Abraham-Louis Breguet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
rollback manuale |
||
(41 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
Nel 1810, realizzò il primo orologio da polso, che vendette nel 1812 a [[Carolina Bonaparte|Carolina Murat]], allora [[Consorti dei sovrani di Napoli|regina consorte di Napoli]].<ref name=history/> Incontrato un altro orologiaio, [[Louis Moinet]], ne riconobbe subito il valore e i due lavorarono a stretto contatto. Dal 1811 in poi, Moinet divenne il suo consigliere personale.
Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone e la [[Restaurazione francese|restaurazione]] dei [[Borbone di Francia|Borboni]], venne nominato artista aggiunto all'[[Bureau des longitudes|ufficio delle longitudini]]. Nel 1815, due anni dopo la morte di Pierre-Louis Berthoud, gli successe come orologiaio ufficiale della [[Marine nationale|marina reale francese]]. Il 21 marzo 1816, con un'ordinanza reale del ministro dell'interno [[Vincent-Marie Viénot de Vaublanc|Vaublanc]], divenne membro a pieno della sezione meccanica dell'[[Accademia francese delle scienze|Accademia reale delle scienze]] dell'[[Institut de France
Con decreto reale dell'8 settembre 1819, gli venne conferita la [[Legion d'onore]] dal re [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]]
=== La morte ===
Riga 87:
== Bibliografia ==
* David Salomons, ''Breguet 1747-1823'', Londra, 1921, pubblicato privatamente.
* {{cita libro|autore=Emmanuel Breguet
== Voci correlate ==
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|meccanica
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Francese delle Scienze]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Père-Lachaise]]
|