Incantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 21245264 datata 2009-01-09 19:03:40 di SunBot tramite popup
m clean up
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
L''''incantesimo''' è la concentrazione di energie volitive verso un preciso scopo, comprendente l'alterazione del comportamento naturale delle cose o della volontà delle persone<ref>Dizionario Garzanti 1998</ref>.
{{f|esoterismo|marzo 2012}}
[[File:Orlando Furioso 13.jpg|thumb|La maga [[Alcina (personaggio)|Alcina]] dell{{'}}''[[Orlando furioso]]'', che con l'aiuto di un incantesimo si fa apparire bella]]
L{{'}}'''incantesimo''' è la concentrazione di [[energia|energie]] [[Volontà|volitive]] verso un preciso [[Finalità|scopo]], comprendenteche l'alterazionesi delprefigge comportamentodi naturalealterare dellel'andamento cose[[natura]]le degli eventi o dellala volontà delle persone.<ref>''Dizionario Garzanti'', 1998.</ref>.
 
==Uso del termine==
Quasi ogni tradizione [[paganesimo|pagana]], [[magia|magica]], e persino [[religione|religiosa]] organizzata, ha le sue idee precise rispetto a questo aspetto pratico del lato [[Misticismo|mistico]] della vita. Alcuni addiritturarespingono aborronoaddirittura anche solo l'usoidea di questopotersene termineservire, ma spesse voltespesso compionosono comunque deidiffusi gesti o dei rituali con[[scaramantici]] ilcon precisolo scopo più o meno intenzionale di apportarefavorire energiail afatto che un lorocerto [[desiderio affinché quest'ultimo(brama)|desiderio]] si avveri.
 
L'incantesimo può essere veicolato da parole o da strumenti dedicati a tale scopo, come [[sigillo (magia)|sigilli]], [[amuleto|amuleti]], [[talismano|talismani]], [[pentacolo|pentacoli]], erbe e piante, olii, [[incenso|incensi]], [[ritualerito|rituali]], [[Bacchetta magica|bacchette magiche]], ecc. con a volte il supporto di [[invocazione|invocazioni]] di divinità o entità varie, oppure di [[evocazione|evocazioni]].
 
Dal punto di vista strettamente [[etimologia|etimologico]] l'incantesimo dovrebbe richiedere l'uso della [[voce]], la ripetizione di parole più o meno in [[rima]], una [[cantilena]], ecc. infattiEsso deriva infatti dal [[lingua latina|latino]] ''incantare'' con il significato di "«cantare [[Formula magica|formule magiche"]]».<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=incantare%201|titolo=Incantare}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Magia]]
*[[Magia]]
* [[Formula magica]]
 
== Altri progetti ==
[[en:Incantation]]
{{interprogetto}}
[[nl:Incantatie]]
 
[[pl:Zaklęcie (magia)]]
== Collegamenti esterni ==
[[zh:咒语]]
* {{Collegamenti esterni}}
{{magia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|mitologia}}
 
[[Categoria:Magia]]