Pro Napoli Sport Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Partecipazione ai campionati: sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (43 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomestemma =
|soprannomi =
▲|pattern_b1 = _collarblack
|body1 = FF0000
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FF0000
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 =
▲|socks1 = 000000
|confederazione=[[FIFA]]
|nazione = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italia]]
Riga 21 ⟶ 16:
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1914
|annoscioglimento=
|rifondazione=1925
|annoscioglimento2=1926-1929
|presidente={{Bandiera|Italia 1861-1946}} Francesco Murè Baiona
|allenatore=
|stadio= [[Campo ILVA]]<br />Campo Pilastri
|capienza=
|città=[[Napoli]]
|colori={{simbolo|600px
▲|colori={{simbolo|600px Black bordered HEX-FF0000.svg}} [[Rosso]], [[nero]]
}}
Il '''Pro Napoli Sport Club''', meglio noto come '''Pro Napoli''', fu una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Napoli]]<ref name=coloricalcio>{{cita|Fontanelli, Carboncini|
Si noti una divergenza sulla denominazione: le cronache del quotidiano ''Il Mezzogiorno'' (oltre a Fontanelli) lo indicano come ''Pro Napoli S.C.'',<ref>Cfr. ad esempio gli articoli "Pro Napoli S.C. batte per la terza volta il Naples per 3-1" (da "Il Mezzogiorno" del 10-11 febbraio 1920), e "Al Pro Napoli S.C." (da "Il Mezzogiorno" del 31 gennaio-1 febbraio 1920).</ref> mentre per l'Annuario italiano del Football 1919-20 curato da Guido Baccani la sua denominazione era ''Società Sportiva Pro Napoli''.<ref>Cfr. ''Annuario italiano del Football 1919-20'', p. 58 (che la cita come ''Soc. Sport. Pro Napoli'')</ref> Probabilmente "Società Sportiva" era un'italianizzazione di "Sport Club". == Storia ==
Fondata nel [[1914]]<ref name=coloricalcio/> dall'[[ingegnere]] Murè Baiona<ref>{{cita|Tramontano|pag. 5}}.</ref>, nel [[1916]] partecipò al campionato campano di Terza Categoria, dove nella fase eliminatoria incontrò il {{Calcio Savoia|N}} da cui fu sconfitto solo dal sorteggio, dopo che la gara si concluse sul 5-5<ref name=pilastri>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 21}}.</ref>.
Due mesi dopo prese parte al campionato di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]]<ref name=coloricalcio/><ref>{{cita|Gaudino, Lubrano|pag. 129}}.</ref>, che disputò anche l'anno successivo<ref name=coloricalcio/>, ma non superò mai il girone eliminatorio campano<ref name=primacateg>{{cita|Tramontano|pag. 11}}.</ref>. Nella stagione 1921-1922, secondo alcune fonti, disputò la Terza categoria campana<ref name=coloricalcio/>.
Nel [[1922]]<ref name=coloricalcio/> gran parte dei tesserati confluì nell'[[Unione Sportiva Internazionale Napoli]]. Tuttavia, apparentemente la società non si sciolse, in quanto alcuni quotidiani dell'epoca attestano l'attività agonistica dei giallorossi del Pro Napoli S.C. almeno a livello amichevole o [[ULIC]] negli anni immediatamente successivi: ad esempio il Comunicato Ufficiale della Lega Sud pubblicato sul ''Corriere Italiano'' del 10 febbraio 1924 inserisce nelle liste di trasferimento un calciatore del Pro Napoli S.C.,<ref>[http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/visore/#/main/viewer?idMetadato=20369937&type=bncr ''Corriere Italiano'' del 10 febbraio 1924, p. 3].</ref> mentre il quotidiano ''Il Mattino'' nel corso del 1926 pubblicò le cronache di diverse amichevoli del Pro Napoli;<ref>Cfr. ''Il Mattino'' dell'1-2 maggio 1926 (articolo "Pro Napoli batte Marinai Quintino Sella 2-1") e ''Il Mattino'' del 18-19 aprile 1926 (articolo "Al Pro Napoli"). Secondo ''Il Mattino'' nel 1926 il campo di gioco era il "Pilastri".</ref> inoltre "Il Mezzogiorno" riporta che il 25 marzo 1923 fu inaugurato il Motovelodromo Partenopeo al Pilastri, con una partita di calcio tra Stabia e Pro Napoli;<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1923_00072/CFI0358434_1923_00072_003.jpg&asset=2 ''Il Mezzogiorno'' del 27 marzo 1923]</ref> lo stesso quotidiano inserì il Pro Napoli tra le possibili partecipanti alla prima serie del campionato delle società minori 1923-24,<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1923_00243/CFI0358434_1923_00243_002.jpg&asset=1 ''Il Mezzogiorno'' del 13 ottobre 1923].</ref> ma nel dicembre 1924 lo definiva non più esistente;<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1924_00308/CFI0358434_1924_00308_002.jpg&asset=1 ''Il Mezzogiorno'' del 27 dicembre 1924].</ref> infine nel gennaio 1925 ne annunciò la quasi certa ricostituzione (che poi effettivamente si verificò come attesta "Il Mattino").<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1925_00013/CFI0358434_1925_00013_002.jpg&asset=1 ''Il Mezzogiorno'' del 15 gennaio 1925].</ref> Non risulta comunque nell'elenco delle società affiliate alla Federazione pubblicato nel Volume II (1929) dell'Annuario Italiano Giuoco del Calcio.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
Riga 61 ⟶ 55:
* [[Pro Napoli Sport Club 1920-1921|1920-1921]] - 3º in [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]] girone B campano.
* 1921-1922 - in Terza Categoria Campana.
* 1922 - Viene in parte assorbita dall{{'
* 1922-1924 - Attività in ambito amichevole e [[ULIC]].
* 1924 - Primo scioglimento
* 1925 - Ricostituzione
* 1925-1926 - Attività in ambito amichevole.
* 1926-1929 - Scioglimento definitivo.
{{Div col end}}
|}
Riga 68 ⟶ 67:
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori della divisa del Pro Napoli erano, secondo i giornali dell'epoca, il giallo e il rosso<ref>Cfr. ad esempio articoli del ''Mattino'' del 25-26 gennaio 1920 e del 4-5 maggio 1920 o quello de [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ABAS0249692_205641&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&q=%22Pro+Napoli%22&fulltext=1 ''La Basilicata'' del 10 dicembre 1919].</ref>. Fonti più recenti, invece, sostengono che la maglia di gioco fosse rossa con colletto e polsini neri, i pantaloncini bianchi e i calzettoni neri con risvolti a righe rosse<ref name=coloricalcio/>.
* Simboli ufficiali: [[cavallo]]
Riga 75 ⟶ 74:
== Strutture ==
=== Stadio ===
Le strutture utilizzate furono il [[Campo ILVA]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|pag. 20}}.</ref> ed il campo ''Pilastri'' di [[Napoli]]<ref name=pilastri/>. Il Campo dei Pilastri fu inaugurato il 4 gennaio 1920 nella partita di campionato Pro Napoli-Puteolana 1-3<ref>''Don Marzio'', 5 gennaio 1920.</ref>. Il quotidiano ''Il Mezzogiorno'' annunciò per il 1 febbraio 1920 l'inaugurazione della nuova "pelouse calcistica" del Pro Napoli, lodando il presidente Murè Baiona per aver reso il campo di calcio del Pro Napoli il "più bello della regione"; la moglie del presidente fu incaricata del compito di infrangere la bottiglia di champagne sul palo della porta alla presenza delle principali autorità civili e militari di Napoli; infine, per celebrare l'inaugurazione, si disputò una partita amichevole tra il Pro Napoli e una formazione mista delle Regie Navi "Giulio Cesare" e "Andrea Doria".<ref>Cfr. articolo "Al Pro Napoli S.C." pubblicato su ''Il Mezzogiorno'' del 31 gennaio-1 febbraio 1920.</ref>
== Allenatori e presidenti ==
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto= ▼
{{...|società calcistiche}}
{|
|-valign=top
▲|{{
}}
|{{
▲{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1914-1922 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Murè Baiona
}}
|}
== Calciatori ==
Riga 95 ⟶ 92:
* [[Luigi De Manes]]<ref name=primacateg/>
* [[Della Croce (calciatore)|Della Croce]]<ref name=primacateg/>
* [[Pino Ghisi]]<ref name=players>{{cita|Tramontano|pag. 9}}.</ref>
* [[Aldo Marzorati]]<ref name=players/>
* Baldes
Riga 114 ⟶ 111:
! width="10%"| Totale
|-
|
|}
== Note ==
Riga 126 ⟶ 118:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
== Voci correlate ==
Riga 135 ⟶ 127:
* [[Sport in Campania]]
{{Portale|calcio
[[Categoria:Pro Napoli S.C.]]
| |||