Arco di Augusto (Rimini): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 15:
 
L'arco è stato costruito in [[travertino]] di [[Nabresina]]<ref name="P72-11" /> e allo stato odierno si presenta isolato, come un grande [[arco trionfale]], senza più la funzione originale di [[porta urbica]] monumentale; esso, infatti, era inserito nelle [[Mura (fortificazione)|mura]] della città in [[opera poligonale]], di cui si conserva ancora traccia ai fianchi in basso, che facevano parte della prima cinta muraria in [[pietra]] della città, risalente al [[III secolo a.C.]]. Inoltre, era affiancato da due [[Torre|torri]] [[Roccia lapidea|lapidee]] preesistenti, sempre in opera poligonale, poste ai lati della precedente porta a due o tre [[Fornice|fornici]].<ref name="P72-12">{{Cita|Pasini (1972)|p. 12}}.</ref>[[File:Rimini Arco di Augusto by Saro Di Bartolo-04.jpg|centro|miniatura|522x522px|Facciata dell'Arco d'Augusto esterna al centro di Rimini]]
Al [[fornice]] centrale, largo 9&nbsp;m circa, si affiancano due [[semicolonne]] con [[Fusto (architettura)|fusti]] scanalati e [[Capitello|capitelli]] [[Ordine corinzio|corinzi]], che reggono la [[trabeazione]], il [[Timpano (architettura)|timpano]] e l'[[Attico (architettura)|attico]] posto al di sopra di essi con un coronamento in laterizi a [[merli ghibellini]]. I quattro [[clipei]], posti tra i [[Capitello|capitelli]] e la [[Ghiera (architettura)|ghiera]] dell'arco, rappresentano gli Dei protettori deladella città, per il lato verso [[Roma]]: le divinità di [[Giove (divinità)|Giove]] con il [[fulmine]] (in sinistra) e [[Apollo]] con la [[Cetra (strumento musicale antico)|cetra]] e il [[Corvus|corvo]] (in destra); mentre, per il lato verso il centro di Rimini: le divinità di [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] con il [[tridente]] e il [[delfino]] (in sinistra) e [[Minerva]] con il [[Gladio (arma)|gladio]] e la [[corazza]]-[[trofeo]] (in destra).<ref>{{Cita|Pasini (1972)|pp. 14-15}}.</ref> Al di sopra dell'apertura dell'arco, su ambo le facciate, si trova il muso di un [[toro]], {{Senza fonte|che rappresenta la forza e la potenza di Roma}}.
 
<gallery mode="packed" caption="Clipei presenti sull'Arco d'Augusto">
Riga 28:
La funzione principale dell'opera, oltre a quella di porta urbica, era quella commemorativa e propagandistica svolta dall'iscrizione presente nell'attico, andata parzialmente persa, e probabilmente da un gruppo plastico,<ref name="P72-14" /> come poteva essere la statua bronzea dell'[[Augusto|imperatore Augusto]] ritratto nell'atto di condurre una [[quadriga]].<ref>{{Cita libro|titolo=Rimini, Arco d'Augusto (come era in origine)|url=https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/resource/rimini-arco-daugusto-come-era-in-origine/RAV1383676?tabDoc=taboggd|accesso=2023-02-17|editore=Farneti, Vittorio|lingua=italiano}}</ref>
 
L'iscrizione, ora mutila delle parti ricostruite tra parentesi quadre, era la seguente:[[File:Rimini 14.jpg|miniatura|Dettaglio dell'iscrizione superstite nell'attico]]
{{Citazione|Il Senato e il popolo romano (dedicarono) al condottiero Cesare, figlio del divino Giulio, Augusto,
condottiero per la settima volta, console per la settima volta designato per l’ottava, essendo state
restaurate per Sua decisione e autorità la via Flaminia e le altre più importanti vie dell’Italia
Riga 34 ⟶ 35:
|SENATVS·POPVLVS[que·Romanus· /
Imp·Caesari·Divi·Iuli·F·Augusto·Imp·Sept·] /
COS·SEPT·DESIGNAT·OCTAVOM· V[ia·Flaminia·Et·Reliquieis·] /
CELEBERRIMEIS·ITALIAE·VIEIS·CONSILIO [Et·Auctoritate·Ei]VS·MVNITEIS|lingua=la}}[[File:Rimini 14.jpg|miniatura|Dettaglio dell'iscrizione superstite nell'attico]]L'elevata larghezza del [[fornice]], all'epoca, non avrebbe consentito di ospitare una porta e ciò è dovuto al fatto che il regime di pace al centro della propaganda politica dell'Imperatore Augusto, la cosiddetta ''[[Pax Augustea]]'', rendeva remota la necessità di una porta civica che si potesse chiudere,<ref name="P72-14" /> non essendoci il pericolo di essere attaccati.
CELEBERRIMEIS·ITALIAE·VIEIS·CONSILIO·[Et·Auctoritate·Ei]VS·MVNITEIS|lingua=la}}
 
L'elevata larghezza del [[fornice]], all'epoca, non avrebbe consentito di ospitare una porta e ciò è dovuto al fatto che il regime di pace al centro della propaganda politica dell'Imperatore Augusto, la cosiddetta ''[[Pax Augustea]]'', rendeva remota la necessità di una porta civica che si potesse chiudere,<ref name="P72-14" /> non essendoci il pericolo di essere attaccati.
 
L'Arco di Augusto rimase la porta principale della città, affiancato da edifici di modesta qualità, fino al periodo [[Fascismo|fascista]], quando tra il [[1936]] e il [[1938]], per volere di [[Benito Mussolini|Mussolini]], venne isolato demolendo le costruzioni adiacenti, e anche le torri che erano tornate a fiancheggiare l'arco dopo le demolizioni.<ref name="P72-12" />
Riga 49 ⟶ 48:
 
==Voci correlate==
* [[Anfiteatro romano di Rimini]]
* [[Domus del chirurgo]]
* [[Museo della città di Rimini]]
* [[Ponte di Tiberio]]
* [[Ponte di San Vito]]
* [[Siti archeologici di Rimini]]
 
==Altri progetti==
Riga 62 ⟶ 66:
 
[[Categoria:Archi romani d'Italia|Augusto Rimini]]
[[Categoria:Architetture romane dell'Emilia-Romagnadi Rimini]]
[[Categoria:ArchitettureSiti archeologici di Rimini]]
[[Categoria:Augusto]]