Tulio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink migliori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Aspetto = Thulium_sublimed_dendritic_and_1cm3_cube.jpg
|Didascalia = [[Argento (colore)|bianco argenteo]]
|Spettro = Thulium_spectrum_visible.png
|
|Raggio_atomico = {{M|176|
|Raggio_covalente = {{M|190|
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Xeno|Xe]]<nowiki>]</nowiki>4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>
Riga 30:
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{M|1,91|e=−5|
|Calore_di_evaporazione = {{M|247|
|Calore_di_fusione = 16,84 kJ/mol
|Tensione_di_vapore =
Riga 38:
|Elettronegatività = 1,25 ([[scala di Pauling]])
|Calore_specifico = 160 [[Calore specifico|J/(kg·K)]]
|Conducibilità_elettrica = {{
|Conducibilità_termica = 16,8 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
|Energia_1a_ionizzazione = 596,7 kJ/mol
Riga 84:
== Storia ==
Il tulio fu scoperto dal chimico svedese [[Per Teodor Cleve]] nel [[1879]] mentre cercava impurità negli ossidi di altri elementi del gruppo delle [[terre rare]] (lo stesso metodo che aveva usato [[Carl Gustav Mosander]] per scoprire alcuni altri elementi delle terre rare) Cleve iniziò rimuovendo tutti i contaminanti noti dell'[[Ossido di erbio|erbia]] ([[erbio|Er]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>3</sub>) e dopo alcuni trattamenti addizionali ottenne due nuove sostanze, una marrone e una verde. La sostanza marrone si rivelò essere [[ossido di olmio]] e venne perciò da lui battezzata [[Ossido di olmio|olmia]], mentre la sostanza verde era l'ossido di un elemento sconosciuto. Cleve battezzò tulia l'ossido e tulio l'elemento, in
== Disponibilità ==
Riga 100:
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci | autore2= A. Sabatini | autore3= P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Guide to the Elements – Revised Edition|nome=Albert|cognome=Stwertka|editore=
== Voci correlate ==
|