C1 Advanced: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Struttura: Corr. di un typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''C1 Advanced''', in passato conosciuto come ''Cambridge English: Advanced'' o ''Certificate in Advanced English'' o CAE (
Nel [[Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue|
Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata. I singoli istituti (ad esempio università, datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono comunque decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da più di due anni, sebbene molti di essi siano disposti ad accettare documenti comprovanti attività di pratica e miglioramento della lingua successive alla data dell’esame<ref>{{Cita web|url=http://support.cambridgeenglish.org/hc/it/articles/202838296-Che-validit%C3%A0-hanno-i-risultati-e-i-certificati-|titolo=Che validità hanno i risultati e i certificati?|sito=Cambridge English|lingua=it|accesso=10 ottobre 2019}}</ref>.
== Storia ==
Il C1 Advanced è stato sviluppato in risposta al feedback dei centri linguistici secondo cui c'era un divario troppo grande tra le qualifiche ora conosciute come
È stato progettato per consentire agli studenti di ottenere la certificazione per livelli avanzati di inglese adatti all'uso nella vita accademica e professionale ed è stato sviluppato utilizzando un approccio socio-cognitivo
Dopo il lancio dell'esame, la qualifica è stata continuamente aggiornata per riflettere i cambiamenti nell'insegnamento e nella valutazione delle lingue. Gli aggiornamenti più recenti hanno avuto luogo nel 2015. Le differenze principali sono: l'esame è ora più breve di 45 minuti; ci sono quattro
== Struttura ==
L'esame comprende
* ''Reading'' e ''Use of English'' (1 ora e 30 minuti);▼
* ''Writing'' (1 ora e 30 minuti);▼
* ''Listening'' (circa 40 minuti);▼
* ''Speaking'' (15 minuti).▼
Ogni sezione (Reading, Use of English, Writing, Listening e Speaking) viene valutata in modo differente<ref name="conv">{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/images/210434-converting-practice-test-scores-to-cambridge-english-scale-scores.pdf|titolo=The Cambridge English Scale explained|autore=Cambridge Assessment English|lingua=Inglese|accesso=26 agosto 2019}}</ref> e contribuisce al punteggio totale per il 20%. Pertanto il voto finale è una media del voto delle varie sezioni. Non è necessario che il candidato raggiunga la sufficienza in ogni sezione, purché la media finale di tutti i punteggi sia di almeno 180.<ref name="conv"/>▼
È formato da otto parti e cinquantasei domande. Lo scopo è mostrare di sapersela cavare perfettamente con diversi tipi di testo (ad esempio, romanzi, giornali e riviste). Si testa il modo in cui sono utilizzati grammatica e vocabolario con diversi tipi di esercizi.
È formato da due parti. Lo scopo è creare due diversi tipi di testo (ad esempio, saggio, lettera/e-mail, progetto, report, recensione).
È formato da quattro parti e trenta domande. Lo scopo è testare l'abilità di seguire e capire una vasta gamma di conversazioni (ad esempio, interviste, trasmissioni radiofoniche, presentazioni e conversazioni con tema quotidiano).
È formato da quattro parti. Con due (o tre, in caso di numero dispari) candidati e due esaminatori; l’obiettivo è di testare l'abilità di esprimersi in maniera efficace.
▲Ogni sezione (Reading, Use of English, Writing, Listening e Speaking) viene valutata in modo differente<ref name="conv">{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/images/210434-converting-practice-test-scores-to-cambridge-english-scale-scores.pdf|titolo=The Cambridge English Scale explained|autore=Cambridge Assessment English|lingua=
== Voti ==
Il voto è assegnato in base al punteggio ottenuto, secondo la seguente tabella<ref>{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/it/exams-and-tests/advanced/results/|titolo=Risultati Esame C1 Advanced|
{| class="wikitable"
!Voto
!Punteggio
!Livello CEFR
!%
|-
| A (
|da 200 a 210
| C2
|10,7%
|-
| B (distinto)
|da 193 a 199
| C1
|20,8%
|-
| C (esame superato)
| da 180 a 192
| C1
|45,8%
|-
|Livello B2
|da 160 a 179
|B2
|20,7%
|-
|Esame non superato
|da 142 a 159
|Nessun certificato
|2%
|}
L’esame è tarato sul livello C1, ma fornisce riferimenti anche per il raggiungimento di un livello più alto (C2) o più basso (B2). I candidati che superano l'esame con un punteggio da 200 a 210 ottengono un certificato di livello C1 in cui si afferma di aver dimostrato abilità per il C2, ma non corrisponde pienamente al certificato [[C2 Proficiency]]. Con un punteggio inferiore a 180 l'esame non è superato; tuttavia, se il punteggio è di almeno 160, viene rilasciato un certificato di livello B2. Con punteggi dal 142 al 159 l’esame non è superato e non si riceve
== Utilizzo ==
Il C1 Advanced è utilizzato per scopi di studio, lavoro e immigrazione. È progettato per dimostrare che un candidato ha raggiunto un alto livello di conoscenza della lingua inglese che può essere utilizzato in contesti accademici e professionali. Certifica l'abilità di seguire corsi universitari, comunicare efficacemente a livello professionale e manageriale, partecipare a meeting di lavoro e seminari accademici, esprimersi in maniera fluente in situazioni di alto livello. È accettato da più di 8.000 organizzazioni, aziende ed università in tutto il mondo. Diversi istituti di istruzione superiore accettano C1 Advanced ai fini dell'ammissione. Questi includono università con sede in<ref name="glob">{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/why-choose-us/global-recognition/|titolo=Cambridge English recognition|sito=Cambridge Assessment English|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref>:
* Australia (es. [[Università Monash]])
* Canada (es. [[Università di Toronto]])
* Francia (es. [[ICN Business School]])
* Germania (es. [[Università Ludwig Maximilian di Monaco]])
* Hong Kong (es. Università di Hong Kong della Scienza e Tecnologia)
* Italia (es. [[Politecnico di Milano]])
* Giappone (es. [[Università imperiale di Tokyo]])
* Spagna (es. [[Università Carlos III|Università Carlo III di Madrid]])
* Svizzera (es. [[Politecnico federale di Zurigo]])
* Regno Unito (es. [[Università di Oxford]])
* Stati Uniti (es. [[Università della Virginia]]).
Un elenco completo delle organizzazioni è accessibile sul [https://www.cambridgeenglish.org/why-choose-us/global-recognition/ sito] di Cambridge Assessment English.
C1 Advanced e C2 Proficiency possono essere utilizzati per accedere a corsi di laurea (o superiori) in quasi tutte le università del [[Regno Unito]]. Questo perché i candidati che devono richiedere un visto per studiare a livello di laurea o superiore a uno sponsor di livello 4 devono solo soddisfare i requisiti di lingua inglese stabiliti dall'università; non devono sostenere un test dall'elenco UKVI di test di lingua inglese sicuri (test SELT)<ref>{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/why-choose-us/visas-and-immigration/uk/study/|titolo=Cambridge English exams for UK university applications|autore=Cambridge Assessment English|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref>.
In [[Lituania]], [[Moldavia]] e [[Polonia]] gli studenti con un certificato C1 Advanced ottengono l'esenzione dalle componenti inglesi degli esami di fine studi<ref>{{Cita web|url=https://www.britishcouncil.lt/exam/recognition|titolo=Recognition in Lithuania|sito=British Council Lithuania|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/news/view/ministry-of-education-in-moldova-recognises-cambridge-english-exams/|titolo=Ministry of Education in Moldova recognises Cambridge English exams|sito=Cambridge Assessment English|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britishcouncil.pl/en/exam/cae-advanced-certificate|titolo=C1 Advanced (CAE)|sito=British Council Poland|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref>.
C1 Advanced può essere utilizzato a fini di visto, con riconoscimento da parte del Dipartimento australiano per l'immigrazione e la protezione delle frontiere (DIBP, precedentemente DIAC) per i visti degli studenti<ref>{{Cita web|url=https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/student-500#eligibility|titolo=Student visa|sito=Australian Government Department of Home Affairs|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref>. DIBP ha esteso il riconoscimento di C1 Advanced e ora accetterà i punteggi nell'esame per il visto di laurea temporaneo, qualificato, ex residente e di lavoro e ferie<ref>{{Cita web|url=https://www.cambridgeenglish.org/why-choose-us/visas-and-immigration/australia/|titolo=Cambridge English for Australian visas and immigration|sito=Cambridge Assessment English|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref>.
Molte istituzioni accettano più di un esame di lingua inglese, ad esempio C1 Advanced e [[IELTS]]. Tuttavia, ci sono alcune sottili differenze tra questi due esami. Ad esempio, C1 Advanced certifica ai livelli B2, C1 e C2 - i livelli linguistici necessari per lo studio e il lavoro; [[IELTS]] è progettato per testare una gamma molto più ampia di livelli linguistici, dal livello [[Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue|CEFR]] A1 al C2.
== Confronto con i certificati IELTS ==
L'Università di Cambridge stima che un C1 Advanced con voto C corrisponda ad un certificato [[IELTS]] con voto fra 6,5 e 7,5 e un C1 Advanced con voto B ad un [[IELTS]] con voto fra 7,5 e 8,0
I titolari di un certificato C1 Advanced mostrano abilità linguistiche simili ai candidati che hanno un punteggio [[IELTS]] da 6,5 a 8,0. La tabella seguente mostra un confronto dei punteggi Cambridge English Scale, usati nel C1 Advanced, con i punteggi della banda [[IELTS
{| class="wikitable"
!Punteggi Cambridge English Scale
Riga 87 ⟶ 130:
==Voci correlate==
* [[
* [[First Certificate in English|B2 First]]
* [[Certificate of Proficiency in English|C2 Proficiency]]
Riga 98 ⟶ 141:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|neuroscienze}}
[[Categoria:Università di Cambridge]]
|