Monte Carlo Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numero partecipanti
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 10:
|logo =
|tipologia = singolare e doppio maschile
|categoria = [[ATP Tour Masters 1000|ATP Championships Series Single Week]] <small>(1990–1994)</small><br />[[ATP Super 9]] <small>(1995–2000)</small><br />[[ATP Tour Masters 1000|Tennis Masters Series]] <small>(2001–2004)</small><br />[[ATP Masters Series]] <small>(2005–2008)</small><br />[[ATP Tour Masters 1000]] <small>(2009–)</small>
|nazione = {{MCO}} (nominale)<br />{{FRA}} (luogo effettivo)
|luogo = [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]]
|impianto = [[Monte Carlo Country Club]]
|superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]]
|direttore = Mr.ferriDavid Massey
|cadenza = annuale
|apertura = aprile
|partecipanti = 56S / 28Q / 24D
|sito = {{cita testo|url=http://www.montecarlotennismasters.com/|titolo=montecarlotennismasters.com}}
|fondazione = 18971896
|numero edizioni = 116117 <small>(20242025)</small>
|detentore = {{Bandiera|GRCESP}} [[StefanosCarlos TsitsipasAlcaraz]]
|detentori = {{Bandiera|BELMON}} [[SanderRomain GilléArneodo]]<br />{{Bandiera|BELFRA}} [[JoranManuel VliegenGuinard]]
|maggiori titoli = {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]] <small>(11, singolare)</small><br />{{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]] <small>(6, doppio)</small><br />{{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
|ultima edizione = Monte Carlo Masters 20242025
|stagione attuale =
|prossima edizione =
}}
 
Il '''Monte Carlo Masters''', noto come '''Rolex Monte Carlo Masters''' per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di [[tennis]] maschile appartenente alla categoria [[ATP Tour Masters 1000]], ovvero la categoria più importante dopo i quattro tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e le [[ATP Finals]]. La competizione si svolge nel mese di aprile sui campi in terra rossa del [[Monte Carlo Country Club]] a [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]], comune [[Francia|francese]] confinante con il [[Principato di Monaco]].
 
È stato [[ATP Awards|votato]] dai tennisti ATP come miglior torneo di categoria nel 2001 e nel 2007.
Riga 37:
=== Era amatoriale ===
 
Il Monte-Carlo Masters è uno dei maggiori tornei di [[tennis]] che si disputano sulla terra rossa. È stato fondato nel 18971896 e nellela primeprima edizioniedizione vide la vittoria del britannico [[George Hillyard]], che l'anno dopo cedette il titolo al connazionale [[Reginald Doherty|Reggie Doherty]], plurivincitore del [[Torneo di Wimbledon]]. Reggie difese il titolo per tre anni consecutivi prima di cedere nel 1900 al fratello [[Laurence Doherty|Lawrence]]. Egli riuscì a difendere il titolo anche l'anno successivo vincendo contro [[Wilberforce Eaves]] per 6–2, 5–7, 6–1. Reggie Doherty si riprese il titolo l'anno seguente e lo rivinse ancora per tre anni consecutivi battendo in finale [[George Hillyard]], [[Frank Riseley]] e [[Josiah Ritchie]]. Nel 1905 è di nuovo [[Laurence Doherty]] a prendersi il trofeo battendo in finale Ritchie per 6–4, 8–6, 6–4. Lawrence riconfermò il titolo vincendo l'anno successivo contro [[Wilberforce Eaves]]. Josiah Ritchie riesce finalmente a vincere nel 1907 battendo in finale proprio Lawrence Doherty (8–6, 7–5, 8–6). Nel 1908 appare nell'albo d'oro [[Anthony Wilding]] che dominerà il tennis mondiale fino allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] dove morirà come soldato. Nel 1909 è l'americano Fred Alexander a vincere il torneo. L'anno successivo vinse [[Max Décugis]], plurivincitore dei ''Campionati francesi di tennis''. Nel 1911 è ancora Wilding a trionfare. Anthony manterrà il titolo per quattro anni consecutivi battendo in finale [[Max Décugis]], C. Moore, [[Felix Poulin]] e [[Gordon Lowe]]. Dal 1915 al 1919 il torneo non venne disputato a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]]. Alla ripresa nel torneo fu il rumeno [[Nicholas Mishu]] a vincere battendo in finale [[Max Décugis]] per 6–2, 6–0.
 
Nel biennio 1920-1921 si ha la doppietta di [[Gordon Lowe]]. Nel 1922 è l'italiano [[Giovanni Balbi di Robecco]] a vincere sul francese [[Alain Gerbault]]. [[Gordon Lowe]] si riprende il titolo nel 1923. L'anno successivo a succedergli è il connazionale [[Leighton Crawford]]. Nel 1925 per la prima volta nella storia il torneo non viene completato. Nel 1926 e nel 1927 a vincere è l'ungherese [[Bela Von Kehrling]] vittorioso su [[Charles Kingsley]] ed [[Erik Worm]]. Nell'edizione successiva a vincere è uno dei ''[[I quattro moschettieri (tennis)|quattro moschettieri]]'': il francese [[Henri Cochet]] che bissa il successo l'anno dopo contro [[Uberto de Morpurgo]]. Il 1930 vede la vittoria di [[Bill Tilden]] su [[Bunny Austin]]. Nei tre anni successivi [[George Rogers]] arriva sempre in finale ma le perde tutte. A vincere nel 1931 è ancora il moschettiere [[Henri Cochet]]. Nel 1932 vince [[Roderick Menzel]]. L'anno successivo è la volta di [[Bunny Austin]] che concede il bis nell'edizione successiva. [[Giovanni Palmieri (tennista)|Giovanni Palmieri]] vince nel 1935 battendo in finale [[Bunny Austin]] per 6–1, 6–1, 7–5. Nel 1936-1937 si registra unaun'altra doppietta stavolta a realizzarla è il tedesco [[Gottfried von Cramm]]. Nel 1938 vince [[Ferenc Puncec]] vittorioso su [[Christian Boussus]] che aveva perso anche la finale dell'anno precedente. L'ultima edizione prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] vede trionfare il francese [[Pierre PelizzaPellizza]] sul connazionale [[Yvon Petra]].
[[File:Monaco - panoramio (134).jpg |thumb |left |verticale= 1.2 |I campi del [[Monte Carlo Country Club]]]]
 
Alla ripresa del torneo nel 1946 si ripete la finale dell'ultima edizione che viene vinta ancora da PelizzaPellizza per 6–3, 6–2, 4–6, 6–3. Il 1947 è la volta di [[Lennart Bergelin]] che batte in finale [[Budge Patty]] per 6–3, 6–8, 1–6, 6–2, 8–6. Nel 1948 a trionfare è [[József Asbóth]] sull'italiano [[Giovanni Cucelli]]. L'anno successivo vince l'americano [[Frank Parker]]. Nel 1950 a trionfare è [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] vincitore su [[Bill Talbert]] per 6–4, 6–4, 6–1. Un altro americano vince nel 1951: è [[Straight Clark]] a sollevare per la prima volta la coppa. Nel 1952 si ha la vittoria di [[Frank Sedgman]] che vince su Jaroslav Drobný per 7–5, 6–2, 5–7, 6–1. Dal 1953 al 1963 a figurare nell'albo d'oro sono tennisti che non hanno avuto un grande successo nella loro carriera tra questi ci sono: [[Wladyslaw Skonecki]], [[Lorne Main]], [[Hugh Stewart]], [[Jacky Brichant]] e il due volte campione [[Robert Haillet]]. Bisogna attendere il 1960 perché un tennista vincitore di Slam riesca a vincere a Monte-Carlo. Infatti in quell'anno a vincere è [[Andrés Gimeno]] che batte [[Mike Davies]] per 8–6, 6–3, 6–4. Il 1961 è la volta di [[Nicola Pietrangeli]] che batte in finale in cinque set [[Pierre Darmon]]. Quest'ultimo si rifarà nei due anni successivi vincendo il titolo. Nel 1964 vince l'australiano [[Martin Mulligan]] che batte in finale lo svedese [[Jan-Erik Lundquist]] che aveva perso già l'atto conclusivo nell'edizione precedente. Nel '65 a trionfare è [[István Gulyás]]. A succedergli è [[Manuel Santana]] che nel 1966 avrebbe vinto anche il [[Torneo di Wimbledon 1966|Torneo di Wimbledon]]. Nel 1967 e nel 1968 vince l'italiano [[Nicola Pietrangeli]].
 
In età amatoriale si disputava anche il torneo femminile, poi assorbito dal torneo [[WTA Monte Carlo]].
 
=== Era Open ===
Il torneo diviene "Open" a partire dal 1969. Prima del dominio di [[Ilie Năstase]] si registrano le vittorie di [[Tom Okker]] e [[Željko Franulović]]. Il rumeno Nastase vincerà per tre edizioni consecutive dal 1971<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1971|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1971|accesso=29 agosto 2014}}</ref> al 1973.<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1973|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1973|accesso=29 agosto 2014}}</ref>. A succedergli è il rhodesiano [[Andrew Pattison]] che batte in finale Nastase per 5–7, 6–3, 6–4<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1974|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1974|accesso=29 agosto 2014}}</ref>. Nel 1975<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1975|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1975|accesso=29 agosto 2014}}</ref> vince [[Manuel Orantes]] e nel 1976<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1976|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1976|accesso=29 agosto 2014}}</ref> [[Guillermo Vilas]], prima dell'avvento del campione svedese [[Björn Borg]]: egli vince il torneo nel 1977<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1977|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1977|accesso=29 agosto 2014}}</ref>, nel 1979<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1979|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1979|accesso=29 agosto 2014}}</ref> e nel 1980<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1980|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1980|accesso=29 agosto 2014}}</ref> perdendo solo nel 1978.<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1978|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1980|accesso=29 agosto 2014}}</ref>. Nel 1981<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1981|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1981|accesso=29 agosto 2014}}</ref> la finale tra [[Jimmy Connors]] e [[Guillermo Vilas]] viene interrotta per pioggia sul 5–5 e non viene più ripresa. Vilas vincerà poi nel 1982<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1982|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1982|accesso=29 agosto 2014}}</ref> in finale contro [[Ivan Lendl]]. Nel 1983<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1983|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1983|accesso=29 agosto 2014}}</ref> è un altro svedese a vincere: si tratta di [[Mats Wilander]] che sconfigge in finale [[Mel Purcell]] per 6–1, 6–2, 6–3. Nel 1984<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1984|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1984|accesso=29 agosto 2014}}</ref> vince [[Henrik Sundström]], anch'egli svedese. Nel 1985<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1985|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1985|accesso=29 agosto 2014}}</ref> [[Ivan Lendl]] è l'unico a contrapporsi al dominio scandinavo che riprenderà nel 1986<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1986|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1986|accesso=29 agosto 2014}}</ref> con un altro interprete: [[Joakim Nyström]]. L'anno successivo<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1987|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1987|accesso=29 agosto 2014}}</ref> [[Mats Wilander]] rivincerà il titolo a scapito di [[Jimmy Arias]]. Ivan Lendl rivince nel 1988.<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=1988|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 1988|accesso=29 agosto 2014}}</ref>.
[[File:Nadal 3 Monte Carlo 2007.jpg | thumb |verticale=1.2 |Nadal durante la finale vinta contro Federer al [[Monte Carlo Masters 2007]], che gli valse il terzo titolo al Principato]]
 
Gli anni novanta sono caratterizzate dalle vittorie degli specialisti della [[Terra battuta|Terra rossa]] come l'austriaco [[Thomas Muster]] vincitore per tre volte del torneo di [[Sergi Bruguera]], [[Marcelo Ríos]], [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] e [[Gustavo Kuerten]] (due volte vittorioso). Nel 2002<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2002|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2002|accesso=29 agosto 2014}}</ref> e nel 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2003|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2003|accesso=29 agosto 2014}}</ref> vince [[Juan Carlos Ferrero]]. A succedergli è l'argentino [[Guillermo Coria]]. Nel 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2005|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2005|accesso=29 agosto 2014}}</ref> inizia il dominio di [[Rafael Nadal]] che vincerà il torneo per otto volte consecutive stabilendo un record assoluto per il mondo del tennis. A contendergli il titolo sono stati [[Guillermo Coria]], [[Roger Federer]] per tre volte consecutive, [[Novak Đoković]] i connazionali [[Fernando Verdasco]] e [[David Ferrer]]. Nadal perde la finale del 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2013|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2013|accesso=29 agosto 2014}}</ref> dove viene sconfitto da Ðokovic, che bisserà la vittoria nel 2015 ai danni di [[Tomáš Berdych]]. Il 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2014|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2014|accesso=29 agosto 2014}}</ref> è l'anno della sorpresa di [[Stan Wawrinka]] che in quell'anno aveva vinto anche gli [[Australian Open 2014|Australian Open]], che sconfigge in finale il più titolato connazionale [[Roger Federer]] per 4–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–2. Il 2016 vedrà il ritorno alla vittoria di [[Rafael Nadal]], che ottiene il suo nono trofeo monegasco battendo [[Gaël Monfils]] in tre set. L'anno successivo è nuovamente il maiorchino ad alzare per la decima volta il trofeo, battendo il connazionale [[Albert Ramos Viñolas]] per 6–1, 6–3. Nel 2018 è ancora [[Rafael Nadal]] a vincere il torneo, per la terza volta consecutiva, sconfiggendo in finale il giapponese [[Kei Nishikori]] in due set, con il punteggio di 6–3, 6–2. Nel 2019 aarriva sorpresain vincefinale ila torneosorpresa [[Fabio Fognini]] battendoche invince finaleil titolo battendo [[Dušan Lajović]] con il punteggio di 6–3, 6–4. L'edizione del [[2020]] non viene disputata a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]].<ref name="Covid">{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/atp-tour-2020-six-week-suspension-decision|titolo=ATP Suspends Tour For Six Weeks Due To Public Health & Safety Issues Over COVID-19|data=9 marzo 2020}}</ref> Nel 2021 il torneo è vinto da [[Stefanos Tsitsipas]], che si aggiudica il suo primo titolo al Principato battendo [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublev]] in finale in due set.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2021/04/18/atp-montecarlo-2021-finale-tsitispas-rublev-risultato-oggi|titolo=Montecarlo, vince Tsitsipas: Rublev ko in finale|sito=sport.sky.it|data=2021-04-18|accesso=2024-12-15}}</ref> Nel 2022 il greco bissa il successo dell'anno precedente, alzando il trofeo dopo aver battuto la rivelazione del torneo [[Alejandro Davidovich Fokina]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2022/04/17/davidovich-fokina-tsitsipas-atp-montecarlo-2022-risultato|titolo=Bis Tsitsipas: è ancora il Principe di Montecarlo|sito=sport.sky.it|data=2022-04-17|accesso=2024-12-15}}</ref> Nel 2023 vince Rublev su [[Holger Rune]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2023/04/16/atp-montecarlo-2023-rune-rublev-finale-risultato|titolo=Rublev campione a Monte-Carlo: Rune ko in 3 set|sito=sport.sky.it|data=2023-04-16|accesso=2024-12-15}}</ref> Nell'edizione successiva, è ancora una volta Tsitsipas ad aggiudicarsi il Masters, battendo Casper Ruud; in seguito a questa vittoria, il tennista greco diventa il quarto tennista a vincere per almeno tre volte il torneo del Principato, insieme a Rafael Nadal (11 vittorie), Bjorn Borg (3), Thomas Muster (3) e Ilie Nastase (3).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://tg.la7.it/sport/atp-montecarlo-vincitore-torneo-e-tsitsipas-battuto-ruud-14-04-2024-210789|titolo=Atp Montecarlo, il vincitore del torneo è Tsitsipas: ha battuto Ruud|sito=TGLA7|data=2024-04-14|accesso=2024-12-15}}</ref>
 
== Albo d'oro maschile ==
Riga 60:
!Finalista
!Punteggio
|-
| [[Monte Carlo Open 1896|1896]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[George Hillyard]]''' || {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Victor Voss]] || 6–3, 6–2, 6–3
|-
| [[Monte Carlo Open 1897|1897]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Conway W. Blackwood Price]] || 6–2, 6–1, 6–2
|-
| [[Monte Carlo Open 1898|1898]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Graf Victor Voss]] || 4–6, 6–3, 6–3, 4–0 ritiratorit.
|-
| [[Monte Carlo Open 1899|1899]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Graf Victor Voss]] || 6–2, ritiratorit.
|-
| [[Monte Carlo Open 1900|1900]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Laurence Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} ||
Riga 73 ⟶ 75:
| [[Monte Carlo Open 1902|1902]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[George Hillyard]] || 6–4, 6–4, 6–3
|-
| [[Monte Carlo Open 1903|1903]]<ref>{{cita testo|url=http://chroniclingamerica.loc.gov/lccn/sn90059523/1903-03-10/ed-1/seq-6/#date1=1836&sort=date&date2=1922&words=Carlo+Monte+tennis+Tennis&searchType=basic&sequence=0&index=2&state=&rows=20&proxtext=monte%2Bcarlo%2Btennis&y=13&x=21&dateFilterType=yearRange&page=1|titolo=The Saint Paul globe. (St. Paul, Minn.) 1896-1905, March 10, 1903, Page 6, Image 6 « Chronicling America « Library of Congress<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Frank Riseley]] || 6–1, 14–16, ritirato
|-
| [[Monte Carlo Open 1904|1904]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Major Josiah Ritchie]] || 6–1, 7–5, 3–6, 7–5
|-
| [[Monte Carlo Open 1905|1905]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Laurence Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Major Josiah Ritchie]] || 6–4, 8–6, 6–4
|-
| [[Monte Carlo Open 1906|1906]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Laurence Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Wilberforce Eaves]] || 6–3, 11–9
|-
| [[Monte Carlo Open 1907|1907]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Major Josiah Ritchie]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Laurence Doherty]] || 8–6, 7–5, 8–6
|-
| [[Monte Carlo Open 1908|1908]]<ref name=autogenerato3>{{cita testo|url=http://trove.nla.gov.au/ndp/del/article/77331562|titolo=04 Mar 1908 - TENNIS WILDING BEAT EAVES LONDON, March 3<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> || {{Bandiera|NZL}} '''[[Anthony Wilding]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Wilberforce Eaves]] || 6–3, 2–6, 6–3, 4–6, 6–0
Riga 87 ⟶ 89:
| [[Monte Carlo Open 1909|1909]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Fred Alexander]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Laurence Doherty]] || 7–5, 6–4, 6–1
|-
| [[Monte Carlo Open 1910|1910]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Max Décugis]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Major Josiah Ritchie]] || 6–3, 6–0, 6–0
|-
| [[Monte Carlo Open 1911|1911]]<ref>{{cita testo|url=http://trove.nla.gov.au/ndp/del/article/26304904|titolo=06 Mar 1911 - LAWN TENNIS. WILDING SUCCESSFUL. Nice, March 5<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> || {{Bandiera|NZL}} '''[[Anthony Wilding]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Max Décugis]] || 5–7, 1–6, 6–3, 6–0, 6–1
Riga 101 ⟶ 103:
| [[Monte Carlo Open 1919|1919]] || {{Bandiera|ROU 1948-1952}} '''[[Nicholas Mishu]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Max Décugis]] || 6–2, 6–0
|-
| [[Monte Carlo Open 1920|1920]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Gordon Lowe]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Major Josiah Ritchie]] || 7–5, 6–2
|-
| [[Monte Carlo Open 1921|1921]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Gordon Lowe]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Major Algernon Kingscote]] || 6–1, 0–6, 6–4, 6–2
|-
| [[Monte Carlo Open 1922|1922]] || {{Bandiera|ITA 1861-1946}} '''[[Giovanni Balbi di Robecco]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Alain Gerbault]] || 6–1, 6–4, 6–3
Riga 123 ⟶ 125:
| [[Monte Carlo Open 1930|1930]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Bill Tilden]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Bunny Austin]] || 6–4, 6–4, 6–1
|-
| [[Monte Carlo Open 1931|1931]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Henri Cochet]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[George RogersLyttleton (tennista)Rogers|George Rogers]] || 7–5, 6–2, 6–4
|-
| [[Monte Carlo Open 1932|1932]] || {{Bandiera|CSK}} '''[[Roderick Menzel]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[George RogersLyttleton (tennista)Rogers|George Rogers]] || 6–4, 7–5, 6–2
|-
| [[Monte Carlo Open 1933|1933]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Bunny Austin]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[George RogersLyttleton (tennista)Rogers|George Rogers]] || 11–9, 6–3, 7–5
|-
| [[Monte Carlo Open 1934|1934]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Bunny Austin]]''' || {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio De Stefani]] || 6–1, 8–6, 6–4
Riga 139 ⟶ 141:
| [[Monte Carlo Open 1938|1938]] || {{Bandiera|YUG 1918-1943}} '''[[Ferenc Puncec]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Christian Boussus]] || 6–0, 6–1, 6–1
|-
| [[Monte Carlo Open 1939|1939]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre PelizzaPellizza]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Yvon Petra]] || 6–8, 6–3, 6–4, 6–2
|-
| style="background:#cfcfcf"|1940-<br/>1945 || colspan="3" align="center" style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato a causa della [[seconda guerra mondiale]]''
|-
| [[Monte Carlo Open 1946|1946]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre PelizzaPellizza]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Yvon Petra]] || 6–3, 6–2, 4–6, 6–3
|-
| [[Monte Carlo Open 1947|1947]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Lennart Bergelin]]''' || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] || 6–3, 6–8, 1–6, 6–2, 8–6
Riga 181 ⟶ 183:
| [[Monte Carlo Open 1964|1964]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Martin Mulligan]]''' || {{Bandiera|SWE}} [[Jan-Erik Lundqvist]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Monte Carlo Open 1965|1965]] || {{Bandiera|HUN}} '''[[István Gulyás]]''' || {{Bandiera|CSK}} [[JiriJiří Javorský]] || 6–3, 7–9, 8–6, 6–4
|-
| [[Monte Carlo Open 1966|1966]] || {{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Manuel Santana]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] || 8–6, 4–6, 6–4, 6–1
Riga 249 ⟶ 251:
| [[Monte Carlo Open 1998|1998]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]''' || {{Bandiera|FRA}} [[Cédric Pioline]] || 6–3, 6–0, 7–5
|-
| [[Monte Carlo Open 1999|1999]] || {{Bandiera|BRA}} '''[[Gustavo Kuerten]]''' || {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Ríos]] || 6–4, 2–1 (ritirato)
|-
| [[Monte Carlo Masters 2000|2000]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Cédric Pioline]]''' || {{Bandiera|SVK}} [[Dominik Hrbatý]] || 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(6)</sup>
Riga 291 ⟶ 293:
| [[Monte Carlo Masters 2019|2019]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]''' || {{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]] || 6–3, 6–4
|-
| style="background:#cfcfcf"|2020 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Annullato per [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Coronavirus]]''<ref name="Covid"/>
|-
| [[Monte Carlo Masters 2021|2021]] || {{Bandiera|GRC}} '''[[Stefanos Tsitsipas]]''' || {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] || 6–3, 6–3
Riga 300 ⟶ 302:
|-
||[[Monte Carlo Masters 2024 - Singolare|2024]] || {{Bandiera|GRC}} '''[[Stefanos Tsitsipas]]''' || {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]] || 6–1, 6–4
|-
||[[Monte Carlo Masters 2025 - Singolare|2025]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Alcaraz]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Musetti]] || 3–6, 6–1, 6–0
|}
 
=== Doppio ===
{| class="wikitable"
Riga 323 ⟶ 328:
| [[Tornei di Monte Carlo Open 1950|1950]]<ref>{{cita testo|url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F1081FF7355915738FDDA00894DC405B8089F1D3|titolo=TRABERT-TALBERT SCORE - Defeat Drobny and Cernik in Monte Carlo Net Final - Article - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> || '''{{Bandiera|USA}} [[Tony Trabert]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Bill Talbert]]'''|| {{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br />{{Bandiera|CSK}} [[Vladimír Černík]] || 3–6, 6–4, 4–6, 6–1, 7–5
|-
| [[Tornei di Monte Carlo Open 1952|1952]]<ref name=autogenerato1 /> || '''{{Bandiera|AUS}} [[Frank Sedgman]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Grant Golden (tennista)|Grant Golden]]'''|| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Thomas]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Robert Abdesselam]] || 6–1, 6–3, 6–1
|-
| [[Tornei di Monte Carlo Open 1953|1953]]<ref>{{cita testo|url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F40913F83E55107B93C5A9178FD85F478585F9|titolo=Bartzen-Washer Down Patty Duo In Tennis Final at Monte Carlo - Article - NYTimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> || '''{{Bandiera|USA}} [[Bernard Bartzen]]<br />{{Bandiera|BEL}} [[Philippe Washer]]'''|| {{Bandiera|USA}} [[Budge Patty]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]] || 6–4, 3–6, 6–1
Riga 445 ⟶ 450:
| [[Monte Carlo Masters 2019|2019]] || {{Bandiera|HRV}} '''[[Nikola Mektić]]'''<br />{{Bandiera|HRV}} '''[[Franko Škugor]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[Wesley Koolhof]] || 6<sup>(3)</sup>–7, 7–6<sup>(3)</sup>, [11–9]
|-
| style="background:#cfcfcf"|2020 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Annullato per [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Coronavirus]]''<ref name="Covid"/>
|-
| [[Monte Carlo Masters 2021|2021]] || {{Bandiera|HRV}} '''[[Nikola Mektić]]'''<br />{{Bandiera|HRV}} '''[[Mate Pavić]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]] || 6–3, 4–6, [10–7]
Riga 454 ⟶ 459:
|-
|[[Monte Carlo Masters 2024 - Doppio|2024]] || {{Bandiera|BEL}} '''[[Sander Gillé]]'''<br />{{Bandiera|BEL}} '''[[Joran Vliegen]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]] || 5–7, 6–3, [10–5]
|-
|[[Monte Carlo Masters 2025 - Doppio|2025]] ||{{Bandiera|MON}} '''[[Romain Arneodo]]''' <br />{{Bandiera|FRA}} '''[[Manuel Guinard]]''' ||{{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash]] || 6–1, 7–6<sup>(8)</sup>, [10–8]
|}
 
Riga 520 ⟶ 527:
 
==== Maggior numero di successi in singolare per nazionalità ====
* {{bandiera|ESP}} [[Spagna]]: 1920 titoli
* {{bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]: 17 titoli
* {{bandiera|FRA}} [[Francia]]: 11 titoli
Riga 534 ⟶ 541:
!1
|{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|1920
|1960, 1966, 1975, 1991, 1993, 1998, 2002, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018, 2025
|-
!2