Jacques Deval: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Teatro |
|||
(38 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Photo Ernesto Calindri and Lia Zoppelli during the performance of the comedy Ombre chère by Jacques Deval 1955 - Touring Club Italiano 04 2321.jpg|thumb|Ernesto Calindri e Lia Zoppelli durante la rappresentazione della commedia ''La cara ombra'' nel 1955]]
{{Bio
|Nome = Jacques
Riga 17 ⟶ 18:
}}
== Biografia ==
Figlio d'arte - suo padre fu un attore -, seguì presso la [[Sorbona]] vari corsi di studio, spaziando dalla medicina alle lettere.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=IV |p=176}}</ref>
Nonostante una forte miopia, partecipò ugualmente alla [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] per tre anni nei servizi ausiliari.
La sua attività principale fu quella [[teatro|teatrale]], nella quale produsse oltre una quarantina di [[Commedia|commedie]], almeno delle quali una dozzina di rilevanza internazionale, affermandosi quale uno degli artisti più famosi tra le due guerre mondiali.<ref name ="le muse" /> Elemento peculiare delle sue opere furono le marcate caratterizzazioni psicologiche dei personaggi da lui ideati.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/jacques-deval/|titolo=Jacques Deval nell’Enciclopedia Treccani|editore=treccani.it|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>
Nonostante il suo genere si possa definire leggero o comunque di consumo, e ciò comportasse la necessità di seguire con un occhio attento le mode ed i gusti del pubblico, la qualità delle invenzioni, l'acutezza della psicologia, non meno che l'eleganza e la ricercatezza del linguaggio e delle soluzioni trovate, non ne risentirono troppo. Anzi, la sua scrittura seguì linee umoristiche crepuscolari, mantenendosi più che dignitosamente sul filo di un erotismo confinante con il sentimentalismo.<ref name ="
Tra i suoi giovani allievi si annoverarono [[Gérard de Villiers]] e [[Bernard Eschasseriaux]], mentre fra gli attori lanciati si ricorda [[Claude Godard]].
Jacques Deval si è sposato cinque volte e ha avuto numerosi bambini, tra cui Gérard de Villiers, Bernard Eschasseriaux, Alain Deval Boularan, il suo ultimo figlio, la cui madre è l'attrice Claude Godard, quinta moglie di Jacques Deval.<ref name =Bab>{{Cita web | url=https://www.babelio.com/auteur/Jacques-Deval/147837| titolo=Jacques Deval| lingua = fr | accesso= 28 luglio 2018}}</ref>
== Opere ==
=== Teatro ===
* [[1920]]: ''Une faible femme'', commedia in tre atti, rappresentata per la prima volta il 12 maggio 1920 al Théâtre Feminacon Renée Falconetti e André Luguet
* [[1921]]: ''Le Soleil de minuit'', il 3 giugno al [[Nouveau Théâtre]]
* [[1923]]: ''Beauté'', il 11 ottobre al [[Théâtre Marigny]]
* [[1924]]: ''Le Bien aimé'', il 2 febbraio al [[Théâtre de la Renaissance]]
*
* [[1926]]: ''Dans sa candeur naïve'', il 14 gennaio al [[Comédie Caumartin]]
*
*
* [[1927]]: ''Viens avec nous petit'', al Théâtre de la Renaissance
*
*
* [[1928]]: ''Une tant belle fille'', il 28 novembre al Théâtre Antoine
* [[1929]]: ''Débauche'', il 7 marzo al Comédie Caumartin
* [[1930]]: ''Barricou'', il 26 marzo al Théâtre de l'Athénée
*
* [[1931]]: ''La route des Indes'', il 21 ottobre al [[Théâtre du Gymnase]]
* [[1932]]: ''Mademoiselle'', al Théâtre Saint-Georges
*
*
* [[1933]]: ''Lundi huit heures'', il 21 aprile al [[Théâtre des Ambassadeurs]]
*
*
* [[1934]]: ''L'Âge de Juliette'', il 7 dicembre al Théâtre Saint-Georges
*
* [[1938]]: ''Femmes'', il 4 novembre al [[Théâtre Pigalle]]
* [[1947]]: ''La Femme de ta jeunesse'', il 23 ottobre al Théâtre Antoine
* [[1948]]: ''K.M.X labrador'', il 29 gennaio al [[Théâtre de la Michodière]]
*
* [[1950]]: ''Ce soir à Samarcande'', il 29 settembre al Théâtre de la Renaissance
* [[1951]]: ''Le Rayon des jouets'', il 24 aprile al [[Théâtre de la Madeleine]]
*
*
* [[1952]]: ''Le Bonheur des méchants'', il 10 dicembre al [[Théâtre des Bouffes-Parisiens|Théâtre des Bouffes Parisiens]]
* [[1953]]: ''Demeure chaste et pure'', al [[Théâtre Edouard VII]]
*
*
*
* [[1954]]: ''La Manière forte'', il 9 febbraio al Théâtre de l'Athénée
*
* [[1955]]: ''Il y a longtemps que je t'aime'', il 15 gennaio al Théâtre Edouard VII
*
* [[1957]]: ''La Prétentaine'', il 20 settembre al Théâtre des Ambassadeurs
* [[1958]]: ''"Romancero'', il 15 febbraio al [[Comédie des Champs-Élysées]]
* [[1959]]: ''Le dilemme du docteur'', 18 settembre al [[Théâtre des Bouffes-Parisiens|Théâtre des Bouffes Parisiens]]
*
* [[1961]]: ''Spéciale Dernière'', il 16 dicembre al Théâtre de la Renaissance
* [[1962]]: ''La Vénus de Milo'', al Théâtre du Gymnase
* [[1963]]: ''Le courage de minuit'', il 6 febbraio al Bruxelles
*
* [[1964]]: ''Un homme comblé'', il 22 febbraio al Théâtre des Variétés
* [[1967]]: ''Xavier'', il 14 febbraio al Théâtre Edouard VII
* [[1980]]: ''Miam miam'', 13 gennaio al Théâtre Marigny
===Sceneggiatore===
*''[[Le Mauvais Garçon]]'', regia di [[Henri Diamant-Berger]] - romanzo (1923)
*''[[Il fidanzato di cartone]]'' (''The Cardboard Lover''), regia di [[Robert Z. Leonard]] - lavoro teatrale (1928)
*''[[Avventura all'Avana|Her Cardboard Lover]]'', regia di [[Clayton Hutton]] - cortometraggio, lavoro teatrale (1929)
*''[[Soyons gais]]'', regia di [[Arthur Robison]] - dialoghi (1930)
*''[[Lopez, le bandit]]'', regia di [[Jean DaumeryJohn Daumery]] - dialoghi (1930)
* ''[[Jenny Lind (film 1931)|Jenny Lind]]'', regia di [[Arthur Robison]] - versione francese di ''A Lady's Morals'', dialoghi (1931)
*''[[Le
*''[[Chi la dura la vince (film 1932)|Chi la dura la vince]]'' (''The Passionate Plumber''), regia di [[Edward Sedgwick]] - lavoro teatrale (1932)
*''[[L'Atlantide]]'' - dialoghi
*
*''[[Kiki (film 1932 Billon)|Kiki]]'', regia di [[Pierre Billon]] (1932)
*''[[Le Roi bis]]'', regia di [[Robert Beaudoin]] (1932)
*''[[
*''[[Étienne (film)|Étienne]]'', regia di [[Jean Tarride]] - soggetto (1933)
* ''[[Une vie perdue]]'', regia di [[Raymond Rouleau]] - sceneggiatore (1933)
*''[[Journal of a Crime]]'', regia di [[William Keighley]] - lavoro teatrale (1934)
*''[[Marie Galante]]'', regia di [[Henry King]] - romanzo (1934)
*''[[Tovarich (film 1935)|Tovaritch]]'', regia di Jacques Deval, [[Germain Fried]] e, non accreditati, [[Jean Tarride]] e [[Victor Trivas]] - lavoro teatrale (1935)
*''[[Ragazze sole]]'' (''Club de femmes''), regia di Jacques Deval (1936)
* ''[[Caffè metropole]]'' (''Café Métropole''), regia di [[Edward H. Griffith]] (1937)
*''[[Tovarich]]'', regia di [[Anatole Litvak]] - lavoro teatrale (1937)
*''[[Say It in French]]'', regia di [[Andrew L. Stone]] - lavoro teatrale (1938)
*''[[Passione ardente]]'' (''Dramatic School''), regia di [[Robert B. Sinclair]] - sceneggiatore (1938)
*''[[Balalaika (film 1939)|Balalaika]]'', regia di [[Reinhold Schünzel]] - sceneggiatore (1939)
*''[[Charlie Chan in Panama]]'', regia di [[Norman Foster (regista)|Norman Foster]] (1940)
*''[[Luna nuova (film 1940)|Luna nuova]]'' (''New Moon''), regia di [[Robert Z. Leonard]] e [[W. S. Van Dyke]] - sceneggiatore (1940)
*''[[Avventura all'Avana]]'' (''Her Cardboard Lover''), regia di [[George Cukor]] - lavoro teatrale (1942)
*''[[Seven Days Ashore]]'', regia di [[John H. Auer]] (1944)
*''[[Una vírgen moderna]]'', regia di [[Joaquín Pardavé]] (1946)
*''[[I cari parenti]]'' (''Miss Tatlock's Millions''), regia di [[Richard Haydn]] (1948)
*''[[L'Invité du mardi]]'', regia di Jacques Deval - lavoro teatrale e sceneggiatore (1950)
===Regista===
*''[[Tovarich (film 1935)|Tovaritch]]'', co-regia di [[Germain Fried]] e, non accreditati, [[Jean Tarride]] e [[Victor Trivas]] (1935)
*''[[Ragazze sole]]'' (''Club de femmes'') (1936)
*''[[L'Invité du mardi]]'' (1950)
== Notes ==
Riga 110 ⟶ 128:
== Bibliografia ==
*{{fr}} ''Qui était qui'', dictionnaire biographique, Éditions Jacques Lafitte,
*{{Cita libro | autore=Colin Crisp| titolo=The Classic French Cinema, 1930-1960| url=https://archive.org/details/classicfrenchcin0000cris| editore=Indiana University Press | anno=1993 | lingua=en}}
[http://www.regietheatrale.com/index/index/base_donnees/bases-de-donnees-theatre.html La base de données de l'[[Association de la Régie théâtrale]]]▼
== Altri progetti ==
Riga 117 ⟶ 135:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.regietheatrale.com/index/index/thematiques/auteurs/Deval/jacques-deval-table-des-matieres.html Biografia di Jacques Deval] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111103194317/http://www.regietheatrale.com/index/index/thematiques/auteurs/Deval/jacques-deval-table-des-matieres.html |date=3 novembre 2011 }} sul sito dell'Association de la Régie Théâtrale
▲
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatro}}
|