Go Seigen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: bibliografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(36 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Go Seigen
|Immagine = Go Seigen 01.jpg
|Didascalia = Go Seigen nel 1952
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Go
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking = 9º dan
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|
|
|CognomePrima = zh
|PostCognome = ({{cinese||Wú Qīngyuán|吳清源}}<ref name="name">In origine il suo nome era Wu Quan ({{cinese|||吳泉}}).</ref>), maggiormente noto con il suo nome [[lingua giapponese|giapponese]] '''Go Seigen''',
|ForzaOrdinamento = Go Seigen
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1914
|NoteNascita = <ref name="Gogameguru">{{cita web|1= http://gogameguru.com/go-seigen/|2= Go Seigen: The Go Master|3= 22 settembre 2016|sito= Go Game Guru|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140626130720/http://gogameguru.com/go-seigen/|dataarchivio= 26 giugno 2014|urlmorto= sì}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref name=SCMP/>
|Epoca = XX
|
|Nazionalità = cinese
|NazionalitàNaturalizzato = giapponese
|Immagine =
|Didascalia =
}}
È considerato fra i più influenti giocatori di [[Go (gioco)|
== Biografia ==
Nato il 12 giugno 1914<ref>{{cita news|url=http://www.usgo.org/news/2011/06/world-go-news-round-up-june-6-13/ |titolo=WORLD GO NEWS ROUND-UP June 6-13: Go Seigen's Birthday - Kong Jie Wins Asian TV Cup, LG Cup Begins|lingua=en|pubblicazione=American E-Journal |editore=American Go Association |data= 13 giugno 2013}}</ref>
[[File:Go_Seigen_teaching_to_a_young_Rin_Kaiho.jpg|sinistra|miniatura|Go Seigen mentre gioca col suo allievo Rin Kaiho.]]
L'anno successivo, è stato capace di pareggiare in una sfida su due partite contro un altro professionista giapponese,
La sua carriera prende rapidamente il volo e a 18 anni è già fra i migliori giocatori al mondo. A partire dal 1933, assieme all'amico [[Kitani Minoru]], Go Seigen sviluppa e diffonde la teoria del ''[[Shinfuseki|Shin fuseki]]'' ("nuova apertura"), che rompe con le forme di apertura tradizionali. Per quest'importante contribuzione, i due giocatori sono riconosciuti come i padri del
A partire dal 1939, Go Seigen inizia una spettacolare serie di
=== Fine della carriera agonista ===
È nell'estate del 1961 che viene investito da una [[motocicletta]]; ne segue un primo ricovero di due mesi e poi un altro, l'anno successivo, per un periodo più lungo. Il trauma gli lascia danni neurologici che gli portano difficoltà nel trovare la concentrazione e poca resistenza fisica. Questo incidente segna la fine della sua carriera agonistica, dato che si trova nell'impossibilità di partecipare a tornei in modo efficace a causa di frequenti
Dopo il suo ritiro dalle gare, Go Seigen rimane comunque attivo nella comunità goistica insegnando e promuovendo il gioco in giro per il mondo. Scrive anche numerosi libri di Go, come
Nel 1987, gli viene assegnato il Gran Cordone dell'[[Ordine del Sol Levante]], cavaliere di III Classe, con raggi d'oro e fascia al collo per il suo contributo al gioco del Go.
La mattina del 30 novembre 2014, Go Seigen muore per cause naturali all'ospedale di [[Odawara]], nella [[prefettura di Kanagawa]], all'età di 100 anni.<ref name=SCMP>{{cita news|url=http://www.scmp.com/news/china/article/1653238/legendary-go-grandmaster-wu-qingyuan-dies-100 |titolo=Legendary Go grandmaster Wu Qingyuan dies at 100|autore=Cary H.|pubblicazione=South Cina Morning Post|data= 1º dicembre 2014|accesso=22 settembre 2016}}</ref>
== Carriera professionista ==
[[File:
Go Seigen è comunemente considerato come uno dei migliori giocatori di
=== ''Jubango'' ===
Come goista, ha dominato il mondo professionista per più di un quarto di secolo, con dei risultati brillanti e battendo i migliori giocatori del suo tempo in una serie di
Ha perso solo uno ''jubango ''conto
La serie di ''jubango'' giocati da Go Seigen<ref name="SEN" />:
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; margin-bottom: 10px;"
!Avversario
!Punteggio
!Data
|-
| width="19%" | [[
| width="72%" | 3 - 3 (scontri alla pari, abbandonato quando Kitani è stato promosso 6p)
| width="9%" | 1933 - 34
|-
|
| 6 - 4 (iniziato alla pari, Kitani ha dovuto prendere un handicap [[sen-ai-sen]] sul 5 a 1)
| 1939 - 40
|-
|
| 4 - 1 (iniziato alla pari, abbandonato per evitare l'imbarazzo a Karigane di giocare con un handicap sen-ai-sen in caso di ulteriore sconfitta)
| 1941 - 42
|-
|
| 4 - 6 (Fujisawa ha giocato con handicap josen)
| 1942 - 44
|-
|
| 6 - 3 - 1 (iniziato alla pari, Hashimoto ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen handicap sul 6 a 2)
| 1946 - 48
|-
|
| 7 - 2 - 1 (iniziato alla pari, Iwamoto ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen sul 5 a 1)
| 1948 - 49
Riga 101 ⟶ 112:
| 1949 - 50
|-
|
| 5 - 3 - 2 (Hashimoto ha giocato con handicap
| 1950 - 51
|-
| Furanosuke "Hōsai" Fujisawa 9p
| 7 - 2 - 1 (iniziato alla pari,
| 1951 - 52
|-
| Furanosuke "Hōsai" Fujisawa 9p
| 5 - 1 (Fujisawa ha abbandonato dopo aver dovuto passare da handicap sen-ai-sen a josen)
| 1952 - 53
|-
|
| 6 - 2 (abbandonato dopo che Sakata ha dovuto passare da handicap sen-ai-sen a josen)
| 1953 - 54
|-
|
| 6 - 4 (iniziato alla pari, Takagawa
| 1955 - 56
|}
=== Partite contro gli
È stato durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]]
Contro Takagawa, che ha vinto l'
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di
==== La partita contro
{| style="float:right; border:solid thin"
| style="border: none; padding: 2px; " |
{{Goban
<!--A B C D E F G H J K L M N O P Q R S T-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--19-->
| | | | | | | | | | | | | | |b9| | | | <!--18-->
| | | | | | | | | | | | | | | | |b1| | <!--17-->
| | |w2| x|14| | | | | x| | | | | |w6|b7| | <!--16-->
| | | | | | | | | | | | | | | |w8| | | <!--15-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--14-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--13-->
| | |20| | | | | | | | | | | | | | | | <!--12-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--11-->
| | | |13| | |21| | |b5| | | | | | x| | | <!--10-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--9-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--8-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--7-->
| | | | | | | | | | | | | | | | |10| | <!--6-->
| | | | | | | | | | |19|15| | | | | | | <!--5-->
| | | |b3| | | | | |11| |18| | | | x| | | <!--4-->
| | | | | | | | | | |17|12| |16| |w4| | | <!--3-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--2-->
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | <!--1-->
<!--A B C D E F G H J K L M N O P Q R S T-->|20}}
|-
| style="text-align:center" | Go Seigen (Nero) contro [[Hon'inbō Shūsai ]]<br />le prime 20 mosse dell'apertura in stile ''Shin Fuseki''
|}
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[Hon'inbō Shūsai]] Meijin. All'epoca, Hon'inbō Shūsai rappresentava l'autorità più alta nel go e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di [[Hon'inbō]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita pubblicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
L'incontro inizia il 16 ottobre 1933 e dura circa tre mesi (un periodo considerato lungo all'epoca), con Go Seigen che gioca col nero. Durante il fuseki, Go Seigen apre posando le prime pietre in 3-3 (San San), 4-4 (Hoshi)
La partita termina con la vittoria di
Cinque anni dopo, nel 1938, [[Minoru Kitani
== Promozioni e tornei ==
{| style="margin-bottom: 10px;" class="wikitable"
!Titolo
! Vittoria
!Secondo posto
|-
| {{Bandiera|
| 1936
|
|-
| {{Bandiera|
|
| 1935
|-
| {{Bandiera|
| 1933
|
|-
| {{Bandiera|
|
|1976
|-
| {{Bandiera|
|
|1962
|-
| {{Bandiera|
| 1930 (autunno), 1931 (autunno), 1932 (primavera), 1933 (autunno), 1935 (primavera), 1942 (primavera),
| 1932 (autunno), 1933 (primavera), 1934 (primavera)
|-
| {{Bandiera|
| 1958, 1961 (pareggio con Sakata Eio)
|
|}
=== Promozioni ===
{| class="wikitable"
!Grado
!Anno
|-
| 3 dan
| 1928 - promozione diretta
|-
| 4 dan
| 1930
|-
| 5 dan
| 1932
|-
| 6 dan
| 1934
|-
| 7 dan
| 1939
|-
| 8 dan
| 1942
|-
| 9 dan
| 1950 - promozione diretta<ref>La Nihon Ki-in l'ha automaticamente promosso per colmare la differenza di livello con Fujisawa Kuranosuke, che aveva raggiunto il 9º dan nel 1949.</ref>
|}
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
!Award
! Anno
|-
|
| <div align="center">1983</
|-
|
| <div align="center">1967</
|}
== Stile di gioco ==
Go Seigen era conosciuto per lo sviluppo rapido del suo gioco, la capacità di posizione e lo stile combattivo sostenuto da una grande accuratezza nella lettura. I suoi gruppi vivevano rapidamente ed occupava i grossi punti presto, usando regolarmente meno tempo dei suoi avversari. Fra i punti forti del suo stile di gioco era la capacità nell'usare la robustezza dei muri o dei gruppi stabili e di fare grandi scambi. Raramente perdeva battaglie di ko da lui iniziate.
Riga 202 ⟶ 266:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 213 ⟶ 277:
* [http://gobase.org/information/players/?pp=Go%20Seigen Gobase - statistiche e lista delle partite]
* {{cita web|url=http://www.usgo.org/files/pdf/go-seigen-book.pdf |formato=PDF|titolo= Serie di partite famose di Go Seigen commentate dal maestro}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Centenari cinesi]]
[[Categoria:Goisti giapponesi]]
|