Gothabilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti e fix vari
 
Riga 1:
{{S|rock|punkgeneri musicali}}
{{Genere musicale
|nome = Gothabilly
Riga 9:
|generi_c =
}}
Il ''Gothabilly'', a volte chiamato anche ''hellbilly''<ref name="Breen">{{Cita news|cognome= Breen|nome= Meagan|titolo= An Introspective into Gothabilly|editore= Auxiliary Magazine|data= 5 marzo 2009|url= http://auxiliarymagazine.com/fashion/2009/03/an-introspective-into-gothabilly/|accesso= 16 aprile 2009|dataarchivio= 30 aprile 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090430003048/http://auxiliarymagazine.com/fashion/2009/03/an-introspective-into-gothabilly/|urlmorto= sì}}</ref>, è una propaggine dello [[psychobilly]] con influenze della [[sottocultura]] [[goth]]. Il gothabilly è particolarmente attivo nella parte ovest degli Stati Uniti, con molte delle band originarie della [[California]]<ref name="Johnson">Johnson, Daniel (April 09), "The Growth of Gothabilly", RSEE, Riverside County, CA.</ref>.
 
==Origini del termine==
Il nome, che è una [[crasi]] tra "gothic" e "[[rockabilly]]", fu usato per la prima volta dai [[The Cramps]] alla fine degli anni '70 per descrivere la loro cupa miscela di [[rockabilly]] e [[punk rock]]<ref name="Breen"/><ref name="Uutela">{{Cita news|cognome= Uutela|nome= Deanna|titolo= Case of the Zombies|città= [[Eugene,|Eugene (Oregon)]]|giornale= [[Eugene Weekly]]|data= 4 ottobre 2007|url= http://www.eugeneweekly.com/2007/10/04/music4.html|accesso= 16 aprile 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090430170259/http://www.eugeneweekly.com/2007/10/04/music4.html|dataarchivio= 30 aprile 2009|urlmorto= s}}</ref>. Da allora il termine fu usato nella [[cultura underground]] per descrivere uno stile basato su canoni del [[rock and roll]] anni '50 ed influenzato dalla moda gothic, reso evidente dall'uso di sete nere, rasi, pizzi e velluto, corsetti, gioielli antichi, PVC e pelle<ref name="Breen"/>.
 
Il termine gothabilly non fu popolarizzato fino alla pubblicazione della serie di compilation chiamate appunto ''[[Gothabilly (collana di compilation)|Gothabilly]]'' e pubblicate dalla Skully Records a metà degli anni '90<ref>Valarie Thorpe: Interview with [https://web.archive.org/web/20041215103634/http://www.reallyscary.com/interviewghoultown.asp Ghoultown's Count Lyle], reallyscary.com. Retrieved onaccesso April 14, 2009</ref><ref name="Kirst">{{Cita news|cognome= Kirst|nome= Sean|titolo= A Halloween Greatest Hit...The Tale of Skully Records|giornale= [[The Post-Standard]]|città= [[Syracuse, (New York)]]|data= 31 ottobre 2007|url= http://www.syracuse.com/kirst/index.ssf/2007/10/a_halloween_greatest_hit_the_t.html|accesso= 16 aprile 2009}}</ref>.
 
==Storia==