Ciclopentadiene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco trattino con segno meno (richiesta) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = cyclopentadiene.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine4_nome = Cyclopentadiene-3D-balls.png
Riga 12:
|nomi_alternativi = ciclopenta-1,3-diene<br />pentolo<br />piropentilene
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 66,10
|aspetto = liquido incolore
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 0,81
|solubilità_acqua = insolubile, solubile in solventi apolari
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 41 °C (314,15 K)
|tensione_di_vapore_temperatura = 293,15
Riga 37 ⟶ 35:
}}
Il '''ciclopentadiene''' è un [[composto organico]] con formula C<sub>5</sub>H<sub>6</sub>, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della [[trementina]] o della [[canfora]]. A temperatura ambiente questo diene ciclico [[dimero|dimerizza]] producendo il [[diciclopentadiene]], attraverso [[reazione di Diels-Alder]] interna. Il dimero può essere scisso nel [[monomero]] tramite [[distillazione]] a [[pressione]] atmosferica.
Questo
== Proprietà ==
[[File:
Gli atomi di [[idrogeno]] nei [[
Il ciclopentadiene possiede [[costante di dissociazione acida|pKa]] = 16 ed è debolmente [[acido]], caratteristica questa che non si riscontra comunemente negli [[idrocarburi]]. Ciò è dovuto alla formazione di un [[anione]] [[
Il ciclopentadiene subisce prontamente [[reazione di Diels-Alder]] con dienofili.
Riga 54 ⟶ 52:
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Reazione di Diels-Alder]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:
| |||