Hypertext Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato la pagina Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||HTTP (disambigua)|HTTP}}
[[File:HTTP logo.svg|
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] l{{'}}'''HyperText Transfer Protocol''' ('''HTTP''') ({{
== Storia ==
Riga 72 ⟶ 73:
==== Riga di stato ====
{{
La riga di stato riporta un codice a tre cifre catalogato nel seguente modo:
* <code>1xx</code>: Informational (messaggi informativi)
* <code>2xx</code>: Successful (la richiesta è stata soddisfatta)
Riga 82 ⟶ 83:
I codici di risposta più comuni sono:
* <code>200 OK</code>. Il server ha fornito correttamente il contenuto nella sezione ''body''.
* <code>301 Moved Permanently</code>. La risorsa che abbiamo richiesto non è raggiungibile perché è stata spostata in modo permanente.
Riga 213:
=== Richieste utili nella versione 1.0 ===
==== GET / HTTP/1.0 ====
La GET nella versione HTTP/1.0 risulta comoda per le docenze, si può effettuare con una sola riga perché nella versione 1.0 del protocollo non era obbligatorio inserire l'header "Host:"
Riga 226 ⟶ 225:
==== HEAD / HTTP/1.0 ====
Risulta allo stesso modo molto comodo effettuare la richiesta <code>HEAD</code> del protocollo che restituisce le sole intestazioni con:
Riga 234 ⟶ 232:
== Versioni sicure ==
Dal momento che tutto il traffico HTTP è anonimo e in chiaro, sono state sviluppate diverse alternative per garantire differenti livelli di [[Sicurezza informatica|sicurezza]], in termini di:
* [[cifratura]] del [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]];
* verifica di [[integrità dei dati|integrità del traffico]];
|