Rosacea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
→Diagnosi e classificazione: -+Ghirlandaio, Domenico - An Old Man and His Grandson - Louvre - Google Art Project.jpg |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Rosacea
|Immagine=Rosacea mild.jpg
Riga 11:
}}
[[File:Rosacea in un soggetto maschio adulto.jpg|thumb|Gli effetti della rosacea su un soggetto adulto in fase acuta.]]
La '''rosacea''' è una [[dermatosi]] cronica, ovvero
==Epidemiologia==
I dati di [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] della malattia sono molto discordanti, variando, a seconda delle casistiche, dallo 0.09 al 20% della popolazione. Per quanto riguarda l'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]], uno studio osservazionale condotto nel [[Regno Unito]] l'ha stimata in 1.65 per 1000 persone per anno. La malattia è più frequente nelle donne anche se sembra manifestarsi in modo più severo negli uomini<ref>
== Eziologia e patogenesi ==
La precisa [[eziopatogenesi]] della malattia è tuttora sconosciuta.<ref name="Tuzun2014"/>
È stata notata, inoltre, la ricorrenza di casi di rosacea nell'ambito di una stessa famiglia, il che fa ipotizzare il ruolo di una predisposizione [[genetica]] alla malattia.<ref>
===Catelicidine===
[[Richard Gallo]] e colleghi hanno notato nei soggetti con rosacea un alto livello di [[peptidi]] e [[catelicidina|catelicidine]]<ref name="pmid17676051">{{cita pubblicazione |autore=Yamasaki K, Di Nardo A, Bardan A, e al. |titolo=Increased serine protease activity and cathelicidin promotes skin inflammation in rosacea |pubblicazione=Nat. Med. |volume=13 |numero=8|
===Batteri intestinali===
I batteri intestinali possono avere un ruolo nella causa di questo problema.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Elizabeth Lazaridou, Christina Giannopoulou, Christina Fotiadou, Eustratios Vakirlis, Anastasia Trigoni, Demetris Ioannides | titolo=The potential role of microorganisms in the development of rosacea | pubblicazione=JDDG: Journal der Deutschen Dermatologischen Gesellschaft |data=
Ai pazienti idrogeno-positivi è stato dato un ciclo, della durata di 10 giorni, di [[rifaximina]], un [[antibiotico]] non assorbibile che non lascia il tratto digestivo e quindi non entra nella circolazione né raggiunge la pelle. Il 96% dei pazienti hanno avuto una completa remissione dei sintomi della rosacea che è durata almeno per 9 mesi. Questi pazienti sottoposti nuovamente al test sono risultati negativi. Il 4% dei pazienti, invece, sono risultati positivi ripresentando la presenza eccessiva dei batteri, e quindi recidivi. A questi pazienti è
In un altro studio, è stato trovato che alcuni pazienti, idrogeno-negativi, affetti da rosacea risultavano, invece, ancora positivi per la proliferazione batterica al [[test del respiro all'idrogeno|test del respiro al metano]]. Questi pazienti hanno dimostrato piccoli miglioramenti con la rifaximina, come trovato nello studio precedente, ma hanno eliminato i sintomi della rosacea e normalizzato l'escrezione di metano tramite la somministrazione dell'antibiotico [[metronidazolo]], che è efficace nel colpire i batteri intestinali metanogenici.<ref>[http://uegw08.uegf.org/scienpro/abstract_detail.php?navId=139&ss=1814 UEGW Vienna 2008 - 16th United European Gastroenterology Week<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328030532/http://uegw08.uegf.org/scienpro/abstract_detail.php?navId=139&ss=1814 |data=28 marzo 2012 }}</ref>
Questi risultati suggeriscono che una terapia antibiotica ottimale può variare da paziente a paziente e sembra che diverse specie di batteri intestinali giochino un ruolo nei sintomi della rosacea. Questo potrebbe anche spiegare il miglioramento dei sintomi manifestati da alcuni pazienti che assumono una dieta povera di carboidrati.<ref>[
=== Demodex ===
Studi sulla rosacea hanno evidenziato l'alta concentrazione di [[demodex]]
==Manifestazioni cliniche==
L'[[eritema]] (arrossamento della pelle), con distribuzione tipicamente simmetrica, è la prima tappa evolutiva e interessa la parte centrale del volto, in particolare [[guancia|guance]], [[naso]] e [[fronte (anatomia)|fronte]], ma può presentarsi, meno spesso, anche su [[collo]] e [[torace]]. Un elemento piuttosto caratteristico della malattia è il [[rinofima]], una alterazione patologica della cute che riveste il [[naso]], in seguito alla quale quest'ultimo assume una forma globosa e irregolare e un colorito intensamente rosso come nell'eritema. Se tale alterazione interessa aree cutanee diverse da quella del naso si parla più genericamente di fimatosi. In questi casi la cute appare notevolmente ispessita, con [[poro (biologia)|pori]] visibili.<ref name="NRSEC">
Un interessamento [[occhio|oculare]] è presente nel 60% circa dei pazienti. Spesso le manifestazioni più evidenti riguardano le [[congiuntiva|congiuntive]], ma anche le [[cornea|cornee]] (in stadi avanzati) e le [[palpebra|palpebre]] possono essere interessate. In caso di interessamento della cornea, una diagnosi tardiva potrebbe comportare una compromissione della capacità visiva.<ref name="NRSEC" />
Le telangectasie (dilatazione dei [[vaso sanguigno|vasi sanguigni]] superficiali del viso) sono un elemento costante
==Diagnosi e classificazione==
[[File:Ghirlandaio, Domenico
Nel [[2002]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], un'apposita commissione nazionale<ref name=NRSEC/> ha stabilito dei criteri diagnostici per la rosacea. Essi sono suddivisi in criteri primari (eritema sull'intera superficie delle guance, papule, pustole, teleangectasie), fra i quali almeno uno deve essere presente, e criteri secondari (persistente sensazione di prurito e bruciore, presenza di placche, secchezza o [[edema]] della cute, manifestazioni [[occhio|oculari]], lesioni in zone periferiche (lontano dal volto) e [[Rinofima|fimatosi]]. In base alla rilevanza e all'associazione di queste manifestazioni si distinguono quattro sottotipi di rosacea:<ref name=NRSEC />
#Eritemato-telangectasica, caratterizzata da eritema persistente, teleangectasie, prurito e bruciore. Una caratteristica di questo sottotipo è la tendenza a una persistente vampata di rossore (''flushing'') nel viso.<ref name=DelRosso2014>{{cita pubblicazione|autore=Del Rosso JQ|titolo=Management of cutaneous rosacea: emphasis on new medical therapies|pubblicazione=Expert Opin Pharmacother|volume=15|numero=14|
#Papulo-pustolosa, simile alla comune [[acne]], con cui può essere confusa per l'associazione di pustole e papule con l'eritema. Colpisce più frequentemente donne di mezza età che presentano l'[[eruzione acneiforme]] e l'arrossamento nella parte centrale del viso.
#Fimatosa, caratterizzata dalla presenza del [[rinofima]] associato a ispessimento della cute del volto. Colpisce più frequente i maschi in età avanzata, ed è caratterizzata dall'ispessimento della pelle, da aspetti nodulari irregolari, da ipertrofia ed iperplasia delle ghiandole sebacee. Si osserva frequentemente sul naso, ([[rinofima]]), ma anche su mento (gnatofima), fronte (metofima), palpebre (blefarofima) o sulle orecchie (otofima).
#Oculare, quando prevalgono [[congiuntivite]] con secchezza oculare, [[blefarite]] e [[fotofobia]]. Gli occhi diventano più suscettibili alle infezioni. Frequentemente individui che manifestano segni di rosacea Eritemato-telangectasica e Fimatosa presentano anche sintomi agli occhi.<ref name=Vieira2013>{{cita pubblicazione|autore=Vieira AC, Mannis MJ|titolo=Ocular rosacea: common and commonly missed|pubblicazione=J Am Acad Dermatol|volume=69|
==Trattamento==
Il trattamento della rosacea prevede sia un approccio di tipo comportamentale (modifica dello stile di vita) per eliminare o ridurre i fattori scatenanti, sia uno farmacologico. Nel primo gruppo rientrano misure quali l'evitare l'esposizione alla luce solare e l'uso di prodotti per la pelle contenenti alcol, [[laurilsolfato di sodio]] e alcuni oli essenziali, come quelli di eucalipto, menta piperita e chiodi di garofano.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Del Rosso JQ |titolo=Adjunctive skin care in the management of rosacea: cleansers, moisturizers, and photoprotectants |rivista=Cutis |volume=75 |numero=3 Suppl |pp=17–21; discussion 33–6 |anno=2005 |mese=marzo|pmid=15810806 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Blount BW, Pelletier AL |titolo=Rosacea: a common, yet commonly overlooked, condition |url=https://archive.org/details/sim_american-family-physician_2002-08-01_66_3/page/n90 |rivista=Am Fam Physician |volume=66 |numero=3 |pp=
===Laser===
Il [[laser]] vascolare per uso dermatologico, a lunghezza d'onda singola, oppure la [[luce pulsata]] (in inglese: ''intense pulsed light
I [[laser ad anidride carbonica]], chiamati anche [[laser]] CO<sub>2</sub>, possono essere utilizzati per rimuovere il tessuto in eccesso causato dalla rosacea fimatosa. Questi laser emettono una lunghezza d'onda nel lontano infrarosso che viene assorbita direttamente dalla pelle ed in particolare dai tessuti ricchi di acqua. Non può generare un riscaldamento selettivo verso i cromofori del sangue. Il fascio laser può essere focalizzato in un fascio sottile e usato come un bisturi o sfocato per vaporizzare più ampie aree di tessuto. Per il trattamento della rosacea papulo pustolosa sono state utilizzate anche terapie con luce a bassa energia in particolare alcune apparecchiature a luce blu, già utilizzate nella fototerapia dell'[[acne]].
Anche il [[fotoringiovanimento]] può essere utilizzato per migliorare l'aspetto della rosacea e ridurre il rossore associato
==Note==
Riga 72 ⟶ 69:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
|