Macao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|superficieOrdine = 224
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = {{formatnum:
|popolazioneAnno =
|popolazioneDensita = {{formatnum:21340}}
|popolazioneOrdine = 165
|popolazioneDensitaOrdine = 2012 / 1
|nomeAbitanti =Macaensi<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_109.html}}</ref>
Riga 311:
|anno = 2005
|annoEliminazione =
|anno2 =
|tipologia = Culturale
|criterio = (ii)(iii)(iv)(vi)
Riga 329:
== Sport ==
Il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport con maggior popolarità a Macao. La regione è rappresentata dalla [[Nazionale maschile di calcio di Macao|Nazionale di calcio di Macao]]. Un altro sport comune è l'[[hockey su pista]], praticato in particolare dai portoghesi. Macao partecipa al [[Campionato del mondo di hockey su pista]] nella categoria B. La nazionale è la più forte dell'[[Asia]] e vanta nel palmarès molti titoli vinti.
Ogni anno la città ospita il prestigioso [[Gran Premio di Macao]], competizione automobilistica e motociclistica di grande prestigio che si svolge sul tracciato cittadino del [[Circuito da Guia]].
|