Maria Ausiliatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:María Auxiliadora Entera.jpg|thumb|Maria Ausiliatrice nella pala d'altare commissionata da don [[Giovanni Bosco]] a [[Tommaso Lorenzone]], 1867 circa, [[Torino]]]]
[[File:Santuario di Maria Ausiliatrice Torino.jpg|thumb|[[Santuario di Maria Ausiliatrice]] a [[Torino]]. Sulla cupola si nota una statua dedicata a Maria Ausiliatrice.]]
'''Ausiliatrice''' (oppure '''Aiuto dei cristiani''';
== Origini ==
L'invocazione ''Auxilium christianorum, ora pro nobis'' appare, per la prima volta, nella versione delle [[litanie lauretane]] pubblicata nel [[1576]] e approvata da [[
Il titolo (insieme a quelli di Avvocata, Soccorritrice e Mediatrice) è anche utilizzato nella [[costituzione dogmatica]] sulla Chiesa ''[[Lumen Gentium]]'' del [[1964]].<ref name="auxiliatrix">N.J. Santoro, ''op.cit.'', p. 28.</ref>
== Festa ==
La festa di "Maria
== Don Bosco e l'Ausiliatrice ==
La propagazione della devozione a Maria Ausiliatrice è da attribuire a [[Giovanni Bosco]], che la scelse come patrona principale della [[famiglia salesiana]] e delle sue opere: nel 1862 iniziò a edificare nel rione [[Valdocco]] di [[Torino]] una [[Santuario di Maria Ausiliatrice|basilica
== Congregazioni dell'Ausiliatrice ==
Riga 18:
== Iconografia ==
L'iconografia dell'Ausiliatrice è basata sulla [[pala d'altare|pala]] dell'altare maggiore realizzata per la basilica di Valdocco da [[Tommaso Lorenzone]] secondo i dettami di don Bosco: la Madonna è rappresentata stante, in tunica rossa e mantello blu, con il [[bambino Gesù]] nel braccio sinistro e lo scettro nel pugno destro, capelli sciolti, corona sormontata da una stella e capo circondato da un'aureola di dodici stelle; l'immagine è talvolta associata a scene degli episodi della storia della Chiesa tradizionalmente attribuiti all'intervento di Maria ([[battaglia di Lepanto]], [[Battaglia di Vienna|assedio di Vienna]], liberazione di [[Pio VII]]).
== Culto ==
Maria Ausiliatrice è patrona di diverse nazioni: [[Polonia]] (di cui è patrona anche col titolo di ''Regina della Polonia'')<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2009/documents/rc_seg-st_20090503_czestochowa_it.html|titolo=Santa Messa in occasione della Festa di Maria Santissima, Regina della Polonia, Omelia del Card. Tarcisio Bertone, 3 maggio 2009|sito=www.vatican.va|accesso=2025-05-24}}</ref>, [[Argentina]] (di cui lo è anche col titolo di ''[[Nostra Signora di Luján]]'')<ref name="famigliacristiana.it">{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-ausiliatrice-la-madonna-di-don-bosco.aspx|titolo=Maria Ausiliatrice, la 'Madonna di don Bosco' (e, dal 1924, anche della Cina)|sito=Famiglia Cristiana|accesso=2025-05-24}}</ref>, [[Slovenia]] (nella locale "variante" di ''[[Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Brezje)|Madonna di Brezje]]'')<ref>{{Cita web|url=http://www.santuarimariani.org/sm-europa/slo-slovenia/eu-slo-slovenia3mausiliatrice.htm|titolo=SLOVENIA, MARIA AUSILIATRICE|sito=www.santuarimariani.org|accesso=2025-05-24}}</ref>, [[Australia]], [[Cina]].<ref name="famigliacristiana.it" />
== Note ==
Riga 24 ⟶ 27:
==Bibliografia==
* Nicholas J. Santoro, ''Mary in our life. Atlas of the names and titles of Mary'', iUniverse, Kansas City 2011. ISBN 978-1-4620-
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cattolicesimo}}
|