Bob Seger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti statunitensi|arg2=musicisti statunitensi|aprile 2012
{{Artista musicale
|nome = Bob Seger
|tipo artista =
|immagine = Bob Seger 2013.jpg
|nazione = USA
|genere = Rock and roll
Riga 28:
*[[Pianoforte]]
*[[organo (strumento musicale)|Organo elettrico]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome =
|Soprannome = Bob
|Cognome = Seger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Detroit
Riga 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = chitarrista▼
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = pianista▼
|Attività = cantautore
|AttivitàAltre = , compositore e [[cantautore]] [[rock]]▼
|Nazionalità = statunitense
}}
Cresciuto nel sobborgo di Dearborn, incominciò a cantare a metà degli [[anni 1960|anni
Tali esperienze gli consentirono di farsi conoscere e apprezzare da impresari
Nel [[2006]] ha pubblicato, a distanza di undici anni dal suo precedente lavoro discografico, l'album ''Face The Promise''. Nella sua lunga carriera non ha mai cessato di portare in
Il suo nome appare dal [[2004]] nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] ed è in lista insieme a quello della Silver Bullet Band nell'elenco dei musicisti che fanno parte delle [[celebrità della Hollywood Walk of Fame]], inscritta al numero 1750 di Vine Street, [[Hollywood]], [[California]].
Nell'ottobre del 2014 pubblica il nuovo album
== Repertorio ==
In particolare, gli album ''Live Bullet'', frutto delle registrazioni di una lunga serie di concerti tenuti nel [[1976]], e ''Night Moves'' - ricco di
I brani di Seger - che si occupa tanto dei testi quanto della musica - riflettono la filosofia tipica del Midwest (gli stati centrali degli USA) e affrontano spesso temi legati al mondo del proletariato (quello dei cosiddetti
Fanno parte del suo repertorio numerose canzoni registrate a partire dal 1968 per l'etichetta [[Capitol Records]]/[[EMI]] e diventate classici mondiali del [[rock and roll]], come ''Turn the Page'', ripresa dai [[Metallica]], ''Like a Rock'' (che è anche il titolo dell'album omonimo, fra i suoi più conosciuti e apprezzati, inciso nel [[1986]] e rilanciato all'interno del [[film]] del [[2004]] ''The Door in the Floor'')
Altri suoi motivi di successo sono poi stati ''Hollywood Nights'', ''We've Got Tonight'' (portata al successo in Italia nella ''[[cover]]'' di [[Gianni Morandi]] con [[Amii Stewart]], testo in italiano di [[Nini Giacomelli]] e [[Sergio Bardotti]] dal titolo ''Grazie perché'', e da [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] in duetto con l'irlandese [[Ronan Keating]] il quale l'ha riproposta in duetto anche con le cantanti [[Jeanette Biedermann]] e [[Lulu (cantante)|Lulu]]), ''Till it shines'' (cantata in Italia da [[Anna Oxa]] col titolo ''Il pagliaccio azzurro''), ''Fire Lake'' e ''Against the Wind''.
== Collaborazioni ==
Seger ha portato avanti nella sua carriera numerose e prestigiose collaborazioni con altri musicisti prevalentemente statunitensi. Molte sue canzoni sono state eseguite in concerto e registrate su disco da vari cantanti e gruppi, fra cui i [[Metallica]]. Egli stesso ha a sua volta cantato insieme e per altri musicisti, fra cui [[Gene Simmons]] (appare come ''background vocal'' nell'[[Gene Simmons (album)|album omonimo]] del [[bassista]]
Per gli [[Eagles]] ha scritto ''Heartache Tonight''
Il brano ''Shakedown'', inserito nel film [[Beverly Hills Cop II]], di cui ha scritto il testo assieme a Keith Forsey e a Harold Faltermeyer, ha ricevuto una [[nomination]] al [[premio Oscar]] del [[1988]].
Sempre negli
Il successo di Seger
== Discografia ==
* 1969 - ''[[Ramblin' Gamblin' Man]]'' (Capitol Records, ST 172) a nome ''The Bob Seger System''.
* 1969 - ''[[Noah (Bob Seger)|Noah]]'' (Capitol Records, ST-236) a nome ''The Bob Seger System''.
* 1970 - ''[[Mongrel (Bob Seger)|Mongrel]]'' (Capitol Records, SKAO-499) a nome ''Bob Seger System''.
* 1971 - ''[[Brand New Morning (Bob Seger)|Brand New Morning]]'' (Capitol Records, ST-731).
* 1972 - ''[[Smokin' O.P.'s]]'' (Palladium Records, P-1006).
* 1973 - ''[[Back in '72]]'' (Palladium Records, MS-2126 / Reprise Records, MS-2126).
* 1974 - ''[[Seven (Bob Seger)|Seven]]'' (Palladium Records, MS-2184 / Reprise Records, MS-2184).
* 1975 - ''[[Beautiful Loser]]'' (Capitol Records, ST-11378).
* 1976 - ''[[Live Bullet]]'' (Capitol Records, SKBB 511523) [[Album dal vivo|Live]], a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1976 - ''[[Night Moves (Bob Seger & The Silver Bullet Band)|Night Moves]]'' (Capitol Records, ST-11557) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1978 - ''[[Stranger in Town (Bob Seger & The Silver Bullet Band)|Stranger in Town]]'' (Capitol Records, SKBB-11523) 2 [[Long playing|LP]] Live, a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1980 - ''[[Against the Wind (album Bob Seger)|Against the Wind]]'' (Capitol Records, SOO-12041) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1981 - ''[[Nine Tonight]]'' (Capitol Records, STBK-12182) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1982 - ''[[The Distance (Bob Seger)|The Distance]]'' (Capitol Records, ST-12254) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1986 - ''[[Like a Rock]]'' (Capitol Records, PT-12398) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1991 - ''[[The Fire Inside (Bob Seger)|The Fire Inside]]'' (Capitol Records, CDP 7 91134 2) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1994 - ''[[Greatest Hits (Bob Seger & The Silver Bullet Band)|Greatest Hits]]'' (Capitol Records, CDP 7243 8 30334 2 3) [[Raccolta (musica)|Raccolta]], a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 1995 - ''[[It's a Mystery]]'' (Capitol Records, CDP 0777 7 99774 2 0) a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 2003 - ''[[Greatest Hits 2 (Bob Seger)|Greatest Hits 2]]'' (Capitol Records, CDP 7243 8 52772 0 7) Raccolta, a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 2006 - ''[[Face the Promise]]'' (Capitol Records, CDP 0946 3 54506 2 0).
* 2009 - ''[[Early Seger Vol. 1]]'' (Hideout Records, 800201) Raccolta.
* 2011 - ''[[Ultimate Hits: Rock and Roll Never Forgets]]'' (Capitol Records, 509994615128) Raccolta, 2 [[Compact disc|CD]], a nome ''Bob Seger & The Silver Bullet Band''.
* 2014 - ''[[Ride Out (Bob Seger)|Ride Out]]'' (Capitol Records, B002182302).
* 2017 - ''[[I Knew You When]]'' (Capitol Records, B002759802).
* 2023 - The Night Was dark But The Sky Was Blue (Live 1973 ) Musique d'herbs
== Note ==
Riga 120 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.segerfile.com|titolo=The Seger File - sito amatoriale|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.segerbob.com/|titolo=SegerBob.com Segerbob.com - sito amatoriale/2|lingua=en|accesso=30 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061231072956/http://www.segerbob.com/|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Cantanti statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Chitarristi blues rock]]
|