Ruby Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|punk|rock}} {{etichetta |Nome etichetta = Ruby Records |Nazione etichetta = USA |Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg |Gener... |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{e|la rilevanza è tutt'altro che chiara|etichette discografiche|giugno 2020}}
{{F|etichette discografiche|luglio 2013}}
{{S|etichette discografiche statunitensi}}
|Nome etichetta = Ruby Records▼
{{Azienda
|Generi musicali = Punk rock▼
|forma societaria =
|
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|
|data chiusura =[[2000]]
▲|Url =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = musicale
}}
'''Ruby Records''' è stata una [[etichetta discografica]] sussidiaria della [[Slash Records]], creata nel [[1981]].
La Ruby è stata distribuita attraverso gli stessi canali della azienda madre, la Slash. Con l'acquisizione da parte della [[Warner Bros. Records]] della Slash, la ''major'' prende la distribuzione dei tre album più popolari prodotti dalla Ruby, ''[[Fire of Love]]'' dei [[The Gun Club]], ''[[Walk Among Us]]'' dei [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], ''The Days of Wine and Roses'' dei [[The Dream Syndicate (gruppo musicale anni 1980)|Dream Syndicate]] e cancella le altre produzioni. La versione distribuita dalla WB di ''Fire of Love'' ha una copertina alternativa, mentre le ristampe di Slash e Rhino utilizzano li immagini originali.
La Ruby è essenzialmente un progetto del cantante dei [[The Flesh Eaters (gruppo musicale)|The Flesh Eaters]], [[Chris D.]] È accredidato come produttore dell'[[Long playing|LP]] originale di ''Walk Among Us'', anche se questo
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|punk}}
[[Categoria:Etichette discografiche punk]]
|