Greenwich Village: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto voce a Curiosità
m Storia: fix wlink, punto fermo
 
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 1944|Samba d'amore}}
{{F|città di New York|maggio 2013}}
{{S|città di New York}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Greenwich Village
|immagine = Washington square park.jpg
|didascalia = [[Washington Square Park|Washington Square]], il cuore del Greenwich Village
|siglaStato = USA
|regione = {{US-NY}}
Riga 23 ⟶ 22:
|sito =
}}
Il '''Greenwich Village''' è un quartiere, prevalentemente residenziale, situato nella zona occidentale del centro (''downtown'') del distretto (''borough'') di [[Lower Manhattan]], a [[New York|New York City]]. Il nome è spesso semplicemente abbreviato in ''Village''. Fanno parte del Greenwich Village i quartieri di [[West Village]] e [[Meatpacking District]] (nell'angolo nord-ovest). Nel distretto hanno sede l'[[Università di New York]] (NYU) e [[The New School]].
 
== Ubicazione ==
Riga 33 ⟶ 32:
 
== Schema viario ==
Lo schema viario del Greenwich Village non coincide con il tipico reticolato di Manhattan poiché un tempo il quartiere era un villaggio colonico separato dal resto della città. Un piano di riassetto urbanistico di New York sviluppato nel [[XIX secolo]], consentì di lasciare inalterato il tracciato delle vie che rimasero disordinate rispetto alle altre zone (più strette, particolari curvature, ecc.). Per di più le vie sono identificate con un nome, contrariamente alla diffusa abitudine cittadina di assegnare ad esse un numero che le contraddistingua.
 
== Storia ==
Riga 40 ⟶ 39:
Un aumento della popolazione vi fu nel [[1882]], quando un'[[epidemia]] di [[febbre gialla]] spinse molti cittadini di New York a trasferirsi al Village che godeva di un'aria più salutare.
 
[[File:Stonewall Inn Jan 2003.jpg|thumb|left|Lo ''[[Stonewall Inn]]'', il locale in cui il 28 giugno 1969 ebbe inizio il [[Movimento LGBT|movimento di liberazione omosessuale]]. ]]
 
Il Village è famosonoto per la scena ''[[bohème (movimento artistico)|bohèmienne]]'' e la cultura alternativa di cui è stato teatro e che ha diffuso. Per tradizione è fucina di nuovi movimenti ed idee, a partire dalle avanguardie di inizio [[Novecento]] fino ai giorni nostri, grazie anche al tipo di persone che lo popola e frequenta, e stabilimenti come [[Eve's Hangout]] di [[Eva Kotchever]].
 
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la ''[[Beat Generation]]'' e il suo movimento avevano il proprio fulcro in questo quartiere dove si radunarono poeti, cantautori, scrittori, studenti, musicisti e artisti in fuga dalla società conformista. Essi gettarono le basi per il futuro movimento ''[[hippy]]'' degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. New York e il Village ispirarono le opere degli scrittori ''beat'' [[Jack Kerouac]], [[Allen Ginsberg]] e [[William Seward Burroughs (scrittore)|William Burroughs]]. Nel 1969, in un locale gay del Village, lo [[Stonewall Inn]], ebbe simbolicamente inizio il [[movimento di liberazione omosessuale]]. Le più antiche librerie [[gay]] del mondo hanno sede proprio in questa zona, nella quale si trova anche quella [[Christopher Street]], che fu al centro dei [[moti di Stonewall]] del 28 giugno [[1969]].
 
[[Woody Allen]], [[Andy Warhol]], [[Bill Cosby]], [[Joan Baez]], [[Dave Van Ronk]] (''The Mayor of [[MacDougal Street]]''), [[Paul Simon]], [[Art Garfunkel]], [[Joni Mitchell]], [[Peter La Farge]], [[Richie Havens]], [[Mark Spoelstra]], [[Fred Neil]], [[Phil Ochs]], [[Jimi Hendrix]], [[Frank Zappa]], [[Barbra Streisand]], [[Jessica Lange]], [[Nina Simone]], [[Lou Reed]], [[Dustin Hoffman]] e [[Al Pacino]] sono solo alcune delle celebrità che hanno mosso i primi passi al Village tra gli anni cinquanta e settanta.
 
Qui si conobbero tre dei quattro membri dei [[The Mamas & the Papas|Mamas and Papas]], uno dei più famosi residenti del quartiere fu il cantautore [[Bob Dylan]] e {{citazioneSenza necessariafonte|si ritiene che la scena ''[[folk]]'' degli anni sessanta abbia avuto un grande sviluppo qui, per poi influenzarsi reciprocamente con il ''[[folk rock]]'' di [[San Francisco]].}}
Nel 1970 Jimi Hendrix fondò quelli che oggi sono i più antichi studi di registrazione di New York, gli [[Electric Lady Studios]].
 
== Il presenteCultura ==
Il Village è anche la culla di una vivace scena artistica, tuttora in fermento, e luogo in cui si concentrano diversi teatri [[off-Broadway]]. Comici e jazzisti si alternano nei locali alla moda del quartiere.
Tuttora il Greenwich Village si contraddistingue per essere il fulcro di quei movimenti culturali, artistici e sociali che contribuiscono a modificare la cultura statunitense, come il [[movimento di liberazione omosessuale|movimento omosessuale]]. Le più antiche librerie [[gay]] del mondo hanno sede proprio in questa zona, nella quale si trova anche quella [[Christopher Street]] che è stata al centro dei [[moti di Stonewall]] del 28 giugno [[1969]].
 
Il Parco di Washington Square ([[Washington Square Park]]) è il cuore pulsante del quartiere, sebbene ve ne siano altri minori. Quello noto come ''The Cage'' è importante per essere teatro di importanti tornei cittadini di ''[[streetball]]'' e per i suoi numerosi campi di pallacanestro e pallamano.
 
Il Village è anche la culla di una vivace scena artistica, tuttora in fermento, e luogo in cui si concentrano diversi teatri [[off-Broadway]]. Comici e jazzisti si alternano nei locali alla moda del quartiere.
 
Nel Village ogni anno si tiene la tradizionale parata di [[Halloween]], il 31 ottobre, la più imponente in tutto il paese.
 
Il settimanale ''The Village Voice'' è uno dei tanti periodici pubblicati nel quartiere.
== Il Village nello spettacolo ==
La popolare ''[[sitcom]]'' ''[[Friends]]'' è ambientata nel West Village, sebbene sia stata prodotta in [[California]], negli studi [[Los Angeles|losangelini]] di [[Hollywood]]. La ripresa in esterno dell'edificio dove si trovano due degli appartamenti dei protagonisti è effettivamente situata tra Grove Street e Bedford Street nel West Village. {{coord|40.73245|-74.005453|display=inline}}
 
== Trasporti ==
L'appartamento (nelle riprese esterne) di [[Carrie Bradshaw]], protagonista della serie televisiva [[Sex and the City]], si trova nel Greenwich Village al civico 66 di Perry Street.
Il quartiere è servito dalla [[metropolitana di New York]] attraverso le stazioni di [[14th Street/Sixth Avenue]] (linee [[Linea IRT Broadway-Seventh Avenue|IRT Broadway-Seventh Avenue]], [[Linea BMT Canarsie|BMT Canarsie]] e [[Linea IND Sixth Avenue|IND Sixth Avenue]], treni delle linee [[Linea 1 (metropolitana di New York)|1]], [[Linea 2 (metropolitana di New York)|2]], [[Linea 3 (metropolitana di New York)|3]], [[Linea F (metropolitana di New York)|F]], [[Linea L|L]] e [[Linea M|M]]), [[14th Street-Eighth Avenue]] (linee [[Linea IND Eighth Avenue|IND Eighth Avenue]] e BMT Canarsie, treni delle linee [[Linea A (metropolitana di New York)|A]], [[Linea C (metropolitana di New York)|C]], [[Linea E (metropolitana di New York)|E]] e L), [[West Fourth Street-Washington Square]] (linee IND Eighth Avenue e IND Sixth Avenue, treni delle linee A, [[Linea B (metropolitana di New York)|B]], C, [[Linea D (metropolitana di New York)|D]], E, F e M) e [[Christopher Street-Sheridan Square]] (linea IRT Broadway-Seventh Avenue, treni delle linee 1 e 2).<ref>{{cita web|url=https://new.mta.info/map/5256|titolo=New York City Subway Map|sito=mta.info|data=novembre 2021|accesso=22 dicembre 2021|lingua=en|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211124082800/https://new.mta.info/map/5256|urlmorto=no}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Il famoso film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[La finestra sul cortile]]'' è ambientato in un condominio del Greenwich Village, ricostruito presso gli studi californiani della [[Paramount]].
 
Altro grande film ambientato in questo quartiere è ''[[La strada scarlatta]]'', noir di [[Fritz Lang]] del 1945.
 
La popolare ''[[sitcom]]'' ''[[Friends]]'' è ambientata nel West Village, sebbene sia stata prodotta in [[California]], negli studi [[Los Angeles|losangelini]] di [[Hollywood]]. La ripresa in esterno dell'edificio dove si trovano due degli appartamenti dei protagonisti è effettivamente situata tra Grove Street e Bedford Street nel West Village. {{coord|40.73245|-74.005453|display=inline}}
 
L'appartamento (nelle riprese esterne) di [[Carrie Bradshaw]], protagonista della serie televisiva ''[[Sex and the City]]'', si trova nel Greenwich Village al civico 66 di Perry Street.
 
Nel film ''[[Men in Black II]]'' viene consigliato agli alieni di farsi vedere di giorno solo al Greenwich Village.
 
Nel film ''[[A proposito di Davis]]'', che è ispirato alla vita del cantante [[folk]] [[Dave Van Ronk]], il Greenwich Village è l'ambientazione usata nel film, infattie in alcune scene i protagonisti si trovano a Washington Square. L'utilizzo di Greenwich Village come ambientazione per il film non è però casuale, infatti ilIl quartiere è conosciuto per i suoi ambienti e locali folk, e il cantante da cui prende ispirazione il film era soprannominato "Il sindaco di MacDougal Street", appunto una strada del quartiere.
 
[[DoctorDottor Strange]], Stregone Supremo, personaggio dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]], abita al 177A di Bleecker Street, sede del suo ''Sancta Sanctorum'', nel Village, appunto.
== Curiosità ==
[[Doctor Strange]], Stregone Supremo, personaggio dei fumetti Marvel, abita al 177A di Bleecker Street, sede del suo Sancta Sanctorum, nel Village, appunto.
 
La casa di [[Martin Mystère]], personaggio dei fumetti della [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli]], siè trovacollocata al n°3 di Washington Mews sita, a pochi passi dal Washington Park.
 
Viene citato anche nel film ''[[The Family Man]]'' del 2000.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Christopher Street]]
* [[Castro (San Francisco)]]
* [[Eve's Hangout]]
* [[Stonewall Inn]]
* [[Movimento di liberazione omosessuale]]
Riga 82 ⟶ 93:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Manhattan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|StatiNew Uniti d'AmericaYork}}
 
[[Categoria:QuartieriGreenwich diVillage| New York]]
[[Categoria:Manhattan]]