Rodolfo Rustichelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Biografia: {{portale|biografie|architettura}}
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|architetti italiani|luglio 2017}}
{{Bio
|Nome = Rodolfo
|Cognome = Rustichelli
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1968
Riga 12 ⟶ 13:
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Biografia==
 
Si laureò presso la "[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]]" a Roma nella appena fondata Facoltà di [[Architettura]], la prima istituita in [[Italia]].
 
Nel [[1928]] partecipò alla [[Prima esposizione Italiana di Architettura Razionale]], presentata a Roma da [[Gaetano Minnucci]] e [[Adalberto Libera]], esponendo un progetto di "teatro verticale".
 
Negli anni successivi fucollaborò strettocon collaboratore delll'architetto [[Clemente Busiri Vici]], conoperando ilin qualesua firmòvece ilin progetto[[Egitto]] nel dell'[[Istituto1929]] Lucee firmando con lui nel [[1937]], unitamente a [[Andrea Busiri Vici]] e Arnaldo Regagioli, il progetto vincitore per la costruzione dell'[[Istituto Luce]].
 
Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] fece parte del gruppo di lavoro che elaborò il progetto architettonico ed [[Urbanistica|urbanistico]] di [[Sorgane]], [[Città satellite (urbanistica)|città satellite]] di [[Firenze]], realizzando inoltre numerosi padiglioni nel giardino dell’Ospedale di Villa Albani ad [[Anzio]].
 
{{portale|biografie|architettura}}
Negli anni successivi fu stretto collaboratore dell'architetto [[Clemente Busiri Vici]], con il quale firmò il progetto dell'[[Istituto Luce]], unitamente a [[Andrea Busiri Vici]] e Arnaldo Regagioli.