Maria Ausiliatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MaríluciaMaría Auxiliadora Entera.jpg|thumb|Maria Ausiliatrice nella pala d'altare commissionata da don [[Giovanni Bosco]] a [[Tommaso Lorenzone]], 1867 circa, [[Torino]]]]
[[File:Santuario di Maria Ausiliatrice Torino.jpg|thumb|[[Santuario di Maria Ausiliatrice]] a [[Torino]]. Sulla cupola si nota una statua dedicata a Maria Ausiliatrice.]]
'''Ausiliatrice''' (oppure '''Aiuto dei cristiani'''; in {{latino '''''|Auxilium christianorum'''''}}) è uno dei titolotitoli con i qualicui viene invocata [[Maria (madre di Gesù)|Maria]].
 
== Origini ==
Riga 9:
 
== Festa ==
La festa di "Maria Aiuto dei cristiani", fu istituita dal [[Servopapa di Dio]] [[Pio VII]] il [[15 settembre]] [[1815]] e fissata al [[24 maggio]] in ricordo del suo trionfale rientro a [[Roma]] (24 maggio [[1814]]) dopo la prigionia sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a [[Fontainebleau]]. In origine la festa era limitata alla [[diocesi di Roma|Chiesa di Roma]], ma fu presto adottata dalle diocesi toscane ([[1816]]) e poi estesa alla Chiesa universale.<ref>N.J. Santoro, ''op.cit.'', p. 594.</ref>
 
== Don Bosco e l'Ausiliatrice ==
La propagazione della devozione a Maria Ausiliatrice è da attribuire a [[Giovanni Bosco]], che la scelse come patrona principale della [[famiglia salesiana]] e delle sue opere: nel 1862 iniziò a edificare nel rione [[Valdocco]] di [[Torino]] una [[Santuario di Maria Ausiliatrice|basilica dedicata all'Ausiliatrice]] , consacrata il 27 ottobre 1868. Una [[Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)|nuova chiesa]] dedicata all'Ausiliatrice fu edificata per i [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiani]] sulla [[via Tuscolana]] a Roma nel 1932: fu elevata al grado di basilica e fu eretta in [[Titolo cardinalizio|diaconia]] nel 1967.<ref>N.J. Santoro, ''op.cit.'', p. 611.</ref>
 
== Congregazioni dell'Ausiliatrice ==
Riga 21:
 
== Culto ==
Maria Ausiliatrice è patrona di diverse nazioni: [[Polonia]] (di cui è patrona anche col titolo di ''Regina della Polonia'')<ref>http{{Cita web|url=https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2009/documents/rc_seg-st_20090503_czestochowa_it.html|titolo=Santa Messa in occasione della Festa di Maria Santissima, Regina della Polonia, Omelia del Card. Tarcisio Bertone, 3 maggio 2009|sito=www.vatican.va|accesso=2025-05-24}}</ref>, [[Argentina]] (di cui lo è anche col titolo di ''[[Nostra Signora di Luján]]'')<ref name="famigliacristiana.it">http{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-ausiliatrice-la-madonna-di-don-bosco.aspx|titolo=Maria Ausiliatrice, la 'Madonna di don Bosco' (e, dal 1924, anche della Cina)|sito=Famiglia Cristiana|accesso=2025-05-24}}</ref>, [[Slovenia]] (nella locale "variante" di ''[[Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Brezje)|Madonna di Brezje]]'')<ref>{{Cita web|url=http://www.santuarimariani.org/sm-europa/slo-slovenia/eu-slo-slovenia3mausiliatrice.htm|titolo=SLOVENIA, MARIA AUSILIATRICE|sito=www.santuarimariani.org|accesso=2025-05-24}}</ref>, [[Australia]], [[Cina]].<ref name="famigliacristiana.it" />
 
== Note ==