Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(376 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||King Lear (disambigua)|King Lear}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=Re Lear
|Nome=William
|Cognome=Shakespeare
|Dramma=Tragedia
|PostDramma=in cinque atti
|Titolooriginale=True Chronicle History of the Life and Death of King Lear and His Three Daughters (Quarto) - The Tragedy of King Lear (First Folio)
|Linguaoriginale= inglese
|Immagine=William Dyce - King Lear and the Fool in the Storm.jpg
|Didascalia="Re Lear e il Buffone nel mezzo del temporale"<br />
di [[William Dyce]] ([[1806]]-[[1864]])
|Genere=[[Tragedia]]
|Epocacomposizione=[[1605]]-[[1606]]
|Primarappresentazione=
|Teatro=
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
* Lear ''re di Britannia''
* Goneril ''figlia di Lear''
* Regan ''figlia di Lear''
* Cordelia ''figlia di Lear''
* Duca di Albany ''marito di Goneril''
* Duca di Cornovaglia ''marito di Regan''
* Conte di Gloucester ''padre di Edgar e di Edmund''
* Conte di Kent ''nobile fedele a Lear''
* Edmund ''figlio illegittimo del Conte di Gloucester''
* Edgar ''figlio legittimo del Conte di Gloucester''
* Oswald ''servo di Goneril''
* Fool (Buffone)
|Opera=
|Cinema=
|colore=A52A2A|footer=''[[Discussioni progetto:Shakespeare|Visita il '''Globe''']]''
|Cataut=no
}}
'''''Re Lear''''' (''King Lear'') è una [[tragedia]] in cinque atti, in [[verso|versi]] e [[prosa]], scritta nel [[1605]]-[[1606]] da [[William Shakespeare]].
La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica [[Germani#Religione|mitologia
== Trama ==
{{Citazione|Soffiate, venti, e rompetevi le guance! infuriate! soffiate!<br />Voi cateratte e uragani, eruttate<br />Finché non avrete sommerso i nostri campanili, annegato i galli sui tetti!<br />Voi fuochi sulfurei e veloci più del pensiero,<br />Avanguardie di fulmini che fendono le querce,<br />Bruciate la mia testa bianca! E tu, tuono che tutto scuoti,<br />Spiana la spessa rotondità del mondo!<br />Infrangi gli stampi della Natura, distruggi tutti i semi<br />Che fanno l'uomo ingrato!<ref>William Shakespeare, ''Re Lear''. Traduzione e cura di Agostino Lombardo. Testo originale a fronte; Feltrinelli Editore Milano - "Universale Economica - Classici"</ref>|Re Lear; Atto III scena II|Blow, winds, and crack your cheeks! rage! blow!<br />You cataracts and hurricanoes, spout<br />Till you have drenched our steeples, drowned the cocks!<br />You sulphurous and thought-executing fires,<br />Vaunt-couriers to oak-cleaving thunderbolts,<br />Singe my white head! And thou, all-shaking thunder,<br />Strike flat the thick rotundity o' the world!<br />Crack nature's molds, all germens spill at once<br />That make ingrateful man!|lingua=en}}
Il dramma comincia con la decisione di re Lear di abdicare e dividere il suo regno fra le tre figlie Goneril, Regan e Cordelia. Le prime due sono già sposate, mentre Cordelia ha molti pretendenti, essendo anche la figlia preferita dal padre. In un eccesso di vanità senile, il re propone una gara nella quale ogni figlia riceverà dei territori in proporzione all'amore verso il padre che saprà dimostrare con le sue parole, ma Cordelia si rifiuta di gareggiare con l'adulazione delle sorelle maggiori, poiché è convinta che i suoi veri sentimenti sarebbero immiseriti dall'adulazione rivolta al proprio vantaggio. Per ripicca, Lear divide la quota del regno che le spetterebbe fra Goneril e Regan e mette al bando Cordelia. Il re di Francia decide però di sposarla, benché diseredata, poiché apprezza la sua sincerità, o forse perché vuole un [[casus belli]] per una successiva invasione dell'Inghilterra.
Poco dopo aver abdicato, Lear scopre che i sentimenti di Goneril e Regan verso di lui si sono raffreddati, e ne nascono discussioni. Il conte di Kent, che ha preso le difese di Cordelia ed è stato messo al bando, ritorna travestito da Caio, un servo che vuole proteggere il re al quale resta fedele. Nel frattempo, Goneril e Regan litigano a causa della loro attrazione per Edmund, figlio illegittimo del conte di Gloucester, e sono costrette ad affrontare un esercito francese, guidato da Cordelia, mandato a ricollocare sul trono Lear, e ne consegue una guerra devastante.
La trama secondaria coinvolge il conte di Gloucester e i suoi due figli Edgar ed Edmund. Mentre corteggia Goneril e Regan, Edmund inventa racconti calunniosi sul fratellastro legittimo Edgar, il quale è costretto all'esilio e a fingersi Tom, il pazzo di Bedlam, proverbiale pazzo di quel tempo. Il conte di Gloucester, che fa condurre Lear a Dover dalla sola figlia fedele, è catturato dagli scagnozzi del duca di Cornovaglia, marito di Regan, e da lui torturato ma è salvato da alcuni servi di quest'ultimo che accusano il duca di aver trattato ingiustamente Lear. Ferito da un servo (che viene ucciso da Regan), il duca abbandona il conte di Gloucester nella tempesta dopo averlo accecato, affinché riesca solo a "fiutare la strada per Dover", ma poco dopo muore per la ferita riportata. Nella scena della tempesta Lear esclama che è "più un uomo contro il quale si pecca che un peccatore".
[[File:Edwin Austin Abbey King Lear, Act I, Scene I The Metropolitan Museum of Art.jpg|thumb|upright=1.4|left|Re Lear: ''L'addio di Cordelia'' di [[Edwin Austin Abbey]]]]
Ancora travestito da pazzo vagabondo, Edgar scopre il conte di Gloucester abbandonato nella tempesta. Non riconoscendo la voce del figlio, che è turbato dall'incontro col padre cieco, il conte gli chiede la strada per Dover, e Edgar risponde che lo guiderà lui. In seguito, il conte di Gloucester tenta di uccidersi gettandosi da una roccia, ma il figlio Edgar lo salva con l'inganno.
Nel frattempo a Dover, il re Lear si aggira farneticando che tutto il mondo è corrotto ed è contro di lui, ma poi rivede Cordelia e i due si rappacificano poco prima della battaglia tra Britannia e Francia. Dopo la sconfitta dei francesi, fatto prigioniero con la figlia, Lear pensa con gioia alla prospettiva di vivere in prigione insieme a lei, ma Edmund ordina che essi siano condannati a morte.
Il duca di Albany accusa e fa arrestare Edmund insieme alla moglie Goneril con l'accusa di tradimento, e lo sfida a duello, dove appare Edgar in armi ma ancora travestito che si scontra con Edmund e lo ferisce a morte; a questa vista, Goneril, che per gelosia ha già avvelenato Regan, si uccide. Edgar rivela a Edmund la propria identità e lo informa che il conte di Gloucester è appena deceduto; nell'apprendere questo e le morti di Goneril e Regan, Edmund riferisce di aver disposto l'uccisione di Lear e Cordelia e dà ordine che l'esecuzione sia sospesa, forse il suo unico gesto di bontà in tutto il dramma, ma l'ordine arriva troppo tardi: Lear appare sulla scena portando fra le braccia il cadavere di Cordelia, dopo aver ucciso il servo che l'ha impiccata, poi muore anch'egli di dolore.
Oltre alla trama secondaria che riguarda il conte di Gloucester e i suoi figli, la principale innovazione introdotta da Shakespeare nella vicenda è la morte di Cordelia e di Lear nel finale. Nei secoli XVIII e XIX, questa conclusione tragica ricevette molte critiche, e furono scritte e rappresentate versioni alternative, in cui i personaggi principali si salvavano dalla morte e Cordelia sposava Edgar.
== Origini ==
=== Fonti ===
{{F|drammi|data=ottobre 2008|commento=Sono indispensabili le fonti in quanto alcune affermazioni sono in contrasto tra loro o con quanto detto qui sopra da Melchiori}}
[[File:King Lear mourns Cordelia's death.jpg|thumb|Re Lear compiange la morte di Cordelia, dipinto di [[James Barry (pittore)|James Barry]], 1786-1788.]]
* Re Lear (originariamente Leir) fu un re della Britannia vissuto nell'VIII secolo a.C., in un periodo poco precedente alla fondazione di Roma. La fonte è costituita dalla [[Historia Regum Britanniae]] (ca. 1130) di [[Goffredo di Monmouth]].
* La fonte storica abituale di Shakespeare, "The Second Booke of the Historie of England" (1577, [[Raphael Holinshed]]) riportava la storia di re Lear, ma poteva trovarsi anche in "The Mirror of Magistrates" (nella sezione aggiunta nel 1577 da John Higgins), nel poema "[[La regina delle fate (Spenser)|The Faerie Queene]]" (1596) di [[Edmund Spenser]], precisamente nel canto X, libro II; oppure nel dramma anonimo pubblicato nel 1605 (ma rappresentato prima) "The True Chronicle Historie of king Leir".
* King [[Llyr Llediaith|Llyr]] era un Re semi-leggendario che regnò in [[Cornovaglia]] e [[Devon]] nell'[[Inghilterra]] di oggi. Secondo la ''[[Historia Britonum]]'', Llyr potrebbe essere stato portato come prigioniero a [[Roma]], e questa leggenda tradizionale potrebbe essere l'origine del dramma di Shakespeare.
* Lear potrebbe anche essere [[Lir (mitologia)|Lir]], un [[dio]] del mare nella [[mitologia celtica]]; tra i figli di Lir ci sono [[Brân il Benedetto]] e [[Mannanan]], il creatore dell'[[Isola di Man]].
Una delle fonti di Shakespeare era un dramma precedente, ''[[King Leir]]''. In questo dramma Cordelia e il Re di Francia servono Leir travestiti da contadini. Tuttavia, l'antica leggenda popolare di Lear era esistita in molte versioni precedenti a questa, ed è possibile che Shakespeare ne fosse a conoscenza.
Si ritiene che la fonte più importante di Shakespeare sia stata la seconda edizione di ''The Chronicles of England, Scotlande, and Irelande'' di [[Raphael Holinshed]], pubblicata nel [[1587]]. Lo stesso Holinshed trovò il racconto nella più antica ''Historia Regum Britanniae'' di [[Goffredo di Monmouth]], scritta nel secolo XII.
Il nome di [[Cordelia (nome)|Cordelia]] fu probabilmente tratto da ''[[La regina delle fate (Spenser)|La regina delle fate]]'' di [[Edmund Spenser]], pubblicata nel [[1590]]. Anche la Cordelia di Spenser muore impiccata, come nel "Re Lear".
Per quanto invece riguarda l'intreccio secondario di Gloucester, la fonte principale è il capitolo X, libro II di Arcadia (1590) di Sir [[Philip Sidney]] (di cui è possibile sia stato usato anche il capitolo XV, sempre del libro II)
Altre fonti probabili sono:
* ''A Mirror for Magistrates'' ([[1574]]), di John Higgins
* ''[[The Malcontent]]'' ([[1604]]), di [[John Marston]]
* ''The London [[Prodigal]]'' ([[1605]])
* ''Arcadia'' (1580-1590), di [[Philip Sidney]], da cui Shakespeare trasse l'impronta generale della trama secondaria di Gloucester
* i ''[[Saggi (Montaigne)|Saggi]]'' di [[Michel de Montaigne]], tradotti in inglese da [[Giovanni Florio]] nel [[1603]]
* ''An Historical Description of Iland of Britaine'', di [[William Harrison (clergyman)|William Harrison]]
* ''Remaines Concerning Britaine'', di [[William Camden]] ([[1606]])
* ''Albion's England'', di [[William Warner (poeta)|William Warner]], ([[1589]])
* ''A Declaration of egregious Popish Impostures'', di [[Samuel Harsnett]] ([[1603]]), che fornì alcune delle espressioni usate da Edgar quando si finge pazzo.
=== Revisioni ===
Il testo moderno del Re Lear deriva da tre fonti: due edizioni ''[[in quarto]]'' (Q) pubblicate rispettivamente nel 1608 e nel 1619 e la prima versione ''[[in folio]]'' (F) del 1623.<br />
Vi sono differenze significative tra le due versioni, in quanto Q contiene 285 righe di testo che non sono presenti in F, mentre F contiene 100 righe di testo che non appaiono in Q.<br />
I primi editori, ad iniziare da [[Alexander Pope]], scelsero semplicemente di combinare i diversi testi, il che produsse un'opera teatrale piuttosto lunga per gli standard del tempo.<br />
Nel 1931 [[Madeleine Doran]] suggerì tuttavia che i due testi provenissero da fonti diverse e che le differenze tra di loro non dovevano essere sottovalutate. Tale argomento, tuttavia, non divenne oggetto di discussione fino agli anni Settanta, quando [[Michael Warren]] e [[Gary Taylor]] sostennero la tesi che Q derivasse dagli scritti originali di Shakespeare, mentre F derivava da una versione per il palcoscenico preparata da Shakespeare o da qualcun altro.<br />In breve: Q sarebbe l'originale dell'autore, mentre F sarebbe una riduzione teatrale.
Oggi sia il testo tradizionale sia i testi separati dell'in quarto e dell'in folio sono diventati oggetto di pubblicazione.
== Commento ==
=== La leggenda del re Lear ===
Lear era un [[Sovrani leggendari della Britannia|sovrano leggendario]] della [[Britannia]], benché sia ovvio che la sua vicenda faccia parte del patrimonio [[Folclore|folcloristico]] delle più svariate culture.<br />
Il Lear "storico" sarebbe vissuto poco prima del tempo della [[fondazione di Roma]], ossia nell'[[VIII secolo a.C.]]; secondo l{{'}}''[[Historia Regum Britanniae|Historia regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]], Lear, approssimandosi la vecchiaia, aveva deciso di dividere la [[Britannia]] fra le sue tre figlie e i mariti che egli avrebbe loro assegnati, pur mantenendo l'autorità regale.
Quando chiede loro di dichiarare l'affetto che gli portano, Cordelia, la figlia minore, disgustata dalla sfacciata adulazione delle sorelle Goneril e Regan, gli risponde che il suo affetto è quello dovuto da ogni figlia a ogni padre.
Lear adirato la disereda, mentre consegna metà del suo regno a ciascuna delle sorelle di Cordelia ed ai rispettivi mariti ([[Duca d'Albany]] e [[Duca di Cornovaglia]]).
Poco dopo il [[Sovrani di Francia|Re di Francia]], e cioè di un terzo della [[Gallia]], avendo avuto notizia della bellezza di Cordelia, la prende in sposa, rinunciando alla [[Dote (società)|dote]] e la porta con sé. Molto tempo dopo, i due governatori insorgono contro Lear e lo depongono; egli si reca allora presso la figlia in [[Gallia]], dove viene bene accolto.
Il Re di Francia raduna un esercito e conquista l'intera [[Britannia]], restaurando Lear sul suo trono. Dopo altri tre anni, però, in seguito alla morte sia di Lear che del Re di Francia, Cordelia rimane sola regina di Britannia. Passano altri cinque anni di pacifico governo, allorché il figlio del [[Duca d'Albany|Duca di Albany]] e il figlio del [[Duca di Cornovaglia]] si ribellano a Cordelia e, dopo una lunga guerra, la fanno prigioniera. La regina viene impiccata in carcere per fare passare la sua morte come suicidio.
=== La tragedia di Shakespeare ===
{{Senza fonte|Re Lear è generalmente considerato una delle migliori [[Tragedia|tragedie]] di [[William Shakespeare]]}}. Si crede che sia stato scritto nel [[1605]]<ref name="CUP">{{Cita web|lingua=|url=https://assets.cambridge.org/97805216/12630/excerpt/9780521612630_excerpt.pdf|p=4|titolo=The Tragedy of King Lear: Updated Edition - Introduction|editore=''Cambridge University Press''|accesso=24 luglio 2022|curatore=Jay L. Halio}}</ref> ed è basato sulla leggenda di [[Leir]], un [[re]] della [[Britannia]] prima che questa diventasse parte dell'[[Impero romano]]. La sua storia era già stata narrata in [[cronaca (genere letterario)|cronache]], [[poema|poemi]] e [[Omiletica|sermoni]], così come sul palco, quando Shakespeare intraprese il compito di raccontarla di nuovo.
Dopo la [[Restaurazione inglese]] la tragedia fu spesso modificata da professionisti del [[teatro]] che non amavano il suo sapore [[nichilismo|nichilista]], ma, dalla [[seconda guerra mondiale]], ha cominciato ad essere considerato uno dei più grandi successi di Shakespeare. Il ruolo di Re Lear è stato recitato da molti grandi attori, ma generalmente è considerato una parte che può essere recitata solo da coloro che hanno raggiunto un'età avanzata.
All'interno dell'opera, Shakespeare intreccia due storie. La prima riguarda un analogo fatto realmente accaduto: le due figlie maggiori di Sir Brian Annesley tentarono di interdire il padre in modo da poter accedere ai suoi possedimenti e la sorella minore, Cordell, intervenne al fine di scongiurare il piano delle due donne. Per quanto riguarda la vicenda di Gloucester, Shakespeare attinge direttamente da ''Arcadia'', famosa opera di [[Philip Sidney|Sidney]], per sviluppare il tema dei due fratellastri.<ref name="CUP"/>
=== Personaggi ===
{{div col}}
* [[Leir di Britannia|Re Lear]] è il sovrano della Britannia. È una figura [[Patriarcato (antropologia)|patriarcale]] che l'errato giudizio sulle figlie porta verso la caduta.
* Goneril è la maggiore delle due figlie traditrici di Lear, sposa del Duca di Albany.
* Regan è la minore delle due figlie traditrici di Lear, sposa del [[Duca di Cornovaglia]].
* Cordelia (poss. "cuor di leone"<ref>Per il nome di "Cordelia" si è pensato ad una derivazione dal [[lingua latina|latino]] "cor" (cuore) seguito da "delia", che sarebbe l'anagramma della parola inglese "ideal" (ideale), oppure alla forma femminile di ''coeur de lion'', cioè "dal cuore di leone", o ancora ad una parola in [[Lingua gallese|gallese]] dal significato di "gioiello del mare" o di "signora del mare".</ref>) è la più giovane delle tre figlie di Lear.
* Il Duca di Albany<ref name="titoli">Il primo uso del titolo di ''Duca di Albany'' è attestato nel 1398. Il primo uso del titolo di ''Conte di Gloucester'' è attestato nel 1122. Il primo uso del titolo di ''Conte di Kent'' è attestato nel 1067.</ref> è il marito di Gonerilla. Gonerilla lo dileggia per la sua "gentilezza lattiginosa". Si rivolta contro la moglie verso la fine della tragedia.
* Il Duca di Cornovaglia<ref name="titoli"/> è il marito di Regana. Egli ha fatto mettere in ceppi il [[Conte di Kent]], lascia Lear fuori nella brughiera durante una tempesta, e cava gli occhi di Gloucester. Dopo la sua aggressione a Gloucester, uno dei suoi servi lo assale e lo ferisce a morte.
* Il Conte di Gloucester<ref name="titoli"/> è il padre di Edgardo e del figlio illegittimo Edmondo. Edmondo lo inganna a danno di Edgardo, e Edgardo fugge, assumendo la fittizia identità dello svampito Tom di Bedlam.
* Il Conte di Kent<ref name="titoli"/> è sempre fedele a Lear ma viene [[Esilio|esiliato]] dal re per le sue proteste contro il modo in cui Lear ha trattato Cordelia. Egli si traveste e si pone al servizio del re senza fargli conoscere la sua vera identità.
* Edmondo è il figlio illegittimo di Gloucester. Egli si allea con Goneril e Regan per realizzare le sue ambizioni, e i tre formano un triangolo amoroso.
* Edgardo è il figlio legittimo del Conte di Gloucester. Travestito da Tom di Bedlam, aiuta il proprio padre cieco. Alla fine del dramma, sale al trono.
* Osvaldo è il servo di Goneril e viene descritto come "un cattivo servizievole". Prova a uccidere Gloucester, ma viene invece ucciso da Edgardo.
* Il Matto è un giullare fedele a Lear e a Cordelia, anche se le sue relazioni con entrambi sono abbastanza complesse. Benché senta la mancanza di Cordelia, non li vediamo mai insieme. Ha un rapporto privilegiato con Lear: nessun altro potrebbe permettersi di trattare il Re come fa il Matto. Quando Lear comincia a riflettere sui sentimenti degli altri e gli effetti delle sue azioni, pensa prima di tutto di aiutare il Matto.
{{div col end}}
== Rappresentazioni e adattamenti ==
A partire dagli anni Cinquanta, ci sono stati diversi adattamenti di ''Re Lear''
=== Narrativa ===
* Il romanzo ''[[La casa delle tre sorelle]]'' (''A Thousand Acres'') di [[Jane Smiley]], ambientato in una fattoria dello Iowa, tenta di spiegare le ragioni dell'odio delle due sorelle maggiori nei confronti del padre.
* L'opera teatrale [[Lear by Edward Bond|Lear]] di [[Edward Bond]]
* Il romanzo ''Fool'' di [[Christopher Moore]] racconta la storia del Re Lear dal punto di vista del buffone di corte.
* Il racconto ''[[Re Lear della steppa]]'' ({{Russo|Степной Король Лир|Stepnoj Korol<nowiki>'</nowiki> Lir}}) di [[Ivan Sergeevič Turgenev]] del [[1870]]<ref>Giorgio Kraisky, «Re Lear della steppa». In: ''Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, di tutti i tempi e di tutte le letterature'', Milano: RCS Libri SpA, 2006, Vol. VIII, p. 8030, {{ISSN|1825-7887}}</ref>.
=== Opera lirica ===
* Il melodramma in quattro atti di [[Giuseppe Verdi]] (incompiuto, [[1850]]) su libretto di [[Antonio Somma]] (iniziato da [[Salvadore Cammarano]]) e [[Re Lear (Cagnoni)|quello]] di [[Antonio Cagnoni]] su libretto di [[Antonio Ghislanzoni]] rappresentato postumo nel [[2009]] a Martina Franca.<ref>[http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 Giuseppe Verdi | Vita e Opere | Re Lear<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070814062330/http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19751 |data=14 agosto 2007 }}</ref>
=== Rappresentazioni teatrali ===
* [[1972]] - ''Re Lear''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma e Luigi Lunari. Regia di [[Giorgio Strehler]]. Scene: Ezio Frigerio. Musiche: Fiorenzo Carpi. Piccolo Teatro di Milano
* [[1984]] - ''Re Lear''. Traduzione di [[Dario Del Corno]]. Riduzione e adattamento di Dario Del Corno e Glauco Mauri. Regia di [[Glauco Mauri]]. Scene: Mauro Carosi. Musiche: Sergio Liberovici. Costumi: Odette Nicoletti. Ferrara, Teatro Comunale
* [[1985]] - ''King Lear. Studi e variazioni''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene, costumi e ideazione luci di [[Leo de Berardinis]]. Luci: Maurizio Viani. Bologna, Teatro Testoni/InterAction
* [[1985]] - ''Paola Borboni è Re Lear''. Traduzione di Alessandro Serpieri. Regia di Gino Zampieri. Taormina, Teatro Romano
* [[1995]] - ''Re Lear''. Traduzione di [[Cesare Garboli]]. Regia di [[Luca Ronconi]]. Scene: Gae Aulenti. Costumi: Rudy Sabounghi. Luci: Sergio Rossi. Suono: Hubert Westkemper. Roma, Teatro Argentina
* [[1996]] - ''King Lear n. 1'' di Leo de Berardinis da William Shakespeare. Traduzione di [[Agostino Lombardo]]. Regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora di Leo de Berardinis. Luci: Maurizio Viani. Maschere e strutture sceniche: Stefano Perocco di Meduna. Urbino, Teatro Raffaello Sanzio
* [[2018]] - ''Re Lear''. Traduzione di Cesare Garboli. Regia e adattamento di [[Giorgio Barberio Corsetti]]. Torino, Teatro Carignano
* [[2018]] - ''Lear, schiavo d'amore''. Riscrittura di Marco Isidori dal ''Re Lear'' di William Shakespeare. Torino, Teatro Gobetti
* [[2024]] - ''Re Lear''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma e Luigi Lunari. Regia di [[Gabriele Lavia]]. Fondazione Teatro di Roma
=== Trasposizioni cinematografiche ===
* [[1909]] - ''[[King Lear (film 1909)|King Lear]]'' diretto da [[James Stuart Blackton]], [[William V. Ranous]] con William V. Ranous nella parte di Lear.
* [[1915]] - ''[[La scelta di Maggie]]'' di [[Harold Brighouse]], una versione [[comica]] dell'opera, ambientata a [[Manchester]] intorno al 1880.
* [[1953]] - ''King Lear'' diretto da [[Andrew McCullough]] con [[Orson Welles]] nella parte di Lear.
* [[1954]] - ''[[Hobson il tiranno]]'', diretto da [[David Lean]], un riadattamento da ''[[La scelta di Maggie]]'' di [[Harold Brighouse]].
* [[1971]] - ''[[Re Lear (film sovietico 1971)|Re Lear]]'' diretto da [[Grigorij Michajlovič Kozincev]], con [[Jüri Järvet]] nella parte di Lear, e musiche di [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]]. È considerato da alcuni critici uno dei migliori riadattamenti della tragedia.
* [[1971]] - ''[[Re Lear (film britannico 1971)|Re Lear]]'', diretto da [[Peter Brook]] con [[Paul Scofield]] nella parte di Lear, [[Alan Webb (attore)|Alan Webb]] nella parte del Duca di Gloucester, [[Irene Worth]] nella parte di Goneril, [[Susan Engel]] nella parte di Regan, [[Anne-Lise Gabold]] nella parte di Cordelia, [[Jack MacGowran]] nella parte del Buffone. Il film è fedelissimo al testo, di cui riprende integralmente i medesimi dialoghi e le battute dei personaggi.
* [[1974]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Edwin Sherin]].
* [[1982]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Jonathan Miller]] con [[Michael Hordern]] nella parte di Lear, molto fedele al testo.
* [[1983]] - ''[[Re Lear (film 1983)|Re Lear]]'', diretto da [[Michael Elliott]] con [[Laurence Olivier]] nella parte di Lear. Il film inizia e termina a [[Stonehenge]]. Tra gli interpreti, si ricordano [[Diana Rigg]] nella parte di Regan, [[John Hurt]] nella parte del Buffone e [[Robert Lindsay (attore)|Robert Lindsay]] nella parte di Edmund.
* [[1985]] - ''[[Ran]],'' diretto da [[Akira Kurosawa]].
* [[1987]] - ''Re Lear,'' diretto da [[Jean-Luc Godard]], versione dell'opera ambientata in un mondo post-apocalittico, con [[Burgess Meredith]] nella parte del [[gangster]] Don Learo e [[Molly Ringwald]] nella parte di Cordelia.
* [[1997]] - ''Segreti'', diretto da [[Jocelyn Moorhouse]], con [[Jason Robards]], [[Jennifer Jason Leigh]], [[Jessica Lange]], [[Michelle Pfeiffer]], and [[Colin Firth]]. Adattamento dal romanzo di [[Jane Smiley]] ''[[La casa delle tre sorelle]]''.
* [[1997]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Richard Eyre]], con [[Ian Holm|Sir Ian Holm]].
* [[1999]] - ''[[King Lear (film 1999)|King Lear]]'', film diretto da [[Brian Blessed]] con lo stesso Brian Blessed nella parte di re Lear.
* [[2001]] - ''[[My Kingdom]]'' con [[Richard Harris]] e [[Lynn Redgrave]]. Una versione moderna ambientata nei quartieri malfamati.
* [[2002]] - ''King of Texas'', un adattamento televisivo ambientato in Texas e diretto da [[Uli Edel]], con [[Patrick Stewart]] nella parte di John Lear.
* [[2008]] - ''Re Lear'', con [[Ian McKellen]] nel ruolo di Re Lear e [[Jonathan Hyde]] nel ruolo del duca di Kent.
*[[2018]] - ''[[King Lear (film 2018)|King Lear]]'', film TV diretto da [[Richard Eyre]], con [[Anthony Hopkins]] nel ruolo di Lear e [[Emma Thompson]] nella parte di Goneril
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=William Shakespeare#Re Lear|q_preposizione=da|etichetta=''Re Lear''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
'''in inglese'''
* Testo completo di ''[http://larryavisbrown.homestead.com/files/Lear/lear_home.htm King Lear]'' con le differenze tra l'in quarto e l'in folio e con commento critico
* ''[https://www.gutenberg.org/ebooks/1128 King Lear]'' - [[Progetto Gutenberg]]: versioni HTML, ePub, Kindle, eText.
* ''[http://william-shakespeare.classic-literature.co.uk/the-tragedie-of-king-lear/ The Tragedie of King Lear]'' - versione HTML.
* ''[http://shakespeare.mit.edu/lear/ King Lear]'' - [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] ([http://shakespeare.mit.edu/ The Complete Works of William Shakespeare]): versione HTML.
* ''[http://www.maximumedge.com/shakespeare/kinglear.htm King Lear]'' - versione HTML con modalità di ricerca.
* ''[https://www.goodreads.com/ebooks/download/12938.King_Lear King Lear]'' - [[Goodreads]]: versioni ePub, Kindle, PDF con indici.
* ''[https://web.archive.org/web/20140925194905/http://www2.hn.psu.edu/faculty/jmanis/shakesp/learall.pdf The Tragedy of King Lear]'' - [[Pennsylvania State University|The Pennsylvania State University]]: versione PDF.
* ''[https://web.archive.org/web/20141006123043/http://static.libripass.com/read/william-shakespeare/#/12-1 King Lear]'' - versione Flash.
* ''[https://www.bbc.co.uk/radio4/history/inourtime/inourtime_20080228.shtml Discussione radiofonica]'' - podcast [[BBC]].
* ''[http://www.shmoop.com/king-lear/ King Lear] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160705104045/http://www.shmoop.com/king-lear/ |data=5 luglio 2016 }}'' - analisi dei temi e dei personaggi, con quiz, citazioni, foto e ausili per l'insegnamento.
* ''[https://web.archive.org/web/20111026193438/http://www.usfca.edu/jco/isthisthepromisedend/ "Is This the Promised End?": The Tragedy of King Lear]'' - articolo di [[Joyce Carol Oates]].
'''in italiano'''
* ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/shakespeare/re_lear/pdf/re_lea_p.pdf Re Lear - Progetto Manuzio / LiberLiber]'' - versione PDF.
{{Shakespeare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|Shakespeare|teatro}}
[[
|