Vicereame del Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo accento, vedi DP:Geografia#Panama vs Panamá
Storia: mappa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomeCompleto = Vicereame del Perù
|nomeUfficiale = Virreinato del Perù
|linkStemma = Lesser Coat of arms of Spain (1785-1873 and 1875-1931)-Version of the Flag.svg
|linkStemma =
|linkBandiera = Flag of New Spain.svg
|linkLocalizzazione = Map of the Viceroyalty of Peru (de jure + de facto).svg
|paginaStemma = Stemma del Perù
|linkMappa =
|paginaBandiera = Bandiera del Perù
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = [[lingua spagnola|spagnolo]]
|capitale principale = [[Lima (Perù)|Lima]]
|altre capitali = [[Cuzco]] <small>(1821–24)</small>
|dipendente da = [[Vicereame]]File:Flag diof [[RegnoNew di Castiglia e LeónSpain.svg|20px|Castigliaborder]] [[Impero spagnolo]]
|dipendenze =
|governo = [[monarchiaAssolutismo costituzionalemonarchico|monarchia]]
|titolo capi di statogoverno = viceréViceré
|elenco capi di statogoverno = [[Viceré del Perù|Elenco dei viceré del Perù]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[1542]]
|primo capo di stato = [[BlascoCarlo NúñezV Velad'Asburgo]]
|stato precedente = [[Impero Inca]]
*[[Governatorato della Nuova Castiglia]]
|evento iniziale = Carlo V del [[Sacro Romano Impero]] nomina [[Blasco Núñez Vela]] viceré
*[[Governatorato della Nuova Toledo]]
*[[Vicereame di Río de la Plata]]
*[[Estado neoincaico]]
|evento iniziale = CarloNomina V del [[Sacro Romano Impero]] nominadi [[Blasco Núñez Vela]] come viceré
|fine = 9 dicembre [[1824]]
|ultimo capo di stato = [[JoséFerdinando deVII ladi Serna e HinojosaSpagna]]
|stato successivo = [[Perù]]<br />
*[[Vicereame della Nuova Granada]]
[[Cile]]
*[[Vicereame del Rio de la Plata]]
*[[Capitaneria generale del Cile]]
*[[Provincia Libera di Guayaquil]]
*[[Protectorado de San Martín]]
*[[Gobierno de Chiloé]]
*[[Estado del Alto Perú]]
|stato attuale = {{ARG}}<br />{{BOL}}<br />{{BRA}}<br />{{CHL}}<br />{{COL}}<br />{{ECU}}<br />{{PRY}}<br />{{PER}}<br />{{URY}}
|evento finale = [[Battaglia di Ayacucho]]
|area geografica = [[America Meridionale]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
}}{{Storia del Perù}}
|risorse =
Il '''vicereame del Perù''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Virreinato del Perú''), creato nel [[1542]], fu ununa suddivisione amministrativa dell'[[colonie spagnole|distretto colonialeImpero spagnolo]] amministrativo situato in [[Sudamerica]], con il proprio centrocapitale a [[Lima (Perù)|Lima]]. Il [[vicereame]] del Perù fu illa più importante delle due principali suddivisioni coloniali dell'[[America spagnola]] dal [[1500|sedicesimo]] al [[1700|diciottesimo]] secolo.
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
{{Storia del Perù}}
 
I confini originaliorientali del vicereame del Perù eranoavrebbero statidovuto stabiliticoincidere inizialmentein conteoria ilcol confine fra possedimenti spagnoli e portoghesi stabilito nel 1494 dal [[trattato di Tordesillas]]; tuttavia. gliGli spagnoli non riuscirono però ad impedire l'[[colonia del Brasile|espansione portoghese]] a occidente deldi confinequella prestabilito;linea: questo accadde in gran parte nel periodo compreso tra il [[1580]] e il [[1640]], durante l'unione tra le due potenze iberiche. La creazione del [[vicereame della Nuova Granada]] e del [[vicereame del Río de la Plata]] a discapitoscapito del territorio del Perù ridusseroridusse l'importanza del centro di Lima, spostando di conseguenza il commercio a [[Caracas]] e [[Buenos Aires]], e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì illa decadimentodecadenza del vicereame., Ilspostando distrettoil si dissolse assiemecommercio a molte[[Caracas]] zonee dell'[[imperoBuenos spagnoloAires]]. duranteIl iviceregno scomparve a causa dei movimenti di [[indipendenza del Perù|indipendenza]] alldell'inizio dell'Ottocento.
[[File:Map of the Viceroyalty of Peru.svg|thumb|upright=1.8|Il viceregno del Perù]]
Il '''vicereame del Perù''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Virreinato del Perú''), creato nel [[1542]], fu un [[colonie spagnole|distretto coloniale spagnolo]] amministrativo situato in [[Sudamerica]], con il proprio centro a [[Lima (Perù)|Lima]]. Il [[vicereame]] del Perù fu il più importante delle due principali suddivisioni coloniali dell'[[America spagnola]] dal [[1500|sedicesimo]] al [[1700|diciottesimo]] secolo.
 
I confini originali del vicereame del Perù erano stati stabiliti inizialmente con il [[trattato di Tordesillas]]; tuttavia gli spagnoli non riuscirono ad impedire l'[[colonia del Brasile|espansione portoghese]] a occidente del confine prestabilito; questo accadde in gran parte nel periodo compreso tra il [[1580]] e il [[1640]], durante l'unione tra le due potenze iberiche. La creazione del [[vicereame della Nuova Granada]] e del [[vicereame del Río de la Plata]] a discapito del territorio del Perù ridussero l'importanza del centro di Lima, spostando di conseguenza il commercio a [[Caracas]] e [[Buenos Aires]], e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì il decadimento del vicereame. Il distretto si dissolse assieme a molte zone dell'[[impero spagnolo]] durante i movimenti di [[indipendenza del Perù|indipendenza]] all'inizio dell'Ottocento.
 
== Storia ==
Riga 62 ⟶ 53:
Francisco de Toledo creò l'[[Inquisizione]] e promulgò diverse leggi a cui dovevano rispondere sia indios che spagnoli, riducendo il potere delle [[encomienda]] e l'uso del lavoro forzato a scapito dei nativi. Migliorò la sicurezza del vicereame facendo costruire fortezze, ponti e la ''Armada del Mar del Sur'' (flotta del mare meridionale) per combattere i [[pirata|pirati]]. Francisco de Toledo pose fine allo stato di [[Vilcabamba]], facendo giustiziare [[Túpac Amaru]], e fece prosperare l'economia basata sull'estrazione di minerali, specialmente dalle miniere d'[[argento]] di [[Potosí]].
 
La prima [[Riduzioni gesuite|missione gesuita]] venne fondata nel [[1609]] con lo scopo di "civilizzare" la popolazione indigena, ma alcune aree erano state occupate dai [[portogalloPortogallo|portoghesi]] grazie alle azioni dei [[bandeirantes]], che avevano continuato le scorrerie contro gli indios nella regione del [[Mato Grosso]] e dell'[[Amazzonia]] nel [[1600]]. Gli spagnoli non furono in grado di arrestare l'avanzata portoghese in quanto la foce del [[Rio delle Amazzoni]] risiedeva nella parte orientale al limite stabilito, e la morfologia pianeggiante delle regioni del [[Sertão]] aveva reso più facile l'avanzamento verso l'entroterra sudamericano a partire da est. Nel [[1628]] un distaccamento dei [[bandeirantes]] rasero al suolo una missione spagnola catturando 60.000 indigeni.<ref>La bandeira di [[Antonio Raposo Tavares]], composta da 2000 indios alleati, 900 meticci e 69 portoghesi di [[SãoSan PauloPaolo (Brasile)|San Paolo]] partirono in cerca di metalli, pietre preziose e schiavi indigeni. A causa dell'attacco tutte le successive missioni spagnole vennero adeguatamente protette militarmente.</ref> La situazione venne risolta tramite il [[trattato di Madrid (1750)|trattato di Madrid del 1750]], che certificò il trasferimento di gran parte della regione amazzonica dal vicereame del Perù al [[Portogallo]].
Nel [[1617]], [[Francisco de Borja y Aragón]] divise il governo del [[Río de la Plata]] in due, con centro a [[Buenos Aires]] e nel [[Paraguay]], entrambe dipendenti dal vicereame del Perù.
 
Riga 70 ⟶ 61:
=== Periodo degli Asburgo ===
[[File:Theviceroyaltyofperu.png|thumb|upright=1.8|Area colonizzata nel periodo di massima estensione nel [[1650]] (verde scuro) e il vicereame nel [[1816]] (marrone scuro)]]
Per proteggere la costa dell'[[oceano Pacifico]] dai contrabbandieri e pirati [[francia|francesi]], [[inghilterra|inglesi]] e [[paesi Bassi|olandesi]], i viceré fecero costruire i porti fortificati di [[Valdivia]], [[Valparaíso]], [[Arica]] e [[Callao]], le mura cittadine di [[Lima (Perù)|Lima]] nel [[1686]] e di [[Trujillo (Perù)|Trujillo]] dal [[1685]] al [[1687]]. [[Henry Morgan]] catturò [[Chagres]] e saccheggiò la città di [[Panama (città)|PanamáPanama]] nel [[1670]]. Le forze peruviane respinsero gli attacchi di [[Edward David]] ([[1684]]-[[1686]]), [[Charles Wager]] e [[Thomas Colb]] ([[1708]]) e di [[Woldes]] ([[1709]]-[[1711]]). La [[pace di Utrecht]] permise agli inglesi di mandare alcune navi per commerciare a [[Portobelo]].
 
Nel [[1656]] [[Pedro Bohórquez]] si incoronò come imperatore degli indios [[Calchaquies|Calchaquí]], sobillando la popolazione indigena. Dal [[1665]] al [[1668]], i proprietari di miniere José e [[Gaspar Salcedo]] si ribellarono contro il governo coloniale. Il viceré [[Diego Ladrón de Guevara]] dovette prendere provvedimenti per fermare una rivolta di schiavi nella [[hacienda]] di Huachipa de Lima. Vi furono diversi terremoti nel [[1655]] e nel [[1687]], con casi di epidemia.
 
Durante l'amministrazione di [[Baltasar de la Cueva Enríquez]] vennero ratificate le leggi delle Indie.<ref>Vedere questo [http://www.amazonia.bo/historia_p.php?id_contenido=34 link] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928032200/http://www.amazonia.bo/historia_p.php?id_contenido=34 |data=28 settembre 2007 }}.</ref> [[Diego de Benavides y de la Cueva]] ratificò la ''Ordenanza de Obrajes'' nel [[1664]] e [[Pedro Álvarez de Toledo y Leiva]] introdusse il ''papel sellado'' (papiro sigillato). Il viceré [[Diego Ladrón de Guevara]] fece aumentare la produzione di argento estratto dalle miniere di [[Potosí]], [[Distretto di San Nicolás (Ancash)|San Nicolás]], [[Cojatambo]] e [[Huancavelica]]. Fece limitare la produzione di [[aguardiente]] ottenuto dalla [[canna da zucchero]], tassandola pesantemente.
 
=== Periodo dei Borbone ===
[[File:Brazil (1789)Mapa_do_Brasil_em_1750.svgpng|thumb|I [[colonia del Brasile|territori]] del [[Brasile]] dopo il [[trattato di Madrid (1750)|trattato di Madrid del 1750]]]]
Nel [[1717]] venne creato il [[vicereame della Nuova Granada]] che includeva una parte delle terre del Perù settentrionale, costituito dalle audiencias di [[BogotáBogotà]], [[Quito]] e [[Panama (città)|PanamáPanama]]. Il centro di [[Buenos Aires]] perse importanza quando si venne a formare il [[viceregnovicereame del Río de la Plata]] ([[Argentina]], [[Bolivia]], [[Paraguay]] e [[Uruguay]]) nel [[1776]].
Il [[trattato di Tordesillas]] venne scartato con la ratificazione del trattato di Madrid che certificava il trasferimento di gran parte del territorio amazzonico al [[Portogallo]].
 
In questo periodo vi furono molti tentativi di ribellione e diverse insurrezioni.
Gli [[Inca]] tentarono alcune insurrezioni contro i coloni: si accesero quattordici rivolte nel diciottesimo secolo, le più importanti delle quali furono quelle comandate da [[Juan Santos Atahualpa]] nel [[1742]] e da [[Túpac Amaru II]] nel [[1780]].
La [[rivolta dei Comuneros]] in [[Paraguay]] iniziò nel [[1721]] e terminò nel [[1732]].
Nel Gli[[1767]] gli spagnoli espulsero i [[gesuita|gesuiti]] nel [[1767]] dai vicereami.
 
=== Caduta del vicereame ===
Il viceré [[José Fernando de Abascal y Sousa]] promosse alcune riforme del sistema scolastico, riorganizzò l'esercito e fermò alcuni tentativi di ribellione locali. L'[[Inquisizione]] di [[Lima (Perù)|Lima]] venne sospesa temporaneamente a causa delle riforme adottate dalla corte di [[Spagna]].
Durante le guerre di indipendenza, iniziate nel [[1810]], il [[Perù]] fu la prima regione in cui la Spagna tentò di placare la rivolta. Abascal riunì le province di Córdoba, Potosí, La Paz, Charcas, Chile e Quito nel vicereame del Perù.
Nel [[1812]] metà di [[Guayaquil]] venne distrutta da un grande incendio.
 
Lord [[Thomas Cochrane]], comandante della nuova marina del [[Cile]], attaccò senza successo [[Guayaquil]] e [[Callao]], riuscendo in seguito a catturare [[Valdivia]]. Il vicereame difese l'isola [[Chiloé]] fino al [[1826]].
L'8 settembre [[1820]] la ''Expedición Libertadora'' del Perù, organizzata in Cile, giunse sotto il comando di [[José de San Martín]] sulle spiagge di [[Paracas (città)|Paracas]], vicino alla città di [[Pisco]], sotto il comando di [[José de San Martín]]. San Martín occupò la capitale peruviana il 21 luglio [[1821]]. L'indipendenza venne proclamatae il 28 luglio [[1821]]. venne proclamata l'indipendenza.
Il viceré [[José de la Serna e Hinojosa]], alla testa di forze militari di una certa consistenza, si rifugiò a [[Jauja]] e in seguito a [[Cusco]].
 
Il 26 luglio [[1822]] San Martín e [[Simón Bolívar]] si incontrarono a [[Guayaquil]], peral fine di definire una strategia per liberare il resto del [[Perù]]. San Martín ritornò in [[Argentina]] mentre Bolívar preparò un attacco contro le forze pro-spagnole nell'Alto Perù. Nel settembre del [[1823]] Bolívar arrivò a Lima con [[Antonio José de Sucre]].
Nel febbraio del [[1824]] le forze pro-spagnole catturarono temporaneamente Lima. Bolívar condusse le sue forze ribelli in giugno, comandate dal [[maresciallo|maresciallo di campo]] [[José de Canterac]]. I due eserciti si incontrarono sulle pianure di Junín il 6 agosto [[1824]], e i Peruviani riuscirono a vincere la battaglia combattuta senza alcun uso di [[arma da fuoco|armi da fuoco]]. Le truppe spagnole si ritirarono da Lima una seconda volta.
 
Nel febbraio del [[1824]] le forze pro-spagnole catturarono temporaneamente Lima.
[[File:Battle of Ayacucho.jpg|rigth|thumb|''La [[battaglia di Ayacucho]]'']]
NelIn febbraio del [[1824]] le forze pro-spagnole catturarono temporaneamente Lima.giugno Bolívar condusse le sue forze ribelli in giugno, comandate dal [[maresciallo|maresciallo di campo]] [[José de Canterac]].: Ii due eserciti si incontrarono sulle pianure di Junín il 6 agosto [[1824]], edove i Peruviani riuscirono a vincere la battaglia, combattuta senza alcun uso di [[arma da fuoco|armi da fuoco]]. Le truppe spagnole si ritirarono da Lima una seconda volta.
 
[[File:BattleBatalla ofde Ayacucho by Martín Tovar y Tovar (1827 - 1902).jpg|rigth|thumb|''La [[battaglia di Ayacucho]]'']]
Le forze della [[Spagna]] occupavano una piccola area presso la città di [[Ayacucho]], luogo in cui si svolse l'ultima battaglia per l'indipendenza del [[Perù]].
 
IlLe 9forze dicembredella [[1824Spagna]], occupavano ormai solo una piccola area presso la battagliacittà di [[Ayacucho]], dettaluogo anchein cui si svolse l'ultima battaglia diper Lal'indipendenza Quinua,del si[[Perù]]. svolseIl 9 dicembre [[1824]] presso Pampa de La Quinua, vicino alla città di [[Quinua]], iniziò la battaglia. Le forze nazionaliste comandate da [[Antonio José de Sucre]], tenente di Bolívar, ne uscirono vincitrici: dal conflitto. Gligli spagnoli persero 2000 uomini sul campo e 3000 vennero fatti prigionieri, conmentre il resto del loro esercito fu completamente disperso. Dopo la battaglia gli spagnoli abbandonarono il Perù, e Serna venne liberato poco tempo dopo per ripartire verso l'[[Europa]].
La [[Spagna]] tentò altre volte di recuperare le proprie colonie, ma nel [[1879]] riconobbe formalmente l'indipendenza del [[Perù]].
Dopo la battaglia gli spagnoli abbandonarono il Perù, e Serna venne liberato poco tempo dopo per ripartire verso l'[[Europa]].
La [[Spagna]] tentò altrein voltepiù riprese di recuperare le proprie colonie, ma nel [[1879]] riconobbe formalmente l'indipendenza del [[Perù]].
 
== Politica ==
La città di [[Lima (Perù)|Lima]], fondata da [[Francisco Pizarro]] il 18 gennaio [[1535]] con il nome ''Ciudad de los Reyes'' (Città dei Re), diventò la sede del nuovo vicereame. Con il tempo diventò una città potente, nucleo politico di tutto il [[sudamerica]] eccetto il territorio orientale [[portogallo|portoghese]]. Tutta la ricchezza coloniale del sudamerica spagnolo passava attraverso Lima per poi raggiungere l'[[istmo di Panama]], e in seguito giungere a [[Siviglia]] in [[Spagna]]. Gli ''encomenderos'' dipendevano dai capi locali (''curacas'') e controllavano gli insediamenti più remoti seguendo una precisa gerarchia. Nel diciottesimo secolo Lima era diventata una capitale coloniale [[aristocrazia|aristocratica]], sede di una università e la roccaforte maggiore dell'America spagnola.
 
=== DivisioniGeografia amministrativeantropica ===
=== Suddivisioni amministrative ===
Il vicereame era suddiviso in ''audiencias'', o divisioni amministrative. Ognuna di esse era controllata da un governatore regionale che rispondeva direttamente al viceré del [[Perù]]. Le divisioni erano le seguenti:
 
* Real Audiencia di PanamáPanamà ([[1538]]) dal 1717 al [[Vicereame della Nuova Granada]]
* Real Audiencia di Lima ([[1543]])
* Real Audiencia di Santa Fe de Bogotá ([[1548]]), fino al 1717
* Real Audiencia di La Plata de los Charcas ([[1559]])
* Real Audiencia di Quito ([[1563]]) fino al 1717
* Real Audiencia del Cile ([[1563]]-[[1573]]; [[1606]])
* Real Audiencia di Buenos Aires ([[1661]]-[[1672]]; [[1776]])
* Real Audiencia di Caracas ([[1786]])
* Real Audiencia di Cusco ([[1787]])
 
Le Audiencias potevano essere raggruppate in Capitanie Generali e suddivise in governatorati:
* Capitania Generale del Perù e Nuova Castiglia (Audiencias di Lima, Cuzco, Cile, Charcas)
** Lima
** Calca e Lares
** Cañete
** Chucuito
** Chachapoyas
** Huamanga
** Cuzco
** Trujillo
Riga 127 ⟶ 129:
** Puno e Potosí
** S. Cruz de la Sierra
** La Plata
** Arica
** Atacama
** Cochabamba
** Oruro
** Oropesa
** Mojos
** Chiquitos
** Los Chicas (Salta)
* Capitania Generale del Cile e Nuova Estremadura (AudienciasAudiencia del Cile)
** Santiago del Cile e Cuyo
** Mendoza
** SS. Concepción
** corregimiento di Cuyo
** Copiapó
** Valdivia
** governo militare dell'Isola di Chiloé (Castro)
** governo militare delle isole Juan Fernández (Forte S. Barbara, 1749)
* Capitanía Generale del Río de la Plata (Viceregno dal 1776)
** Buenos Aires
** Asunción de Guayrá e Paraguay
** Córdoba
** Tucumán
Riga 152 ⟶ 160:
[[Luis Jerónimo de Cabrera]] proibì il commercio diretto tra il Perù e la [[vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]], e perseguitò i [[ebraismo|giudei]] [[portogallo|portoghesi]], i principali commercianti a Lima.
 
== DemografiaSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
Il censo dell'ultimo Quipucamayoc stabilì che vi erano 12 milioni di abitanti nel Perù degli [[Inca]]; 45 anni dopo, sotto il viceré Toledo, il censo stabilì che la popolazione indigena si era ridotta a 1 milione e 100&nbsp;000 unità. Gli spagnoli diedero dei nomi cristiani alle città degli Inca, e vennero ricostruite in maniera da avere una ''[[piazza|plaza]]'' centrale con una [[chiesa (architettura)|chiesa]] o [[cattedrale]] che si affacciava a una residenza ufficiale. Alcune città degli Inca, come [[Cuzco]], mantennero intatte diverse strutture che vennero usate come base per altre costruzioni. Altre città, come [[Huanuco Viejo]], vennero abbandonate a causa della elevata altitudine in cui erano situate.
 
Il viceré [[José de Armendáriz]] permise agli Inca di rango nobile di ottenere il titolo di ''[[hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgo]]'', a patto che fossero in grado di provare il loro status sociale.
Intorno al [[1790]] il viceré [[Francisco Gil de Taboada]] fece approvare il primo censimento officiale della popolazione.
 
== Cronologia dei Viceré ==
{{Vedi anche|Viceré del Perù}}
 
== Note ==
Riga 163 ⟶ 175:
== Voci correlate ==
* [[Perù]]
* [[Viceré del Perù]]
* [[Impero spagnolo]]
* [[Vicereame della Nuova Spagna]]
Riga 170 ⟶ 183:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Virreinato del Perú}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20080420234357/http://www.mondolatino.it/ipaesi/peru/storia.php Storia del Perù] su mondolatino.it
 
{{America Spagnola}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Conquistaconquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Vicereame del Perù| ]]
[[Categoria:Storia del Perù]]