Rosacea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Oursana (discussione | contributi)
Diagnosi e classificazione: -+Ghirlandaio, Domenico - An Old Man and His Grandson - Louvre - Google Art Project.jpg
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Nome=Rosacea
|Immagine=Rosacea mild.jpg
Riga 11:
}}
[[File:Rosacea in un soggetto maschio adulto.jpg|thumb|Gli effetti della rosacea su un soggetto adulto in fase acuta.]]
La '''rosacea''' è una [[dermatosi]] cronica, ovvero una alterazioneun’alterazione patologica della [[cute]]<ref name=NRSEC/>, che interessa di solito l'area centrale del [[volto]] e si manifesta con [[eritema]], con [[teleangectasia|teleangectasie]] e con lesioni infiammatorie di tipo [[eruzione acneiforme|acneiforme]] (cioè con [[papula|papule]] e [[pustola|pustole]] simili a quelle dell'[[acne]])<ref>[http{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/mesh?term=Rosacea|titolo=Rosacea - MeSH: Rosacea]- NCBI|sito=www.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2024-09-09}}</ref><ref name="Tuzun2014">{{cita pubblicazione|autore=Tüzün Y, Wolf R, Kutlubay Z, Karakuş O, Engin B|titolo=Rosacea and rhinophyma|rivista=Clinics in Dermatology|data=Feb. 2014|volume=32|ppp=35-46 }}</ref>. Quest'ultima caratteristica l'ha fatta chiamare in passato anche “acne rosacea”, denominazione in disuso per non confonderla con l'[[acne]]. È anche chiamata con il termine desueto '''copparosa''' o, più comunemente, con il francese '''''couperose'''''<ref>{{treccani|copparosa|copparosa|v=1}}</ref>.
 
==Epidemiologia==
I dati di [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] della malattia sono molto discordanti, variando, a seconda delle casistiche, dallo 0.09 al 20% della popolazione. Per quanto riguarda l'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]], uno studio osservazionale condotto nel [[Regno Unito]] l'ha stimata in 1.65 per 1000 persone per anno. La malattia è più frequente nelle donne anche se sembra manifestarsi in modo più severo negli uomini<ref>[{{Cita web|url=http://www.rosacea.org/rrrosacea-review/2000/summer/article_1.php : National Rosacea Society: more-women-face-embarrassment-from-conspicuous-effects-of-rosacea|titolo=More Women Face Embarrassment from Conspicuous Effects of Rosacea] {{!}} Rosacea.org|sito=www.rosacea.org|accesso=2024-09-09}}</ref> e la prevalenza aumenta con l'età, in particolare dopo i 30 anni<ref name=Spoendlin>{{Cita pubblicazione |autore=Spoendlin J, Voegel JJ, Jick SS, Meier CR |titolo=A study on the epidemiology of rosacea in the U.K |rivista=Br. J. Dermatol. |volume=167 |numero=3 |pp=598–605598-605 |anno=2012 |mese=settembre|pmid=22564022 |doi=10.1111/j.1365-2133.2012.11037.x }}</ref>. Colpisce più di frequente gli individui di etnia [[europoide]]. L'età di insorgenza è fra i 30 e i 50 anni, ma talvolta esordisce in epoca più precoce ([[pubertà|puberale]] o post-puberale).<ref>{{cita libro|cognome= Wolff|nome=K |coautori= Goldsmith LA, Katz SI, Gilchrest BA, Paller A, Leffel DJ|titolo= Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine|edizione= 7|data= |anno= 2009|editore= Mc Graw-Hill|città= New York|lingua= inglese}}</ref> L'incidenza, secondo alcuni studi, sarebbe maggiore tra i fumatori rispetto ai non fumatori. Al contrario, il consumo di [[etanolo|alcolici]] e di [[caffè]] sembra non avere alcun effetto significativo sull'incidenza della malattia.<ref name=Spoendlin/><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Chosidow O, Cribier B |titolo=Epidemiology of rosacea: updated data |rivista=Ann Dermatol Venereol |volume=138 Suppl 3 |pp=S179–83 |anno=2011 |mese=novembre|pmid=22183096 |doi=10.1016/S0151-9638(11)70087-4 }}</ref>
 
== Eziologia e patogenesi ==
La precisa [[eziopatogenesi]] della malattia è tuttora sconosciuta.<ref name="Tuzun2014"/> . Fra i tanti possibili fattori patogeni studiati, vi sono l'esposizione ai [[Radiazione ultravioletta|raggi ultravioletti]], i [[Radicale libero|radicali liberi]] come superossido e radicale idrossile, una aumentata reattività dei vasi sanguigni, alcuni [[neuropeptide|neuropeptidi]], [[catelicidina|catelicidine]], fattori infettivi. In particolare è stata studiata una possibile correlazione con l'infezione intestinale da [[Helicobacter pylori]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Mc Aleer MA, Lacey N, Powell FC |titolo=The pathophysiology of rosacea |rivista=G Ital Dermatol Venereol |volume=144 |numero=6 |pp=663–71663-71 |anno=2009 |mese=dicembre|pmid=19907405 }}</ref> e con la presenza di alte concentrazioni di [[Demodex]] sulla pelle.
 
È stata notata, inoltre, la ricorrenza di casi di rosacea nell'ambito di una stessa famiglia, il che fa ipotizzare il ruolo di una predisposizione [[genetica]] alla malattia.<ref>[{{cita web|url=http://www.rosacea.org/rr/2008/spring/article_3.php |titolo=Survey Suggests Heredity Plays Part in Development of Rosacea] |lingua= |data= |accesso= }}</ref> i geni responsabili, tuttavia, non sono ancora stati individuati.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Steinhoff M, Schauber J, Leyden JJ|titolo= New insights into rosacea pathophysiology: a review of recent findings|rivista= J Am Acad Dermatol|anno= 2013|mese= dicembre|numero= 69|volume= 6 Suppl 1|pp= S15-26|pmid= 24229632|doi=10.1016/j.jaad.2013.04.045|url= http://www.jaad.org/article/S0190-9622%2813%2900437-4/abstract|abstract= s|lingua= en}}</ref> In particolare è stata osservata una ricorrenza della malattia in famiglie, [[Irlanda|irlandesi]] e [[Inghilterra|inglesi]]. Per la frequenza con cui si manifesta tra queste popolazioni è stata soprannominata “la maledizione dei Celti” anche se le maggiore incidenza in uno specifico fenotipo è oggetto di controversia.<ref name="Wollina 2009">{{cita pubblicazione|autore=SB.Verma, U.Wollina |titolo=Rosacea and rhinophyma: not curse of the Celts but Indo Eurasians.|rivista=Journal of cosmetic dermatology|data=Set. 2009|volume=8|numero=3|pagina=234–5|}}</ref>. In generale, molti studi epidemiologici hanno individuato una ricorrenza familiare della malattia che ha portato a ipotizzare una componente genetica nella patogenesi; i geni responsabili, tuttavia, non sono ancora stati individuati<ref>{{cita pubblicazione|autore= Steinhoff M, Schauber J, Leyden JJ|titolo= New insights into rosacea pathophysiology: a review of recent findings|rivista= J Am Acad Dermatol|anno= 2013|mese= dicembre|numero= 69|volume= 6 Suppl 1|pp= S15234-265|pmid= 24229632|doi= 10.1016/j.jaad.2013.04.045|url= http://www.jaad.org/article/S0190-9622%2813%2900437-4/abstract|abstract= s|lingua= en}}</ref>.
 
===Catelicidine===
[[Richard Gallo]] e colleghi hanno notato nei soggetti con rosacea un alto livello di [[peptidi]] e [[catelicidina|catelicidine]]<ref name="pmid17676051">{{cita pubblicazione |autore=Yamasaki K, Di Nardo A, Bardan A, e al. |titolo=Increased serine protease activity and cathelicidin promotes skin inflammation in rosacea |pubblicazione=Nat. Med. |volume=13 |numero=8|paginapp=975–80975-80 |data=Agostoagosto 2007 |pmid=17676051 |doi=10.1038/nm1616}}</ref> ed un elevato livello di enzimi correlati all'azione della [[tripsina]] (SCTEs : Stratum corneum tryptic enzyme ) nello [[strato corneo]].
===Batteri intestinali===
I batteri intestinali possono avere un ruolo nella causa di questo problema.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Elizabeth Lazaridou, Christina Giannopoulou, Christina Fotiadou, Eustratios Vakirlis, Anastasia Trigoni, Demetris Ioannides | titolo=The potential role of microorganisms in the development of rosacea | pubblicazione=JDDG: Journal der Deutschen Dermatologischen Gesellschaft |data=Novembernovembre 2010 | paginapp=21-25 | volume=9 | numero=1 | pmid=21059171 | doi=10.1111/j.1610-0387.2010.07513.x}}</ref> Questo fattore scatenante determinerebbe una reazione infiammatoria, portando i [[Leucocita|leucociti]] a fuoriuscire dalla sede microvascolare e innescando così gli eventi che portano alla formazione di pustole e papule infiammatorie. Nei soggetti affetti da rosacea non è stata tuttavia dimostrata una differente reattività dei vasi all'[[adrenalina]], all'[[istamina]] o all'[[acetilcolina]] rispetto ai soggetti non affetti. Allo stesso modo, non sembrano avere alcun ruolo gli [[stress (medicina)|stress]] psicofisici, un certo tipo di personalità psicolabile, l'[[alcolismo|abuso di alcool]] o le alterazioni della funzione digestiva, come ipotizzato.
 
QuantoIl all[[batterio]] responsabile dell'infezione da [[Helicobacter pylori]]: tale [[batterio]], con il suo [[metabolismo]], è in grado di liberare [[nitrato|nitrati]] che possono portare alla liberazione di [[ossido nitrico]], potente [[vasodilatatore]]. Il trattamento antibiotico dell'infezione da H. pylori può determinare una regressione dei segni e sintomi della rosacea, soprattutto a livello oculare<ref>{{Cita pubblicazione |autorenome=Zorana|cognome=Daković Z, |nome2=Sonja|cognome2=Vesić S, |nome3=Jelena|cognome3=Vuković J, ''et al.'' |data=2007-06|titolo=Ocular rosacea and treatment of symptomatic Helicobacter pylori infection: a case series |rivista=Acta DermatovenerolDermatovenerologica AlpAlpina, PanonicaPannonica, AdriatEt Adriatica|volume=16 |numero=2 |pp=83–6 83-86|annoaccesso=2007 2024-09-09|mese=giugno|pmidurl=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17992465 /}}</ref> Uno studio recente ha sottoposto i pazienti al [[test del respiro all'idrogeno]] per verificare la presenza di una [[crescita eccessiva di batteri nell'intestino tenue]] (in inglese: ''Small bowel bacterial overgrowth syndrome'' - SIBO). Si è riscontrato che la maggior parte dei pazienti erano idrogeno-positivi rispetto ai controlli che indicano la presenza di proliferazione batterica (47% v. 5%, p<0.001).
Uno studio recente ha sottoposto i pazienti al [[test del respiro all'idrogeno]] per verificare la presenza di una [[crescita eccessiva di batteri nell'intestino tenue]] (in inglese: Small bowel bacterial overgrowth syndrome - SIBO). Si è riscontrato che la maggior parte dei pazienti erano idrogeno-positivi rispetto ai controlli che indicano la presenza di proliferazione batterica (47% v. 5%, p<0.001).
 
Ai pazienti idrogeno-positivi è stato dato un ciclo, della durata di 10 giorni, di [[rifaximina]], un [[antibiotico]] non assorbibile che non lascia il tratto digestivo e quindi non entra nella circolazione né raggiunge la pelle. Il 96% dei pazienti hanno avuto una completa remissione dei sintomi della rosacea che è durata almeno per 9 mesi. Questi pazienti sottoposti nuovamente al test sono risultati negativi. Il 4% dei pazienti, invece, sono risultati positivi ripresentando la presenza eccessiva dei batteri, e quindi recidivi. A questi pazienti è statastato dato un secondo ciclo di rifaximina, che ha normalizzato l'escrezione di idrogeno ed eliminato i sintomi della rosacea.<ref name="ClinGastroenterolHepatol2008-ParodiA,PaolinoS,GrecoA,DragoF,MansiC,ReboraA,ParodiAU,SavarinoV">{{Cita pubblicazione | autorenome=Parodi A,|cognome=Parodi|nome2=S|cognome2=Paolino S,Greco |nome3=A,Drago F,Mansi C,Rebora A,Parodi AU,Savarino V | cognome3=Greco|data=2008-07|titolo=Small Intestinal Bacterial Overgrowth in Rosacea: Clinical Effectiveness of Its Eradication | rivista=ClinClinical GastroenterolGastroenterology Hepatol.and Hepatology| mesevolume=maggio6| annonumero=2008 7| pmidpp=18456568 759-764|lingua=en|accesso=2024-09-09| doi=10.1016/j.cgh.2008.02.054 | volumeurl=6 | pp=759–64 | numero=7https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1542356508001559}}</ref>
 
In un altro studio, è stato trovato che alcuni pazienti, idrogeno-negativi, affetti da rosacea risultavano, invece, ancora positivi per la proliferazione batterica al [[test del respiro all'idrogeno|test del respiro al metano]]. Questi pazienti hanno dimostrato piccoli miglioramenti con la rifaximina, come trovato nello studio precedente, ma hanno eliminato i sintomi della rosacea e normalizzato l'escrezione di metano tramite la somministrazione dell'antibiotico [[metronidazolo]], che è efficace nel colpire i batteri intestinali metanogenici.<ref>[http://uegw08.uegf.org/scienpro/abstract_detail.php?navId=139&ss=1814 UEGW Vienna 2008 - 16th United European Gastroenterology Week<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328030532/http://uegw08.uegf.org/scienpro/abstract_detail.php?navId=139&ss=1814 |data=28 marzo 2012 }}</ref>
 
Questi risultati suggeriscono che una terapia antibiotica ottimale può variare da paziente a paziente e sembra che diverse specie di batteri intestinali giochino un ruolo nei sintomi della rosacea. Questo potrebbe anche spiegare il miglioramento dei sintomi manifestati da alcuni pazienti che assumono una dieta povera di carboidrati.<ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1843610/ Intestinal Disaccharidase Activity in Rosacea - Paton et al. 1 (5485): 459 - British Medical Journal<!-- Bot generated title -->]</ref> Tale dieta limiterebbe il materiale a disposizione necessario per la [[fermentazione]] dei batteri intestinali e quindi ridurrebbe le popolazioni batteriche.
 
=== Demodex ===
Studi sulla rosacea hanno evidenziato l'alta concentrazione di [[demodex]],.<ref name="DelRosso2014" /><ref>{{cita web|url=http://jmm.sgmjournals.org/content/journal/jmm/10.1099/jmm.0.048090-0?crawler=true&mimetype=application/pdf |autore=Jarmuda S, O’Reilly N, Zaba R, e al.|titolo= Potential role of Demodex mites and bacteria in the induction of rosacea.|rivista= J Med Microbiol |data=2012|numero=61|paginapp=1504-1510|urlmorto=sì}}</ref>. Specialmente sulla pelle di soggetti con rosacea indotta da farmaci steroidei. In altre occasioni la demodecidosi può manifestarsi con segni simili a quelli della rosacea.<ref name="Baima2002">{{cita pubblicazione |autore=Baima B, Sticherling M |titolo=Demodicidosis revisited |pubblicazione=Acta Derm Venereol |volume=82 |numero=1 |paginapp=3–63-6 |anno=2002 |pmid=12013194|doi=10.1080/000155502753600795}}</ref>. Si ipotizza che questi [[Acarina|acari]] in grandi quantità possano essere implicati nella rosacea per alcune reazioni prodotte dalla loro dissoluzione sia quando muoiono edsia al rilascio di feci .<ref>{{cita web | url=http://www.antoninodipietro.it/2013/06/cause-rosacea/news | autore=Antonino Di Pietro | titolo=Gli acari che vivono sulla pelle causano la rosacea | data=28 giugno 2013 | urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Manifestazioni cliniche==
L'[[eritema]] (arrossamento della pelle), con distribuzione tipicamente simmetrica, è la prima tappa evolutiva e interessa la parte centrale del volto, in particolare [[guancia|guance]], [[naso]] e [[fronte (anatomia)|fronte]], ma può presentarsi, meno spesso, anche su [[collo]] e [[torace]]. Un elemento piuttosto caratteristico della malattia è il [[rinofima]], una alterazione patologica della cute che riveste il [[naso]], in seguito alla quale quest'ultimo assume una forma globosa e irregolare e un colorito intensamente rosso come nell'eritema. Se tale alterazione interessa aree cutanee diverse da quella del naso si parla più genericamente di fimatosi. In questi casi la cute appare notevolmente ispessita, con [[poro (biologia)|pori]] visibili.<ref name="NRSEC">[{{Cita web|url=http://www.rosacea.org/classphysicians/classysystem.php Articoloclassification-of-rosacea/2002-classification-article|titolo=Classification originale sul sito della Nationalof Rosacea Society{{!}} Expert Committee]Rosacea.org|sito=www.rosacea.org|lingua=en|accesso=2024-09-09}}</ref>
 
Un interessamento [[occhio|oculare]] è presente nel 60% circa dei pazienti. Spesso le manifestazioni più evidenti riguardano le [[congiuntiva|congiuntive]], ma anche le [[cornea|cornee]] (in stadi avanzati) e le [[palpebra|palpebre]] possono essere interessate. In caso di interessamento della cornea, una diagnosi tardiva potrebbe comportare una compromissione della capacità visiva.<ref name="NRSEC" />
 
Le telangectasie (dilatazione dei [[vaso sanguigno|vasi sanguigni]] superficiali del viso) sono un elemento costante è riscontrabile in tutti i pazienti. Le [[papula|papule]], di colore rossastro, tendono a disporsi in piccoli gruppi e sono spesso accompagnate da [[pustola|pustole]]. È possibile anche il riscontro di [[Nodulo (dermatologia)|noduli]] cutanei. mentre la presenza di [[comedoni]], pur non escludendo la diagnosi di rosacea, deve far pensare ad altri tipi di [[acne]].<ref name="NRSEC" />. La malattia può essere confusa e/o coesistere con l'[[acne]] comune e con la [[dermatite seborroica]].
 
==Diagnosi e classificazione==
[[File:Ghirlandaio, Domenico ghirlandaio,- ritrattoAn diOld nonnoMan conand nipoteHis Grandson - Louvre - Google Art Project.jpg|thumb| Rinofima innell'arte (''[[Ritratto di vecchio con nipote]]'', [[Domenico Ghirlandaio]] <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Domenico Ghirlandaio: An Old Man and His Grandson (ca 1480-1490)|autore=Koepsell, Thomas|rivista=Arch Pediatr Adolesc Med|anno=2002|volume=156|p=966|}}</ref>]]
Nel [[2002]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], un'apposita commissione nazionale<ref name=NRSEC/> ha stabilito dei criteri diagnostici per la rosacea. Essi sono suddivisi in criteri primari (eritema sull'intera superficie delle guance, papule, pustole, teleangectasie), fra i quali almeno uno deve essere presente, e criteri secondari (persistente sensazione di prurito e bruciore, presenza di placche, secchezza o [[edema]] della cute, manifestazioni [[occhio|oculari]], lesioni in zone periferiche (lontano dal volto) e [[Rinofima|fimatosi]]. In base alla rilevanza e all'associazione di queste manifestazioni si distinguono quattro sottotipi di rosacea:<ref name=NRSEC />
#Eritemato-telangectasica, caratterizzata da eritema persistente, teleangectasie, prurito e bruciore. Una caratteristica di questo sottotipo è la tendenza a una persistente vampata di rossore (''flushing'') nel viso.<ref name=DelRosso2014>{{cita pubblicazione|autore=Del Rosso JQ|titolo=Management of cutaneous rosacea: emphasis on new medical therapies|pubblicazione=Expert Opin Pharmacother|volume=15|numero=14|paginapp=2029-38|data=Ottobreottobre 2014|pmid=25186025|doi=10.1517/14656566.2014.945423}}</ref> La pelle è particolarmente sensibile e reattiva tendendo a diventare molto secca . I segni di questo sottotipo possono comparire oltre che sul viso, su orecchie, petto, collo e scalpo<ref name="RosaceaNet">{{cita web |url=http://www.skincarephysicians.com/rosaceanet/signs_symptoms.html |titolo=What Rosacea Looks Like |accesso= |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130204224955/http://www.skincarephysicians.com/rosaceanet/signs_symptoms.html }}</ref>. Una caratteristica del rossore è che in genere non coinvolge la zona perioculare.
#Papulo-pustolosa, simile alla comune [[acne]], con cui può essere confusa per l'associazione di pustole e papule con l'eritema. Colpisce più frequentemente donne di mezza età che presentano l'[[eruzione acneiforme]] e l'arrossamento nella parte centrale del viso.
#Fimatosa, caratterizzata dalla presenza del [[rinofima]] associato a ispessimento della cute del volto. Colpisce più frequente i maschi in età avanzata, ed è caratterizzata dall'ispessimento della pelle, da aspetti nodulari irregolari, da ipertrofia ed iperplasia delle ghiandole sebacee. Si osserva frequentemente sul naso, ([[rinofima]]), ma anche su mento (gnatofima), fronte (metofima), palpebre (blefarofima) o sulle orecchie (otofima).
#Oculare, quando prevalgono [[congiuntivite]] con secchezza oculare, [[blefarite]] e [[fotofobia]]. Gli occhi diventano più suscettibili alle infezioni. Frequentemente individui che manifestano segni di rosacea Eritemato-telangectasica e Fimatosa presentano anche sintomi agli occhi.<ref name=Vieira2013>{{cita pubblicazione|autore=Vieira AC, Mannis MJ|titolo=Ocular rosacea: common and commonly missed|pubblicazione=J Am Acad Dermatol|volume=69|inumeronumero=6 (Suppl 1)|paginap=S36-41|data=Dicembredicembre 2013|pmid=24229635|doi=10.1016/j.jaad.2013.04.042}}</ref> Un limitato numero di studi individua che fino ad un 20% dei soggetti possono manifestare la rosacea oculare prima che si manifesti sulla pelle.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Browning DJ, Proia AD.|titolo= Ocular rosacea.|rivista= Surv Ophthalmol|data= 1986|numero=31|paginapp=145-58. }}</ref>.
 
==Trattamento==
Il trattamento della rosacea prevede sia un approccio di tipo comportamentale (modifica dello stile di vita) per eliminare o ridurre i fattori scatenanti, sia uno farmacologico. Nel primo gruppo rientrano misure quali l'evitare l'esposizione alla luce solare e l'uso di prodotti per la pelle contenenti alcol, [[laurilsolfato di sodio]] e alcuni oli essenziali, come quelli di eucalipto, menta piperita e chiodi di garofano.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Del Rosso JQ |titolo=Adjunctive skin care in the management of rosacea: cleansers, moisturizers, and photoprotectants |rivista=Cutis |volume=75 |numero=3 Suppl |pp=17–21; discussion 33–6 |anno=2005 |mese=marzo|pmid=15810806 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Blount BW, Pelletier AL |titolo=Rosacea: a common, yet commonly overlooked, condition |url=https://archive.org/details/sim_american-family-physician_2002-08-01_66_3/page/n90 |rivista=Am Fam Physician |volume=66 |numero=3 |pp=435–40435-40 |anno=2002 |mese=agosto|pmid=12182520 }}</ref> La terapia farmacologica si suddivide a sua volta in topica (locale) e sistemica (generale). La terapia topica, che rappresenta generalmente la prima scelta, è basata principalmente su [[metronidazolo]] e [[acido azelaico]]. Entrambi sono considerati efficaci (sebbene l'acido azelaico non abbia dimostrato effetti sulle teleangectasie) e con scarsi effetti collaterali. La terapia sistemica, al contrario, è indicata in casi più gravi ed esistono poche evidenze sperimentali sulla sua efficacia.<ref name=NRSEC /> Essa comprende prevalentemente antibiotici appartenenti alle classi dei [[macrolidi]], come [[claritromicina]] e [[azitromicina]], e delle [[tetracicline]], in particolare la [[doxiciclina]]; un altro farmaco utilizzato è l'[[isotretinoina]] per via orale o topica, sotto forma di crema. Tra i possibili rimedi sono stati studiati anche estratti di piante come il ''[[Chrysanthellum indicum]]'', ottenendo buoni risultati in termini di efficacia e tollerabilità nelle forme moderate.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rigopoulos D, Kalogeromitros D, Gregoriou S, ''et al.'' |titolo=Randomized placebo-controlled trial of a flavonoid-rich plant extract-based cream in the treatment of rosacea |rivista=J Eur Acad Dermatol Venereol |volume=19 |numero=5 |pp=564-8 |anno=2005 |mese=settembre|pmid=16164709 |doi=10.1111/j.1468-3083.2005.01248.x }}</ref> Recentemente è stato introdotto un nuovo trattamento dimostratosi efficace nella quasi totalità dei casi, un farmaco in gel a base di [[brimonidina]] tartrato 3&nbsp;mg/g<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfarmacistaonline.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=21779|titolo=Acne rosacea: 40 milioni di persone colpite al Mondo. In arrivo nuovo farmaco|sito=www.ilfarmacistaonline.it|accesso=2024-09-09}}</ref>
La terapia farmacologica si suddivide a sua volta in topica (locale) e sistemica (generale). La terapia topica, che rappresenta generalmente la prima scelta, è basata principalmente su [[metronidazolo]] e [[acido azelaico]]. Entrambi sono considerati efficaci (sebbene l'acido azelaico non abbia dimostrato effetti sulle teleangectasie) e con scarsi effetti collaterali.
La terapia sistemica, al contrario, è indicata in casi più gravi ed esistono poche evidenze sperimentali sulla sua efficacia.<ref name=NRSEC />. Essa comprende prevalentemente antibiotici appartenenti alle classi dei [[macrolidi]], come [[claritromicina]] e [[azitromicina]], e delle [[tetracicline]], in particolare la [[doxiciclina]]; un altro farmaco utilizzato è l'[[isotretinoina]] per via orale o topica, sotto forma di crema. Tra i possibili rimedi sono stati studiati anche estratti di piante come il ''[[Chrysanthellum indicum]]'', ottenendo buoni risultati in termini di efficacia e tollerabilità nelle forme moderate.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rigopoulos D, Kalogeromitros D, Gregoriou S, ''et al.'' |titolo=Randomized placebo-controlled trial of a flavonoid-rich plant extract-based cream in the treatment of rosacea |rivista=J Eur Acad Dermatol Venereol |volume=19 |numero=5 |pp=564–8 |anno=2005 |mese=settembre|pmid=16164709 |doi=10.1111/j.1468-3083.2005.01248.x }}</ref>
Recentemente è stato introdotto un nuovo trattamento dimostratosi efficace nella quasi totalità dei casi, un farmaco in gel a base di brimonidina tartrato 3&nbsp;mg/g <ref>[http://www.ilfarmacistaonline.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=21779 Il Farmacista Online: Acne rosacea: 40 milioni di persone colpite al Mondo. In arrivo nuovo farmaco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Laser===
Il [[laser]] vascolare per uso dermatologico, a lunghezza d'onda singola, oppure la [[luce pulsata]] (in inglese: ''intense pulsed light. Abbreviato in'', IPL.), a spettro più ampio, offrono uno dei migliori trattamenti per la rosacea, in particolare per l'[[eritema]] (arrossamento) della pelle.<ref name="JCutanLaserTher1999-Marla">{{Cita pubblicazione | autore=Marla C Angermeier | titolo=Treatment of facial vascular lesions with intense pulsed light | rivista=J Cutan Laser Ther. | anno=1999 | pp=95–10095-100 | volume=1 | numero=2 | pmid=11357295 | doi=10.1080/14628839950516922}}</ref> Questi macchinari utilizzano la luce per penetrare nell'[[epidermide]] e centrare i [[capillari]] nellonel strato[[derma]]. La luce con lunghezza d'onda inferiore ai 900&nbsp;nm è assorbita dai principali cromofori del sangue: [[dermaemoglobina]], della[[ossiemoglobina]], pelle[[bilirubina]] più che dall'acqua. Per riscaldamento selettivo le pareti dei capillari possono superare i 70&nbsp;°C, danneggiandosi, per venire poi assorbiti dal meccanismo di difesa naturale del corpo. Focalizzando l'energia in aree ristrette si può ottenere la cauterizzazione dei vasi. Con un numero sufficiente di trattamenti, questo metodo può anche eliminare del tutto l'arrossamento, sebbene dei trattamenti periodici aggiuntivi saranno probabilmente necessari per rimuove i nuovi capillari riformati.
La luce con lunghezza d'onda inferiore ai 900&nbsp;nm è assorbita dai principali cromofori del sangue: [[emoglobina]], [[ossiemoglobina]], [[bilirubina]] più che dall'acqua. Per riscaldamento selettivo le pareti dei capillari possono superare i 70&nbsp;°C (158&nbsp;°F), danneggiandosi, per venire poi assorbiti dal meccanismo di difesa naturale del corpo. Focalizzando l'energia in aree ristrette si può ottenere la cauterizzazione dei vasi. Con un numero sufficiente di trattamenti, questo metodo può anche eliminare del tutto l'arrossamento, sebbene dei trattamenti periodici aggiuntivi saranno probabilmente necessari per rimuove i nuovi capillari riformati.
 
I [[laser ad anidride carbonica]], chiamati anche [[laser]] CO<sub>2</sub>, possono essere utilizzati per rimuovere il tessuto in eccesso causato dalla rosacea fimatosa. Questi laser emettono una lunghezza d'onda nel lontano infrarosso che viene assorbita direttamente dalla pelle ed in particolare dai tessuti ricchi di acqua. Non può generare un riscaldamento selettivo verso i cromofori del sangue. Il fascio laser può essere focalizzato in un fascio sottile e usato come un bisturi o sfocato per vaporizzare più ampie aree di tessuto. Per il trattamento della rosacea papulo pustolosa sono state utilizzate anche terapie con luce a bassa energia in particolare alcune apparecchiature a luce blu, già utilizzate nella fototerapia dell'[[acne]].<br />
 
Anche il [[fotoringiovanimento]] può essere utilizzato per migliorare l'aspetto della rosacea e ridurre il rossore associato ad essa.<ref>{{Cita libro|cognome=Rigel|nome=Darrell S. |coautori=Robert A. Weiss, Henry W. Lim, Jeffrey S. Dover|titolo=Photoaging|url=https://archive.org/details/photoaging0000unse|editore=Informa Health Care|anno=2004|paginep=[https://archive.org/details/photoaging0000unse/page/174 174]|isbn=0-8247-5450-6}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.topdocs.com/display_procedure.php?id=photorejuvenation|titolo=PHOTO REJUVENATION|accesso=14 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080804102039/http://www.topdocs.com/display_procedure.php?id=photorejuvenation|dataarchivio=4 agosto 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cosmeticsurgery.com/research/cosmetic-surgery/Photo-Rejuvenation/|titolo=Research a cosmetic surgery procedure |accesso=14 agosto 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080812015855/http://www.cosmeticsurgery.com/research/cosmetic-surgery/Photo-Rejuvenation/}}</ref>
 
==Note==
Riga 72 ⟶ 69:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Rosacea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}