Addiator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--[[ImmagineFile:Addiator Standard Agenda.png|right|250px|thumb|Agenda Addiator Standard]]-->
Immagine[[File:Arithma-EnglishCurrency.jpg|thumb|verticale|Versione ''inglese'' del mod. Arithma]]
L''''Addiator''' è un'[[Calcolo meccanico|addizionatrice meccanica]] prodotta dalla [[Addiator Gesellschaft]] adi [[Berlino]] dal [[19201870]] al [[1982]]. È compostocomposta da una serie di [[cremagliera|cremagliere]] racchiuse in un contenitore metallico e azionabili tramite uno stilo. L'Addiator, prodotto in decine di modelli e milioni di esemplari, ebbe un grande successo., Tantotanto che il suo nome venne spesso utilizzato come [[antonomasia]] per indicare tutte le [[addizionatrici a cremagliera]] (o ''aritmografi'').
 
<br clear=all>
<gallery widths=250px heights=250px>
Immagine:Addiator Standard Agenda.png|Agenda Addiator Standard
Immagine:Arithma-EnglishCurrency.jpg|Versione ''inglese'' del mod. Arithma
</gallery>
== Descrizione ==
L'Addiator, può essere considerato un calcolatore in quanto, a differenza dell'[[abaco]], è fornito di un meccanismo di ''riporto delle decine'', sia pure solo semi-automatico. Nelle sue versioni più semplici permette di eseguire direttamente solo le addizioni. Le sottrazioni vanno effettuate per [[sottrazione per complemento|complemento]]. La maggior parte dei modelli, però, permette entrambe le operazioni, grazie ad un doppio sistema di cursori, uno per la somma e uno per la sottrazione, posti uno sopra l'altro (esempio: modello ''Arithma'') o uno dietro l'altro (esempio: modello ''Standard'').
 
Con semplici modifiche furono realizzati molti modelli per lavorare con basi numeriche non [[decimali]], dalle unità inglesi ([[Piede (unità di misura)|piedi]]/[[Pollice (unità di misura)|pollici]] e [[sterline]]/[[scellini]]/[[penny]]), a quelle di tempo ([[ore]]/[[minuti]]) fino alla versione esadecimale, utilizzata nella programmazione dei primi [[computer]].
<!--[[Immagine:Arithma-EnglishCurrency.jpg|thumb|200px|left|Modello con sottrazione diretta per operare con valute inglesi]]-->
L'Addiator, può essere considerato un calcolatore in quanto, a differenza dell'[[abaco]], è fornito di un meccanismo di ''riporto delle decine'', sia pure solo semi-automatico. Nelle sue versioni più semplici permette di eseguire direttamente solo le addizioni. Le sottrazioni vanno effettuate per [[sottrazione per complemento|complemento]]. La maggior parte dei modelli, però, permette entrambe le operazioni, grazie ad un doppio sistema di cursori, uno per la somma e uno per la sottrazione, posti uno sopra l'altro (esempio: modello ''Arithma'') o uno dietro l'altro (esempio: modello ''Standard'').
 
Con semplici modifiche furono realizzati molti modelli per lavorare con basi numeriche non [[decimali]], dalle unità inglesi ([[Piede (unità di misura)|piedi]]/[[Pollice (unità di misura)|pollici]] e [[sterline]]/[[scellini]]/[[penny]]), a quelle di tempo ([[ore]]/[[minuti]]) fino alla versione esadecimale, utilizzata nella programmazione dei primi [[computer]].
 
L'Addiator deve il suo successo alla portabilità, economicità e relativa facilità d'uso. Divenne rapidamente obsoleto con l'avvento delle prime [[Calcolatrice|calcolatrici tascabili]].
Riga 18 ⟶ 12:
== Altre addizionatrici a cremagliere ==
 
Questo tipo di addizionatrici assunse una connotazione pressoché definitiva con l'''aritmografo'' brevettato dal [[Francia|francese]] [[Louis Troncet]] nel [[1889]]<ref>[http://www.rechnerlexikon.de/it/artikel/Troncet_Arithmographe Aritmografo di Troncet su Rechnerlexikon]</ref>. Però ebbe molti precursori, a partire dalla macchina aritmetrica del francese Caze ([[1720]]) <ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/18thCentury/Caze.html History of Computers and Computing, Mechanical calculators, 18th century, Caze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che, però, nonostante l'aspetto, deve essere considerata sostanzialmente un abaco in quanto non ha alcun meccanismo di riporto. Mentre l'addizionatrice di Heinrich Kummer ([[1847]]) <ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/19thCentury/Kummer.html Addizionatrice di Kummer]</ref> è a tutti gli effetti analoga e precedente al brevetto di Troncet.
 
<gallery>
Riga 24 ⟶ 18:
Immagine:Tasco-open.jpg| ''Tasco'' (USA)
Immagine:Zahlenschieber.jpg| ''Efzet'' (Germania)
Immagine:Wizard Calculating Machine .jpg |''Wizard'' (Giappone)
Immagine:Addiator Super-Simplex.JPG|''Super-Simplex'' (Italia)
</gallery>
Riga 52 ⟶ 46:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita testo|titolo=Addiator|tipo=opuscolo pubblicitario|data=1960|editore=C.I.A.M.|url=https://archive.org/details/addiator1960}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Addiator}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [{{cita web|http://www.rechnerlexikon.de/en/artikel/Addiator_Besuch|Addiator FasiBesuch|tipo=immagini didella lavorazione negli antichi stabilimenti Addiator]|lingua=de}}
* [{{cita web|http://www.vintagecalculators.com/html/addiator.html |'Addiator' su Vintage Calculators Webtype Museum]calculators|lingua=en}}
* [{{cita web|http://www.addiator.de/ |Addiator.|lingua=de]}}
* [{{cita web|http://www.calculators.de/|Museum Calculators.de]of pocket calculating devices|lingua=en}}
 
 
{{Strumenti di calcolo}}
{{Portale|matematica}}