Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
 
(15 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 42:
 
== Trama ==
{{Citazione|Soffiate, venti, e rompetevi le guance! infuriate! soffiate!<br />Voi cateratte e uragani, eruttate<br />Finché non avrete sommerso i nostri campanili, annegato i galli sui tetti!<br />Voi fuochi sulfurei e veloci più del pensiero,<br />Avanguardie di fulmini che fendono le querce,<br />Bruciate la mia testa bianca! E tu, tuono che tutto squotiscuoti,<br />Spiana la spessa rotondità del mondo!<br />Infrangi gli stampi della Natura, distruggi tutti i semi<br />Che fanno l'uomo ingrato!<ref>William Shakespeare, ''Re Lear''. Traduzione e cura di Agostino Lombardo. Testo originale a fronte; Feltrinelli Editore Milano - "Universale Economica - Classici"</ref>|Re Lear; Atto III scena II|Blow, winds, and crack your cheeks! rage! blow!<br />You cataracts and hurricanoes, spout<br />Till you have drenched our steeples, drowned the cocks!<br />You sulphurous and thought-executing fires,<br />Vaunt-couriers to oak-cleaving thunderbolts,<br />Singe my white head! And thou, all-shaking thunder,<br />Strike flat the thick rotundity o' the world!<br />Crack nature's molds, all germens spill at once<br />That make ingrateful man!|lingua=en}}
 
Il dramma comincia con la decisione di re Lear di abdicare e dividere il suo regno fra le tre figlie Goneril, Regan e Cordelia. Le prime due sono già sposate, mentre Cordelia ha molti pretendenti, inessendo parte perché èanche la figlia preferita dal padre. In un eccesso di vanità senile, il re propone una gara nella quale ogni figlia riceverà dei territori in proporzione all'amore verso il padre che saprà dimostrare con le sue parole, ma Cordelia si rifiuta di gareggiare con l'adulazione delle sorelle maggiori, poiché è convinta che i suoi veri sentimenti sarebbero immiseriti dall'adulazione rivolta al proprio vantaggio. Per ripicca, Lear divide la quota del regno che le spetterebbe fra Goneril e Regan e mette al bando Cordelia. Il re di Francia decide però di sposarla, benché diseredata, poiché apprezza la sua sincerità, o forse perché vuole un [[casus belli]] per una successiva invasione dell'Inghilterra.
 
Poco dopo aver abdicato, Lear scopre che i sentimenti di Goneril e Regan verso di lui si sono raffreddati, e ne nascono discussioni. Il conte di Kent, che ha preso le difese di Cordelia ed è stato messo al bando, ritorna travestito da Caio, un servo che vuole proteggere il re al quale resta fedele. Nel frattempo, Goneril e Regan litigano a causa della loro attrazione per Edmund, figlio illegittimo del conte di Gloucester, e sono costrette ad affrontare un esercito francese, guidato da Cordelia, mandato a ricollocare sul trono Lear, e ne consegue una guerra devastante.
Riga 51:
 
[[File:Edwin Austin Abbey King Lear, Act I, Scene I The Metropolitan Museum of Art.jpg|thumb|upright=1.4|left|Re Lear: ''L'addio di Cordelia'' di [[Edwin Austin Abbey]]]]
Ancora travestito da pazzo vagabondo, Edgar scopre il conte di Gloucester abbandonato nella tempesta. Non riconoscendo la voce del figlio, che è turbato dall'incontro col padre cieco, il conte gli chiede la strada per Dover, e Edgar risponde che lo guiderà lui. In seguito, il conte di Gloucester tenta di uccidersi gettandosi da una roccia, ma il figlio Edgar lo salva con l'inganno.
 
ANel Dover,frattempo Leara . ; Nel frattempoDover, il re Lear si aggira farneticando che tutto il mondo è corrotto ed è contro di lui, ma poi rivede Cordelia e i due si rappacificano poco prima della battaglia tra Britannia e Francia. Dopo la sconfitta dei francesi, fatto prigioniero con la figlia, Lear pensa con gioia alla prospettiva di vivere in prigione insieme a lei, ma Edmund ordina che essi siano condannati a morte.
 
Il duca di Albany accusa e fa arrestare Edmund insieme alla moglie Goneril con l'accusa di tradimento, e lo sfida a duello, dove appare Edgar in armi ma ancora travestito che si scontra con Edmund e lo ferisce a morte; a questa vista, Goneril, che per gelosia ha già avvelenato Regan, si uccide. Edgar rivela a Edmund la propria identità e lo informa che il conte di Gloucester è appena deceduto; nell'apprendere questo e le morti di Goneril e Regan, Edmund riferisce di aver disposto l'uccisione di Lear e Cordelia e dà ordine che l'esecuzione sia sospesa, forse il suo unico gesto di bontà in tutto il dramma, ma l'ordine arriva troppo tardi: Lear appare sulla scena portando fra le braccia il cadavere di Cordelia, dopo aver ucciso il servo che l'ha impiccata, poi muore anch'egli di dolore.
Riga 61:
== Origini ==
=== Fonti ===
{{Citazione|[...] un fatto di cronaca del [[1603]][[1604|-04]]: il gentiluomo Brian Annesley, agiato proprietario terriero, con tre figlie, due delle quali sposate a nobiluomini, viveva, ormai vecchissimo e debole di mente, insieme alla figlia nubile, che si chiamava, guarda caso, Cordell (=Cordelia). Nel [[1603]] una delle figlie sposate e suo marito iniziarono la procedura per l'interdizione del vecchio, al fine di entrare immediatamente in possesso dei suoi beni. A ciò si oppose con tutte le sue forze Cordell, ricorrendo presso Lord Cecil, allora primo ministro, e la causa fu risolta l'anno successivo in suo favore. Poco dopo Annesley morì, lasciando la maggior parte dei suoi beni a Cordell; le sorelle sposate ne impugnarono il testamento, ma senza successo. Può ben darsi che questo fatto, con la straordinaria coincidenza del nome della figlia buona, indusse una compagnia intraprendente a riprendere un dramma pseudostorico che era stato rappresentato (ma non pubblicato) intorno al [[1594]], relativo alle vicende del mitico Re Leir, dal quale aveva preso il nome la città di Leicester (Leir-castrum). Sta di fatto che l'8 maggio [[1605]] veniva iscritto nello ''Stationers' Register'' e subito dopo pubblicato il dramma anonimo ''The True Chronicle History of King Leir and his three daughters'' (''Cronaca autentica di Re Leir e delle sue tre figlie''). Sia che Shakespeare fosse stato stimolato a riesumare la storia di Lear dalla vicenda di Cordell Annesley (conclusasi solo nel dicembre 1604) e scrivesse la sua tragedia agli inizi del 1605 (nel qual caso la pubblicazione dell'anonimo ''Leir'' sarebbe stato il tentativo di far passare per shakespeariana un'opera assai minore), sia che egli attingesse l'argomento alla recentissima pubblicazione di quel testo, il termine ''a quo'' per la composizione di ''King Lear'' non può precedere il 1605.|[[Giorgio Melchiori]], ''Il King Lear'' in Shakespeare, ''Re Lear'', Mondadori 1989.}}
{{F|drammi|data=ottobre 2008|commento=Sono indispensabili le fonti in quanto alcune affermazioni sono in contrasto tra loro o con quanto detto qui sopra da Melchiori}}
[[File:King Lear mourns Cordelia's death.jpg|thumb|Re Lear compiange la morte di Cordelia, dipinto di [[James Barry (pittore)|James Barry]], 1786-1788.]]
* Re Lear (originariamente Leir) fu un re della Britannia vissuto nell'VIII secolo a.C., in un periodo poco precedente alla fondazione di Roma. La fonte è costituita dalla [[Historia Regum Britanniae]] (ca. 1130) di [[Goffredo di Monmouth]].
* La fonte storica abituale di Shakespeare, "The Second Booke of the Historie of England" (1577, [[Raphael Holinshed]]) riportava la storia di re Lear, ma poteva trovarsi anche in "The Mirror of Magistrates" (nella sezione aggiunta nel 1577 da John Higgins), nel poema "[[La regina delle fate (Spenser)|The Faerie Queene]]" (1596) di [[Edmund Spenser]], precisamente nel canto X, libro II; oppure nel dramma anonimo pubblicato nel 1605 (ma rappresentato prima) "The True Chronicle Historie of king Leir" .
* Re [[Leir di Britannia|Leir]] era un semi-leggendario [[Re dei Britanni]] come riportato da [[Goffredo di Monmouth]].
* King [[Llyr Llediaith|Llyr]] era un Re semi-leggendario che regnò in [[Cornovaglia]] e [[Devon]] nell'[[Inghilterra]] di oggi. Secondo la ''[[Historia Britonum]]'', Llyr potrebbe essere stato portato come prigioniero a [[Roma]], e questa leggenda tradizionale potrebbe essere l'origine del dramma di Shakespeare.
* Lear potrebbe anche essere [[Lir (mitologia)|Lir]], un [[dio]] del mare nella [[mitologia celtica]]; tra i figli di Lir ci sono [[Brân il Benedetto]] e [[Mannanan]], il creatore dell'[[Isola di Man]].
Riga 99 ⟶ 97:
== Commento ==
=== La leggenda del re Lear ===
Lear era un leggendario[[Sovrani leggendari della Britannia|sovrano leggendario]] della [[Britannia]], benché sia ovvio che la sua vicenda faccia parte del patrimonio [[Folclore|folcloristico]] delle più svariate culture.<br />
Il Lear "storico" sarebbe vissuto poco prima del tempo della [[fondazione di [[Roma]], ossia nell'[[VIII secolo a.C.]]; secondo l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Historia Regum Britanniae|Historia regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]], Lear, approssimandosi la vecchiaia, aveva deciso di dividere la [[Britannia]] fra le sue tre figlie e i mariti che egli avrebbe loro assegnati, pur mantenendo l'autorità regale.
 
Quando chiede loro di dichiarare l'affetto che gli portano, Cordelia, la figlia minore, disgustata dalla sfacciata adulazione delle sorelle Goneril e Regan, gli risponde che il suo affetto è quello dovuto da ogni figlia a ogni padre.
Lear adirato la disereda, mentre consegna metà del suo regno a ciascuna delle sorelle di Cordelia ed ai rispettivi mariti ([[Duca d'Albany]] e [[Duca di Cornovaglia]]), metà del suo regno.
 
Poco dopo il [[Sovrani di Francia|Re di Francia]], e cioè di un terzo della [[Gallia]], avendo avuto notizia della bellezza di Cordelia, la prende in sposa, rinunciando alla [[Dote (società)|dote]] e la porta con sé. Molto tempo dopo, i due governatori insorgono contro Lear e lo depongono; egli si reca allora presso la figlia in [[Gallia]], dove viene bene accolto.
 
Il Re di Francia raduna un esercito e conquista l'intera [[Britannia]], restaurando Lear sul suo trono. Dopo altri tre anni, però, in seguito alla morte sia di Lear che del Re di Francia, Cordelia rimane sola regina di Britannia. Passano altri cinque anni di pacifico governo, allorché il figlio del [[Duca d'Albany|Duca di Albany]] ede il figlio del [[Duca di Cornovaglia]] si ribellano a Cordelia e, dopo una lunga guerra, la fanno prigioniera. La regina viene impiccata in carcere per fare passare la sua morte come suicidio.
 
=== La tragedia di Shakespeare ===
{{CitazioneSenza necessariafonte|Re Lear è generalmente considerato una delle migliori [[Tragedia|tragedie]] di [[William Shakespeare]]}}. Si crede che sia stato scritto nel [[1605]]<ref name="CUP">{{Cita web|lingua=|url=https://assets.cambridge.org/97805216/12630/excerpt/9780521612630_excerpt.pdf|p=4|titolo=The Tragedy of King Lear: Updated Edition - Introduction|editore=''Cambridge University Press''|accesso=24 luglio 2022|curatore=Jay L. Halio}}</ref> ed è basato sulla leggenda di [[Leir]], un [[re]] della [[Britannia]] prima che questa diventasse parte dell'[[Impero romano]]. La sua storia era già stata narrata in [[cronaca (genere letterario)|cronache]], [[poema|poemi]] e [[Omiletica|sermoni]], così come sul palco, quando [[William Shakespeare]] intraprese il compito di raccontarla di nuovo.
 
Dopo la [[Restaurazione inglese]] la tragedia fu spesso modificata da professionisti del [[teatro]] che non amavano il suo sapore [[nichilismo|nichilista]], ma, dalla [[seconda guerra mondiale]], ha cominciato ad essere considerato uno dei più grandi successi di Shakespeare. Il ruolo di Re Lear è stato recitato da molti grandi attori, ma generalmente è considerato una parte che può essere recitata solo da coloro che hanno raggiunto un'età avanzata.
 
All'interno dell'opera, Shakespeare intreccia due storie. La prima riguarda {{Citazioneun necessaria|unanalogo fatto realmente accaduto;}}: le due figlie maggiori di Sir Brian Annesley tentarono di interdire il padre in modo da poter accedere ai suoi possedimenti e la sorella minore, Cordell, intervenne al fine di scongiurare il piano delle due donne. Per quanto riguarda la vicenda di Gloucester, Shakespeare attinge direttamente da ''Arcadia'', famosa opera di [[Philip Sidney|Sidney]], per sviluppare il tema dei due fratellastri.<ref name="CUP"/>
Per quanto riguarda la vicenda di Gloucester, {{Citazione necessaria|Shakespeare attinge direttamente da "Arcadia", famosa opera di Sidney,}} per sviluppare il tema dei due fratellastri.
 
=== Personaggi ===
Riga 154 ⟶ 151:
* [[2018]] - ''Re Lear''. Traduzione di Cesare Garboli. Regia e adattamento di [[Giorgio Barberio Corsetti]]. Torino, Teatro Carignano
* [[2018]] - ''Lear, schiavo d'amore''. Riscrittura di Marco Isidori dal ''Re Lear'' di William Shakespeare. Torino, Teatro Gobetti
* [[2024]] - ''Re Lear''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma e Luigi Lunari. Regia di [[Gabriele Lavia]]. Fondazione Teatro di Roma
 
=== Trasposizioni cinematografiche ===
Riga 165 ⟶ 163:
* [[1982]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Jonathan Miller]] con [[Michael Hordern]] nella parte di Lear, molto fedele al testo.
* [[1983]] - ''[[Re Lear (film 1983)|Re Lear]]'', diretto da [[Michael Elliott]] con [[Laurence Olivier]] nella parte di Lear. Il film inizia e termina a [[Stonehenge]]. Tra gli interpreti, si ricordano [[Diana Rigg]] nella parte di Regan, [[John Hurt]] nella parte del Buffone e [[Robert Lindsay (attore)|Robert Lindsay]] nella parte di Edmund.
* [[1985]] - ''[[Ran]],'' diretto da [[Akira Kurosawa]].
* [[1987]] - ''Re Lear,'' diretto da [[Jean-Luc Godard]], versione dell'opera ambientata in un mondo post-apocalittico, con [[Burgess Meredith]] nella parte del [[gangster]] Don Learo e [[Molly Ringwald]] nella parte di Cordelia.
* [[1997]] - ''Segreti'', diretto da [[Jocelyn Moorhouse]], con [[Jason Robards]], [[Jennifer Jason Leigh]], [[Jessica Lange]], [[Michelle Pfeiffer]], and [[Colin Firth]]. Adattamento dal romanzo di [[Jane Smiley]] ''[[La casa delle tre sorelle]]''.
* [[1997]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Richard Eyre]], con [[Ian Holm|Sir Ian Holm]].
Riga 182 ⟶ 180:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
'''in inglese'''
Riga 194 ⟶ 193:
* ''[https://web.archive.org/web/20141006123043/http://static.libripass.com/read/william-shakespeare/#/12-1 King Lear]'' - versione Flash.
* ''[https://www.bbc.co.uk/radio4/history/inourtime/inourtime_20080228.shtml Discussione radiofonica]'' - podcast [[BBC]].
* ''[http://www.shmoop.com/king-lear/ King Lear] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160705104045/http://www.shmoop.com/king-lear/ |data=5 luglio 2016 }}'' - analisi dei temi e dei personaggi, con quiz, citazioni, foto e ausili per l'insegnamento.
* ''[https://web.archive.org/web/20111026193438/http://www.usfca.edu/jco/isthisthepromisedend/ "Is This the Promised End?": The Tragedy of King Lear]'' - articolo di [[Joyce Carol Oates]].
 
Riga 203 ⟶ 202:
{{Shakespeare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|Shakespeare|teatro}}
 
[[Categoria:Re Lear| ]]