nel [[1783]],<ref name= ssp/> differisce dalla sottospecie europea perché il colore delle parti inferiori è più rosso e per la fascia pettorale blu. Si riproduce in tutto il [[Nord America]], dall'[[Alaska]] al [[Messico]] meridionale, e migra verso le [[Piccole Antille]], [[Costa Rica]], [[ 
[[File:Nederlandsche_vogelen_(KB)_-_Hirundo_rustica_(030b).jpg|thumb 
== Come simbolo == 
La rondine comune è  
▲[[File:Nederlandsche_vogelen_(KB)_-_Hirundo_rustica_(030b).jpg|thumb|200px|Rondine comune in ''[[Nederlandsche vogelen|Nederlandsche Vogelen]]'' (Uccelli dei Paesi Bassi, Vol. 1 (1770))]] 
▲La rondine comune è diventata l'uccello-simbolo dell'[[Estonia]] dal 23 giugno [[1960]]; per gli estoni, la rondine rappresenta il cielo blu, sinonimo di libertà e di felicità eterna. Secondo le credenze [[estonia|estoni]], se qualcuno uccide una rondine diventa cieco. 
==Note== 
== Bibliografia == 
Riga 128 ⟶ 126: 
* Tryjanowski, P.; Kuzniak, S.; Sparks, T. H. 2005. ''What affects the magnitude of change in first arrival dates of migrant birds?'' Journal of Ornithology '''146''': 200-205. 
* Zalakevicius, M.; Bartkeviciene, G.; Raudonikis, L.; Janulaitis, J. 2006. ''Spring arrival response to climate change in birds: a case study from eastern Europe''. Journal of Ornithology '''147''': 326-343. 
*{{Cita libro|titolo= Le voci delle Rondini|curatore=Daniele Iavicoli |url= https://issuu.com/cesvol/docs/la_voce_delle_rondini_studi_ornitol |editore=Cesvol|città=Perugia|anno=2018|collana= Quaderni del volontariato|pp=17-24|ISBN=9788896649695|cid=Iavicoli 2018.}} 
{{div col end}} 
Riga 134 ⟶ 133: 
== Altri progetti == 
{{ 
== Collegamenti esterni == 
* {{avibase}} 
* {{cita web|url= 
* {{cita web|url=http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=33528|titolo=Investimento riproduttivo e stress ossidativo in genitori di rondine}} 
* {{cita web|http://www.lipu.it/rondine|La rondine nella cultura e nelle tradizioni popolari, sul sito LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli}} 
 | |||