Valli del Natisone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 31.191.40.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Titore Etichetta: Rollback |
|||
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Regione geografica
Le '''Valli del Natisone''' (''Benecija o Nediške doline'' in [[lingua slovena|sloveno]],''Vals dal Nadison'' o ''Sclavanìe'' in [[lingua friulana|friulano]]) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua ([[Natisone]], Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra [[Cividale del Friuli]] (l'antica ''Forum Iulii'') e la valle dell'[[Isonzo]]<ref>[http://www.vallidelnatisone.org/main.html Valli del Natisone]</ref> che compongono un territorio geograficamente omogeneo.▼
|nomeTerritorio = Valli del Natisone
|nomeUfficiale =
|panorama = CividaledelFriuliPanoramacolNatisone.jpg
|didascalia = Il [[Natisone]] a [[Cividale del Friuli]]
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = Italia
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|capoluogo =
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|regione_spec = Udine, Gorizia
|regione2 = Slovenia
|regione2_spec = Goriziano
|territorio =
|status =
|lingue = [[lingua friulana| friulano]], [[Lingua italiana|italiano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|note =
|sito =
}}
▲Le '''Valli del Natisone''' (''
== Descrizione ==
Queste quattro valli costituiscono la dorsale meridionale delle [[Prealpi Giulie]] e si estendono per la maggior parte tra l'estremo lembo orientale del [[Friuli]] e l'alto corso dell'[[Isonzo]], nel [[Goriziano sloveno]] (''Goriška'').▼
[[File:Matajur001.JPG|thumb|Il [[Matajur]] sovrasta le Valli del Natisone]]
▲Queste
Simbolo di questo territorio è il monte [[Matajur (montagna)|Matajur]] (1.641 m), dalla cui vetta si domina la pianura. Il territorio, nel lato italiano, dal 1º gennaio 2021, a seguito della soppressione delle UTI, è entrato a far parte della Comunità montana Natisone e Torre, mentre a sud confina con la zona del [[Collio (territorio)|Collio]].
=== Comuni ===
I comuni italiani delle Valli del Natisone sono (fra parentesi la denominazione in [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua friulana|friulano]]):
[[File:San_Pietro_al_Natisone_14.jpg|thumb|[[San Pietro al Natisone]]]]
[[File:San_Leonardo_ponte.jpg|thumb|[[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]]]]
[[File:Breginj.jpg|thumb|[[Bergogna]]]]
[[File:Kred_Kobarid_Slovenia.jpg|thumb|[[Creda]]]]
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2"
|-align="center"
| '''Comune''' || '''Abitanti <small>2015</small>''' || '''Abitanti <small>1951</small>''' ||'''Superficie <small>(km²)</small>'''
|- align=left
| [[Drenchia]] (''Dreka'')|| 118 || 1.392 || 13,28
Riga 38 ⟶ 67:
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2"
|-align="center"
| '''Insediamento (''Naselje'')''' || '''Abitanti <small>2009</small>''' || '''Abitanti <small>2002</small>''' ||'''Superficie <small>(km²)</small>'''
|- align=left
| Avsa
|- align=left
| Borjana (''Boreana'')<ref name="atlantetreccani">{{cita libro|titolo=Atlante geografico Treccani|anno=2008|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|pagina=55|volume=I}}</ref>|| 135 || 200 || 11,42
|- align=left
| Breginj (''[[Bergogna]]'')<ref name="atlantetreccani"/> || 201 || 251 || 19,08
|- align=left
| Homec
|- align=left
| Kred (''[[Creda]]'')<ref name=deagostini/>|| 121 || 128 || 2,28
|- align=left
| Jevšček
|- align=left
| Logje (''Longo'')<ref name=deagostini>{{Cita web|url=http://www.pcn.minambiente.it/viewer/|titolo=Geografia di base De Agostini}}</ref> || 59 || 64 || 8,42
|- align=left
| Livek (''[[Luico]]'')<ref name="atlantetreccani"/>|| 157 || 146 || 3,03
|- align=left
| Perati
|- align=left
| Potoki (''Potocchi di Creda'')<ref name=deagostini/>|| 60 || 69 || 2,69
|- align=left
| Livške Ravne
|- align=left
| Robidišče (''[[Robedischis]]'')<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C:2006:247:FULL&from=IT|titolo=Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea|data=13 ottobre 2006}}</ref> || 8 || 7 || 1,41
|- align=left
| Robič (''Robis'')<ref name="atlantetreccani"/>|| 33 || 32 || 6,6
|- align=left
| Podbela
|- align=left
|
|- align=left
| Stanovišče (''Stanovischis'')<ref name=deagostini/> || 39 || 40 || 3,77
|- align=left
| || || ||
Riga 77 ⟶ 106:
|}
I sette comuni delle Valli del Natisone
==Note==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Slavia friulana]]
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Slovenia|Udine}}
[[Categoria:Valli della provincia di Udine|Natisone]]
[[Categoria:
|