Multigiocatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ho reso più accurata la pagina
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
Multigiocatore - Multiplayer, {{F|videogiochi|settembre 2011}}
[[File:KBattleship Screenshot.png|thumb|upright=1.4|Un semplicissimo esempio di multigiocatore: ''[[Battaglia navale (gioco)|battaglia navale]]'' su [[KDE]]]]
Il '''multigiocatore''', chiamato anche con il corrispondente [[Lingua inglese|inglese]] '''''multiplayer''''', nell'ambito dei [[Videogioco|videogiochi]] è la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al [[gioco]] nello stesso tempo, per mezzo di un solo apparecchio ([[computer]], [[Console (videogiochi)|console]], [[videogioco arcade|cabinato]], [[dispositivo mobile]]) con più [[Periferica|periferiche]] oppure usando diversi apparecchi in [[Connessione (informatica)|connessione]].
A seconda dei casi, la partecipazione può essere simultanea, con tutti i giocatori in azione contemporaneamente, o invece alternata, con questi che agiscono uno alla volta.<ref>{{citaVideogame libro|autore=DavidStyle Thomas, Kyle Orland, Scott SteinbergGuide|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.46|accesso=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711072136/http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|dataarchivio=11 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
AlcuniGeneralmente i videogiochi mettono a disposizione sia la modalità multigiocatore,( con un numero di giocatori o due soli giocatori nella stessa vera e propria console) che può essere fisso o variabile, sia la modalità per il [[giocatore singolo]]. Altri, comema quelli del genere ''[[Massively multiplayer online game]]'', possono essere giocati esclusivamente in modalità multigiocatore.
Il gioco in gruppo può essere basato su una modalità cooperativa, di competizione o di gara,con alleanze occasionali o vere, proprie squadre o crimini in delle Gang, e di tipo ''[[Player versus environment]]'' (PvE) oppure ''[[Player versus player]]'' (PvP); un'altra caratteristica importante, se il gioco è in connessione remota, è la possibilità di avere un qualche tipo di comunicazione tra i giocatori, tramite chat di testo o trasmissione di audio (e seppur ancora in fase di sperimentazione anche video).
Un esempio di gioco che consente entrambe le modalità è [[Minecraft]] oppure [[Roblox]], che consente sia l'uso come giocatore singolo, sia l'uso in lanLAN, sia l'MMO attraverso server dedicati.
 
==Modalità di connessionegioco==
Alcuni videogiochi mettono a disposizione sia la modalità multigiocatore,( con un numero di giocatori o due soli giocatori nella stessa vera e propria console) che può essere fisso o variabile, sia la modalità per il [[giocatore singolo]]. Altri, come quelli del genere ''[[Massively multiplayer online game]]'', possono essere giocati esclusivamente in modalità multigiocatore.
Il gioco in gruppo può essere basato su differenti modalità:
Un esempio di gioco che consente entrambe le modalità è [[Minecraft]], che consente sia l'uso come giocatore singolo, sia l'uso in lan, sia l'MMO attraverso server dedicati.
*'''Cooperativa''', dove i vari giocatori agiscono collaborando tra loro;
*'''Competitiva''' (con alleanze occasionali o vere e proprie squadre), dove i giocatori o squadre di giocatori si sfidano tra loro.
 
Inoltre, il multigiocatore può avere un'esecuzione di vario tipo:
==Modalità di connessione==
*'''Contemporaneo''', i giocatori devono eseguire la loro partita nello stesso tempo;
Vi sono principalmente tre modalità per poter giocare con/contro altri giocatori: Condividere la stessa macchina ([[videogioco arcade|arcade]], [[Console (videogiochi)|console]] o [[computer]]), via [[Internet]] o in [[LAN]].
*'''Alternato''', i giocatori si alternano nelle varie fasi del gioco condividendo o meno lo stesso controller;
*'''Asincrono''', varie forme di giochi online che collegano i giocatori ma non richiedono il gioco simultaneo,<ref>{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/design/opinion-synchronous-or-asynchronous-gameplay|titolo=Opinion: Synchronous or Asynchronous Gameplay|accesso=10-02-2025}}</ref> generalmente sono videogiochi a giocatore singolo con occasionali collaborazioni o invasioni su richiesta o a sorpresa.<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/dark-souls-magia-multiplayer-asincrono.html|titolo=Dark Souls: l'intramontabile magia del multiplayer asincrono|accesso=10-02-2025}}</ref>
 
Inoltre si può differenziare in base all'obiettivo come:
*'''[[Player versus player]]''' (PvP), i videogiocatori si sfidano direttamente tra loro;
*'''[[player versus environment]]''' (PvE), i videogiocatori sfidano il gioco e le sue creature/boss.
 
Il gioco in gruppomultigiocatore può essere basatoeseguito su una modalitàsola cooperativa,macchina dioppure competizionesu opiù di gara,conmacchine alleanzeinterconnesse occasionalifisicamente o vere,tramite proprie squadre o crimini in delle Ganginternet, e di tipo ''[[Player versus environment]]'' (PvE) oppure ''[[Player versus player]]'' (PvP); un'altra caratteristica importante, se il giocotutto ècon ino connessione remota, èsenza la possibilità di avere un qualche tipo di comunicazione tra i giocatori, tramite chat di testo o trasmissione di audio (e, seppur ancora in fase di sperimentazione, anche video).
 
==Soluzione di Gioco==
Vi sono principalmente tre modalitàsoluzioni per poter giocare con/contro altri giocatori: Condividere la stessa macchina ([[videogioco arcade|arcade]], [[Console (videogiochi)|console]] o [[computer]]), via [[Internet]] o in locale con più macchine interconnesse (principalmente in [[LAN]]).
 
=== Macchina unica ===
Riga 25 ⟶ 39:
=== In LAN ===
Giocare in [[LAN]] permette di collegare un numero pressoché illimitato di Personal Computer. I giocatori, inoltre, si troveranno nello stesso luogo e potranno interagire prima, durante e dopo le sessioni di gioco.
Per questo vengono anche organizzati eventi (detti [[LAN party]]) in cui da pochi a centinaia di pc in rete ospitano giocatori che possono sfidarsi ad uno stesso gioco (uno di questi eventi si teneva annualmente allo [[SMAU]]{{CitazioneSenza necessariafonte}}).
 
=== Altri metodi ===
Riga 35 ⟶ 49:
Questi giochi adatti alla partecipazione molti concorrenti in contemporanea, che furono fatti per vari tipi di macchine molto potenti, permettevano l'uso solamente tramite i [[Terminale (informatica)|terminali]] dei primi [[computer]] presenti in differenti strutture dei "campus" universitari.
 
== Tipi di giocovideogioco ==
Sono di molti tipi i giochi che possono essere giocati in multiplayer. I più popolari sono:
 
=== MMO Massively multiplayer online ===
Alcuni giochi "online", detti [[massively multiplayer online game|MMO]], prevedono che un enorme numero di giocatori prendano parte contemporaneamente al gioco, all'interno di grandi partite che proseguono ininterrottamente giorno e notte. I due più famosi sottogeneri di questo tipo di giochi sono i [[MMORPG]] (gioco di ruolo), come ''[[Ultima Online]]'', ''[[Vindictus]]'', ''[[EverQuest]]'' o ''[[World of Warcraft]]'', e i [[MMORTS]] (strategia in tempo reale). Questi giochi sono generalmente fatti online attraverso internet proprio per la loro necessità di avere tantissimi partecipanti presenti contemporaneamente.
Riga 44 ⟶ 59:
 
=== Sparatutto ===
Negli [[sparatutto]] ogni giocatore controlla un determinato personaggio. Tra i più famosi vi sono sicuramente ''[[Doom (videogioco)|Doom]]'', ''[[Unreal Tournament]]'', ''[[Quake]]'', ''[[Halo (serie)|Halo]]'', ''[[Call of Duty (videogioco)|Call of Duty]]'', ''[[Gears of War]]'', ''[[Killzone]]'', ''[[Warhawk (videogioco 2007)|Warhawk]]'', ''[[Medal of Honor (serie)|Medal of Honor]]'', ''[[Resistance: Fall of Man|Resistance]]'', ''[[Battlefield (serie)|Battlefield]]'', ''[[Uncharted]]'', ''[[Rules of Survival]]'', ''[[Fortnite]]''.
 
=== Sportivi ===
I titoli dei [[Videogioco sportivo|videogiochi sportivi]] di solito vanno da quelli di ''guida sportiva'' sia sull{{'}}''automobilismo'' (come ''[[Grand Prix 2|Grand Prix]]'', ''[[TOCA 2 Touring Cars|TOCA 2]]'' e ''[[TrackMania]]'') che sul ''motociclismo'' i quali permettono di avere un alto numero di giocatori contemporaneamente, al ''calcio'' (tra cui ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]]'' e ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'') oltre a molti altri tipi di ''sport''.
 
=== Strategia in tempo reale ===
Nei giochi di [[strategia in tempo reale]] (''Real Time Strategy'', RTS) il giocatore controlla indirettamente un gran numero di unità (come ''[[Warcraft II: Tides of Darkness]]'' e la serie ''[[Command and Conquer]]'' tra i primi o ''[[StarCraft]]'' e la serie ''[[Age of Empires (serie)|Age of Empires]]'' tra i più seguiti), ma il numero massimo di giocatori è in genere limitato a 8-12. Non richiedono connessioni estremamente veloci e possono essere facilmente giocati anche in ''internet''.
 
===Picchiaduro===
Nei giochi di [[picchiaduro]] il giocatore controlla il personaggio o la squadra e il personaggio o squadra avversari sono controllati da un secondo giocatore.
 
== Barare online ==
Come nella maggior parte dei giochi, alcuni giocatori decidono di [[trucco (videogiochi)|barare]] durante le partite in un [[videogioco]] multiplayer online. Alcune volte esclusivamente andando alla ricerca di [[bug]], errori di programmazione, o limitazioni del [[software]], anche se tutte le compagnie tentano in tutti i modi di evitare questa pratica, ad esempio attraverso il rilascio di [[patch (informatica)|patch]] che hanno il compito di sistemare errori sia tecnici che concettuali nel gioco. In altri casi chi bara, modifica di propria iniziativa il programma del gioco per ottenerne vantaggi. Per evitare questo molti server di gioco richiedono l'installazione di software (ad esempio [[PunkBuster]] e [[Cheat Engine]]) che verificano in ogni momento che il gioco rimanga inalterato. Sono a volte presenti i cosiddetti trucchi, ossia combinazioni di tasti o codici, che una volta composti conferiscono bonus, come ad esempio l'invincibilità.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|videogiochi}}