Demetrio Stratos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
|||
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = 1979
|strumento = [[Canto|voce]], [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[fisarmonica]]
|etichetta = [[Numero Uno ( |totale album = 8
|album studio = 6
Riga 18 ⟶ 19:
{{Bio
|Nome = Efstràtios
|Cognome =
|Pseudonimo = Demetrio Stratos
|ForzaOrdinamento = Stratos, Demetrio
|PreData = {{greco|Ευστράτιος Δημητρίου}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
Riga 39 ⟶ 40:
== Biografia ==
Stratos nacque ad [[Alessandria d'Egitto]] da genitori [[
[[File:Demetrio Stratos - Matrimonio con Daniela Ronconi.jpg|thumb|left|Matrimonio di Demetrio Stratos e Daniela Ronconi nel 1968]]
Nel 1962 si trasferì a [[Milano]] dove si iscrisse alla [[Facoltà universitaria|
Nel 1966, con lo pseudonimo ''The Clockwork Oranges'', debuttò come cantante in un 45 giri pubblicato dalla [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]]: ''[[Ready Steady/After Tonight]]'';<ref>Intervista di Vito Vita a [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], pubblicata su ''[[Vinile (rivista)|Vinile]]'' nº 16, settembre 2018</ref><ref>Intervista di Vito Vita a [[Aliki Andris]], pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 60</ref><ref>Intervista di Vito Vita a Daniela Ronconi, pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 61</ref> nello stesso anno si unì come pianista e voce solista al [[Gruppo musicale|complesso]] [[Musica beat|beat]] [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]] con i quali rimase fino al 1970 incidendo vari [[45 giri]], tra cui il celebre successo ''[[Pugni chiusi]]'', e l'[[Long playing|album]] che porta il loro nome.
{{Vedi anche|Area (gruppo musicale)}}
Nel 1978 Stratos lasciò gli Area per dedicarsi esclusivamente alla ricerca vocale e in quest'anno accrebbe la sua fama internazionale: [[John Cage]] lo invitò a tenere una serie di concerti presso il Roundabout Theatre di [[New York]] e dello stesso periodo è la partecipazione a un ''Event'' della [[Merce Cunningham]] Dance Company con la direzione artistica di [[Jasper Johns]], quella musicale di Cage e la collaborazione di [[Andy Warhol]] ai costumi.<ref name="Ubu" /><ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1978.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1978|accesso = 27 maggio 2021}}</ref>
<div style="display: inline; float: right; clear: right; background: #F9F9F9; font-size: 90%; border: 1px solid #aaa; margin: 0.5em 0 0.8em 1.4em; padding: 6px">
Riga 67 ⟶ 72:
<small>— [[John Cage]], ''Mesostic for Demetrio Stratos'' (1991)</small></div>
Il 30 marzo 1979 Stratos tenne il suo ultimo concerto presso il Teatrino della [[Villa Reale di Monza]];<ref name="Libero2">{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1979.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1979|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> colpito da una forma di [[anemia aplastica]], il 2 aprile fu ricoverato al [[Policlinico di Milano]] e da lì poi trasferito al Memorial Hospital di [[New York]].<ref name="Libero2"/> La notizia si diffuse
Dalle registrazioni del concerto di Milano, al quale intervennero circa sessantamila spettatori,<ref name="Libero2"/> la Cramps trasse il doppio album ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]''; lo speciale televisivo dedicato all'evento, a cura di [[Renato Marengo]], fu trasmesso sul [[Rai 2|secondo canale]] della [[Rai]] nel luglio del 1979 e, in occasione del trentennale (2009), uscì su un [[DVD]] prodotto dalla Cramps assieme a [[Rai Trade]], allegato a ''[[La Repubblica (quotidiano)|
Stratos fu tumulato nel cimitero del borgo di [[Scipione Castello]], frazione del comune di [[Salsomaggiore Terme]] ([[provincia di Parma|PR]]) che tutti gli anni, dal 2000, organizza una manifestazione musicale a lui dedicata.<ref name="Libero3">{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/cronologia.htm|titolo = Demetrio Stratos|accesso = 20 dicembre 2007}}</ref>
▲Dalle registrazioni del concerto di Milano, al quale intervennero circa sessantamila spettatori,<ref name="Libero2"/> la Cramps trasse il doppio album ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]''; lo speciale televisivo dedicato all'evento, a cura di [[Renato Marengo]], fu trasmesso sul [[Rai 2|secondo canale]] della [[Rai]] nel luglio del 1979 e, in occasione del trentennale (2009), uscì su un [[DVD]] prodotto dalla Cramps assieme a [[Rai Trade]], allegato a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Espresso]]''.
== Gli studi sulla vocalità e la fonazione ==
Demetrio Stratos coltivò un'importante esperienza solista incentrata su sperimentazioni e ricerche vocali, che ha prodotto un'ampia e notevole discografia. Il suo studio della [[tecnica del canto|voce come strumento]], memore dell'esempio dei cantanti più avanzati della [[Musica
[[File:Demetrio stratos.JPG|thumb|Foto scattata nei primi giorni di agosto 1978, al concerto nello stadio di [[Castelmassa]] al rientro degli [[Area (gruppo musicale)|Area]] da [[Cuba]].]]
Le analisi sulla voce di Stratos, sia quelle effettuate nel periodo 1976-78 quando fu presente a Padova, sia le successive, hanno dimostrato che il musicista riusciva a produrre [[Diplofonia|diplofonie]], suoni bitonali e difonici ([[canto armonico]], meccanismi vocali sovraglottici, fischio laringeo), abilità diverse tra loro che è raro trovare nella stessa persona.<ref>{{Cita libro|autore = Elena Ceolin|coautori = Graziano Tisato, Zattra Laura|titolo = Demetrio Stratos rethinks voice techniques: a historical investigation at ISTC in Padova|url = http://smcnetwork.org/system/files/smc2011_submission_73.pdf|accesso = 17 agosto 2012|anno = 2011|editore = Proceeding of the SMC Conference 2011 (Sound and Music Computing), Padova 6-9 July 2011, pp. 48-55|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304023516/http://smcnetwork.org/system/files/smc2011_submission_73.pdf|urlmorto = sì}}</ref> Grazie alle già notevoli doti innate, alle tecniche acquisite, e agli studi con il CNR, Stratos riuscì a raggiungere risultati che rimangono ancora ineguagliati.
Franco Ferrero affermò inoltre quanto segue: «La strabiliante ricerca di Stratos porta molte suggestioni e piste di ricerca ancora da studiare. Vorrei limitarmi a due sottolineature particolarmente stimolanti e innovative per il nostro tempo: la preminenza del significante rispetto al significato e il valore rituale della voce in ordine all'accesso alla scaturigine del corpo». «La voce
Nel 1974 prese parte a tournée e festival in [[Francia]], [[Portogallo]], [[Svizzera]] e [[Cuba]]; a Cuba ricevette l'invito dal Ministero della
== Discografia ==
Riga 110 ⟶ 117:
* 1979 – ''[[Event '76]]''
== Omaggi ==
Molti musicisti gli hanno dedicato concerti o composizioni. Tra i vari omaggi a lui indirizzati si ricordano:
* La [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], gruppo di [[rock progressivo]] [[italia]]no, nell'album ''[[Suonare suonare]]'' pubblicato nel 1980, gli ha dedicato il brano ''Maestro della voce''.<ref>[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_pfm_maestrodellavoce&lingua=ita Fonte: rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090215090941/http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_pfm_maestrodellavoce&lingua=ita |data=15 febbraio 2009 }}</ref>
Riga 116 ⟶ 123:
* Nel 2005 e nel 2007 si è tenuto a Milano il "Premio internazionale Demetrio Stratos" per la ricerca vocale e la sperimentazione musicale promosso, tra gli altri, da Daniela Ronconi Demetriou, moglie di Stratos, e [[Patrizio Fariselli]], pianista degli Area. Il premio per il miglior progetto emergente è andato a [[Romina Daniele]]. Riconoscimenti alla carriera sono andati alle grandi artiste statunitensi [[Diamanda Galás]] e [[Meredith Monk]].
* Nel 2009, con la regia di Luciano D'Onofrio e Monica Affatato e la consulenza di Daniela Ronconi Demetriou, è stato realizzato un lungo [[documentario]] sulla storia e la carriera di Demetrio Stratos dal titolo ''[[La voce Stratos]]''. Include più di trenta interviste a collaboratori, musicisti, artisti e foniatri oltre a foto e filmati, inediti e di repertorio.
* Il gruppo [[Elio e le Storie Tese]] ha dedicato agli Area la canzone ''Come gli Area'', in cui sono molteplici i riferimenti a Demetrio Stratos.
* Suonare la Voce - Tributo a Demetrio Stratos (Genova)
** 2004 (prima edizione): in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Stratos l'Associazione Culturale Metrodora (un ente [[non profit]] che prende il nome da uno dei dischi di Stratos da solista) ha organizzato una manifestazione intitolata ''Suonare la Voce'', con concerti e proiezioni di filmati. Durante la manifestazione, della durata di 3 giorni, si è svolto un seminario sulla vita e le opere dell'artista che ha visto la partecipazione della famiglia e di molti musicologi ed esperti.<ref>[http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=270&page=1 Suonare la Voce - Tributo a Demetrio Stratos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071019090157/http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=270&page=1 |data=19 ottobre 2007 }}</ref>
** 2009 (seconda edizione): due giornate di seminari e concerti culminati con l'esibizione dell'artista spagnola [[Fatima Miranda]], vincitrice del Premio internazionale Demetrio Stratos 2009.
** 2019 (terza edizione): una giornata di seminario dove è stata analizzata l'intera carriera di Stratos, dai Ribelli ai dischi solisti fino agli studi sulla voce. La serata si è conclusa con la visione del film "[[La voce Stratos]]"
* Nel 2010 l'attore [[Filippo Timi]] è testimonial dell'evento ''Demetrio Stratos, la voce e il sogno'' presso l'Aula Magna dell'[[Università per Stranieri di Perugia]] assieme al pianista e compositore [[Patrizio Fariselli]] degli Area, al giornalista [[Luca Frazzi]] della rivista italiana [[Rumore (rivista)|Rumore]] e all'ideatore dell'evento [[Giuseppe Sterparelli]] dell'Alive Music Festival.
Inoltre, a Demetrio Stratos sono intitolati: l'[[auditorium]] degli studi di [[Radio Popolare]] e una via nel nuovo quartiere di [[Citylife]] a [[Milano]],<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/via-stratos-1.3196515|titolo = A CityLife una via intitolata a Demetrio Stratos: "Legame fra passato e futuro"|autore = Annamaria Lazzari|sito = [[Il Giorno]]|data = 13 giugno 2017|accesso = 14 giugno 2017
== Note ==
Riga 145 ⟶ 153:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
*
* {{cita web|http://www.scipionecastello.it/html/il_circolo/attivita.html|
* {{
* {{Cita web|url = http://www.elapsus.it/2009/08/cantare-la-voce-demetrio-stratos.html|titolo = Cantare la voce: Demetrio Stratos a trent'anni dalla sua scomparsa}}
{{Controllo di autorità}}
|