Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.223.233.58 (discussione), riportata alla versione precedente di 92.251.120.68 Etichetta: Rollback |
m Etimologia |
||
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox|
▲| nome = Collembola
▲| immagine =Onychiurus-on-Birch.JPG
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]▼
▲| didascalia = ''Orchesella''
|regno = [[Animalia]]
▲<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|
|
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}▼
|phylum = [[Arthropoda]]
▲|superphylum=[[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
|
|
|
|
▲| ordine = '''Collembola'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[John Lubbock|Lubbock]]</span>, 1870
▲| suddivisione = [[Sottordine|Sottordini]]
▲| suddivisione_testo =
* [[Entomobryomorpha]]
* [[Neelipleona]]
Riga 22 ⟶ 20:
}}
I '''Collemboli''' o '''Oligoentomata''' sono un ordine di circa 7500 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato classificati come [[Insecta|Insetti]], in seguito iscritti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli [[Entognatha|Entognati]] ([[parafiletico]]), oggi considerati sottoclasse degli Hexapoda (Oligoentomata) ed iscritti al gruppo eterogeneo dei Paraentoma, insieme a [[Protura]] e [[Diplura]], in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma. Sono distinti in 4 sottordini: [[Poduromorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Entomobryomorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Neelipleona]] ({{Zoo|Massoud, 1971}}) e [[Symphypleona]] ({{Zoo|Börner, 1901}}). Il termine '''Collembolo''' deriva dal greco antico e si compone di κόλλα "colla" col tema di ἐμβάλλω "scagliare" per l'addome che, come descriveremo sotto, nelle specie non ipogee è fornito di un tubo ventrale (''colloforo'') vischioso che può essere estroflesso per farlo aderire al substrato in combinazione con la ''furca'', che agendo come una molla, imprime all’animale una controspinta che gli fa spiccare salti prodigiosi.
== Morfologia ==
[[File:Katianna oceanica (13913339330).jpg|thumb|Collembolo [[sminthuridae]]]]
Sono sempre molto piccoli (solo in alcuni casi superano i 5 mm di lunghezza), spesso di <span>
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono segmentate, fra 4 e 6 articoli. Ogni antenna possiede una muscolatura, quindi le antenne si possono muovere in maniera indipendente l'una dall'altra. Dietro le antenne hanno, caso unico fra gli esapodi, un organo sensoriale speciale detto [[organo di Tömösvary]], di forma variabile e che percepisce stimoli chimici ambientali di vario genere, variazioni di [[pressione]], umidità e vibrazioni<ref>{{Cita libro|autore = Muller C.H.G., Sombke A., Hilken G., Rosemberg J.|titolo = Treatise on Zoology - Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda|anno = |editore = Brill|città = |p = 267|lingua = en|curatore = Alessandro Minell|capitolo = 12. Chilopoda - sense organs|volume = 1}}</ref>. <span>Sono senza occhi composti, ma con ocelli riuniti in due gruppi laterali oppure con un ocello
L'addome è composto da 6 segmenti, i quali<span> possono essere tutti distinti (negli Artropleoni) o parzialmente fusi (nei Sinfipleoni, dove i primi 4 sono fusi). Il primo urosternite porta un singolare tubo ventrale, detto </span>''colloforo''<span> (da cui deriva poi il nome dell'Ordine). I</span>
Si <span>
== Sviluppo ==
[[File:Orchesella cincta.jpg|thumb|''Orchesella cincta'']]
I Collemboli sono oligometaboli, con mute che continuano anche nello stato di adulto.
== Biologia ==
[[File:Ballistura schoetti.webm|thumb|upright=1|left|Gruppo di collemboli della specie ''[[Ballistura schoetti]]'']]
Sono diffusissimi in ogni regione, soprattutto in terreni ricchi di humus, alla cui formazione essi contribuiscono sensibilmente, ma anche in luoghi ove vi siano detriti umidi. Si contano circa {{formatnum:7500}} specie al mondo, delle quali {{formatnum:2000}} in [[Europa]]<ref name=":0" />. Alcune specie vengono usate per controllare la fertilità dei campi agrari per la produzione agricola. Spesso si aggregano in numero elevatissimo di molti milioni di individui in pochi metri quadrati. Si ritrovano
Alcuni Collemboli che vivono su piante in vegetazione, come lo ''[[Sminthurus viridis]]'', provoca delle erosioni puntiformi sulle foglie e sono dannosi all'agricoltura.
Riga 51:
[[File:Neelus murinus (14048834018).jpg|thumb|''Neelus murinus ''(Neelipleona)]]
[[File:Allacma fusca on rotting wood.ogv|thumb|''Allacma fusca'' (Symphypleona)]]
=== Tassonomia ===
{{Colonne}}
* [[Poduromorpha]] Börner, 1913
** Neanuroidea Börner, 1901
Riga 90:
** Coenaletoidea Bellinger, 1985
*** [[Coenaletidae]] Bellinger, 1985
{{Colonne spezza}}
* [[Neelipleona]] Massoud, 1971
** [[Neelidae]] Folsom, 1896
Riga 108 ⟶ 109:
** Dicyrtomoidea Börner, 1906
*** [[Dicyrtomidae]] Börner, 1906
{{Colonne fine}}
== Note ==
Riga 117 ⟶ 118:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.stevehopkin.co.uk/collembolagallery/|2=Foto di collemboli|lingua=en|accesso=29 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060614085900/http://www.stevehopkin.co.uk/collembolagallery/|dataarchivio=14 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.collembola.org/|Taxonomic checklist including all Collembola species of the world|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.nhm.ac.uk/resources-rx/files/35feat_springtails_most_abundent-3056.pdf The Biology of the Collembola (pdf)] London Natural History Museum
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
|