Maria Ausiliatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:María Auxiliadora Entera.jpg|thumb|Maria Ausiliatrice nella pala d'altare commissionata da don [[Giovanni Bosco]] a [[Tommaso Lorenzone]], 1867 circa, [[Torino]]]]
[[File:Santuario di Maria Ausiliatrice Torino.jpg|thumb|[[Santuario di Maria Ausiliatrice]] a [[Torino]]. Sulla cupola si nota una statua dedicata a Maria Ausiliatrice.]]
'''Ausiliatrice''' (oppure '''Aiuto dei cristiani''';
== Origini ==
Riga 9:
== Festa ==
La festa di "Maria Aiuto dei cristiani"
== Don Bosco e l'Ausiliatrice ==
La propagazione della devozione a Maria Ausiliatrice è da attribuire a [[Giovanni Bosco]], che la scelse come patrona principale della [[famiglia salesiana]] e delle sue opere: nel 1862 iniziò a edificare nel rione [[Valdocco]] di [[Torino]] una [[Santuario di Maria Ausiliatrice|basilica
== Congregazioni dell'Ausiliatrice ==
Riga 18:
== Iconografia ==
L'iconografia dell'Ausiliatrice è basata sulla [[pala d'altare|pala]] dell'altare maggiore realizzata per la basilica di Valdocco da [[Tommaso Lorenzone]] secondo i dettami di don Bosco: la Madonna è rappresentata stante, in tunica rossa e mantello blu, con il [[bambino Gesù]] nel braccio sinistro e lo scettro nel pugno destro, capelli sciolti, corona sormontata da una stella e capo circondato da un'aureola di dodici stelle; l'immagine è talvolta associata a scene degli episodi della storia della Chiesa tradizionalmente attribuiti all'intervento di Maria ([[battaglia di Lepanto]], [[Battaglia di Vienna|assedio di Vienna]], liberazione di [[Pio VII]]).
== Culto ==
Maria Ausiliatrice è patrona di diverse nazioni: [[Polonia]] (di cui è patrona anche col titolo di ''Regina della Polonia'')<ref>
== Note ==
|