Radithor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}}
m fix fonte
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{O|medicina|aprile 2009}}
[[File:Radithor bottle (25799475341).jpg|thumb|Una bottiglia di Radithor al [[National Museum of Nuclear Science & History]] in Nuovo Messico.]]
'''Radithor''' fu una specialità medicinale realizzata negli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|Novecento]] dal [[Bailey Radium LaboratoryLaboratories]] nel [[New Jersey]], consigliata inizialmente per la cura della [[dispepsia]], dell'[[disfunzione erettile|impotenza]] e di altre 150 malattie [[endocrinologia|endocrinologiche]], che però nel giro di pochi anni si rivelò dannosa e fatale a molti pazienti, visto che rendeva le [[ossa]] e gli [[organo (anatomia)|organi]] altamente radioattivi.<ref name="R">"Il grande scandalo del radio", di Roger M.Macklis, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.302, ott.1993, pag.78-84</ref> Consisteva di [[acqua distillata]] a cui veniva aggiunto un microcurie di [[radio]] 226 e di radio 228.
Il preparato, definito come "moderna arma di scienza curativa"<ref>{{Cita web|url=https://www.orau.org/ptp/collection/quackcures/radith.htm/|titolo=Radithor (ca. 1925-1928)|autore=[[Oak Ridge Associated Universities]]|data=17 febbraio 2009|lingua=En}}</ref> ma basato su convincimenti errati e non su osservazioni scientifiche qualificate, causava i tipici danni da esposizione radiologica. Inoltre rendeva le [[Osso|ossa]] e gli [[organo (anatomia)|organi]] altamente radioattivi.<ref name="R">{{cita testo|url=https://download.kataweb.it/mediaweb/pdf/espresso/scienze/1993_302_8.pdf|accesso=26 maggio 2025|urlarchivio=https://archive.org/details/1993-302-8|titolo=Il grande scandalo del radio|data=ottobre 1993|autore=Roger M.Macklis|pubblicazione=[[Le Scienze]]|numero=302|pp=78-84|urlmorto=no}}</ref> Consisteva di [[acqua distillata]] a cui veniva aggiunto un micro[[Curie (unità di misura)|curie]] di [[Radio (elemento chimico)|radio]] 226 e di radio 228.
 
La diffusione di pasticche, pozioni e creme radiattiveradioattive risale ai primi anni del Novecento e può essere collegata alle teorie [[omeopatia|omeopatiche]] e alla [[medicina]] fisica dell'[[XIX secolo|Ottocento]], ma anche agli interventi del [[fisiologo]] [[Germania|tedesco]] [[Georg Wendt]] che riferivano di effetti benefici ottenuti sui topi grazie dall'esposizione al [[Radio (elemento chimico)|radio]]. Anche in Italia, nei suddetti periodi, si annoveravano campagne pubblicitarie e vendite di prodotti naturalmente o artificialmente radioattivi, su scala minore, e senza la ricaduta legale che subì il Radithor. Molto nota quella di famose acque minerali.
 
Grazie ad una riuscita campagna pubblicitaria, il Radithor fu venduto in 400000400.000 flaconi nel periodo che va dal [[1925]] al [[1930]], e tra i consumatori vi era il [[sindaco]] di [[New York]] [[Jimmy Walker (politico)|James J."Jimmy" Walker]] e il noto magnate e golfista [[Eben Byers]],<ref name="R"/> la cui malattia e la conseguente morte per avvelenamento da radio allertò l'opinione pubblica sulle caratteristiche del Radithor.<ref>cite web url=http://en.wikipedia.org/wiki/Radithor</ref>
 
In quegli anni la [[FDAFood and Drug Administration]] (FDA) non era in grado di promuovere azioni legali contro case produttrici di farmaci, quindi fu la Federal Trade Commission, nel [[1928]], ad impegnarsi in uno studio sulle proprietà terapeutiche del prodotto ed il [[5 febbraio]] del [[1930]] l'azienda venne imputata di propagandare sia la non pericolosità del prodotto ed anche una efficacia ingannevole.
 
Il [[19 dicembre]] del [[1931]] una commissione di inchiesta intimò l'azienda ad interrompere la vendita del prodotto. La FDA ne approfittò per richiedere maggiori poteri e sia in [[Europa]] sia in [[America]] si invocarono leggi per il controllo del radio.<ref name="R"/>
 
== Note ==
Riga 15 ⟶ 17:
== Bibliografia ==
*Newell Stannard, '' Radioactivity and Health: A History'', National Technical Information Service, 1988
*Joseph Aub, ''the Late Effects of Internally Deposited Radioactive Materials in Man'', pubbl. su "Medicine", 31, num.3, 1952
*Roger Macklis, R M, ''Radithor and the era of Mild Radium Therapy'', pubbl.JAMA: suthe "Journaljournal of the American medicalMedical Asociation",Association; 264,(5): num.5614-8, 11990 agostoAug 19901
*Macklis RM, Bellerive MR, and Humm JL, ''The radiotoxicology of Radithor. Analysis of an early case of iatrogenic poisoning by a radioactive patent medicine'', JAMA: the journal of the American Medical Association, 264(5):619-21, 1990 Aug 1
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.orau.org/PTP/collection/quackcures/radith.htm Radithor] al sito [http://www.orau.org/PTP/museumdirectory.htm Oak Ridge Associated Universities Health Physics Historical Instrumentation Museum Collection]
*[http{{cita web|url=https://www.sciamdigitalscientificamerican.com/browse.cfmpage/welcome-scientific-american-digital-customers?sequencenameCHAR=item2&methodnameCHAR=resource_getitembrowse&interfacenameCHAR=browse.cfm&ISSUEID_CHAR=FC103ADB-0286-4433-B3C8-5C7978B981A&ARTICLEID_CHAR=7BF8F182-2D4D-40D1-A59A-2A0FFDB401F&sc=I100322 |titolo=Scientific American; August 1993; The Great Radium Scandal; by Roger Macklis]}}
*[{{cita web|http://theodoregray.com/periodictable/Elements/088/index.html |Theodore Gray's Periodic Table of Elements]}}
{{OPortale|medicina|aprile 2009}}
 
[[Categoria:Radioattività]]
[[Categoria:Storia della farmacologia]]
 
[[en:Radithor]]