Addiator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fotografia |
|||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Addiator''' è un'[[Calcolo meccanico|addizionatrice meccanica]] prodotta dalla [[Addiator Gesellschaft]]
▲Immagine:Arithma-EnglishCurrency.jpg|Versione ''inglese'' del mod. Arithma
Immagine:Addiator Super-Simplex.JPG|Versione italiana ''Super-Simplex''▼
</gallery>▼
== Descrizione ==
L'Addiator
Con semplici modifiche furono realizzati molti modelli per lavorare con basi numeriche non [[decimali]], dalle unità inglesi ([[Piede (unità di misura)|piedi]]/[[Pollice (unità di misura)|pollici]] e [[sterline]]/[[scellini]]/[[penny]]), a quelle di tempo ([[ore]]/[[minuti]]) fino alla versione esadecimale, utilizzata nella programmazione dei primi [[computer]].
▲L'Addiator, può essere considerato un calcolatore in quanto, a differenza dell'[[abaco]], è fornito di un meccanismo di ''riporto delle decine'', sia pure solo semi-automatico. Nelle sue versioni più semplici permette di eseguire direttamente solo le addizioni. Le sottrazioni vanno effettuate per [[sottrazione per complemento|complemento]]. La maggior parte dei modelli, però, permette entrambe le operazioni, grazie ad un doppio sistema di cursori, uno per la somma e uno per la sottrazione, posti uno sopra l'altro (esempio: modello ''Arithma'') o uno dietro l'altro (esempio: modello ''Standard'').
L'Addiator deve il suo successo alla portabilità, economicità e relativa facilità d'uso. Divenne rapidamente obsoleto con l'avvento delle prime [[Calcolatrice|calcolatrici tascabili]].▼
▲Con semplici modifiche furono realizzati molti modelli per lavorare con basi numeriche non [[decimali]], dalle unità inglesi ([[Piede (unità di misura)|piedi]]/[[Pollice (unità di misura)|pollici]] e [[sterline]]/[[scellini]]/[[penny]]), a quelle di tempo ([[ore]]/[[minuti]]) fino alla versione esadecimale, utilizzata nella programmazione dei primi [[computer]].
== Altre addizionatrici a cremagliere ==
Questo tipo di addizionatrici assunse una connotazione pressoché definitiva con l'''aritmografo'' brevettato dal [[Francia|francese]] [[Louis Troncet]] nel [[1889]]<ref>[http://www.rechnerlexikon.de/it/artikel/Troncet_Arithmographe Aritmografo di Troncet su Rechnerlexikon]</ref>. Però ebbe molti precursori, a partire dalla macchina aritmetrica del francese Caze ([[1720]])<ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/18thCentury/Caze.html History of Computers and Computing, Mechanical calculators, 18th century, Caze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che, però, nonostante l'aspetto, deve essere considerata sostanzialmente un abaco in quanto non ha alcun meccanismo di riporto. Mentre l'addizionatrice di Heinrich Kummer ([[1847]])<ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/19thCentury/Kummer.html Addizionatrice di Kummer]</ref> è a tutti gli effetti analoga e precedente al brevetto di Troncet.
▲L'Addiator deve il suo successo alla portabilità, economicità e relativa facilità d'uso. Divenne rapidamente obsoleto con l'avvento delle prime [[Calcolatrice|calcolatrici tascabili]].
<gallery>
File:Musée des arts et métiers - machine arithmétique - Caze.jpg| Macchina aritmetica di Caze (Francia, 1720)
Immagine:Tasco-open.jpg| ''Tasco'' (USA)
Immagine:Zahlenschieber.jpg| ''Efzet'' (Germania)
Immagine:Wizard Calculating Machine .jpg |''Wizard'' (Giappone)
▲</gallery>
A partire dall'inizio del [[XX secolo]] apparvero centinaia di varianti, prodotte in quasi tutti i paesi del mondo e basate sullo stesso principio di funzionamento. A parte questioni di dettaglio (es. dimensioni) la variante principale era data dalla presenza o meno (es. ''Wizard'') di una serie di feritoie specializzata per la sottrazione e la loro posizione. La soluzione più classica era quella di porle sopra o sotto quelle per l'addizione (es. ''Super Simplex'' e ''Arithma''). Una variante abbastanza caratteristica degli Addiator era di collocare addizione e sottrazione sulle due facciate opposte della macchina. In macchine tipo ''Tasco'' o ''Correntator'' si aveva, invece, una ''mascherina'' mobile che, a seconda della sua posizione, predisponeva le feritoie a una delle due operazioni.
== Utilizzo ==
Per la descrizione dell'utilizzo si fa riferimento alla versione ''Super-Simplex'', anche se il modo di operare è il medesimo per tutte le versioni.
Sono presenti due serie di cremagliere: una, al lato inferiore, dove i numeri da addizionare si trascinano verso il basso e una, al lato superiore, dove i numeri da sottrarre si trascinano verso l'alto.
Va notato che non ha importanza la sequenza con la quale si addizionano o
=== Addizione ===
Riga 39 ⟶ 43:
#Nella cremagliera inferiore si imposta il minuendo 47 e si trascina in basso.
#Nella cremagliera superiore si imposta il sottraendo 19. Poiché non è possibile trascinare il 9 verso l'alto, si trascina il 9 verso il basso effettuando il riporto con il consueto spostamento a sinistra, mentre nella colonna delle decine l'1 si sposta in alto, ottenendo il risultato (28) nelle finestrelle.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita testo|titolo=Addiator|tipo=opuscolo pubblicitario|data=1960|editore=C.I.A.M.|url=https://archive.org/details/addiator1960}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
{{Strumenti di calcolo}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Strumenti di calcolo]]
[[Categoria:Calcolo meccanico]]
|