Periodo (linguistica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 128960975 di 82.60.9.229 delle 10:10 del 2 ago 2022) (Ripristina Etichette: Ripristino manuale Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|grammatica|novembre 2009}}
In [[grammatica]], il '''periodo''', o '''frase complessa''', è un'unità complessa del discorso, composta da più [[frase|frasi]] semplici, o [[Proposizione (linguistica)|proposizioni]], combinate in una sola struttura dal senso compiuto.
Un periodo può essere suddiviso in più proposizioni, che sono pari al numero di [[Predicato|predicati]], sia [[Predicato verbale|verbali]] sia [[Predicato nominale|nominali]], [[Coniugazione (linguistica)|coniugati]] sia nei modi finiti sia in quelli indefiniti. Per esempio: ''Da due giorni <u>piove</u> senza interruzione
La struttura grammaticale del periodo è studiata dall'[[analisi logica del periodo]].
|