Go Seigen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile di gioco
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{wip|Ruthven|sistemando traduzione automatica}}
|Nome = Go Seigen
|Immagine = Go Seigen 01.jpg
|Didascalia = Go Seigen nel 1952
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Go
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking = 9º dan
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|TitoloNome = Qingyuan
|NomeCognome = Wu
|CognomePrima = zh
|Cognome = Qingyuan
|PostCognome = ({{cinese||Wú Qīngyuán|吳清源}}<ref name="name">In origine il suo nome era Wu Quan ({{cinese|||吳泉}}).</ref>), maggiormente noto con il suo nome [[lingua giapponese|giapponese]] '''Go Seigen''',
|CognomePrima =
|ForzaOrdinamento = Go Seigen
|PostCognome = (in lingua [[Caratteri cinesi tradizionali|cinese]]&#x3A;吳清源)<ref name="name">In origine il suo nome era Wu Quan([[Caratteri cinesi tradizionali|in cinese]]&#x3A; 吳泉).</ref>, maggiormente noto con il suo nome [[lingua giapponese|giapponese]] '''Go Seigen'''&#x20;(呉清源),
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = MinhouXian Countydi Minhou
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1914
|NoteNascita = <ref name="Gogameguru">{{cita web|1= http://gogameguru.com/go-seigen/|2= Go Seigen: The Go Master|3= 22 settembre 2016|sito= Go Game Guru|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140626130720/http://gogameguru.com/go-seigen/|dataarchivio= 26 giugno 2014|urlmorto= sì}}</ref>
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Odawara
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>[http://gogameguru.com/go-seigen/ Go Seigen] su Go Game Guru</ref><ref name=SCMP/>
|PreAttività =
|Attività = goista
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca = XX
|Epoca2Attività = goista
|Nazionalità = cinese
|NazionalitàNaturalizzato = giapponese
|Categorie =
|PostNazionalità =
|Punto =
|FineIncipit =
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
}}
È considerato fra i più influenti giocatori di [[Go (gioco)|Gogo]] del [[XX secolo]].
 
== Biografia ==
Nato il 12 giugno 1914<ref>{{cita news|url=http://www.usgo.org/news/2011/06/world-go-news-round-up-june-6-13/ |titolo=WORLD GO NEWS ROUND-UP June 6-13: Go Seigen's Birthday - Kong Jie Wins Asian TV Cup, LG Cup Begins|lingua=en|pubblicazione=American E-Journal |editore=American Go Association |data= 13 giugno 2013}}</ref> anella Minhoucontea Countydi Minhou, nella provincia di [[Fujian]], nel sud-est della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Cina]], Wu inizia a giocare a  Gogo abbastanza tardi, verso l'età di 9 anni. Apprende il gioco da suo padre, che aveva preso lezioni di Gogo dall'[[HoninboHon'inbō ShuhoShūho]] mentre era in [[Giappone]] per gli studi. Wu diventa in poco tempo un giocatore provetto e conosciuto per essere un [[bambino prodigio]]. A 12 anni, tre soli anni dopo aver imparato a giocare, gioca già al livello dei professionisti, come lo dimostra la sua partita contro  [[Iwamoto Kaoru Iwamoto]], giocatore giapponese 6 dan in visita nel 1926.
[[File:Go_Seigen_teaching_to_a_young_Rin_Kaiho.jpg|sinistra|miniatura|Go Seigen mentre gioca col suo allievo Rin Kaiho.]]
L'anno successivo, è stato capace di pareggiare in una sfida su due partite contro un altro professionista giapponese, InoueKōhei KoheiInoue, 5 dan. Poi, nel 1928, ha sconfitto due volte [[Utarō Hashimoto]] Utaro(con cui in seguito studierà da [[Kensaku Segoe]]), 4 dan professionista. La reputazione del quattordicenne Wu Qingyuan si è rapidamente diffusa in Giappone tant'è che venne invitato a trasferirsi nel paese. È immigrato quindi in [[Giappone]] nel 1928, dietro l'invito del barone [[BaronŌkura Kihachiro Okura|Kihachiro OkuraKihachirō]] e di [[Inukai Tsuyoshi]] (che più tardi diventerà primo ministro), dove assume il nome di Go Seigen. Inizia quindi la carriera professionista sotto la supervisione del maestro Kensaku Segoe Kensaku, lo stesso insegnante di [[Utarō Hashimoto Utaro]] e [[Cho HunhyunHun-hyun]], due altri fortissimi giocatori<ref name="Gogameguru" /><ref name="SEN">{{cita web|titolo=Go Seigen|url=http://senseis.xmp.net/?GoSeigen|accesso 21 settembre 2016|sito=Sensei's library}}</ref>.
 
La sua carriera prende rapidamente il volo e a 18 anni è già fra i migliori giocatori al mondo. A partire dal 1933, assieme all'amico [[Kitani Minoru]], Go Seigen sviluppa e diffonde la teoria del ''[[Shinfuseki|Shin fuseki]]'' ("nuova apertura"), che rompe con le forme di apertura tradizionali. Per quest'importante contribuzione, i due giocatori sono riconosciuti come i padri del Gogo moderno.<ref name="AUK">{{cita web|url=https://www.usgo.org/files/pdf/go-seigen-book.pdf|titolo=Analysed Games of Go Seigen|formato=PDF|lingua=en}}</ref>
 
A partire dal 1939, Go Seigen inizia una spettacolare serie di  ''[[jubango]]'' contro i migliori giocatori dell'epoca. Durante queste partite, Go Seigen dimostra la superiorità del suo stile di gioco sui suoi contemporanei. In tutta la sua carriera, Go Seigen ha avuto formalmente solamente un discepolo: [[Rin Kaiho]], [[Tengen (Go)|Tengen]] onorario.<ref name="AUK"/>
 
=== Fine della carriera agonista ===
È nell'estate del 1961 che viene investito da una [[motocicletta]]; ne segue un primo ricovero di due mesi e poi un altro, l'anno successivo, per un periodo più lungo. Il trauma gli lascia danni neurologici che gli portano difficoltà nel trovare la concentrazione e poca resistenza fisica. Questo incidente segna la fine della sua carriera agonistica, dato che si trova nell'impossibilità di partecipare a tornei in modo efficace a causa di frequenti  [[Nausea|nausee]] e [[Vertigine|vertigini]]. Gioca sempre meno, fino al ritiro virtuale del 1964, anche se si mette "ufficialmente" in pensione nel 1984<ref name=SCMP />.
 
Dopo il suo ritiro dalle gare, Go Seigen rimane comunque attivo nella comunità goistica insegnando e promuovendo il gioco in giro per il mondo. Scrive anche numerosi libri di Go, come  ''A Way of Play for the 21st Century'', ''Modern Joseki Application Dictionary'', and ''Fuseki and Middle-game Attack and Defense''. Go Seigen dirige anche sessioni di studio assieme ad altri professionisti.
 
Nel 1987, gli viene assegnato il Gran Cordone dell'[[Ordine del Sol Levante]], cavaliere di III Classe, con raggi d'oro e fascia al collo per il suo contributo al gioco del Go.
 
La mattina del 30 novembre 2014, Go Seigen muore per cause naturali all'ospedale di [[Odawara]], nella [[prefettura di Kanagawa]], all'età di 100 anni.<ref name=SCMP>{{cita news|url=http://www.scmp.com/news/china/article/1653238/legendary-go-grandmaster-wu-qingyuan-dies-100 |titolo=Legendary Go grandmaster Wu Qingyuan dies at 100|autore=Cary H.|pubblicazione=South Cina Morning Post|data= 1º dicembre 2014|accesso=22 settembre 2016}}</ref>
 
== Carriera professionista ==
[[File:Go_Seigen_vs_Fujisawa_Kuranosuke_–_jubangoGo Seigen vs Fujisawa Hosai – Mainichi Shinbun event (oct 1957).jpg|miniatura|JubangoPartita contro Fujisawa KuranosukeHosai (Fujisawanel Hosai)1957.]]
Go Seigen è comunemente considerato come uno dei migliori giocatori di Gogo della storia, spesso menzionato come il miglior giocatore del XX secolo. Ha vinto per sei volte l'Oteai ed un torneo speciale della Nihon Ki-in nel 1933.
 
=== ''Jubango'' ===
Come goista, ha dominato il mondo professionista per più di un quarto di secolo, con dei risultati brillanti e battendo i migliori giocatori del suo tempo in una serie di  ''jubango'' (scontri in dieci partite) dove ha forzato spesso il suo avversario a prendere dell'handicap<ref>Nel ''jubango'', dopo quattro partite perse, si viene forzati a prendere un handicap, il che è particolarmente umiliante per un giocatore professionista.</ref>. In questi ''jubango'', Go Seigen ha battuto [[Kitani Minoru Kitani]], [[Karigane Junichi Karigane]], [[HashimotoUtarō UtaroHashimoto]], [[Kaoru Iwamoto Kaoru]], [[Fujisawa Hosai Fujisawa]], [[Sakata Eio Sakata]] e [[Takagawa Kaku Takagawa]].
 
Ha perso solo uno ''jubango ''conto Fujisawa Kuranosuke Fujisawa (in seguito noto come FujisawaHōsai HosaiFujisawa) negli anni 1942-44 e, anche se Fujisawa ha giocato con un handicap ''[[josen]]'' in tutte le partite, la serie di scontri è terminata per 6 vittorie a 4. Dieci anni dopo, Go Seigen ha preso la sua rivincita, sconfiggendo Fujisawa in due ''jubango'' successivi per 7-2 e 5-1. Il primo incontro del 1951 marcò anche la prima partita della storia fra giocatori 9 dan: Fujisawa era stato il primo ad essere promosso attraverso il sistema dell'Oteai e Go Seigen aveva ricevuto la promozione dalla Nihon Ki-in poco dopo. Il secondo incontro, che era il terzo ''jubango'' fra i due, era invece molto importante per Fujisawa, che aveva bisogno di un risultato che desse nuovo lustro alla sua carriera, ma interruppe la serie di partite quando perdeva per 5 a 1, per non assumere handicap, lasciando a Go Seigen la palma del miglior giocatore e abbandonando allo stesso tempo la Nihon Ki-in.
 
La serie di ''jubango'' giocati da Go Seigen<ref name="SEN" />:
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; margin-bottom: 10px;"
!Avversario
!Punteggio
!Data
|-
| width="19%" | [[Kitani Minoru Kitani]] 5p
| width="72%" | 3 - 3 (scontri alla pari, abbandonato quando Kitani è stato promosso 6p)
| width="9%" | 1933 - 34
|-
| Kitani Minoru Kitani 7p
| 6 - 4 (iniziato alla pari, Kitani ha dovuto prendere un handicap [[sen-ai-sen]] sul 5 a 1)
| 1939 - 40
|-
| Karigane [[Junichi Karigane]] 8p
| 4 - 1 (iniziato alla pari, abbandonato per evitare l'imbarazzo a Karigane di giocare con un handicap sen-ai-sen in caso di ulteriore sconfitta)
| 1941 - 42
|-
| Fujisawa [[Kuranosuke Fujisawa]] 6p
| 4 - 6 (Fujisawa ha giocato con handicap josen)
| 1942 - 44
|-
| Hashimoto[[Utarō UtaroHashimoto]] 8p
| 6 - 3 - 1 (iniziato alla pari, Hashimoto ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen handicap sul 6 a 2)
| 1946 - 48
|-
| Iwamoto [[Kaoru Iwamoto]] 8p
| 7 - 2 - 1 (iniziato alla pari, Iwamoto ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen sul 5 a 1)
| 1948 - 49
Riga 102 ⟶ 112:
| 1949 - 50
|-
| HashimotoUtarō UtaroHashimoto 8p
| 5 - 3 - 2 (Hashimoto ha giocato con handicap sen-ai-sen)
| 1950 - 51
|-
| Furanosuke "Hōsai" Fujisawa 9p
| Fujisawa Hosai 9p
| 7 - 2 - 1 (iniziato alla pari, FujisawahaFujisawa ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen dopo 9 partite (6-2-1))
| 1951 - 52
|-
| Furanosuke "Hōsai" Fujisawa 9p
| Fujisawa Hosai 9p
| 5 - 1 (Fujisawa ha abbandonato dopo aver dovuto passare da handicap sen-ai-sen a josen)
| 1952 - 53
|-
| Sakata [[Eio Sakata]] 8p
| 6 - 2 (abbandonato dopo che Sakata ha dovuto passare da handicap sen-ai-sen a josen)
| 1953 - 54
|-
| Takagawa [[Kaku Takagawa]] 8p
| 6 - 4 (iniziato alla pari, Takagawa wasfu beatenobbligato downa todover accettare un handicap ''sen-ai-sen'' handicapdopo afteril 8 games (6-2) in favore di Go)
| 1955 - 56
|}
 
=== StilePartite dicontro giocogli Hon'inbō == =
È stato durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del XX secolo che Go Seigen ha sfidato, in numerosi incontri su tre partite, i detentori del titolo di Hon'inbō, oltre che altri forti giocatori dell'epoca. La lista dei suoi avversari, in questa serie di partite, include numerosi nomi illustri: [[Utarō Hashimoto]], [[Eio Sakata]], [[Kaku Takagawa]] e l'ex-Hon'inbō [[Koaru Iwamoto]]. Gli è stato anche organizzato un incontro contro [[Shūchi Kubouchi]], un giocatore con un forte stile personale affiliato alla [[Kansai Ki-in]]. In ogni partita, Go Seigen ha mostrato la sua superiorità sul suo avversario.
Go Seigen era conosciuto per lo sviluppo rapido del suo gioco, capacità di posizione e stile combattivo, aiutato da una grande capacità ed accuratezza di lettura. I suoi gruppi vivevano rapidamente ed occupava i grossi punti presto, usando regolarmente mano tempo dei suoi avversari. Fra i punti forti del suo stile di gioco era la capacità nell'usare la robustezza dei muri o dei gruppi stabili e di fare grandi scambi. Raramente perdeva battaglie di ko da lui iniziate.
 
Contro Takagawa, che ha vinto l'Hon'inbō per nove anni consecutivi, ha vinto per ben 22 volte contro 13 vittorie per Takagawa, negli anni compresi fra il 1951 ed il 1960. Nel 1960, Eio Sakata si è rivelato il più forte avversario di Go Seigen, cosa rispecchiata nei risultati delle loro partite: Go Seigen ha collezionato 14 vittorie contro le 9 di Sakata, oltre ad un ''jigo''.<ref name="SEN" />
Come molti altri giocatori della sua generazione, aveva domiato l'[[apertura Shusaku]] prima di affermare il suo stile personale<ref name="AUK"/>.
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di 5,5 a 7,5 punti per Bianco); siccome Go Seigen ha giocato spesso da bianco, i suoi record appaiono oggi ancora più impressionanti.<ref name="SEN" />
 
==== PartiteLa partita contro gliHon'inbō HoninboShūsai ====
{| style="float:right; border:solid thin"
È stato durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]]  del XX secolo che Go Seigen ha sfidato, in numerosi incontri su tre partite, i detentori del titolo di Honinbo, oltre che altri forti giocatori dell'epoca. La lista dei suoi avversari, in questa serie di partite, include numerosi nomi illustri: [[Hashimoto Utaro]], [[Sakata Eio]], [[Takagawa Shukaku]] e l'ex-Honinbo [[Wamoto|Iwamoto Kaoru]]. Gli è stato anche organizzato un incontro contro [[Kubouchi Shuchi]], un giocatore con un forte stile personale affiliato alla [[Kansai Ki-in]]. In ogni partita, Go Seigen ha mostrato la sua superiorità sul suo avversario.
| style="border: none; padding: 2px; " |
{{Goban
<!--A B C D E F G H J K L M N O P Q R S T-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--19-->
| | | | | | | | | | | | | | |b9| | | | <!--18-->
| | | | | | | | | | | | | | | | |b1| | <!--17-->
| | |w2| x|14| | | | | x| | | | | |w6|b7| | <!--16-->
| | | | | | | | | | | | | | | |w8| | | <!--15-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--14-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--13-->
| | |20| | | | | | | | | | | | | | | | <!--12-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--11-->
| | | |13| | |21| | |b5| | | | | | x| | | <!--10-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--9-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--8-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--7-->
| | | | | | | | | | | | | | | | |10| | <!--6-->
| | | | | | | | | | |19|15| | | | | | | <!--5-->
| | | |b3| | | | | |11| |18| | | | x| | | <!--4-->
| | | | | | | | | | |17|12| |16| |w4| | | <!--3-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--2-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--1-->
<!--A B C D E F G H J K L M N O P Q R S T-->|20}}
|-
| style="text-align:center" | Go Seigen (Nero) contro [[Hon'inbō Shūsai ]]<br />le prime 20 mosse dell'apertura in stile ''Shin Fuseki''
|}
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[Hon'inbō Shūsai]] Meijin. All'epoca, Hon'inbō Shūsai rappresentava l'autorità più alta nel go e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di [[Hon'inbō]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita pubblicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
 
L'incontro inizia il 16 ottobre 1933 e dura circa tre mesi (un periodo considerato lungo all'epoca), con Go Seigen che gioca col nero. Durante il fuseki, Go Seigen apre posando le prime pietre in 3-3 (San San), 4-4 (Hoshi) ed al centro (Tengen); una tale apertura non era mai stata vista in una partita ufficiale, rendendo da subito l'incontro un evento molto seguito sui giornali. Quest'apertura ha segnato l'entrata del movimento del ''Shin Fuseki'' nel mainstream del Go.<ref name="AUK" />
Contro Takagawa, che ha vinto l'Honinbo per nove anni consecutivi, ha vinto per ben 22 volte contro 13 vittorie per Takagawa, negli anni compresi fra il 1951 ed il 1960. Nel 1960, Sakata Eio si è rivelato il più forte avversario di Go Seigen, cosa rispecchiata nei risultati delle loro partite: Go Seigen ha collezionato 14 vittorie contro le 9 di Sakata, oltre ad un ''jigo''.<ref name="SEN" />
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di  5,5 a 7,5 punti per Bianco); siccome Go Seigen ha giocato spesso da bianco, i suoi record appaiono oggi ancora più impressionanti.<ref name="SEN" />
 
La partita termina con la vittoria di Hon'inbō Shūsai per due punti. Questa vittoria rimane molto controversa; già ai tempi dell'incontro, la tradizione voleva che Bianco potesse scegliere quando aggiornare la partita, senza che esistesse la regola di sigillare la prossima mossa in busta chiusa. Shūsai fa uso di questo privilegio più di una dozzina di volte durante il suo turno di gioco, per poter deliberare la sua prossima mossa fuori dal gioco e prima della ripresa del match; all'ottavo giorno, ad esempio, Go Seigen piazza la propria pietra dopo due minuti dall'inizio e Shūsai pensa per tre ore e mezzo solamente per poi aggiornare lo scontro al giorno successivo. Di più, non era un segreto che Shūsai discutesse con i suoi allievi le strategie di gioco per poter giocare le mosse migliori.<ref name="AUK" />
=== La partita contro Honinbo Shusai ===
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[Honinbo Shusai]] Meijin. All'epoca, Honinbo Shusai rappresentava l'autorità più alta nel Go e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di  [[Honinbo]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita publicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
 
Shūsai arranca dietro Go Seigen per tutto l'incontro, fino a quando non fa una mossa brillante (W160) che lo riporta in partita il tredicesimo giorno di gioco, garantendogli la vittoria. È stato ampiamente dibattuto che fosse stato [[Nobuaki Maeda]], uno studente di Shūsai, ad aver ideato questa mossa, tant'è che anche Maeda non ha mai negato questa teoria. La partita è diventata famosa come la "partita del secolo".<ref name="AUK" />
L'incontro inizia il 16 ottobre 1933 e dura circa tre mesi (un periodo considerato lungo all'epoca), con Go Seigen che gioca col nero. Durante il fuseki, Go Seigen apre posando le prime pietre in 3-3 (San San), 4-4 (Hoshi)  ed al centro (Tengen); una tale apertura non era mai stata vista in una partita ufficiale, rendendo da subito l'incontro un evento molto seguito sui giornali. Quest'apertura ha segnato l'entrata del movimento del ''Shin Fuseki'' nel mainstream del Go.<ref name="AUK" />
 
Cinque anni dopo, nel 1938, [[Minoru Kitani]] (grande amico di Go Seigen) ha la possibilità di sfidare Hon'inbō Shūsai. In parte a causa del trattamento sfavorevole riservato a Go Seigen nella "partita del secolo", Kitani impone che le mosse vengano sigillate in busta chiusa prima di aggiornare la partita. L'incontro, raccontato da [[Yasunari Kawabata]] ne ''[[Il maestro di go]],'' termina con la vittoria di Kitani per cinque punti e segna la fine di un'era nella storia giapponese.<ref name="AUK" />
La partita termina con la vittoria di Honinbo Shusai per due punti. Questa vittoria rimane molto controversa; già ai tempi dell'incontro, la tradizione voleva che Bianco potesse scegliere quando aggiornare la partita, senza che esistesse la regola di sigillare la prossima mossa in busta chiusa. Shusai fa uso di questo privilegio più di una dozzina di volte durante il suo turno di gioco, per poter deliberare la sua prossima mossa fuori dal gioco e prima della ripresa del match; all'ottavo giorno, ad esempio, Go Seigen piazza la propria pietra dopo due minuti dall'inizio e Shusai pensa per tre ore e mezzo solamente per poi aggiornare lo sconto al giorno successivo. Di più, non era un segreto che Shusai discutesse con i suoi allievi le strategie di gioco per poter giocare le mosse migliori.<ref name="AUK" />
 
Shusai arranca dietro Go Seigen per tutto l'incontro, fino a quando non fa una mossa brillante (W160) che lo riporta in partita il tredicesimo giorno di gioco, garantendogli la vittoria. È stato ampiamente dibattuto che fosse stato Maeda Nobuaki, uno studente di Shusai, ad aver ideato questa mossa, tant'è che anche Maeda non ha mai negato questa teoria. La partita è diventata famosa come la "partita del secolo".<ref name="AUK" />
 
Cinque anni dopo, nel 1938, [[Minoru Kitani|Kitani Minoru]] (grande amico di Go Seigen) ha la possibilità di sfidare Honinbo Shusai. In parte a causa del trattamento sfavorevole riservato a Go Seigen nella "partita del secolo", Kitani Minoru impone che le mosse vengano sigillate in busta chiusa prima di aggiornare la partita. L'incontro, raccontato da  [[Yasunari Kawabata]] nel ''[[Maestro di Go]],'' termina con la vittoria di Kitani per cinque punti e segna la fine di un'era nella storia giapponese.<ref name="AUK" />
 
== Promozioni e tornei ==
{| style="margin-bottom: 10px;" class="wikitable"
!Titolo
! Vittoria
!Secondo posto
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} 6-dan vincitore Oteai
| 1936
|
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} All-Japan Go Championship
|
| 1935
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} Japan Championship (evento organizzato dal [[Yomiuri Shinbun]])
| 1933
|
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} [[NHK Cup]]
|
|1976
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} [[Vecchio  Meijin]]
|
|1962
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} Oteai
| 1930 (autunno), 1931 (autunno), 1932 (primavera), 1933 (autunno), 1935 (primavera), 1942 (primavera),
| 1932 (autunno), 1933 (primavera), 1934 (primavera)
|-
| {{Bandiera|JapanJPN}} [[Saikyo]]
| 1958, 1961 (pareggio con Sakata Eio)
|
|}
=== Promozioni ===
{| class="wikitable"
!Grado
!Anno
|-
| 3 dan
| 1928 - promozione diretta
|-
| 4 dan
| 1930
|-
| 5 dan
| 1932
|-
| 6 dan
| 1934
|-
| 7 dan
| 1939
|-
| 8 dan
| 1942
|-
| 9 dan
| 1950 - promozione diretta<ref>La Nihon Ki-in l'ha automaticamente promosso per colmare la differenza di livello con Fujisawa Kuranosuke, che aveva raggiunto il 9º dan nel 1949.</ref>
|}
 
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
!Award
! Anno
|-
| <span class="flagicon">[[File:Flag_of_JapanFlag of Japan.svg|link=JapanGiappone|alt=Japan|bordo|23x23px23px]]</span><span class="flagicon"></span> Membro onorario della Nihon Ki-in
| <div align="center">1983</centerdiv>
|-
| <span class="flagicon">[[File:Flag_of_JapanFlag of Japan.svg|link=JapanGiappone|alt=Japan|bordo|23x23px23px]]</span><span class="flagicon"></span> Okura Prize
| <div align="center">1967</centerdiv>
|}
 
== NotesStile di gioco ==
Go Seigen era conosciuto per lo sviluppo rapido del suo gioco, la capacità di posizione e lo stile combattivo sostenuto da una grande accuratezza nella lettura. I suoi gruppi vivevano rapidamente ed occupava i grossi punti presto, usando regolarmente meno tempo dei suoi avversari. Fra i punti forti del suo stile di gioco era la capacità nell'usare la robustezza dei muri o dei gruppi stabili e di fare grandi scambi. Raramente perdeva battaglie di ko da lui iniziate.
{{References}}
 
Come molti altri giocatori della sua generazione, aveva domiato l'[[apertura Shusaku]] prima di affermare il suo stile personale<ref name="AUK"/>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 3Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe dell'Ordine del Sol Levante
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|data=1987
|luogo=Giappone
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Logan |Dixon|Go Seigen 881 games|2014||lingua=en|mese=agosto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://gobase.org/information/players/?pp=Go%20Seigen Gobase - statistiche e lista delle partite]
* {{cita web|url=http://www.usgo.org/files/pdf/go-seigen-book.pdf |formato=PDF|titolo= Serie di partite famose di Go Seigen commentate dal maestro}}
 
[[Categoria:Nati nel 1914]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Morti nel 2014]]
{{portale|biografie|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Centenari cinesi]]
[[Categoria:Goisti giapponesi]]