Macao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|motto =
|stato = {{CHN}}
|lingua = [[
|capitale= Macao<ref>È una città-regione.</ref>
|capitaleAbitanti=
Riga 21:
|presidente =
|elenco capi di governo = [[Capo dell'esecutivo di Macao|Capo dell'esecutivo]]
|primoMinistro = [[
|superficieTotale = 30,4<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.dscc.gov.mo/ENG/knowledge/geo_statistic.html|titolo=Current statistics: 2018 – Direcçāo dos Serviços de Cartografia e Cadastro (Cartography and Cadastre Bureau)|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161101203114/http://www.dscc.gov.mo/ENG/knowledge/geo_statistic.html|urlmorto=sì}}</ref>
|superficieOrdine = 224
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale =
|popolazioneAnno = 2016
|popolazioneDensita =
|popolazioneOrdine = 165
|popolazioneDensitaOrdine = 2012 / 1
|nomeAbitanti =Macaensi<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_109.html}}</ref>
Riga 54:
|HDIAnno = 2016
|TFT = 1,1 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|targa = MO
|inno = [[Marcia dei Volontari]]
Riga 64 ⟶ 62:
{{Coord|22|10|00|N|113|33|00|E|display=title}}'''Macao''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/maˈkao/}}<ref>{{DOP|id=1050982|lemma=Macao}}</ref><ref>{{Dipi|Macao}}</ref>; in [[lingua cinese|cinese]] {{cinese|澳门|''Àomén''|澳門}}; in [[Lingua portoghese|portoghese]] ''Macau'') è una delle [[Suddivisione amministrativa della Cina#Regioni amministrative speciali|regioni amministrative speciali]] della [[Cina]] insieme a [[Hong Kong]].
Si trova sul lato occidentale del [[Delta fluviale|delta]] del [[fiume delle Perle]]
Ex [[Impero portoghese|colonia portoghese]], Macao rimase possedimento dell'[[Impero portoghese]] dalla metà del [[XVI secolo]] fino al
Lo [[Cina|Stato cinese]] ha riassunto la sovranità su Macao nel dicembre 1999.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/macao/macao4/macao4.html|titolo=Macao è tornata alla Cina|data=19 dicembre 1999}}</ref> La [[dichiarazione congiunta sino-portoghese]] e la "[[legge fondamentale di Macao]]" stabiliscono comunque un alto grado di autonomia per la regione almeno fino a cinquant'anni dopo il passaggio di sovranità, come stabilito anche per Hong Kong.<ref name="blm">{{cita web|url=http://www.umac.mo/basiclaw/english/main.html|titolo=Content of Basic Law of Macau|accesso=7 gennaio 2008|editore=University of Macau|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030094729/http://www.umac.mo/basiclaw/english/main.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'ambito della politica di "[[
Secondo il ''[[The World Factbook|World Factbook]]'', Macao ha la seconda più alta [[aspettativa di vita]] tra tutti i paesi del mondo.<ref name=life/> Macao è inoltre una delle regioni in [[Asia]] con il più alto [[indice di sviluppo umano]].
== Nomi ==
Il nome ''Macau'' si suppone derivi dal tempio dedicato a ''Mage'' (媽閣; [[Lingua cantonese|cantonese]]: ''Magok'', ''[[pinyin]]'': ''māgé''), costruito nel
In Cina la città è nota come ''Àomén'' (澳门). Altri nomi sono: ''Haojing'ao'' (壕鏡澳), ''Xiangshan'ao'' (香山澳) e ''Liandao'' (蓮島).
Riga 82 ⟶ 80:
== Storia ==
{{dx|[[File:Tcitp d024 an ancient map of macao.jpg|thumb|left|Un'antica mappa di Macao]]}}▼
Divenne [[colonia portoghese]] nel
Dopo la conquista britannica di [[Hong Kong]] l'importanza di Macao come centro commerciale declinò sempre più. Fu la base di partenza delle missioni dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] nella Cina [[Dinastia Ming|Ming]] e centro della triangolazione degli scambi commerciali [[argento]]-[[bronzo]] tra [[Giappone]] e Cina, paesi che non avevano relazioni commerciali dirette e che godevano di due [[tassi di cambio]] completamente diversi. Questo permise il suo decollo economico.
Fu anche rifugio per migliaia di convertiti al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] giapponesi dopo l'inizio delle persecuzioni. Molti di essi fecero parte delle maestranze che eressero la [[Rovine della chiesa di San Paolo|chiesa di San Paolo]], di cui oggi rimane solo la facciata. L'11 giugno
▲[[File:Tcitp d024 an ancient map of macao.jpg|thumb|left|Un'antica mappa di Macao]]
{{dx|[[File:1870Macao.jpg|thumb|left|Macao nel 1870]]}}
Il Portogallo cominciò di fatto a perdere la [[sovranità]] su Macao a partire dalla [[
▲Fu anche rifugio per migliaia di convertiti al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] giapponesi dopo l'inizio delle persecuzioni. Molti di essi fecero parte delle maestranze che eressero la [[Rovine della chiesa di San Paolo|chiesa di San Paolo]], di cui oggi rimane solo la facciata. L'11 giugno [[1951]] Macao fu elevata dallo status di [[Colonia (territorio)|colonia]] a quello di [[Impero portoghese#I territori|territorio d'oltremare]].
Dopo la [[Rivoluzione dei garofani|caduta del regime]] [[António de Oliveira Salazar|salazarista]] in Portogallo, il 25 aprile
▲Il Portogallo cominciò di fatto a perdere la [[sovranità]] su Macao a partire dalla [[Grande rivoluzione culturale]] cinese alla fine del [[1966]], quando una disputa sulla chiusura di una scuola portò a violente dimostrazioni contro l'autorità portoghese e l'amministrazione abdicò alla sua autorità sovrana. Il 29 gennaio [[1967]] il Portogallo riconobbe ufficialmente Macao come territorio cinese e, anche se la Cina declinò l'offerta per il suo ritorno ufficiale sotto la sua sovranità, Macao passò di fatto sotto influenza cinese: nessuna decisione importante avrebbe potuto essere presa senza accordi con la Cina. Ho Yin, capo della Camera di commercio cinese a Macao, divenne il rappresentante ufficioso di [[Pechino]].
L'accordo sino-lusitano del 26 marzo
▲Dopo la [[Rivoluzione dei garofani|caduta del regime]] [[António de Oliveira Salazar|salazarista]] in Portogallo, il 25 aprile [[1974]], la Cina rifiutò ancora la restituzione di Macao, e nel [[1975]] il piccolo contingente militare portoghese fu ritirato. Il 17 febbraio [[1976]] il nuovo statuto dichiarò Macao territorio speciale cinese in amministrazione portoghese.
▲L'accordo sino-lusitano del 26 marzo [[1987]] previde il ritorno definitivo di Macao alla Cina e il passaggio ufficiale sarebbe avvenuto alla mezzanotte del 20 dicembre [[1999]]. Così Macao dopo 442 anni di controllo portoghese tornò sotto sovranità cinese.<ref>{{cita libro|autore= Tiziano Terzani |wkautore= Tiziano Terzani |titolo= In Asia |p= 138 |editore= TEA }}</ref> Nella dichiarazione congiunta è stato stipulato che Macao manterrà comunque un elevato livello di autonomia fino a cinquant'anni dopo il trasferimento.
== Geografia ==
{{dx|[[File:Macau peninsula.jpg|thumb
Macao si trova 60 km a sud-ovest di [[Hong Kong]] e 145 chilometri da [[Canton]]. Dispone inoltre di 41 chilometri di costa, ma ha soli 310 metri di confine terrestre con [[Guangdong]].<ref name="M475"/><ref name=Asiarooms>{{Cita web |url=http://www.asiarooms.com/travel-guide/macau/macau-overview/macau-geography.html |titolo=Macau Geography |accesso=6 gennaio 2008 |editore=AsiaRooms.com |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112081315/http://www.asiarooms.com/travel-guide/macau/macau-overview/macau-geography.html |urlmorto=sì }}</ref> Essa consiste nella [[penisola di Macao]] stessa e le isole di [[Taipa]] e [[Coloane]], che sono ora collegate a formare la
Il confine principale tra Macao e la Cina è conosciuto come la ''Portas do Cerco'' sul lato di Macao, e il porto Gongbei sul lato Zhuhai.<ref>{{Cita web |url=http://www.newsgd.com/citiesandtowns/zhuhai/news/200603030050.htm |titolo=Zhuhai Gongbei Checkpoint Opens Earlier |accesso=6 gennaio 2008 |autore=Yan |editore=New Guangdong newsgd}}</ref>
Riga 105 ⟶ 102:
== Clima ==
Macao ha un [[clima subtropicale umido]] ([[
Situato sulla costa meridionale della Cina, Macao presenta abbondanti piogge, con una precipitazione media annua di
{{ClimaAnnuale
| nome =
| tempmax01 = 17.7
| tempmax02 = 17.7
Riga 165 ⟶ 162:
== Suddivisione amministrativa ==
[[File:AdministrativeDivisionOfMacao-Portuguese.png|thumb|upright=1.4|Struttura amministrativa di Macao]]
Durante l'amministrazione portoghese, Macao è stato diviso in
Dopo il passaggio di consegne il nuovo governo ha abolito i comuni, creando 57 municipalità provvisorie.<ref name="FRMUMO1">[http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/01/lei01.asp Lei 1/1999, Artigo 15] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051125111154/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/01/lei01.asp |data=25 novembre 2005 }}</ref>
Riga 197 ⟶ 194:
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Legge fondamentale di Macao}}
La "legge fondamentale di Macao" è la [[legge ordinaria]] della Cina che funge ''[[de facto]]'' da [[costituzione]] della Regione amministrativa speciale di Macao. In conformità con tale documento e la [[dichiarazione congiunta sino-portoghese]], Macao vanta un "alto grado di autonomia come regione amministrativa speciale, in tutti i settori con l'eccezione della difesa e della politica estera", dal 1999.<ref name="blm" />
I funzionari di Macao, o in alternativa i funzionari della Repubblica Popolare Cinese, conducono la gestione della regione attraverso l'esercizio separato del [[potere legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], così come il diritto di giudizio finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c2 |titolo=Basic Law of Macau Chapter II: Relationship between the Central Authorities and the Macau Special Administrative Region |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c2 }}</ref> Macao mantiene la propria [[Pataca di Macao|moneta]], il territorio doganale, i controlli di immigrazione e di frontiera e le proprie forze di polizia.<ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c5 |titolo=Basic Law of Macau Chapter V: The Economy |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c5 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c7 |titolo=Basic Law of Macau Chapter VII: External Affairs |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c7 }}</ref>
Riga 203 ⟶ 200:
=== Esecutivo ===
[[File:Macau Government Headquarters 01.JPG|thumb|Sede del governo di Macao]]
Il governo di Macao è presieduto dal capo dell'esecutivo, il quale è nominato dal governo centrale su raccomandazione di un comitato elettorale, i cui
=== Potere legislativo ===
Riga 211 ⟶ 208:
Il quadro originale del sistema giuridico, in gran parte basato sul diritto portoghese, è stato conservato dopo il 1999. Il territorio ha un proprio sistema giudiziario indipendente con un alto tribunale. I giudici sono selezionati da una commissione e nominati dal direttore generale. Giudici stranieri possono servire a Macao.<ref name="unesco.org.mo"/>
Macao ha un sistema di corte a
=== Difesa ===
Sotto il dominio portoghese, Macao è spesso servita come base di spedizione per il [[Giappone]] e altre regioni dell'[[Asia orientale]]. A partire dal [[XVI secolo]], mantenne un forte presidio soprattutto per respingere gli attacchi cinesi, olandesi e quelli dalla terraferma. Tuttavia, dopo che l'alleato britannico si stabilì a Hong Kong, la necessità di una forte presenza militare a Macao tramontò e si limitò sempre di più fino a cessare nel 1974. Tuttavia, una [[guarnigione]] portoghese venne lasciata sul territorio. Anche la ''Capitania dos Portos'' mantenne la gestione di una guardia costiera e la forza aerea portoghese mantenne aerodromi attivi fino all'apertura dell'[[aeroporto internazionale di Macao]] a metà degli anni 1990. Nel 1999, con la consegna alla Repubblica popolare cinese, una consistente guarnigione dell'[[Esercito Popolare di Liberazione]] è stato istituito nella città, annientando, anche grazie ad azioni di polizia e ad arresti, la violenza perpetrata dalle [[Triade (organizzazione criminale)|triadi]]. Il presidio rimane, in gran parte, di stanza
== Società ==
=== Etnie ===
[[File:Templo de A-Má.JPG|thumb|[[Tempio A-Ma]], edificato nel 1448 e dedicato alla dea Matsu]]
Macao è la regione [[Stati per densità di popolazione|più densamente popolata del mondo]], con una [[densità di popolazione]] di 20
Dal momento che il suo tasso di natalità è uno dei più bassi del mondo, la crescita della popolazione a Macao si basa principalmente sugli immigrati provenienti dalla Cina continentale e l'afflusso di lavoratori stranieri.<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2054rank.html |titolo=Rank Order – Birth rate |accesso=10 maggio 2007 |editore=CIA |sito=The World Factbook |dataarchivio=10 marzo 2013 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6F0FiNNzQ?url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2054rank.html |urlmorto=sì }}</ref> Secondo il World Factbook, Macao vanta la seconda più alta [[aspettativa di vita]] nel mondo,<ref name=life>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2102rank.html |titolo=Life expectancy at birth |editore=CIA |data= |accesso=12 marzo 2013 |dataarchivio=26 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226011822/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2102rank.html%20 |urlmorto=sì }}</ref> mentre i suoi tassi di [[mortalità infantile]] sono tra i più bassi.<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2091rank.html |titolo=Rank Order – Infant mortality rate |accesso=10 maggio 2007 |editore=CIA |sito=The World Factbook |dataarchivio=7 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180207062332/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2091rank.html |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 225 ⟶ 222:
=== Lingue ===
{| cellpadding="1" style="float:left; margin:0 1em 1em 0; border:1px #bbb solid; border-collapse:collapse; font-size:90%;"
|-
!colspan=2|Idioma normalmente<br />usato dai residenti<ref name="2006 by-census">{{Cita libro |titolo=Global Results of By-Census 2006 |anno=2007 |editore=Statistics and Census Service (DSEC) of the Macau Government}}</ref>
|-
|Idioma|| Percentuale della<br />
|- style="text-align:center;"
|[[Cantonese]]||85
|-
|Altre forme di<br />[[lingua cinese|cinese]]||6
|- style="text-align:center;"
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]||0
|-
|[[cinese mandarino (varietà linguistica)|Mandarino]]||3
|- style="text-align:center;"
|[[lingua inglese|Inglese]]||1
|-
|Altre||2
|}
[[File:Macau street sign.JPG|thumb|left|Molte indicazioni stradali utilizzano sia il cinese sia la lingua portoghese, a cui spesso viene aggiunta anche la traduzione in inglese]]
Le lingue ufficiali di Macao sono il [[lingua cinese standard|cinese]] (scritto con i [[Caratteri cinesi tradizionali|caratteri tradizionali]]) e il [[lingua portoghese|portoghese]]; tuttavia la lingua più diffusa è il [[Lingua cantonese|cantonese]], parlata da oltre l'85% della popolazione.<ref>{{Cita web |url=http://english.peopledaily.com.cn/english/199912/17/eng19991217O101.html |titolo=Solution of Transition-Related Issues Essential to Sino-Portuguese Cooperation|accesso=7 gennaio 2008 |editore=People's Daily Online}}</ref> Macao conserva ancora il suo proprio dialetto derivato del portoghese, chiamato Macao portoghese. Circa il 3% della popolazione parla portoghese come prima lingua.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Leach|nome=Michael|url= http://findarticles.com/p/articles/mi_hb6469/is_92/ai_n29406744/ |titolo=talking Portuguese; China and East Timor |accesso=18 maggio 2011 |serie=Arena Magazine |anno=2007}}</ref> Altre lingue come [[cinese mandarino (varietà linguistica)|mandarino]], [[lingua inglese|inglese]] e [[Lingua min nan|min nan]] sono parlate da alcune comunità locali.<ref name=CIA/> La [[lingua macanese]], una [[lingua creola]] conosciuta anche come ''Patua'', viene ancora parlata da parecchie decine di persone.<ref>{{Cita libro |titolo=Maquista Chapado: Vocabulary and Expressions in Macau's Portuguese Creole |cognome=Fernandes |nome=Senna |anno=2004 |editore=Miguel de and Alan Baxter |città=Macau |id=ISBN
{{clear}}
Riga 253 ⟶ 250:
|barre=
{{barra percentuale|Sette popolari|GreenYellow|30}}
{{barra percentuale|[[Buddhismo]] e [[
{{barra percentuale|[[Cristianesimo]]|DodgerBlue|5}}
{{barra percentuale|Non religiosi / [[religione tradizionale cinese|culti tradizionali]]|DarkRed|55}}
}}
La maggior parte dei cinesi a Macao è profondamente influenzata dalla propria tradizione e cultura e perciò professa la religione tradizionale cinese, di cui costituiscono parte integrante il [[confucianesimo]] e certe scuole [[taoismo|taoiste]]. Secondo rilevamenti statistici del 2009 il 30% della popolazione aderisce a sette di matrice popolare (dottrine organizzate che fanno propri elementi del pantheon tradizionale combinandoli con dottrine morali), il 10% della popolazione segue il [[buddismo]] o il taoismo distintamente dalla religione tradizionale, e il 5% della popolazione è cristiano.<ref name="stats2009"/>
===Diritti civili===
{{Vedi anche|Diritti LGBT a Macao}}
==Istruzione==
===Università===
L'[[Università di Macao]] è stata fondata nel 1981<ref>https://it.uni24k.com/u/7949/</ref>.
== Economia ==
{| cellpadding="1" style="float:right; margin:0 1em 1em 0; border:1px #bbb solid; border-collapse:collapse; font-size:90%;"
|-
!colspan=3|Occupazione della<br />popolazione al 2007<ref name="DSEC">{{Cita web |url=http://www.dsec.gov.mo//english/indicator/e_ie_indicator_8.html |titolo=Popolazione lavoratrice per occupazione |accesso=27 dicembre 2007 |editore=Statistics and Census Service (DSEC) of the Macau Government |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071124192250/http://www.dsec.gov.mo/english/indicator/e_ie_indicator_8.html |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|Impiego||
|- style="text-align:center;"
|Alti funzionari/manager || 14
|- style="text-align:center;"
|Professionisti|| 9
|- style="text-align:center;"
|Tecnici|| 28
|- style="text-align:center;"
|Impiegati|| 83
|- style="text-align:center;"
|Servizi e commercianti|| 63
|- style="text-align:center;"
|Contadini e pescatori|| 0
|- style="text-align:center;"
|Altri impieghi|| 33
|}
Macao ha un'economia trainata dal turismo, il 14,6% della forza lavoro è impiegata in ristoranti e alberghi e il 10,3% nel settore del gioco d'azzardo.<ref name=CIA/> Con l'apertura di diversi alberghi e casinò, si è assistito a una mancanza di manodopera e il governo ha cercato di importarla dalle regioni vicine. Il numero di lavoratori importati si è attestato a un livello record di 98
L'economia di Macao si basa in gran parte sul [[turismo]]. Le altre principali attività economiche sono l'esportazione tessile e la produzione di abbigliamento, servizi bancari e finanziari.<ref name="C12">Chan, 12–13.</ref> L'industria dell'abbigliamento ha fornito circa tre quarti dei proventi dalle esportazioni mentre il settore del [[gioco d'azzardo]] e il turismo è stimato a contribuire a più di 50% del [[prodotto interno lordo|PIL]] di Macao e il 70% delle entrate del governo.<ref name="Macau 2007 Yearbook" />
Macao è membro fondatore dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] e ha mantenuto solide relazioni economiche e commerciali con più di 120 paesi, con l'[[Unione europea]] e in particolare con i paesi di [[lingua portoghese]]. Macao è anche membro del [[Fondo monetario internazionale]].<ref name=CIA/> La [[Banca Mondiale]] classifica Macao come un'economia ad alto reddito<ref>{{Cita web |url=http://web.worldbank.org/servlets/ECR?contentMDK=20421402&sitePK=239419#High_income|titolo=Income Group – High Income, World Bank |accesso=15 novembre 2007 |editore=World Bank}}</ref> e il PIL pro capite della regione nel 2006 è stato di 28
[[File:StPauls whole.JPG|thumb|upright=0.9|Le [[rovine della chiesa di San Paolo]], emblema di Macao]]
In un report dell'[[Organizzazione mondiale del turismo]] datato al 2006, Macao si classificava al 21º posto come numero di turisti e 24
A partire dal 1962, l'industria del gioco d'azzardo operava sotto il [[monopolio]] della ''[[Sociedade de Turismo e Diversões de Macau]]'' di [[Stanley Ho]] grazie a una concessione da parte del governo. Il monopolio si è concluso nel 2002 e diversi proprietari di [[casinò]] di [[Las Vegas]] hanno tentato di entrare nel mercato. Con l'apertura del [[Sands Macao]] nel 2004,<ref name=sands>{{Cita web |url = http://www.readybetgo.com/news/sands-macao-largest--2277.html |titolo = Sands Macao Claims Largest Casino In The World Title |editore = Ready Bet Go |data = 24 agosto 2006 |lingua = en |accesso = 23 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120207062322/http://www.readybetgo.com/news/sands-macao-largest--2277.html |urlmorto= sì}}</ref> e del [[Wynn Macau]] nel 2006,<ref>{{Cita web |url=http://www.casinocitytimes.com/news/article.cfm?contentId=160162 |titolo=Wynn Fine-Tuning Details at 600-Room Macau Resort |accesso=5 settembre 2006 |editore=Gaming News}}</ref> i redditi del gioco d'azzardo crebbero notevolmente.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/6083624.stm |titolo=Macau, a tiny special administrative region of China, appears to have overtaken the famous Las Vegas Strip as the world's top gambling destination |accesso=25 ottobre 2006 |editore=BBC News – Business | data=25 ottobre 2006}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.businessweek.com/investor/content/jun2006/pi20060608_011406.htm |titolo= Vegas vs. Macau, who will win? |accesso=9 settembre 2006 |editore=BusinessWeek Online (8 June 2006) }}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.nytimes.com/2007/01/24/business/worldbusiness/24macao.html?partner=rssnyt&emc=rss |titolo=Asian Rival Moves Past Las Vegas |accesso=24 gennaio 2007 |autore=David Barboza |pubblicazione=New York Times | data=24 gennaio 2007}}</ref> Nel 2007, il [[Venetian Macau]], in quel momento il secondo (oggi sesto) più grande edificio al mondo per superficie, ha aperto le sue porte al pubblico, seguito dal [[MGM Grand Macau]]. Numerosi altri casinò dell'hotel, tra cui il Galaxy Cotai Megaresort, apriranno in un prossimo futuro. Nel 2013 il settore del gioco d'azzardo ha raggiunto il 60% del [[Prodotto interno lordo|PIL]]. Sebbene questo settore sia entrato in una fase di declino negli anni successivi, la sua quota del PIL si aggirava, nel 2016, intorno al 47%. In quest'ultimo anno le entrate lorde ammontavano a ben sette volte quelle di Las Vegas.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Sheng & Gu|data=2018 |titolo=Economic growth and development in Macau (1999–2016): The role of the booming gaming industry|rivista=Cities |volume=75|pp=
[[File:Casino Lights In Macau.jpg|thumb|left|Il [[gioco d'azzardo]] è una delle maggiori entrate dell'economia di Macao]]
Riga 297 ⟶ 299:
Macao è un centro finanziario offshore, un [[paradiso fiscale]] e un [[Porto franco (economia)|porto franco]] senza regimi di controllo dei cambi.<ref>{{Cita web |url=http://www.macaubusiness.com/index.php?id=666 |accesso=5 settembre 2007 |titolo=Offshore Operation in Macau |autore=Luis Pereira |editore=Macau Business}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/np/mae/oshore/2000/eng/back.htm#table1 |titolo=Countries, Territories, and Jurisdictions with Offshore Financial Centers |accesso=5 settembre 2006 |autore=Errico and Musalem (1999) |editore=IMF}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.asiarooms.com/travel-guide/macau/macau-overview/macau-currency.html |titolo=Macau Currency |accesso=2 gennaio 2008 |editore=AsiaRooms.com |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112081310/http://www.asiarooms.com/travel-guide/macau/macau-overview/macau-currency.html |urlmorto=sì }}</ref> L'Autorità Monetaria di Macao regola le attività finanziarie,<ref>{{Cita web |url=http://www.amcm.gov.mo|titolo=The homepage of Monetary Authority of Macau |accesso=15 novembre 2007 |editore=The Monetary Authority of Macau, the Govt. of Macau SAR }}</ref> mentre l'Istituto per la promozione degli investimenti fornisce servizi per gli investitori.<ref>{{Cita web |url=http://www.ipim.gov.mo/en/index2.asp|titolo=The Macau Trade and Investment Promotion Institute |accesso=15 novembre 2007 |editore=The Macau Trade and Investment Promotion Institute, the Govt. of Macau SAR |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071107112053/http://www.ipim.gov.mo/en/index2.asp }}</ref> Nel 2007, l'[[agenzia di rating]] [[Moody's]] passò il suo giudizio su Macao da 'Aa3' da 'A1', citando le solide finanze del governo.<ref>{{Cita web |url=http://www.hemscott.com/news/latest-news/item.do?newsId=47556025388962|titolo=the web site of Hemscott and Empowering Inverstors |accesso=15 novembre 2007 |editore=Hemscott.com}}</ref>
Come prescritto dalla legge fondamentale di Macao, il governo segue il principio di mantenere la spesa entro i limiti delle entrate nell'elaborazione del bilancio e si sforza di raggiungere un equilibrio di bilancio, evitando disavanzi e mantenendo le spese commisurate al tasso di crescita e
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 318 ⟶ 320:
}}
* La facciata della [[Rovine della chiesa di San Paolo|cattedrale di San Paolo]], progettata dal beato Carlo Spinola ([[XVII secolo]]);
* [[Chiesa di San Giuseppe Operaio (Macao)|Chiesa di San Giuseppe Operaio]] ([[XX secolo
== Cultura ==
===Cucina===
{{Vedi anche|Cucina di Macao}}
==Ricorrenze nazionali==
{{Vedi anche|Giorni festivi di Macao}}
== Sport ==
Il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport con maggior popolarità a Macao. La regione è rappresentata dalla [[Nazionale maschile di calcio di Macao|Nazionale di calcio di Macao]]. Un altro sport comune è l'[[hockey su pista]], praticato in particolare dai portoghesi. Macao partecipa al [[Campionato del mondo di hockey su pista]] nella categoria B. La nazionale è la più forte dell'[[Asia]] e vanta nel palmarès molti titoli vinti.
Ogni anno la città ospita il prestigioso [[Gran Premio di Macao]], competizione automobilistica e motociclistica di grande prestigio che si svolge sul tracciato cittadino del [[Circuito da Guia]].
Riga 331 ⟶ 337:
{{vedi anche|Metropolitana di Macao}}
[[File:3wheelscar.jpg|thumb|Il trisciò, un caratteristico mezzo utilizzato principalmente per visite turistiche della città]]
A Macao, il [[senso di marcia]] è a sinistra, differentemente sia dalla [[Cina]]
Due terminal di [[traghetto|traghetti]] forniscono servizi di trasporto transfrontalieri per i passeggeri che viaggiano tra Macao e Hong Kong, mentre il Terminal Yue Tung nel porto interno serve coloro che viaggiano tra Macao e le altre città in Cina, tra cui [[Shekou]] e [[Shenzhen]].<ref>{{cita|Macau Yearbook 2007|p. 458}}.</ref>
Macao possiede anche un aeroporto internazionale, noto come [[Aeroporto Internazionale di Macao]], che si trova all'estremità orientale di Taipa. L'aeroporto serviva anche come [[hub and spoke|hub]] per il transito dei passeggeri che viaggiavano tra la Cina continentale e [[Taiwan]], ma ora, con l'introduzione di voli diretti tra le due regioni, il traffico passeggeri per questo scopo è diminuito.<ref>Chan, 58.</ref><ref>{{cita|Fung|p. 198}}.</ref> L'aeroporto è l'hub principale per [[Air Macau]]. Nel 2006, la struttura ha gestito circa 5 milioni di passeggeri.<ref>{{cita|Macau Yearbook 2007|pp.
[[File:Veduta del centro di Macao dalla Fortaleza do Monte.jpg|thumb|Panorama di Macao]]
Riga 347 ⟶ 353:
== Voci correlate ==
* [[Museo del vino (Macao)|Museo del vino]]▼
* [[Giorni festivi di Macao]]
▲* [[Museo del vino (Macao)|Museo del vino]]
* [[Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao]]
* [[Zhuhai]]
|