Market-Consistent Embedded Value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "participating"
 
(42 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{wW|economia|giugno 2020}}
Il '''''Market-Consistent EmbeddeEmbedded Value''''' (MCEV) è un metodo di valutazione economico del valore creato dall'attività svolta da una [[Assicurazione|Compagnia di Assicurazioni Vita;]]. questoIl metodo mette in evidenziaevidenza i valori di mercato utilizzati, liberi da [[arbitraggio]], ed è calcolato al netto delle [[Imposta|imposte]], tenendo conto della legislazione vigente e dei possibili cambiamenti futuri.
{{O|diritto|arg2=economia|giugno 2020}}
 
Il '''''Market-Consistent Embedde Value''''' (MCEV) è un metodo di valutazione economico del valore creato dall'attività svolta da una Compagnia di Assicurazioni Vita; questo mette in evidenzia i valori di mercato utilizzati, liberi da [[arbitraggio]].
La sua evoluzione, rispetto all' [[Embedded Value]] tradizionale, risiede principalmente nel metodo di calcolo delle componenti. <ref>{{cita web|url=https://www.talanx.com/~/media/Files/T/Talanx/reports-and-presentations/2016/2015_tx_mcev.pdf|titolo=Embedded Value|accesso=27 maggio 2020|dataarchivio=29 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160929004236/http://www.talanx.com/~/media/Files/T/Talanx/reports-and-presentations/2016/2015_tx_mcev.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Questo è calcolato al netto delle imposte, tenedno conto della legislazione vigente e dei possibili cambiamenti futuri.
La sua evoluzione, rispetto all' [[Embedded Value]] tradizionale, risiede principalmente nel metodo di calcolo delle componenti. <ref>{{cita web|url=https://www.talanx.com/~/media/Files/T/Talanx/reports-and-presentations/2016/2015_tx_mcev.pdf}}</ref>
 
== Lo sviluppo dei Principi MCEV (''Market-Consistent Embedded Value'') ==
 
Nell' ottobre 2005, il ''CFO Forum'', pubblicò l'''Additional Guidance on EEV Discloure'', che forniva ulteriori indicazioni rispetto ai ''12 European Embedded Value Principles'', in merito alle modalità di redazione del reporting finale, con lo scopo di standardizzare maggiormente l'informativa divulgata dalle diverse Compagnie e consentire agli analisti di comprendere meglio il presupposto di fondo e le dinamiche dei risultati derivanti dall'applicazione dei Principi; in particolare in merito a ciò che doveva essere indicato dalle Compagnie ai fini di una migliore analisi di sensibilità dei risultati.
 
Le nuove ''linee guida'' divennero parte integrante dei ''Principi Market-Consistent Embedded Value'', che avrebbero dovuto sostituire totalmente gli EEVP a partire dal reporting di fine anno del 2009, ma con la possibilità per le compagnie di adottare anticipatamente i nuovi principi.
 
Gli obiettivi principali dell'introduzione dei ''Principi MCEV'' sono quelli di:
* fornire anche la prospettiva degli [[Azionista|azionisti]] nel calcolo del valore finale;
* creare un approccio al [[rischio finanziario]] coerente con il [[mercato]];
* migliorare la reportisticae incrementare la coerenza tra [[Assicurazione|Compagnie]];
* implementare la coerenza con gli approcci cheattesi ci si aspetta perda ''[[Solvency II]]'' (direttiva dell'[[UE]] che ha lo scopo di estendere la normativa di ''[[Basilea II]]'' al settore assicurativo)
 
Nei mesi successivi all'introduzione dei nuovi Principi, la [[crisi finanziaria]] e la conseguente caduta dei prezzi azionari hanno portato alla luce alcune debolezze della metodologia e incoerenze nei differenti approcci adottati; di conseguenza, la pubblicazione dei Principi MCEV è stata rapidamente messa in ombra dagli sviluppi del mercato.
 
Alcune Compagnie abbandonaronohanno abbandonato i propositi iniziali di applicare anticipatamente i nuovi principi, mentre altre richieserohanno richiesto che l'adozione delle nuove misure di valutazione fosse posticipata;. inoltreInoltre, i nuovi Principi non sono stati ben compresi e accettati dal mercato; si sosteneva infatti che fossero stati progettati in un periodo in cui le condizioni di mercato erano relativamente stabili e che la loro applicazione poteva portare a risultati fuorvianti in una base di mercati turbolenti.
 
Ciò ha indotto il ''CFO Forum'' ad affrontare la nozione di ''marketMarket-consistentConsistent'' in ''fase di [[Crisi finanziaria|crisi di mercato]]''.
 
Nel settembre 2011, il CFO Forum fornìha fornito un orientamento di transizione per la segnalazione dell'EV in anticipo rispetto alla data di entrata di [[Solvency II]], prevista per il 30 giugno 2012, ossia nessunsenza obbligo di tener conto del regime normativo europeo in via di svlupposviluppo e delle conseguenze collegate ai fini di conformità europea delle assicurazioni che adottano principi ''MCEV'' o ''EEV''.<ref>{{cita web|url=http://www.cfoforum.eu/solvency.html}}</ref>
 
== MCEV Principles ==
 
Gli ''MCEV Principles''<ref>{{cita web|url=http://cfoforum.eu/downloads/CFO-Forum-MCEV-Principles-and-Guidance.pdf|titolo=Market Consistent Embedded Value}}</ref> sono costituiti da ''17 principi'' e ''145 linee guida'' di orientamento all'applicazione, molti dei quali sono basati sui ''12 EEPV''. Il Forum ha anche prodotto un ulteriore documento, illa ''Basis for Conclusion'', che illustra le motivazioni alla base dei principi adottati e include i commenti volti a sostenere e chiarire il quadro ''MCEV''.<ref>{{cita web|url=http://www.cfoforum.eu/letters/basis_for_conclusions.pdf|titolo=Market Consistent Embedded Value}}</ref>
 
Ecco iI 17 Principi sono:
# Introduction
# [[Coverage]]
# MCEV definition
# Free Surplus
Riga 45 ⟶ 44:
# Reference Rate
# Stochastic Model
# PartecipatingParticipating Business
# Disclosure
 
== Composizione dell' MCEV ==
 
L'MCEV è il [[valore attuale]] degli [[Utile|utili]] distribuiti agli azionisti generati dal ''covered business'', ed è definito dalla somma di questi elementi: ''ANAV + NPVFP - COG - CoC - FC = MCEV'' ''Adjusted Net asset Value'', ossia il [[patrimonio netto]] rettificato, ottenuto attraverso la riespressone a valori correnti delle principali poste patrimoniali, rilevando le relative [[plusvalenze]] o [[minusvalenze]] latenti al netto degli effetti fiscali.
 
* <math>ANAV +NPVFP-COG-CoC-FC=MCEV ''Adjusted Net Asset Value''</math>
<br />
 
In sostanza è il [[patrimonio netto]] rettificato, ottenuto attraverso la riespressione a valori correnti delle principali poste patrimoniali, rilevando le relative [[plusvalenze]] o [[Minusvalenza|minusvalenze]] latenti al netto degli effetti fiscali.
*NPVFP = ''Net Present Value For Future Profits''
 
: ''Net Present Value of Future Profits'' è il valore degli [[utili netti]] futuri attesi e attualizzati al t''asso di attualizzazione,'' che include il rendimento futuro degli [[investimenti]] ed il rischio ad essi associato; coincide, inoltre, con il rendimento offerto dagli azionisti nel loro investimento di capitale nella Compagnia.
* '''ANAV'''. L'''Adjusted Net Asset Value'' è un valore che viene definito in due modi diversi:
* CoC = ''Cost of Capital''
: ''Cost of Capital'' è basato sulla differenza tra il tasso di attualizzazione e il rendimento di capitale senza rischio (Risk Free Rate) al netto delle imposte.
* COG = ''Cost of Option and Guarantees''
: ''Cost of Option and Guarantee'' è inteso come il valore temporale delle opzioni finanziarie e delle garanzie incluse. Il ''valore delle opzioni finanziarie'' e delle ''garanzie'' scontati al tasso ''free risk'', in modo da rappresentare la media della distribuzione del flusso di cassa potenziale dell'azionista.
: I flussi di cassa che sono collegati ai rendimenti degli [[asset]] azionari sui mercati dei capitali sono scontati al tasso di rendimento stimato per gli asset prima della tassazione.
: Questo approccio, quindi, tiene conto del rischio finanziario nello stesso modo con cui il rischio è prezzato al mercato, ed è coerente con la propensione degli azionisti al rischio; in particolare assicura che non esista alcuna opportunità di arbitraggio. Il ''valore temporale'' di certe opzioni e ''garanzie finanziarie'' è notevolmente affetto anche da fattori non economici, l'esempio più comune è il valore temporale delle opzioni con rendimenti annui garantiti, solitamente influenzato dalla variabilità dei tassi di mortalità futura potenziale.
* FC = ''Frictional Cost''
: I ''Frictional Cost'' includono diversi elementi, quali:
# ''Cost of Double Taxation'' si riferisce al capitale investito in strumenti negoziati sui mercati finanziari;
# ''Tax asimmetries'' deriva dalla regolamentazione fiscale; i profitti vengono tassati immediatamente, mentre le eventuali [[perdite economiche]] vengono rinviate agli esercizi successivi, consentendone il recupero solo in un secondo momento.
# ''Regulatory capital costs'' si verifica qualora ci siano restrizioni regolamentari sulla possibilità di aumentare o trasferire capitale. Alcune Compagnie distinguono questi costi dai ''Frictional Costs'' quando sono sufficientemente identificabili e vengono indicati separatamente.
# ''Agency Cost'' sono relativi all'incapacità da parte del [[management]] di prendere decisioni in linea con il raggiungimento degli obiettivi e nell'interesse degli azionisti, ovvero: costi di opportunità, intesi come mancato sfruttamento di un'opportunità concessa al soggetto economico (il costo della migliore alternativa di [[investimento]] non considerata) e costi monetari diretti.
# ''Financial Distress'' rappresenta la possibilità di una significativa riduzione nel valore generato per l'azionista nel caso in cui la compagnia entri in uno stato di dissesto finanziario
* ANAV = ''Adjusted Net Asset Value''
: Le due principali definizioni utilizzate per la determinazione dell'''ANAV'' sono:
# ''ANAV'' è equivalente al valore che può essere realizzato dalla vendita delle attività in eccesso, al netto di tutte le imposte dovute (''Tax Adjusted Market Value'').
#''ANAV'' è il [[valore di mercato]] assegnato a tutte le attività in eccesso, ''Free Surplus'', rispetto a quelle necessarie a sostenere il valore delle passività. Il ''Free Surplus'', quindi, è dato dal capitale eccedente e può essere immediatamente redistribuito agli azionisti, purché sia valutato al [[valore di mercato]] senza nessun aggiustamento relativo ai costi del capitale.
 
:*'''NPVFP'''. Il ''Net Present Value offor Future Profits'' è il valore degli [[utili netti]] futuri attesi e attualizzati al t''assotasso di attualizzazione,'' che include il rendimento futuro degli [[investimenti]] ede il rischio ad essi associato; coincide, inoltre, con il rendimento offerto dagli azionisti nel loro investimento di capitale nella Compagnia.
Per concludere, i ''Principi'' elencati precedentemente si prefiggono di fornire una definizione dell'''MCEV'', non il metodo con il quale calcolarlo.
 
* '''COG'''. Il ''Cost of Option and Guarantees'' è inteso come il valore attuale delle opzioni finanziarie e delle garanzie incluse.
: I flussi di cassa che sono collegati ai rendimenti degli [[asset]] azionari sui mercati dei capitali sono scontati al tasso di rendimento stimato per gli asset prima della tassazione.
: Questo approccio, quindi, tiene conto del rischio finanziario nello stesso modo con cui il rischio è prezzato al mercato, ed è coerente con la propensione degli azionisti al rischio; in particolare assicura che non esista alcuna opportunità di arbitraggio. Il ''valore temporale'' di certe opzioni e ''garanzie finanziarie'' è notevolmente affetto anche da fattori non economici,: l'esempio più comune è il valore temporale delle opzioni con rendimenti annui garantiti, solitamente influenzato dalla variabilità dei tassi di mortalità futura potenziale.
 
:* '''CoC'''. Il ''Cost of Capital'' è basato sulla differenza tra il tasso di attualizzazione e il rendimento di capitale senza rischio (Risk Free Rate) al netto delle imposte.
 
:* '''FC'''. I ''Frictional Cost'' includono diversi elementi, quali:
# ''Il Cost of Double Taxation'' che si riferisce al capitale investito in strumenti negoziati sui mercati finanziari;
# ''La Tax asimmetriesAsimmetry'' che deriva dalla regolamentazione fiscale; i profitti vengono tassati immediatamente, mentre le eventuali [[perdite economiche]] vengono rinviate agli esercizi successivi, consentendone il recupero solo in un secondo momento.
# ''Il Regulatory capitalCapital costsCost'' che si verifica qualora ci siano restrizioni regolamentari sulla possibilità di aumentare o trasferire capitale. Alcune Compagnie distinguono questi costi dai ''Frictional CostsCost'' quando sono sufficientemente identificabili e vengono indicati separatamente.
# ''L'Agency Cost, i quali'' sonoè relativirelativo all'incapacità da parte del [[management]] di prendere decisioni in linea con il raggiungimento degli obiettivi e nell'interesse degli azionisti, ovverosi suddividono in: costi di opportunità, intesi come mancato sfruttamento di un'opportunità concessa al soggetto economico (il costo della migliore alternativa di [[investimento]] non considerata) e costi monetari diretti.
# ''Il Financial Distress'', che rappresenta la possibilità di una significativa riduzione nel valore generato per l'azionista nel caso in cui la compagnia entri in uno stato di dissesto finanziario
<ref>{{cita web|url=http://www.ordineattuari.it/media/3227/ONA_FVG_EV_752.pdf|titolo=Principles and models for the Market Consistent Embedded Value calculation}}</ref>
 
Per concludere, iI ''Principi'' elencati precedentemente si prefiggono di fornire una definizione dell'''MCEV'', non il metodo esatto con il quale calcolarlo.
Nella pratica, molte compagnie utilizzano tecniche di calcolo differenti, ma matematicamente equivalenti per il calcolo.
Un esempio frequente è la tecnica del ''certainty equivalent'', ossiain cui si sconta tutto al tasso ''free risk'', sia gli [[asset]] sia i [[flussi di cassa]].
 
== Valutazione dell'MCEV ==
LaI principali presupposti sottostanti la valutazione [[Market-Consistent Embedded Value]] si concentra sulla valutazionesono dellei passività.seguenti:
 
Le principali assunzioni sottostanti la sua valutazione sono le seguenti:
 
* ''Assenza di arbitraggio'': se due attività o passività hannoavessero esattamente gli stessi cash flows in tutte le possibili circostanze, allora avremmoavrebbero anche lo stesso valore attuale alla data di valitazionevalutazione.
* ''Replication'': qualsiasi attività (o passività), i cui flussi finanziari dipendono esclusivamente dalla prestazione di attività negoziate, può essere replicata attraverso l’investimento (dinamico) in un portafoglio di asset scambiati sul mercato e in attività free risk.
* ''Attualizzazione coerente con le ipotesi di proiezione adottando un approccio buttombottom-up'': per assicurare che il processo di determinazione del discount rate sia appropriato per ogni flusso di cassa, per ogni polizza, linea di prodotto, regione geografica ed elemento del bilancio patrimoniale.
* ''Prezzi di mercato'' ''(market prices)'': la modellazione delle passività Market-Consistent è coerente con le informazioni di mercato; quando necessario, queste informazioneinformazioni devono essere aggiustate per tenere conto del rischio di credito o dei frictionalFrictional costsCost associati agli emittenti degli strumenti di mercato.
 
Per le compagnieCompagnie di assicurazioneAssicurazione, queste assunzioni sono necessarie, ma non sufficienti, a fornire il valore complessivo della compagnia,Compagnia; ciò ha portato allo sviluppo di un bilancio economico , che includa i frictionalFrictional costsCost e altri elementi utili alla sua valutazione finale.
 
== Note ==
Riga 108 ⟶ 107:
*[[Azionisti]]
*[[Ciclo produttivo]]
*[[Embedded Value]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/embedded-value.html]|titolo=Embedded Value}}
*{{cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/embeddedvalue200.htm|titolo=Embedded Value}}
*{{cita web|url=https://www.investopedia.com/terms/e/embeddedvalue.asp|titolo=Embedded Value}}
*{{cita web|url=http://www.cfoforum.eu/embedded_value.html|titolo=Embedded Value|accesso=27 maggio 2020|dataarchivio=3 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200703171826/http://www.cfoforum.eu/embedded_value.html|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.ordineattuari.it/media/3227/ONA_FVG_EV_752.pdf|titolo=Principles and models for the Embedded Value calculation}}
 
{{Portale|diritto|economia|Unione europea}}
 
[[Categoria:MercatiDirettive finanziaridell'Unione europea]]
[[Categoria:Diritto delle assicurazioni]]