Verdura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m clean up |
||
(25 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{F|cucina|agosto 2009}}
[[File:Vegetables.jpg|thumb|Vari tipi di verdura]]
'''Verdura''' è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare varie parti ([[fiore|fiori]], frutti, fusti, [[Foglia|foglie]], [[radice (botanica)|radici]], [[seme|semi]]) di [[piante]] utilizzate nell'[[alimentazione]] [[Homo sapiens|umana]], come ad esempio gli [[Ortaggio|ortaggi]].<ref>[https://www.gustissimo.it/magazine/alimentazione/che-differenza-c-e-tra-verdura-e-ortaggio.htm Che differenza c'è tra verdura e ortaggio]</ref>
== Definizione ==
Non avendo il termine una definizione strettamente scientifico-[[botanica]], la sua accezione è variata nel corso dei secoli, al variare dell'alimentazione dei popoli. {{
Non tutti i cibi vegetali sono parte del gruppo delle verdure, quali appunto i [[cereali]], [[legumi]],
La verdura trova applicazione in un'ampia quantità di varianti gastronomiche, sia come piatto a sé stante, sia come accompagnamento per piatti di carne, pesce o [[Formaggio|formaggi]], sia come ingrediente per ripieni e infine, sebbene più raramente, come ingrediente per dolci. Esempi in tal senso sono la [[confettura]] di pomodori e quella di [[Rheum|rabarbaro]].
Le verdure vengono classificate o suddivise in base al colore, il quale in linea di massima indica le proprietà delle diverse verdure:
* Bianche: patate, cipolle, cavolfiori
* Blu/viola: radicchio, melanzane
* Gialle/arancio: carote, zucche, peperoni gialli
* Rosse: pomodori, barbabietole, peperoni rossi
* Verdi: zucchine, cavoli, broccoli, spinaci, carciofi, lattuga,
== Proprietà nutrizionali ==
Riga 22:
La verdura è ricca di [[vitamine]] e [[sali minerali]], anche [[proteine]] e [[amido]]. Questo la rende indispensabile alla nutrizione umana. Le vitamine, infatti, sono necessarie per mantenere la struttura dei tessuti e degli organi, per la sintesi di enzimi e ormoni, e per la produzione di energia. Poiché il corpo non le produce è necessario assumerle mediante l'alimentazione. La carenza cronica può comportare gravi disfunzioni.
La verdura è ritenuta un buon [[antiossidante]], in grado di neutralizzare i [[Radicale libero|radicali liberi]] e proteggere dall'invecchiamento precoce e altre patologie, tra cui
L'impiego della verdura nell'alimentazione quotidiana è comune nelle diete ipocaloriche perché permette di giungere alla sazietà con un introito calorico ridotto.
Riga 33:
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Calibratura della frutta]]
* [[Nix v. Hedden]]
* [[Lista di ortaggi]]
== Altri progetti ==
|