Multigiocatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
ho reso più accurata la pagina
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
 
Generalmente i videogiochi mettono a disposizione sia la modalità multigiocatore, con un numero di giocatori che può essere fisso o variabile, sia la modalità per il [[giocatore singolo]], ma quelli del genere ''[[Massively multiplayer online game]]'', possono essere giocati esclusivamente in modalità multigiocatore.
Un esempio di gioco che consente entrambe le modalità è [[Minecraft]] oppure [[Roblox]], che consente sia l'uso come giocatore singolo, sia l'uso in LAN, sia l'MMO attraverso server dedicati.
 
==Modalità di gioco==
Il gioco in gruppo può essere basato su differenti modalità:
*'''Cooperativa''', dove i vari giocatori agiscono collaborando tra loro;
*'''Competitiva''' (con alleanze occasionali o vere e proprie squadre), dove i giocatotigiocatori o squadre di giocatori si sfidano tra loro.
 
Inoltre, il multigiocatore può avere un'esecuzione di vario tipo:
*'''Contemporaneo''', i giocatori devono eseguire la loro partita nello stesso tempo;
*'''Alternato''', i giocatori si alternano nelle varie fasi del gioco condividendo o meno lo stesso controller;
*'''Asincrono''', varie forme di giochi online che collegano i giocatori ma non richiedono il gioco simultaneo,<ref>{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/design/opinion-synchronous-or-asynchronous-gameplay|titolo=Opinion: Synchronous or Asynchronous Gameplay|accesso=10-02-2025}}</ref> generalmente sono videogiochi a giocatore singolo con occasionali collaborazioni o invasioni su richiesta o a sorpresa.<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/dark-souls-magia-multiplayer-asincrono.html|titolo=Dark Souls: l'intramontabile magia del multiplayer asincrono|accesso=10-02-2025}}</ref>
 
Inoltre si può differenzialedifferenziare in base all'obbiettivoobiettivo come:
*'''[[Player versus player]]''' (PvP), i videogiocatori si sfidano direttamente tra loro;
*'''[[player versus environment]]''' (PvE), i videogiocatori sfidano il gioco e le sue creature/boss.
 
Il gioco in multigiocatore può essere eseguito su una sola macchina oppure su più macchine interconnesse fisicamente o tramite internet, il tutto con o senza la possibilità di un qualche tipo di comunicazione tra i giocatori, tramite chat di testo o trasmissione di audio (e, seppur ancora in fase di sperimentazione, anche video).
 
==Soluzione di Gioco==
Riga 39:
=== In LAN ===
Giocare in [[LAN]] permette di collegare un numero pressoché illimitato di Personal Computer. I giocatori, inoltre, si troveranno nello stesso luogo e potranno interagire prima, durante e dopo le sessioni di gioco.
Per questo vengono anche organizzati eventi (detti [[LAN party]]) in cui da pochi a centinaia di pc in rete ospitano giocatori che possono sfidarsi ad uno stesso gioco (uno di questi eventi si teneva annualmente allo [[SMAU]]{{CitazioneSenza necessariafonte}}).
 
=== Altri metodi ===
Riga 62:
 
=== Sportivi ===
I titoli dei [[Videogioco sportivo|videogiochi sportivi]] di solito vanno da quelli di ''guida sportiva'' sia sull{{'}}''automobilismo'' (come ''[[Grand Prix 2|Grand Prix]]'', ''[[TOCA 2 Touring Cars|TOCA 2]]'' e ''[[TrackMania]]'') che sul ''motociclismo'' i quali permettono di avere un alto numero di giocatori contemporaneamente, al ''calcio'' (tra cui ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]]'' e ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'') oltre a molti altri tipi di ''sport''.
 
=== Strategia in tempo reale ===