Abraham-Louis Breguet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale
 
(35 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 53:
 
== Le principali invenzioni ==
*Innumerevoli 1822:sono invenzionegli delinterventi cronografoapportati ada inchiostroBreguet in termini di miglioramenti di ritrovati tecnici preesistenti o di introduzione di nuovi dispositivi e complicazioni. In ordine cronologico, ricordiamo<ref>{{cita web|url=http://www.hautehorlogerie.org/en/players/famous-watchmakers/18th-century/abraham-louis-breguet.html|titolo=Timeline of Abraham-Louis Breguet|data=6 luglio 2009|accesso=22 febbraio 2022|lingua=en|dataarchivio=8 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208011657/http://www.hautehorlogerie.org/en/players/famous-watchmakers/18th-century/abraham-louis-breguet.html|urlmorto=sì}}</ref>:
* 1780: perfezionamento dell'[[orologio automatico]], detto perpetuo, divenuto il simbolo stesso della regalità, del potere, della ricchezza;
 
* 1780: perfezionamento dell'[[orologio automatico]], detto perpetuo, divenuto il simbolo stesso della regalità, del potere, della ricchezza;
* 1783: messa a punto della "molla sonora", ovvero il [[gong]] per gli orologi dotati di ripetizione minuti;
* 1786: perfezionamento dello [[scappamento]] ad ancora;
Riga 59 ⟶ 61:
* 1790: invenzione del "paracadute", sistema di protezione antiurto atto a rendere gli orologi meno fragili;
* 1791: ideazione dell'orologio con lancetta dei secondi indipendenti, detto ''à seconde d'un coup''. Rappresentano i primi antesignani del moderno [[cronografo]];
* 1795: [[brevetto]] del ''quantième perpétuel''. PerfezionòBreguet perfezionò definitivamente la funzione del [[calendario perpetuo]]. Invenzione dello scappamento a [[Cilindro (geometria)|cilindro]] di [[rubino]] e della spirale Breguet;
* 1796: costruzione della prima [[pendola]] da viaggio;
* 1798: invenzione dello scappamento a forza costante, della "pendola simpatica" e del "cronometro musicale", che funge da [[metronomo]];
* 1799: invenzione dell'orologio a tatto;
* 1801: brevetto[[Brevetto]] del [[tourbillon]];
* 1819: perfezionamento del "podometro", per regolare il passo di marcia delle truppe;
* 1820: invenzione del cronografo d'osservazione con doppia lancetta dei secondi, antenato del cronografo moderno;
* 1822: invenzione del cronografo a inchiostro.
* 1822: invenzione del cronografo a inchiostro.<ref>{{cita web|url=http://www.hautehorlogerie.org/en/players/famous-watchmakers/18th-century/abraham-louis-breguet.html|titolo=Timeline of Abraham-Louis Breguet|data=6 luglio 2009|accesso=22 febbraio 2022|lingua=en|dataarchivio=8 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208011657/http://www.hautehorlogerie.org/en/players/famous-watchmakers/18th-century/abraham-louis-breguet.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Fuori dall'orologeria ==
Nel corso della sua vita, Breguet ebbe modo di applicare il proprio talento anche in altri campi oltre a quello orologiero: ricordiamo in particolare la costruzione di numerosi strumenti di [[fisica]] e ditelegrafi [[astronomia]]ottici. In particolare, nel 1792, mise a punto il meccanismo del telegrafo ottico di [[Claude Chappe|Chappe]], mentre nel 1796 collaborò con l'ingegnere spagnolo Juan de Bethencourt.
 
== Onorificenze ==
Riga 95 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.orologidalmondo.it/tag/breguet/|titolo=Sito ufficiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|meccanica|storia}}
 
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Orologiai francesi]]
[[Categoria:Ingegneri francesi]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Francese delle Scienze]]
[[Categoria:Orologiai tedeschi]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Père-Lachaise]]