Pronti a salpare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Fix stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Pronti a salpare
|artista = Edoardo Bennato
|tipo album = Studio
|giornomese = 23 ottobre
|anno = 2015
|postdata =
|durata = 51 min : 22 s
|formati = CD, Download digitale
|registrato = 2011-2015
|genere = RockPop rock
|genere2 = PopFolk rock
|genere3 = Blues rock
|produttore = [[Brando (cantante)|Brando]]
|etichetta = [[Universal Music]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|precedente = [[Edoardo Live Tour 2012]]
|anno precedente = 2012
|successivo = [[Burattino senza fili 2017]]
|anno successivo = 2017
|singolo1 = [[La mia città (Edoardo Bennato)|La mia città]]
|data singolo1 = 9 luglio 2011
|singolo2 = [[Io vorrei che per te]]
|data singolo2 = 25 settembre 2015
|singolo3 = [[Povero amore]]
|data singolo3 = 15 gennaio 2016
|singolo4 = [[Pronti a salpare (singolo)|Pronti a salpare]]
|data singolo4 = 22 aprile 2016
}}
'''''Pronti a salpare''''' è il diciottesimo19º [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Edoardo Bennato]], pubblicato il 23 ottobre 2015.
 
==Il discoDescrizione ==
Primo album inciso in studio a distanza di 5 anni e 8 mesi dal precedente ''[[Le vie del rock sono infinite]]'', contiene 14 brani, tutti inediti ad eccezione di "Povero amore" dall'album ''[[Sbandato]]'' ([[1998]]), "[[La mia città (Edoardo Bennato)|La mia città]]" pubblicata come singolo nel [[2011]] e "Zero in condotta" da ''[[Kaiwanna]]'' ([[1985]]), che vengono riproposti con diversi arrangiamenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.soundsblog.it/post/411351/edoardo-bennato-pronti-a-salpare-nuovo-album-tracklist-canzoni |titolo=Edoardo Bennato, Pronti a salpare: nuovo album dal 23 ottobre 2015 [tracklist] |autore=Alberto Graziola |data=18 settembre 2015 |sito=SoundsBlog |editore=Blogo |accesso=23 ottobre 2015}}</ref>
 
Il primo singolo ad anticipare l'album è "[[Io vorrei che per te]]", uscito il 25 settembre 2015 ad esclusione di. "[[La mia città (Edoardo Bennato)|La mia città]]" era già stato pubblicato precedentemente come singolo nel 2011. Il 15 gennaio 2016 è uscito il singolo "[[Povero amore]]" seguito dal brano "[[Pronti a salpare (singolo)|Pronti a salpare]]", uscito come singolo il 22 aprile.
 
Il primo brano omonimo dell'album "Pronti a salpare" è dedicato a [[Fabrizio De André]], il brano "La calunnia è un venticello" invece è dedicata a [[Enzo Tortora]] e a [[Mia Martini]].
 
Per i brani "Io vorrei che per te" e "Pronti a salpare" sono stati girati due videoclip usciti rispettivamente a ottobre e dicembre 2015.
 
Riguardo ad una domanda sul titolo del disco Edoardo Bennato disse:
 
{{citazione|Non parlo solo e tanto dei profughi che cercano di salvarsi dal loro inferno, perché è dall’inferno che stanno scappando, ma di noi. Dobbiamo essere noi, quelli che stanno bene, quelli che hanno responsabilità anche nei confronti di chi sta peggio e di chi ancora deve nascere, che dobbiamo salvarci, che dobbiamo essere pronti a salpare, perché stavolta la situazione è davvero grave.}}
 
==Tracce==
{{Tracce
| Titolo1 = [[Pronti a salpare (singolo)|Pronti Minuti1a = 4salpare]]| Secondi1Durata1 = 4:15
| Titolo2 = [[Io vorrei che per te]]| Minuti2Durata2 = 3| Secondi2 = :21
| Titolo3 = [[Povero amore]]| Minuti3Durata3 = 3| Secondi3 = :56
| Titolo4 = La calunnia è un venticello| Minuti4Durata4 = 3| Secondi4 = :45
| Titolo5 = Il mio nome è Lucignolo| Minuti5Durata5 = 3| Secondi5 = :56
| Titolo6 = A Napoli 55 è 'a musica| Minuti6Durata6 = 3| Secondi6 = :27
| Titolo7 = Al gran ballo della Leopolda| Minuti7Durata7 = 2| Secondi7 = :59
| Titolo8 = È una macchina| Minuti8Durata8 = 3| Secondi8 = 9:09
| Titolo9 = Giro girotondo| Minuti9Durata9 = 3| Secondi9 = :12
| Titolo10 = Il mio sogno ricorrente| Minuti10Durata10 = 3| Secondi10 = :21
| Titolo11 = Niente da spartire| Minuti11Durata11 = 4| Secondi11 = :31
| Titolo12 = [[La mia città (Edoardo Bennato)|La mia città]]| Minuti12Durata12 = 3| Secondi12 = :37
| Titolo13 = Zero in condotta| Minuti13Durata13 = 4| Secondi13 = :38
| Titolo14 = Non è bello ciò che è bello| Minuti14Durata14 = 3| Secondi14 = :15
}}
 
== Formazione ==
* Edoardo Bennato - voce, [[chitarra acustica]], [[chitarra elettrica]], [[armonica a bocca|armonica]]
* Mirko Fretti - [[basso elettrico|basso]]
* [[Marco Barusso]] - basso, chitarra elettrica addizionale
* Max Baldaccini - [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Guido Carli - batteria
*Gennaro Porcelli - chitarra
* Giuseppe Scarpato - chitarra acustica, chitarra elettrica
* [[Brando (cantante)|Brando]] - chitarra twang
* Raffaele Lopez - [[tastiera elettronica|tastiera]]
* Umberto Iervolino - tastiera
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Edoardo Bennato}}