Luciano Bodini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 145057564 di Mutaforme (discussione), vedi Discussione:Luciano_Bodini#Vincitore_di_tutte_le_coppe Etichetta: Annulla |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Luciano Bodini
|Immagine = Luciano Bodini, 1981, Juventus.jpg
|Didascalia = Bodini alla Juventus nel 1981
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 184<ref name="Panini">{{cita|Panini|p. 39}}.</ref>
|Peso = 75<ref name="Panini"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1º luglio 1999▼
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo▼
▲|TermineCarriera= 1999
|sport = calcio
▲{{Carriera sportivo
▲ |1973-1974 |{{Calcio Atalanta|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1974-1977
|1977-1979
|1979-1989
|1989-1990
|1990-1991
|1996-1999
}}
}}
Riga 35 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 40:
}}
Storica riserva di [[Dino Zoff]] prima e [[Stefano Tacconi]] poi, è stato per questo appellato come il «
==Biografia==
Riga 46:
==Carriera==
Cresciuto assieme al fratello<ref name="Biondini"/> nel settore giovanile dell'{{Calcio Atalanta|N}}, dov'è allievo di [[Carlo Ceresoli]],<ref name="Calzaretta">{{cita|Calzaretta|p. 101|titolo=Bodini protagonista}}.</ref> nel 1974 viene mandato in prestito alla {{Calcio Cremonese|N}} con cui disputa tre campionati di [[Serie C]], conquistando la promozione nella stagione 1976-1977. Tornato a Bergamo, esordisce in [[Serie A]] l'11 settembre 1977 in Atalanta-{{Calcio Perugia|N}} (1-1), parando nell'occasione un [[calcio di rigore]] a [[Renato Curi]].
Nel 1979 passa alla {{Calcio Juventus|N}} come secondo portiere, prima dietro a [[Dino Zoff]]
Nell'annata 1982-1983, dopo
La sua miglior stagione in bianconero è quella del 1984-1985, quando Giovanni Trapattoni lo preferisce spesso al titolare Tacconi,<ref>{{cita news|autore=Emanuele Fiorilli|url=https://drive.google.com/file/d/0BwL4ev1QI1K6dkhxYThUS1lVUmM/view?pref=2&pli=1|titolo=Tacconi a spillo|pubblicazione=Guerin Sportivo|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=27 febbraio
▲Bodini Luciano.jpg|Bodini all'Atalanta sul finire degli anni 1970
Luciano Bodini - Juventus FC - Supercoppa UEFA 1984.jpg|Bodini in azione in bianconero nella [[Supercoppa UEFA 1984]] contro il Liverpool▼
Terminata l'esperienza in Piemonte, nel campionato 1989-1990 disputa 6 partite con la maglia del {{Calcio Verona|N}}. Chiude la carriera agonistica nella stagione 1990-1991
▲La sua miglior stagione in bianconero è quella del 1984-1985, quando Giovanni Trapattoni lo preferisce spesso al titolare Tacconi,<ref>{{cita news|autore=Emanuele Fiorilli|url=https://drive.google.com/file/d/0BwL4ev1QI1K6dkhxYThUS1lVUmM/view?pref=2&pli=1|titolo=Tacconi a spillo|pubblicazione=Guerin Sportivo|città=Bologna|data=27 febbraio - 5 marzo 1985|pp=38-40}}</ref> affidandogli la porta della Juventus anche nella vittoriosa finale di [[Supercoppa UEFA 1984|Supercoppa UEFA]] in cui la squadra torinese sconfigge gli inglesi del {{Calcio Liverpool|N}},<ref name="Giannico"/><ref>{{cita|Calzaretta|p. 112}}.</ref> nonché nella semifinale di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] contro i francesi del {{Calcio Bordeaux|N}}; dopo aver condotto la squadra torinese alla finale della principale competizione continentale per club, però, si vede ancora una volta relegato in panchina da Tacconi nella tragica serata dell'[[Strage dell'Heysel|Heysel]]:<ref>{{cita|Calzaretta|p. 116}}.</ref> «Tacconi veniva da un periodo non esaltante, il Trap mi disse che l'avrebbe provato e poi avrebbe deciso. Alla fine giocò lui. Non era in forma ma era Tacconi...»<ref name="Biondini"/>
▲Terminata l'esperienza in Piemonte, nel campionato 1989-1990 disputa 6 partite con la maglia del {{Calcio Verona|N}}. Chiude la carriera agonistica nella stagione 1990-1991 all'{{Calcio Inter|N}}, accettando il ruolo di terzo portiere dietro al titolare [[Walter Zenga]] e alla prima riserva [[Astutillo Malgioglio]] «perché sono sempre stato interista»;<ref name="Biondini"/> con i nerazzurri va in panchina alla 6ª, 16ª, 17ª, 18ª e 27ª giornata di campionato, senza collezionare nessuna presenza.
In totale ha disputato 64 partite in Serie A, subendo 64 reti.
==Palmarès==
▲[[File:Luciano Bodini - Juventus FC - Supercoppa UEFA 1984.jpg|thumb|Bodini
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Cremonese: [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone A)</small>
Riga 76 ⟶ 73:
:Juventus: [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]]
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]<ref name=rosa/>
Riga 87 ⟶ 84:
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|1985]]<ref name=rosa/>
==Note==
Riga 94 ⟶ 91:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|volume=Vol. 4 (1987-1988)|cid=Panini}}
* {{cita libro|autore=Nicola Calzaretta|titolo=I colori della vittoria|città=Pisa|editore=Goalbook Edizioni
* {{cita libro|autore=Elio Corbani|coautore=Pietro Serina|titolo=Cent'anni di Atalanta|volume=2|città=Bergamo|editore=SESAAB|anno=2007|isbn=978-88-903088-0-2}}
|