|
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 = FF0000
|shorts1 = ffff00
|socks1 = ffffff
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[FIFA]]
|nazione = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Italia]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1914
|annoscioglimento= 19211924
|rifondazione=1925
|annoscioglimento2=1926-1929
|presidente={{Bandiera|Italia 1861-1946}} Francesco Murè Baiona
|allenatore=
|stadio= [[Campo ILVA]]<br />Campo Pilastri
|capienza=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|città=[[Napoli]]
|provincia=Napoli
|provincia sigla=Na
|coppe Italia =
|scudetti=
|titoli internazionali=
|colori={{simbolo|600px Giallo e Rosso3.png}} [[Giallo]], [[rosso]]
}}
Due mesi dopo prese parte al campionato di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]]<ref name=coloricalcio/><ref>{{cita|Gaudino, Lubrano|pag. 129}}.</ref>, che disputò anche l'anno successivo<ref name=coloricalcio/>, ma non superò mai il girone eliminatorio campano<ref name=primacateg>{{cita|Tramontano|pag. 11}}.</ref>. Nella stagione 1921-1922, secondo alcune fonti, disputò la Terza categoria campana<ref name=coloricalcio/>.
Nel [[1921]]<ref>Sergio Salvi, Alessandro Savorelli. Tutti i colori del calcio. Le Lettere, Firenze, 2008. ISBN 88-6087-178-6</ref>, o per altre fonti nel [[1922]],<ref name=coloricalcio/> fugran parte dei tesserati assorbitaconfluì dallnell'[[Unione Sportiva Internazionale Napoli]]. Tuttavia, apparentemente sembrerebbela fossesocietà statanon rifondata insi seguitosciolse, in quanto alcuni quotidiani dell'epoca attestano l'attività agonistica dei giallorossi del Pro Napoli S.C. almeno a livello amichevole o [[ULIC]] negli anni immediatamente successivi: ad esempio il Comunicato Ufficiale della Lega Sud pubblicato sul ''Corriere Italiano'' del 10 febbraio 1924 inserisce nelle liste di trasferimento un calciatore del Pro Napoli S.C.,<ref>[http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/visore/#/main/viewer?idMetadato=20369937&type=bncr ''Corriere Italiano'' del 10 febbraio 1924, p. 3].</ref> mentre il quotidiano ''Il Mattino'' nel corso del 1926 pubblicò le cronache di diverse amichevoli del Pro Napoli.;<ref>Cfr. ''Il Mattino'' dell'1-2 maggio 1926 (articolo "Pro Napoli batte Marinai Quintino Sella 2-1") e ''Il Mattino'' del 18-19 aprile 1926 (articolo "Al Pro Napoli"). Secondo ''Il Mattino'' nel 1926 il campo di gioco era il "Pilastri".</ref> inoltre "Il Mezzogiorno" riporta che il 25 marzo 1923 fu inaugurato il Motovelodromo Partenopeo al Pilastri, con una partita di calcio tra Stabia e Pro Napoli;<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1923_00072/CFI0358434_1923_00072_003.jpg&asset=2 ''Il Mezzogiorno'' del 27 marzo 1923]</ref> lo stesso quotidiano inserì il Pro Napoli tra le possibili partecipanti alla prima serie del campionato delle società minori 1923-24,<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1923_00243/CFI0358434_1923_00243_002.jpg&asset=1 ''Il Mezzogiorno'' del 13 ottobre 1923].</ref> ma nel dicembre 1924 lo definiva non più esistente;<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1924_00308/CFI0358434_1924_00308_002.jpg&asset=1 ''Il Mezzogiorno'' del 27 dicembre 1924].</ref> infine nel gennaio 1925 ne annunciò la quasi certa ricostituzione (che poi effettivamente si verificò come attesta "Il Mattino").<ref>[http://digiteca.bsmc.it/m/bigimg.php?img=http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Mezzogiorno(Il)/CFI0358434_1925_00013/CFI0358434_1925_00013_002.jpg&asset=1 ''Il Mezzogiorno'' del 15 gennaio 1925].</ref> Non risulta comunque nell'elenco delle società affiliate alla Federazione pubblicato nel Volume II (1929) dell'Annuario Italiano Giuoco del Calcio.
== Cronistoria ==
* [[Pro Napoli Sport Club 1920-1921|1920-1921]] - 3º in [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]] girone B campano.
* 1921-1922 - in Terza Categoria Campana.
* 1922 - Viene in parte assorbita dall{{'}}'''[[Unione Sportiva Internazionale Napoli]]'''.
* 1922-1924 - Attività in ambito amichevole e [[ULIC]].
* 1924 - Primo scioglimento
* 1925 - Ricostituzione
* 1925-1926 - Attività in ambito amichevole.
* 1926-1929 - Scioglimento definitivo.
{{Div col end}}
|}
== Allenatori e presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto= ▼
{{...|società calcistiche}}
{|
|-valign=top
▲|{{ finestra|allign=left|width=50%|border=1pxriquadro|col1=red|col2=white|col3=yellow |font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
}}
|{{ finestra|allign=left|width=50%|border=1pxriquadro|col1=red|col2=white|col3=yellow |font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto= ▼
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
▲{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1914-1922 - {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Murè Baiona
}}
|}
</div>
{{clear}}
== Calciatori ==
! width="10%"| Totale
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''{{big|1º|2}}'''</span> || '''Prima Categoria C.R.C.''' || '''2''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || '''2'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|}
{{clear}}
== Note ==
[[Categoria:Pro Napoli S.C.]]
[[Categoria:Società calcistiche napoletane (storiche)]]
|