Final Fantasy X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo maiuscole e uso del grassetto, sposto nella trama i riferimenti al bonacciale della storia
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 49:
|seguito = [[Final Fantasy XI]]
}}
{{Nihongo|'''''Final Fantasy X'''''|ファイナルファンタジーX|Fainaru Fantajī Ten}} è un [[Gioco di ruolo giapponese|videogioco di ruolo giapponese]] creato dalla casa di sviluppo [[Square (azienda)|Square]] nel [[2001]] come decimo capitolo della serie ''[[Final Fantasy]]''. Fu il primo gioco della serie ad essere pubblicato per [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|66|16-17|5|2011|titolo=I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia}}</ref>. Dal punto di vista tecnico questo capitolo segna il passaggio definitivo alla [[Computer grafica 3D|grafica interamente tridimensionale]] e costituisce il primo titolo della serie a introdurre il [[doppiaggio]] sonoro.<ref>[https://www.playstation.com/it-it/final-fantasy/ Un'introduzione a Final Fantasy]</ref> Il sistema di combattimento [[Active Time Battle]] (ATB) utilizzato fino a quel momento viene sostituito dal [[Conditional Turn Based]] (CTB); viene inoltre abbandonato lo sviluppo lineare dei personaggi basato sul [[Livello (videogiochi)|livello]], in favore di un vasto albero di abilità chiamato Sferografia.
 
Il gioco è ambientato nel mondo immaginario di [[Spira (Final Fantasy)|Spira]], i cui abitanti sono perseguitati da un mostro titanico chiamato [[Personaggi di Final Fantasy X#Sin|Sin]]. Il protagonista è [[Tidus]], un giocatore di [[Blitzballblitzball]] che viene trasportato su Spira quando Sin attacca la sua città natale, Zanarkand. Tidus fa amicizia con l'[[Invocatore|invocatrice]] [[Yuna]] e la accompagna nel suo pellegrinaggio attraverso Spira per ottenere l'Invocazione Suprema e distruggere Sin.
 
Lo sviluppo di ''Final Fantasy X'' iniziò nel 1999 con un budget di oltre 4 miliardi di [[yen]]<ref name="budget"/> e uno staff di più di 100 persone. Il gioco fu il primo della serie a non essere interamente arrangiato da [[Nobuo Uematsu]], che fu coadiuvato nel suo lavoro da [[Masashi Hamauzu]] e Junya Nakano. ''Final Fantasy X'' godette di un ampio successo critico e commerciale, vendendo circa 8 milioni di copie in tutto il mondo<ref name="vendite">{{cita web|url=http://www.ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|titolo=Chiffres de vente|editore=FFWorld.com|accesso=2 novembre 2015|lingua=fr}}</ref>. Nel 2003 gli succedette ''[[Final Fantasy X-2]]'', rendendolo il primo capitolo di ''Final Fantasy'' ad avere un [[sequel]] diretto. Il 18 marzo 2014 il gioco fu ridistribuito insieme al suo seguito in un [[Portabilità|porting]] ad [[alta definizione]] per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]] intitolato ''Final Fantasy X/X-2 HD Remaster''<ref name="FFX HD 1">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2011/09/14/tgs-final-fantasy-x-hd-coming-to-ps3-vita|titolo=Final Fantasy X HD Remake Coming to Vita and PS3|editore=IGN|data=13 settembre 2011|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FFX HD 5">{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/20/yes-final-fantasy-x-2-is-getting-an-hd-remaster-too/|titolo=Yes, Final Fantasy X-2 Is Getting An HD Remaster, Too|editore=Siliconera.com|data=20 marzo 2013|accesso=2 novembre 2015}}</ref>, poi rimasterizzato anche per [[PlayStation 4]], [[Microsoft Windows]], [[Nintendo Switch]] e [[Xbox One]].
Riga 58:
=== Ambientazione e personaggi ===
{{vedi anche|Spira (Final Fantasy)|Personaggi di Final Fantasy X}}
''Final Fantasy X'' è ambientato nel mondo immaginario di Spira, composto da un continente centrale circondato da un numero di piccole isole. Il clima varia dal tropicale di Besaid e Kilika, alla regione temperata di Mihen, fino al clima polare di Macalania e del Monte Gagazet. Spira è abitata prevalentemente da umani, ma presenta anche altre varietà di popoli e razze: tra essi, i Guado, umanoidi dalle braccia allungate,; i Ronso, creature leonine dal pelo blu; e gli Hypello, anfibi antropomorfi. Fra le varie popolazioni umane si distinguono gli Albhed, un popolo tecnologicamente avanzato e tuttaviama osteggiato dal resto della popolazione, con distintivi occhi verdi e una propria lingua.
 
Mille anni prima dell'inizio del gioco, Spira era un continente altamente industrializzato;, ma, durante una sanguinosa guerra combattuta con l'utilizzo di potenti macchine e armi, fece la sua comparsa [[Personaggi di Final Fantasy X#Sin|Sin]], un mostro simile a un leviatano capace di creare altri mostri a partire dalle anime dei defunti. Sin spazzò via la tecnologia di Spira e sterminò gran parte della popolazione; i superstiti si adattarono a vivere in piccoli insediamenti e cercarono rifugio in Yevon, un credo secondo il quale Sin è comparso per punire l'abuso di tecnologia e che predica sacrifici e penitenze al fine di espiare i peccati e liberarsi della minaccia del mostro. Il clero addestra inoltre regolarmente degli invocatori: si tratta di sacerdoti capaci di evocare delle creature angeliche dai grandi poteri magici note come Eoni e legate ciascuna a uno degli otto templi yevoniti. Una volta ottenuti tutti gli Eoni e l'Invocazione Suprema, un invocatore può sacrificarsi per sconfiggere temporaneamente Sin. eIl farloperiodo svaniredi tempo necessario a Sin per diversiricomparire annidura in genere qualche mese<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|pp. 8 e ss.}}</ref>, assicurandoed aè chiamato Bonacciale. Il popolo di Spira deiattende periodicon ansia l'arrivo di pacequesto periodo che viene percepito come l'unica occasione di vivere una vita serena anche se per chiamatipoco bonaccialitempo.
 
Esistono sette [[Personaggio giocante|personaggi giocanti]], tra cui il protagonista [[Tidus]], un ragazzo allegro e gioviale e un asso del [[Blitzballblitzball]], che cerca un modo per tornare a Zanarkand dopo che Sin lo ha condotto a Spira. Per fare ciò, si unisce a [[Yuna]], un'[[invocatore|invocatrice]] in pellegrinaggio per ottenere l'Invocazione Suprema e sconfiggere così Sin. In viaggio con loro in qualità di guardiani di Yuna vi sono: [[Kimahri]], un guerriero della tribù dei Ronso che ha protetto Yuna fin dalla più tenera età; [[Wakka]], un giocatore di Blitzballblitzball il cui fratello minore è stato ucciso da Sin; e [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], una severa maga nera cresciuta con Yuna e Wakka. Durante il viaggio al gruppo si unisceuniscono anche [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], un ex-monaco guerriero che aiutò [[Personaggi di Final Fantasy X#Braska|Braska]], il padre di Yuna, e [[Jecht]], il padre di Tidus, nello sconfiggere Sin dieci anni prima dell'inizio della storia; infine, l'ultimo personaggio ad unirsi al gruppo èe [[Rikku]], una vivace ragazza Albhed e la prima persona amica ad assistere Tidus al suo arrivo a Spira.
 
=== Storia ===
[[File:Anime Expo 2010 - LA (4836637317).jpg|thumb|upright=1.2|Cosplayer di alcuni dei personaggi principali del gioco. Da sinistra a destra: Auron, Rikku, Yuna, Lulu e Jecht.]]
 
Il gioco inizia nella gigantesca metropoli di Zanarkand e segue le vicende di [[Tidus]], un giovane campione di [[Blitzballblitzball]], il cui padre [[Jecht]] è sparito nel nulla dieci anni prima. La città viene attaccata da Sin, un giantescogigantesco mostro, e Tidus cerca di fuggire assieme al suo tutore [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], ma viene teletrasportato su Spira dai poteri di Sin. Disperso in mare, Tidus è soccorso da un gruppo di Albhed guidato da [[Rikku]] e scopre che in questo mondo Zanarkand è stata distrutta da Sin mille anni prima. In seguito ad un nuovo attacco del mostro, Tidus è separato dal gruppo e giunge sull'isola di Besaid, dove incontra [[Wakka]], capitano della locale formazione di Blitzballblitzball, [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], [[Kimahri]] e [[Yuna]], una giovane invocatrice che si appresta a iniziare il suo pellegrinaggio per ottenere l'Invocazione Suprema e sconfiggere Sin al termine di un Bonacciale insolitamente lungo durato dieci anni. Tidus si unisce alla comitiva per aiutare Wakka e la sua squadra nell'imminente torneo di Blitzballblitzball e per trovare il modo di ritornare a casa. Nel loro viaggio attraverso Spira i cinque si recano ai templi di Yevon per ottenere Eoni e devono affrontare mostri e scaglie di Sin. Dopo il torneo Auron si unisce al gruppo e convince Tidus a diventare guardiano di Yuna e continuare con loro il viaggio. Egli rivela inoltre di aver effettuato dieci anni prima lo stesso pellegrinaggio in compagnia di Braska, il padre di Yuna, e Jecht, il padre di Tidus,; una notizia che confonde Tidus che credeva che il genitore fosse morto in mare. In seguito anche Rikku, che si scoprirà essere la cugina di Yuna, entra a far parte del gruppo.
 
Quando Yuna giunge a Guadosalam il leader dei Guado, [[Personaggi di Final Fantasy X#Seymour Guado|Seymour]], chiede la sua mano, affermando che un'unione tra i due allevierebbe le sofferenze di Spira. Al tempio locale, tuttavia, il gruppo trova un messaggio del padre di Seymour, Jyscal, in cui l'uomo rivela di essere stato ucciso da suo figlio, il quale desidera distruggere Spira. Yuna e i suoi guardiani affrontano Seymour in combattimento, uccidendolo e finendo perciò scomunicati senza possibilità di appello; subito dopo Sin attacca, separando Yuna dal resto del gruppo. Nel cercare la ragazza a Bikanel, la patria degli Albhed dove il gruppo si è ritrovato, Tidus è traumatizzato nello scoprire che gli invocatori muoiono dopo aver utilizzato l'Invocazione Suprema e si ripromette di trovare un modo per sconfiggere Sin mantenendo al tempo stesso Yuna in vita. Il gruppo ritrova Yuna a Bevelle e interrompe il matrimonio forzato della ragazza con il non-morto Seymour. Dopo essere stati arrestati come traditori ed essere successivamente evasi, i pellegrini trovano rifugio nel bosco di Macalania. Yuna, sentendosi tradita e abbandonata dal suo credo, è attanagliata da dubbi sul reale scopo del suo pellegrinaggio. Tidus la aiuta a liberarsi dei suoi timori e in quel frangente i due si dichiarano amore reciproco. L'invocatrice è così decisa a portare a termine il viaggio per la salvezza di tutti i popoli di Spira.
Riga 73:
Lungo il tragitto Tidus si rassegna al fatto che non tornerà più a casa e apprende che lui, Jecht e la Zanarkand da cui provengono sono entità illusorie che esistono solo come proiezione della Zanarkand originale e dei suoi abitanti. Quando mille anni prima dell'inizio della storia Zanarkand affrontò e venne sconfitta da Bevelle in battaglia, infatti, i superstiti di Zanarkand divennero [[Spira (Final Fantasy)#Eoni e intercessori|intercessori]], in modo da poter ricreare la loro distrutta città a partire dai loro ricordi<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|p. 84}}.</ref>. Dopo un millennio, però, gli intercessori si sono stancati di sognare e vorrebbero semplicemente morire, ma il potere di Sin glielo impedisce.
 
Nelle rovine di Zanarkand [[Personaggi di Final Fantasy X#Yunalesca|Yunalesca]] — la prima invocatrice a sconfiggere Sin e non-morta da allora<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|p. 82}}.</ref> — rivela al gruppo che l'Invocazione Suprema è creata dal sacrificio di una persona cara all'invocatore; sconfitto Sin, l'Invocazione Suprema uccide l'invocatore e si trasforma nel nuovo Sin, causando il ripetersi del suo circolo di rinascita. Yuna decide però di rinunciare all'Invocazione Suprema, poiché non ha intenzione di portare avanti un ciclo di sacrifici vani. Yunalesca cerca di uccidere il gruppo, ma viene sconfitta mettendo per sempre fine alla possibilità di ottenere l'Invocazione Suprema. Dopo la battaglia il gruppo apprende dagli intercessori che [[Personaggi di Final Fantasy X#Yu Yevon|Yu Yevon]], un invocatore che ha perso la sua umanità, è il responsabile del ciclo di rinascita di Sin. Auron, inoltre, rivela a Tidus di essere un non-morto, sconfitto da YunaleskaYunalesca molti anni addietro, e che a suo tempo fu Jecht a diventare l'Invocazione Suprema di Braska, perciò la sua coscienza è ancora viva dentro Sin. Aiutata sia dagli Albhed che dagli yevoniti, Yuna ferisce gravemente il corpo di Sin e guida i suoi compagni all'interno della bestia, dove Yu Yevon possiede lo spirito di Jecht e cerca di sconfiggerli, ma viene battuto e annichilito. Il ciclo di rinascita di Sin è quindi interrotto e gli intercessori sono liberati dalla loro prigionia. Auron si lascia morire, avendo completato la sua missione, mentre la Zanarkand di Tidus e il ragazzo stesso scompaiono nel nulla; Yuna viene acclamata come salvatrice di Spira, ma in cuor suo spera di ritrovare un giorno il suo amato Tidus.
 
== Modalità di gioco ==
''Final Fantasy X'' presenta una visuale di gioco in terza persona, con il giocatore che può controllare direttamente gli spostamenti del personaggio principale, Tidus, e interagire con oggetti e altri personaggi. A differenza dei precedenti titoli della serie, tuttavia, il mondo di gioco e i personaggi sono stati resi in scala 1:1. Il [[gameplay]] di ''Final Fantasy X'' differisce inoltre da quello dei ''Final Fantasy'' precedenti per la mancanza di una mappa di navigazione del mondo con visuale bidimensionale dall'alto. Nel gioco tutti i luoghi sono presentati senza soluzione di continuità e i collegamenti tra le diverse località avvengono in modo lineare formando un unico percorso, con l'inquadratura che segue costantemente i movimenti del personaggio giocante<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2001/11/26/final-fantasy-x-3|titolo=Final Fantasy X|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Dave Zdyrko|data=26 novembre 2001|accesso=18 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Più avanti nel gioco il giocatore ottiene l'accesso ad un'aeronave, che permette di navigare Spira in modo più rapido.
 
Ogniqualvolta si incontra un nemico, l'ambientazione passa a un'arena di battaglia tridimensionale in cui è necessario impartire un comando ai personaggi, i quali si muoveranno automaticamente per eseguirlo<ref name="EuroG">{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=3204|titolo=Final Fantasy X Review|editore=[[Eurogamer]]|autore=Tom Bramwell|data=16 giugno 2002|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207144050/http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=3204|urlmorto=sì}}</ref>. Come altri titoli della serie, ''Final Fantasy X'' presenta numerosi [[minigioco|minigiochi]], il più rilevante dei quali è lo sport acquatico [[Blitzballblitzball]], che riveste anche un ruolo importante nella trama<ref>{{cita web|url=http://ps2.ign.com/articles/134/134008p1.html|titolo=Final Fantasy X Preview|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Dave Zdyrko|data=26 novembre 2001|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65Nw9LWTH?url=http://ps2.ign.com/articles/134/134008p1.html|dataarchivio=12 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Combattimenti ===
Riga 94:
Il sistema di potenziamento dei personaggi di ''Final Fantasy X'' rappresenta una novità rispetto al passato ed al consueto sistema basato su punti esperienza e livelli. Al termine di una battaglia, un personaggio guadagna un certo numero di Punti Abilità (AP); raggiunta una certa soglia si ottiene un Livello Sfera (LS), che consente di spostarsi in una tavola denominata Sferografia. In ogni casella della Sferografia è presente una somatosfera, che se attivata potenzia il personaggio, incrementandone un parametro delle statistiche o facendogli apprendere una tecnica o un'abilità.
 
La Sferografia e il percorso di crescita permettono al giocatore di personalizzare i vari personaggi andando anche contro il loro ruolo "naturale" all'interno del gioco. Le versioni ''International'' e [[PAL (televisione)|PAL]] di ''Final Fantasy X'' includono inoltre una modalità Master della Sferografia oltre a quella Standard: la prima fa iniziare tutti i personaggi al centro, risultando più flessibile, mentre la seconda guida il giocatore entro binari prestabiliti rendendo più facile lo sviluppo<ref name="International">{{cita web|url=http://www.rpgfan.com/reviews/finalfantasy10-intl/index.html|titolo=Final Fantasy X International|editore=RPGFan|autore=James Quentin Clark|data=6 ottobre 2008|accesso=2 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=11 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211012751/http://www.rpgfan.com/reviews/finalfantasy10-intl/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Sviluppo ==
Riga 153:
''[[Edge (rivista)|Edge]]'' giudicò il gioco meno positivamente, criticandone molti aspetti del gameplay come noiosi e poco innovativi e descrivendo i dialoghi come "nauseanti", stroncando in particolare il personaggio di Tidus<ref name="edge">{{RivistaVG|edge|107|76-77|2|2002|ns=65}}</ref>. Andrew Reiner di ''Game Informer'' criticò la linearità del gioco e il fatto che ai giocatori non fosse stata data la possibilità di scorrazzare per la mappa liberamente in sella al [[Chocobo]] e di poter manovrare l'aeronave come nei capitoli precedenti<ref name="GI">{{cita web|url=https://www.gameinformer.com/Games/Review/200201/R03.0801.1256.47994.htm|titolo=Final Fantasy X|editore=Game Informer|autore=Justin Leeper|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050224045521/http://www.gameinformer.com/Games/Review/200201/R03.0801.1256.47994.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Tom Bramwell di [[Eurogamer]] ritenne i segmenti a rompicapo "deprimenti" e "superflui" e che nonostante la Sferografia fosse "un bel tocco", occupava troppa parte del gioco<ref name="EuroG"/>. La stessa linearità del gioco fu però apprezzata da ''[[GamePro]]'', poiché per raggiungere la fine ai giocatori non era richiesto completare tutte le missioni secondarie o i [[minigioco|minigiochi]], ritenendo alcuni di essi non attraenti<ref name="Gpro"/>. Game Revolution notò che alcuni video erano troppo lunghi, senza possibilità di saltarli<ref name="Grev"/>.
 
La rivista ''[[Play Generation]]'' classificò il minigioco del [[Blitzballblitzball]] come il quarto più "cool" tra i titoli disponibili su [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|38|85|3|2009|titolo=I minigiochi + cool}}</ref>. La stessa testata reputò l'epilogo come il finale più "spaccamascella" tra i titoli usciti sulla [[Console (videogiochi)|console]] [[Sony]]<ref>{{RivistaVG|pg|39|85|4|2009|titolo=I finali + spaccamascella}}</ref>.
 
=== Riconoscimenti ===
''Final Fantasy X'' vinse il premio come miglior gioco ai Japan Game Award per il 2001-2002<ref>{{cita web|url=http://www.gpara.com/news/02/10/news200210280717.htm|titolo=最優秀賞は「FF10」!! 「第6回 CESA GAME AWARDS」授賞式|editore=gpara.com|data=28 ottobre 2002|accesso=3 novembre 2015|lingua=ja|dataarchivio=26 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326025623/http://www.gpara.com/news/02/10/news200210280717.htm|urlmorto=sì}}</ref>. I lettori di ''Famitsū'' lo elessero miglior videogioco di tutti i tempi nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www.next-gen.biz/features/japan-votes-all-time-top-100|titolo=Japan Votes on All Time Top 100|editore=next-gen.biz|data=3 marzo 2006|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110314014742/http://www.next-gen.biz/features/japan-votes-all-time-top-100}}</ref>. Nel 2007 si aggiudicò il dodicesimo posto nella lista di IGN dei migliori 25 giochi della PS2 e il sesto nell'elenco dei giochi esteticamente più validi per la stessa console<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/11/14/top-25-ps2-games?page=6|titolo=Top 25 PS2 Games|p=6|editore=IGN|data=14 novembre 2008|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2010/05/07/the-top-10-best-looking-ps2-games-of-all-time?page=2|titolo=The Top 10 Best Looking PS2 Games of All Time|p=2|editore=IGN|data=7 maggio 2010|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. In una lista simile stilata da GameSpy, si piazzò al 21º posto<ref>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/articles/693/693430p6.html|titolo=Top 25 PS2 Games|p=6|editore=GameSpy|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. [[1UP.com]] votò la rivelazione contenuta nel finale come uno dei più grandi [[Spoiler (cinema)|spoiler]] nella storia videoludica, mentre IGN classificò il finale al quinto posto nella lista dei migliori video pre-renderizzati<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/do/feature?cId=3168011|titolo=Top 5 Videogame Spoilers|editore=[[1UP.com]]|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|dataarchivio=16 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20120716055944/http://www.1up.com/features/top-5-spoilers|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2006/06/21/top-10-tuesday-best-pre-rendered-cutscenes|titolo=Top 10 Tuesday: Best Pre-Rendered Cutscenes|editore=IGN|data=20 giugno 2006|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Nel 2004 ''Final Fantasy X'' fu incluso nella lista dei migliori videogiochi secondo [[GameFAQs]]<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/features/c04spr|titolo=Spring 2004: Best. Game. Ever.|editore=GameFAQs|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e a novembre 2005 venne classificato come il 12º miglior titolo di tutti i tempi secondo il sito web<ref>{{cita web|url=https://www.gamefaqs.com/features/10year|titolo=Fall 2005: 10-Year Anniversary Contest—The 10 Best Games Ever|editore=GameFAQs|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. In una panoramica generale sulla serie, GamesRadar e IGN ritennero ''Final Fantasy X'' rispettivamente il terzo e quarto miglior titolo della saga<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/best-final-fantasy-games/|titolo=The 25 best Final Fantasy games|editore=GamesRadar|data=16 marzo 2015|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/12/29/ranking-the-final-fantasy-series|titolo=Ranking the Final Fantasy Series|editore=IGN|autore=Crystal Defenders|data=29 dicembre 2009|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Alla fine del 2007 il ''[[Guinness World Records]]'' inserì il gioco al nono posto nella lista dei giochi di ruolo più venduti<ref name="GWR08-RPG"/>. Nel 2008 i lettori della rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' lo votarono al secondo posto come miglior videogioco, dietro a ''[[Final Fantasy VII]]''<ref>{{cita web|autore=Brian Ashcraft|url=https://kotaku.com/364353/dengeki-readers-say-fav-2007-game-fav-of-all-time|titolo=Dengeki Readers Say Fav 2007 Game, Fav of All Time|editore=Kotaku|accesso=3 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807024238/http://kotaku.com/364353/dengeki-readers-say-fav-2007-game-fav-of-all-time}}</ref>. In un sondaggio condotto da ''Famitsū'' e ''Dengeki'' sui videogiochi più commoventi di sempre, emerse al primo posto<ref>{{cita web|autore=Sal Romano|url=http://gematsu.com/2011/12/famitsus-top-20-list-of-tear-inducing-games|titolo=Famitsu's top 20 list of tear-inducing games|editore=Gematsu|data=29 dicembre 2011|accesso=3 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/113/113442/|titolo=【アンケート結果発表】感動して泣いてしまったゲームはありますか?|editore=[[ASCII Media Works]]|data=15 ottobre 2008|accesso=3 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>.
Riga 171:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 179:
{{Final Fantasy|FF=FFX}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}