Vicereame del Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Storia: mappa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomeCorrente = Vicereame del Perù
|nomeCompleto = Vicereame del Perù
|nomeUfficiale = VirreinadoVirreinato del Perù
|linkStemma = Lesser Coat of arms of Spain (1785-1873 and 1875-1931)-Version of the Flag.svg
|linkBandiera = Flag of New Spain.svg
|linkLocalizzazione = Map of the Viceroyalty of Peru (de jure + de facto).svg
|paginaStemma = Stemma del Perù
|paginaBandiera = Bandiera del Perù
Riga 19:
|inizio = [[1542]]
|primo capo di stato = [[Carlo V d'Asburgo]]
|stato precedente = [[Impero Inca]]
*[[Governatorato della Nuova Castiglia]]
*[[Governatorato della Nuova Toledo]]
*[[Vicereame di Río de la Plata]]
*[[Estado neoincaico]]
|evento iniziale = Nomina di [[Blasco Núñez Vela]] come viceré
|fine = 9 dicembre [[1824]]
|ultimo capo di stato = [[Ferdinando VII di Spagna]]
|stato successivo =
|stato successivo = {{Bandiera|ESP 1785-1931}} [[Vicereame di Río de la Plata]]<br />{{Bandiera|ESP 1785-1931}} [[Vicereame della Nuova Granada]]<br />[[File:Flag of Peru_(1821-1822).svg|20px|border]] [[Perù]]<br />[[File:Flag_of_Chile_(1812-1814).svg|20px|border]] [[Cile]]<br />[[File:Bandera_de_la_Provincia_Libre_de_Guayaquil.svg|20px|border]] [[Provincia Libera di Guayaquil]]
*[[Vicereame della Nuova Granada]]
*[[Vicereame del Rio de la Plata]]
*[[Capitaneria generale del Cile]]
*[[Provincia Libera di Guayaquil]]
*[[Protectorado de San Martín]]
*[[Gobierno de Chiloé]]
*[[Estado del Alto Perú]]
|stato attuale = {{ARG}}<br />{{BOL}}<br />{{BRA}}<br />{{CHL}}<br />{{COL}}<br />{{ECU}}<br />{{PRY}}<br />{{PER}}<br />{{URY}}
|evento finale = [[Battaglia di Ayacucho]]
Riga 31 ⟶ 42:
|periodo popolazione =
|moneta =
}}{{Storia del Perù}}
}}
Il '''vicereame del Perù''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''VirreinadoVirreinato del Perú''), creato nel [[1542]], fu ununa suddivisione amministrativa dell'[[colonie spagnole|distretto colonialeImpero spagnolo]] amministrativo situato in [[Sudamerica]], con il proprio centrocapitale a [[Lima (Perù)|Lima]]. Il [[vicereame]] del Perù fu illa più importante delle due principali suddivisioni coloniali dell'[[America spagnola]] dal [[1500|sedicesimo]] al [[1700|diciottesimo]] secolo.
{{Storia del Perù}}
 
I confini originaliorientali del vicereame del Perù eranoavrebbero statidovuto stabiliticoincidere inizialmentein conteoria ilcol confine fra possedimenti spagnoli e portoghesi stabilito nel 1494 dal [[trattato di Tordesillas]]; tuttavia. gliGli spagnoli non riuscirono però ad impedire l'[[colonia del Brasile|espansione portoghese]] a occidente deldi confinequella prestabilito;linea: questo accadde in gran parte nel periodo compreso tra il [[1580]] e il [[1640]], durante l'unione tra le due potenze iberiche. La creazione del [[vicereame della Nuova Granada]] e del [[vicereame del Río de la Plata]] a discapitoscapito del territorio del Perù ridusseroridusse l'importanza del centro di Lima, spostando di conseguenza il commercio a [[Caracas]] e [[Buenos Aires]], e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì illa decadimentodecadenza del vicereame., Ilspostando distrettoil si dissolse assiemecommercio a molte[[Caracas]] zonee dell'[[imperoBuenos spagnoloAires]]. duranteIl iviceregno scomparve a causa dei movimenti di [[indipendenza del Perù|indipendenza]] alldell'inizio dell'Ottocento.
Il '''vicereame del Perù''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Virreinado del Perú''), creato nel [[1542]], fu un [[colonie spagnole|distretto coloniale spagnolo]] amministrativo situato in [[Sudamerica]], con il proprio centro a [[Lima (Perù)|Lima]]. Il [[vicereame]] del Perù fu il più importante delle due principali suddivisioni coloniali dell'[[America spagnola]] dal [[1500|sedicesimo]] al [[1700|diciottesimo]] secolo.
 
I confini originali del vicereame del Perù erano stati stabiliti inizialmente con il [[trattato di Tordesillas]]; tuttavia gli spagnoli non riuscirono ad impedire l'[[colonia del Brasile|espansione portoghese]] a occidente del confine prestabilito; questo accadde in gran parte nel periodo compreso tra il [[1580]] e il [[1640]], durante l'unione tra le due potenze iberiche. La creazione del [[vicereame della Nuova Granada]] e del [[vicereame del Río de la Plata]] a discapito del territorio del Perù ridussero l'importanza del centro di Lima, spostando di conseguenza il commercio a [[Caracas]] e [[Buenos Aires]], e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì il decadimento del vicereame. Il distretto si dissolse assieme a molte zone dell'[[impero spagnolo]] durante i movimenti di [[indipendenza del Perù|indipendenza]] all'inizio dell'Ottocento.
 
== Storia ==
Riga 44 ⟶ 53:
Francisco de Toledo creò l'[[Inquisizione]] e promulgò diverse leggi a cui dovevano rispondere sia indios che spagnoli, riducendo il potere delle [[encomienda]] e l'uso del lavoro forzato a scapito dei nativi. Migliorò la sicurezza del vicereame facendo costruire fortezze, ponti e la ''Armada del Mar del Sur'' (flotta del mare meridionale) per combattere i [[pirata|pirati]]. Francisco de Toledo pose fine allo stato di [[Vilcabamba]], facendo giustiziare [[Túpac Amaru]], e fece prosperare l'economia basata sull'estrazione di minerali, specialmente dalle miniere d'[[argento]] di [[Potosí]].
 
La prima [[Riduzioni gesuite|missione gesuita]] venne fondata nel [[1609]] con lo scopo di "civilizzare" la popolazione indigena, ma alcune aree erano state occupate dai [[portogalloPortogallo|portoghesi]] grazie alle azioni dei [[bandeirantes]], che avevano continuato le scorrerie contro gli indios nella regione del [[Mato Grosso]] e dell'[[Amazzonia]] nel [[1600]]. Gli spagnoli non furono in grado di arrestare l'avanzata portoghese in quanto la foce del [[Rio delle Amazzoni]] risiedeva nella parte orientale al limite stabilito, e la morfologia pianeggiante delle regioni del [[Sertão]] aveva reso più facile l'avanzamento verso l'entroterra sudamericano a partire da est. Nel [[1628]] un distaccamento dei [[bandeirantes]] rasero al suolo una missione spagnola catturando 60.000 indigeni.<ref>La bandeira di [[Antonio Raposo Tavares]], composta da 2000 indios alleati, 900 meticci e 69 portoghesi di [[SãoSan PauloPaolo (Brasile)|San Paolo]] partirono in cerca di metalli, pietre preziose e schiavi indigeni. A causa dell'attacco tutte le successive missioni spagnole vennero adeguatamente protette militarmente.</ref> La situazione venne risolta tramite il [[trattato di Madrid (1750)|trattato di Madrid del 1750]], che certificò il trasferimento di gran parte della regione amazzonica dal vicereame del Perù al [[Portogallo]].
Nel [[1617]], [[Francisco de Borja y Aragón]] divise il governo del [[Río de la Plata]] in due, con centro a [[Buenos Aires]] e nel [[Paraguay]], entrambe dipendenti dal vicereame del Perù.
 
Riga 54 ⟶ 63:
Per proteggere la costa dell'[[oceano Pacifico]] dai contrabbandieri e pirati [[francia|francesi]], [[inghilterra|inglesi]] e [[paesi Bassi|olandesi]], i viceré fecero costruire i porti fortificati di [[Valdivia]], [[Valparaíso]], [[Arica]] e [[Callao]], le mura cittadine di [[Lima (Perù)|Lima]] nel [[1686]] e di [[Trujillo (Perù)|Trujillo]] dal [[1685]] al [[1687]]. [[Henry Morgan]] catturò [[Chagres]] e saccheggiò la città di [[Panama (città)|Panama]] nel [[1670]]. Le forze peruviane respinsero gli attacchi di [[Edward David]] ([[1684]]-[[1686]]), [[Charles Wager]] e [[Thomas Colb]] ([[1708]]) e di [[Woldes]] ([[1709]]-[[1711]]). La [[pace di Utrecht]] permise agli inglesi di mandare alcune navi per commerciare a [[Portobelo]].
 
Nel [[1656]] [[Pedro Bohórquez]] si incoronò come imperatore degli indios [[Calchaquies|Calchaquí]], sobillando la popolazione indigena. Dal [[1665]] al [[1668]], i proprietari di miniere José e [[Gaspar Salcedo]] si ribellarono contro il governo coloniale. Il viceré [[Diego Ladrón de Guevara]] dovette prendere provvedimenti per fermare una rivolta di schiavi nella [[hacienda]] di Huachipa de Lima. Vi furono diversi terremoti nel [[1655]] e nel [[1687]], con casi di epidemia.
 
Durante l'amministrazione di [[Baltasar de la Cueva Enríquez]] vennero ratificate le leggi delle Indie.<ref>Vedere questo [http://www.amazonia.bo/historia_p.php?id_contenido=34 link] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928032200/http://www.amazonia.bo/historia_p.php?id_contenido=34 |data=28 settembre 2007 }}.</ref> [[Diego de Benavides y de la Cueva]] ratificò la ''Ordenanza de Obrajes'' nel [[1664]] e [[Pedro Álvarez de Toledo y Leiva]] introdusse il ''papel sellado'' (papiro sigillato). Il viceré [[Diego Ladrón de Guevara]] fece aumentare la produzione di argento estratto dalle miniere di [[Potosí]], [[Distretto di San Nicolás (Ancash)|San Nicolás]], [[Cojatambo]] e [[Huancavelica]]. Fece limitare la produzione di [[aguardiente]] ottenuto dalla [[canna da zucchero]], tassandola pesantemente.
 
=== Periodo dei Borbone ===
[[File:Brazil (1750)Mapa_do_Brasil_em_1750.svgpng|thumb|I [[colonia del Brasile|territori]] del [[Brasile]] dopo il [[trattato di Madrid (1750)|trattato di Madrid del 1750]]]]
Nel [[1717]] venne creato il [[vicereame della Nuova Granada]] che includeva una parte delle terre del Perù settentrionale, costituito dalle audiencias di [[Bogotà]], [[Quito]] e [[Panama (città)|Panama]]. Il centro di [[Buenos Aires]] perse importanza quando si venne a formare il [[vicereame del Río de la Plata]] ([[Argentina]], [[Bolivia]], [[Paraguay]] e [[Uruguay]]) nel [[1776]].
Il [[trattato di Tordesillas]] venne scartato con la ratificazione del trattato di Madrid che certificava il trasferimento di gran parte del territorio amazzonico al [[Portogallo]].
Riga 95 ⟶ 104:
Il vicereame era suddiviso in ''audiencias'', o divisioni amministrative. Ognuna di esse era controllata da un governatore regionale che rispondeva direttamente al viceré del [[Perù]]. Le divisioni erano le seguenti:
 
* Real Audiencia di Panamà ([[1538]]) dal 1717 al [[Vicereame della Nuova Granada]]
* Real Audiencia di Lima ([[1543]])
* Real Audiencia di Santa Fe de Bogotá ([[1548]]), fino al 1717
* Real Audiencia di La Plata de los Charcas ([[1559]])
* Real Audiencia di Quito ([[1563]]) fino al 1717
* Real Audiencia del Cile ([[1563]]-[[1573]]; [[1606]])
* Real Audiencia di Buenos Aires ([[1661]]-[[1672]]; [[1776]])
* Real Audiencia di Caracas ([[1786]])
* Real Audiencia di Cusco ([[1787]])
 
Le Audiencias potevano essere raggruppate in Capitanie Generali e suddivise in governatorati:
* Capitania Generale del Perù e Nuova Castiglia (Audiencias di Lima, Cuzco, Cile, Charcas)
** Lima
** Calca e Lares
** Cañete
** Chucuito
** Chachapoyas
** Huamanga
** Cuzco
** Trujillo
Riga 116 ⟶ 129:
** Puno e Potosí
** S. Cruz de la Sierra
** La Plata
** Arica
** Atacama
** Cochabamba
** Oruro
** Oropesa
** Mojos
** Chiquitos
** Los Chicas (Salta)
* Capitania Generale del Cile e Nuova Estremadura (AudienciasAudiencia del Cile)
** Santiago del Cile e Cuyo
** Mendoza
** SS. Concepción
** corregimiento di Cuyo
** Copiapó
** Valdivia
** governo militare dell'Isola di Chiloé (Castro)
** governo militare delle isole Juan Fernández (Forte S. Barbara, 1749)
* Capitanía Generale del Río de la Plata (Viceregno dal 1776)
** Buenos Aires
** Asunción de Guayrá e Paraguay
** Córdoba
** Tucumán
Riga 147 ⟶ 166:
Il viceré [[José de Armendáriz]] permise agli Inca di rango nobile di ottenere il titolo di ''[[hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgo]]'', a patto che fossero in grado di provare il loro status sociale.
Intorno al [[1790]] il viceré [[Francisco Gil de Taboada]] fece approvare il primo censimento officiale della popolazione.
 
== Cronologia dei Viceré ==
{{Vedi anche|Viceré del Perù}}
 
== Note ==