Clemente VIII (antipapa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|didascalia =
|stemma =
|titolo = [[Antipapa]] della Chiesa Cattolicacattolica
|elezione = 10 giugno [[1423]]
|insediamento =
|consacrazione =
|incoronazione =
|fine pontificato = 26 luglio [[1429]]<br>({{Età e giorni|1423|6|10|1429|7|26}})
|motto =
|cardinali =
Riga 16:
|ap_opposto = [[papa Martino V]]<br>[[Antipapa Benedetto XIV (Garnier)|Antipapa Benedetto XIV]]
|ap_sostenuto = cardinali dell'obbedienza avignonese, [[Alfonso V d'Aragona]]
|ap_scomunicato = da [[papa Innocenzo II]]
|predecessore = [[Antipapa Benedetto XIII]]
|successore = [[Antipapa Benedetto XIV (Carrier)|Antipapa Benedetto XIV]]
|nome nascita = Gil Sánchez de Muñoz y Carbón
|data di nascita = [[1369]] ca.circa
|luogo di nascita = [[Teruel]]
|diacordinato =
Riga 43:
|patriarca =
|chiesa = cattolica
|nome = Gil Sánchez de Muñoz y Carbón
|immagine = Palma Antipapa Clemens VIII.JPG
|larghezza = 250px
|didascalia = Tomba di Gil Sánchez de Muñoz y Carbón nella [[Cattedrale di Santa Maria (Palma di Maiorca)|cattedrale di Maiorca]]
|titolo =
|stemma = Template-Bishop.svg
Riga 56:
*[[Antipapa]] della [[Chiesa cattolica]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Maiorca|Maiorca]]
|nato = verso[[1369]] ilcirca a [[1369Teruel]]
|ordinato =
|nomvescovo = 26 agosto [[1429]] da [[papa Martino V]]
Riga 68:
{{Bio
|Titolo = '''Antipapa'''
|Nome = Clemente VIII
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Gil Sánchez de Muñoz y Carbón'''
|ForzaOrdinamento = Clemente 08
|Sesso = M
|LuogoNascita = Teruel
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1369]] circa
|LuogoMorte = Maiorca
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre
|AnnoMorte = 1446
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = spagnolo
|Epoca = 1400
|FineIncipitPostNazionalità = , canonico di [[Barcellona]], che il 10 giugno [[1423]] venne eletto [[antipapa]] da tre cardinali alla morte dell'avignonese [[antipapa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]: successivi accordi con [[papa Martino V]] lo convinsero a dimettersi (26 luglio [[1429]]) e ad accettare la [[diocesi di Maiorca]] (26 agosto [[1429]])
}}
 
== Biografia ==
Fu amico e consigliere del futuro [[antipapa Benedetto XIII]] e membro della [[Curia romana|curia]] di [[Avignone]]. Nel [[1396]] fu inviato del [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Valencia|Valencia]] per ottenere il sostegno [[Spagna|spagnolo]]. Benedetto XIII aveva nominato quattro cardinali e, alla sua morte, tre di essi il 10 giugno [[1423]] elessero [[Papapapa]] Muñoz, allora prevosto di [[Valencia]] ed [[arciprete]] di [[Teruel]].<ref>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6, p. 588</ref> Il quarto, [[Antipapa Benedetto XIV (Carrier)|Jean Carrier]], in quel momento assente, dichiarò l'elezione nulla per simonia ed elesse unilateralmente [[Antipapa Benedetto XIV (Garnier)|Bernard Garnier]], dandogli il nome di Benedetto XIV. Di conseguenza Carrier venne [[scomunica]]to da Clemente VIII.
 
Il destino di Clemente VIII fu legato alle ambizioni di [[Alfonso V d'Aragona]]. Alfonso desiderava negoziare per [[Napoli]], così diede il proprio sostegno a Clemente tramite la regina [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria di Castiglia]] ed i vescovi [[Aragona|aragonesi]]. Nell'estate del 1423 Alfonso convinse la [[Repubblica di Siena]] a riconoscere Clemente VIII, assicurandosi così il riconoscimento del papa avignonese nella città di [[Siena]], dove il papa di [[Roma]] [[Papa Martino V|Martino V]] si era recato per un [[concilio ecumenico]].
Riga 96 ⟶ 97:
Sembra che Bernard Garnier non abbia mai accettato il ruolo di "Papa Anti-Clemente VIII" impostogli da Jean Carrier, il quale, dopo l'abdicazione di Clemente, non ebbe più bisogno di Garnier e succedette a Clemente nella Linea d'Avignone facendosi eleggere con il nome di Benedetto XIV, usando lo stesso numerale che egli aveva imposto a Garnier.
 
== [[Pseudocardinale|Pseudocardinali]] creati da Clemente VIII ==
# Gil Sánchez, omonimo nipote dell'antipapa<ref name="ReferenceB">Sottomessosi a Martino V dopo l'abdicazione dell'antipapa Clemente VIII (26 luglio [[1429]])</ref>
# François de la Rovère<ref name="ReferenceB"/>
Riga 105 ⟶ 106:
== Voci correlate ==
* [[Scisma d'Occidente]]
* [[Pseudocardinale]]
 
== Altri progetti ==
Riga 118 ⟶ 120:
|periodo = [[1429]] - [[1446]]
|precedente = Luis de Pradés y de Árenós
|successivo = Juan García de Aragón, [[Ordine dei Fratifrati Predicatoripredicatori|O.P.]]
}}
{{Antipapi}}