Calcolatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note |
|||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il calcolatore inteso come persona|Calcolatore (persona)}}
{{nota disambigua|
{{U|Macchina da calcolo|matematica|arg=informatica|agosto 2023}}
Un '''calcolatore''' (anche '''macchina calcolatrice'''),<ref>Per approfondire si veda il [[Calcolatore#Terminologia|paragrafo "Terminologia"]].</ref> è una [[macchina da calcolo]] in grado di eseguire [[calcoli matematici]].<ref>Non necessariamente una macchina da calcolo è in grado di eseguire calcoli matematici. Un esempio di macchina da calcolo non in grado di eseguire calcoli matematici è l'[[abaco]].</ref> I calcolatori sono costruiti
== Terminologia ==
Il termine "calcolatore", inteso come [[sostantivo]], può risultare equivoco se dal contesto non è chiaro che si sta facendo riferimento ad una macchina. Può infatti essere riferito anche ad una
== Storia ==
Riga 63 ⟶ 64:
=== Calcolatore digitale ===
Un calcolatore digitale (anche chiamato "calcolatore numerico") è un calcolatore nel quale la minima [[unità di informazione]] può assumere solo un numero finito di valori. Nel calcolatore digitale i numeri vengono rappresentati come sequenze di [[cifre]], normalmente utilizzando un [[sistema di numerazione posizionale]]. Le cifre vengono rappresentate utilizzando intervalli di valori di una [[grandezza fisica]], e ad ogni cifra corrispondono sempre valori diversi della grandezza fisica.<ref>In altri termini, gli intervalli di valori, utilizzati per rappresentare cifre diverse, non coincidono mai, neanche in parte.</ref> Utilizzando intervalli di valori sufficientemente ampi e distanti tra loro, l'impossibilità di misurare una grandezza fisica con infinita precisione non costituisce più un problema e quindi si riesce a realizza un calcolatore in grado di fornire risultati senza margine di errore. Anche questo metodo di rappresentare i numeri all'interno del calcolatore, ha però dei limiti tecnologici: i numeri, rappresentati all'interno del calcolatore digitale, non possono essere composti da infinite cifre. In altri termini, l'insieme dei numeri rappresentati all'interno del calcolatore digitale è un insieme finito. Ciò ovviamente comporta dei limiti per quanto riguarda le capacità di calcolo del calcolatore digitale. Le due classiche situazioni che si possono presentare con il calcolatore digitale sono le seguenti: il calcolatore è in grado di fornire un risultato esatto; il calcolatore non è in grado di fornire un risultato. Ma implementando opportunamente il processo di calcolo all'interno del calcolatore digitale, si può presentare anche la seguente situazione: il calcolatore è in grado di fornire un risultato con un [[margine di errore]]. A seconda del numero di cifre utilizzate per il [[sistema di numerazione]], si distinguono i seguenti tipi di calcolatore digitale:
*Un calcolatore binario è un calcolatore digitale che utilizza due diverse [[cifre]] per rappresentare i numeri. In altri termini, è un calcolatore digitale che utilizza un [[sistema di numerazione binario]] per rappresentare i numeri. Una cifra utilizzata per rappresentare i numeri, all'interno del calcolatore binario, è chiamata "[[bit]]". Il bit rappresenta anche la minima [[unità di informazione]] di un calcolatore binario. Il calcolatore binario, utilizzante un [[sistema di numerazione posizionale]] per rappresentare i numeri, è attualmente la scelta preferita dai fabbricanti di calcolatori digitali.
*Un [[calcolatore ternario]] è un calcolatore digitale che utilizza tre diverse
*Un calcolatore decimale è un calcolatore digitale che utilizza dieci diverse
▲Un calcolatore binario è un calcolatore digitale che utilizza due diverse [[cifre]] per rappresentare i numeri. In altri termini, è un calcolatore digitale che utilizza un [[sistema di numerazione binario]] per rappresentare i numeri. Una cifra utilizzata per rappresentare i numeri, all'interno del calcolatore binario, è chiamata "[[bit]]". Il bit rappresenta anche la minima [[unità di informazione]] di un calcolatore binario. Il calcolatore binario, utilizzante un [[sistema di numerazione posizionale]] per rappresentare i numeri, è attualmente la scelta preferita dai fabbricanti di calcolatori digitali.
▲Un calcolatore ternario è un calcolatore digitale che utilizza tre diverse [[cifre]] per rappresentare i numeri. In altri termini, è un calcolatore digitale che utilizza un [[sistema di numerazione ternario]] per rappresentare i numeri.
▲Un calcolatore decimale è un calcolatore digitale che utilizza dieci diverse [[cifre]] per rappresentare i numeri. In altri termini, è un calcolatore digitale che utilizza un [[sistema di numerazione decimale]] per rappresentare i numeri. Un esempio di calcolatore decimale è l'[[ENIAC]].
=== Calcolatore aritmetico ===
Un calcolatore aritmetico è un calcolatore in grado di eseguire [[calcoli aritmetici]]. Si distinguono le seguenti tipi di calcolatori aritmetici:
*Una macchina addizionatrice
*Una macchina sottratrice
*Una macchina moltiplicatrice
▲Una macchina addizionatrice (anche chiamata semplicemente "addizionatrice") è un calcolatore aritmetico in grado di eseguire l'[[addizione]]. La più antica addizionatrice, di cui si ha notizia, è l'[[Orologio Calcolatore]]. Costruito nel [[XVII secolo]] da [[Wilhelm Schickard]], l'Orologio Calcolatore è anche il più antico calcolatore aritmetico di cui si ha notizia.
▲Una macchina moltiplicatrice (anche chiamata semplicemente "moltiplicatrice") è un calcolatore aritmetico in grado di eseguire la [[moltiplicazione]]. La più antica moltiplicatrice, di cui si ha notizia, è la [[Stepped Reckoner]]. Costruita nel [[XVII secolo]] da [[Gottfried Wilhelm von Leibniz]], la Stepped Reckoner è anche in grado di eseguire l'[[addizione]], la [[sottrazione]] e la [[divisione (matematica)|divisione]].
=== Calcolatore algebrico ===
Riga 96 ⟶ 78:
=== Calcolatore infinitesimale ===
Un calcolatore infinitesimale è un calcolatore in grado di eseguire [[calcoli infinitesimali]]. Si distinguono i seguenti due tipi di calcolatore infinitesimali: la macchina integratrice e la macchina derivatrice.
* Una macchina integratrice è un calcolatore in grado di calcolare l'[[integrale]] di una [[funzione (matematica)|funzione]]. Sono tipi di macchine integratrici il [[planimetro]], l'[[integrafo]] <ref>Integrafo Pascal della Regia Scuola Navale di Genova.[https://unire.unige.it/handle/10621/167]</ref>, l'[[integrometro]] <ref>Integrometro Coradi proveniente dalla Regia Scuola Navale di Genova.[https://unire.unige.it/handle/10621/168]</ref>, l'[[analizzatore differenziale]].
* Una macchina
=== Calcolatore astronomico ===
Riga 131 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|calcolatore|v=x}}
{{Strumenti di calcolo}}
{{Portale|informatica|matematica}}
|