Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bieco blu (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 10:
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = 1979
|strumento = [[Canto|voce]], [[organo Hammond]], [[pianoforte]], [[fisarmonica]]
|etichetta = [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]], [[Cramps Records|Cramps]] [[Carosello Records|Carosello]], [[EMI Italiana]], [[Fonit Cetra]]
|totale album = 8
Riga 19:
{{Bio
|Nome = Efstràtios
|Cognome = DimitrìuDimitrìou
|Pseudonimo = Demetrio Stratos
|ForzaOrdinamento = Stratos, Demetrio
|PreData = {{greco|Ευστράτιος Δημητρίου}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ɛf'stratjosɛfˈstratjos ðimi'triuðimiˈtriu/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
Riga 40:
 
== Biografia ==
Stratos nacque ad [[Alessandria d'Egitto]] da genitori [[Grecia|greci]].<ref name="Libero">{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1945.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1945|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> Trascorse i primi tredici anni di vita ad Alessandria d'Egitto, studiando [[pianoforte]] e [[fisarmonica]] al prestigioso «Conservatoire National d'Athènes». Essendo di famiglia [[chiesa cristiana ortodossa|cristiano-ortodossa]], fin da piccolo poté assistere alle cerimonie accompagnate da [[musica religiosa]] bizantina, oltre ad ascoltare la [[musica araba]] tradizionale. Da adulto, Stratos riconobbe che l'infanzia ad Alessandria l'aveva fatto sentire come un facchino in un albergo internazionale, in grado di vivere l'esperienza dei viaggiatori e di assistere al traffico di culture in quel [[Bacino del Mediterraneo|Mediterraneo]] ricco di diverse etnie e crocevia di intense pratiche musicali.<ref name="Libero"/> Subito dopo la [[crisi di Suez]], nel 1957, la famiglia lo mandò a studiare presso il [[Collegio di Terra Santa]] a [[Nicosia]], [[Cipro]], dove Efstràtios ottenne anche il [[passaporto]] cipriota]].<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1957.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1957|accesso = 27 maggio 2021}}</ref>
 
[[File:Demetrio Stratos - Matrimonio con Daniela Ronconi.jpg|thumb|left|Matrimonio di Demetrio Stratos e Daniela Ronconi nel 1968]]
Nel 1962 si trasferì a [[Milano]] dove si iscrisse alla [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[Architetturaarchitettura]] del [[Politecnico di Milano|Politecnico]].<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1962.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1962|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> In Italia assunse definitivamente il nome di Demetrio Stratos, scambiando il cognome (Dimitrìou) con il nome di battesimo (Efstràtios). Nel 1963 formò a Milano un gruppo musicale studentesco di [[soul]], [[blues]] e [[rhythm and blues]] e fece esperienza come turnista in diversi studi di registrazione.<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1963.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1963|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> Nel 1966, con lo pseudonimo ''The Clockwork Oranges'', debuttò come cantante in un 45 giri pubblicato dalla [[Vedette]]: ''[[Ready Steady/After Tonight]]'';<ref>Intervista di Vito Vita a [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], pubblicata su ''Vinile'' nº 16, settembre 2018</ref><ref>Intervista di Vito Vita a [[Aliki Andris]], pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 60</ref><ref>Intervista di Vito Vita a Daniela Ronconi, pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 61</ref> nello stesso anno si unì come pianista e voce solista al [[Gruppo musicale|complesso]] [[Musica beat|beat]] [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]] con i quali rimase fino al 1970 incidendo vari [[45 giri]], tra cui il celebre successo ''[[Pugni chiusi]]'', e l'[[Long playing|album]] che porta il loro nome.
 
Nel 1966, con lo pseudonimo ''The Clockwork Oranges'', debuttò come cantante in un 45 giri pubblicato dalla [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]]: ''[[Ready Steady/After Tonight]]'';<ref>Intervista di Vito Vita a [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], pubblicata su ''[[Vinile (rivista)|Vinile]]'' nº 16, settembre 2018</ref><ref>Intervista di Vito Vita a [[Aliki Andris]], pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 60</ref><ref>Intervista di Vito Vita a Daniela Ronconi, pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 61</ref> nello stesso anno si unì come pianista e voce solista al [[Gruppo musicale|complesso]] [[Musica beat|beat]] [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]] con i quali rimase fino al 1970 incidendo vari [[45 giri]], tra cui il celebre successo ''[[Pugni chiusi]]'', e l'[[Long playing|album]] che porta il loro nome.
Lasciati i Ribelli, nel 1971 Stratos pubblicò il singolo ''Daddy's Song'' per l'etichetta [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]] e l'anno seguente fondò insieme al batterista Giulio Capiozzo gli [[Area (gruppo musicale)|Area]], gruppo in cui rimase fino al 1978 affermandosi in Italia e all'estero sulla scia della ''[[fusion]]'' e del [[rock progressivo]].<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1972.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1972|accesso = 27 maggio 2021}}</ref><ref name="Ubu">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ubu.com/sound/stratos.html|titolo = Demetrio Stratos|sito = UbuWeb Sound|accesso = 13 dicembre 2007}}</ref>
 
NelLasciati 1978i StratosRibelli, lasciònel gli1971 AreaStratos perpubblicò dedicarsiil esclusivamentesingolo alla''Daddy's ricercadream'' vocale. Inper questl'annoetichetta accrebbe[[Numero laUno sua(etichetta famadiscografica)|Numero internazionale: [[John CageUno]] lo invitò a tenere una serie di concerti al Roundabout Theatre di [[NewLucio YorkBattisti]] e dil'anno questoseguente periodofondò èinsieme laal partecipazionebatterista aGiulio unCapiozzo ''Event'' dellagli [[MerceArea Cunningham(gruppo musicale)|Area]] Dance Company, congruppo lain direzionecui artisticarimase difino [[Jasperal Johns]],1978 quellaaffermandosi musicalein di CageItalia e laall'estero collaborazionesulla discia della ''[[AndyFusion Warhol(genere musicale)|fusion]]'' pere idel costumi[[rock progressivo]].<ref name="Ubu"/><ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/19781972.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 19781972|accesso = 27 maggio 2021}}</ref><ref name="Ubu">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ubu.com/sound/stratos.html|titolo = Demetrio Stratos|sito = UbuWeb Sound|accesso = 13 dicembre 2007}}</ref>
 
{{Vedi anche|Area (gruppo musicale)}}
 
Nel 1978 Stratos lasciò gli Area per dedicarsi esclusivamente alla ricerca vocale e in quest'anno accrebbe la sua fama internazionale: [[John Cage]] lo invitò a tenere una serie di concerti presso il Roundabout Theatre di [[New York]] e dello stesso periodo è la partecipazione a un ''Event'' della [[Merce Cunningham]] Dance Company con la direzione artistica di [[Jasper Johns]], quella musicale di Cage e la collaborazione di [[Andy Warhol]] ai costumi.<ref name="Ubu" /><ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1978.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1978|accesso = 27 maggio 2021}}</ref>
 
<div style="display: inline; float: right; clear: right; background: #F9F9F9; font-size: 90%; border: 1px solid #aaa; margin: 0.5em 0 0.8em 1.4em; padding: 6px">
Riga 68 ⟶ 72:
<small>— [[John Cage]], ''Mesostic for Demetrio Stratos'' (1991)</small></div>
 
Il 30 marzo 1979 Stratos tenne il suo ultimo concerto presso il Teatrino della [[Villa Reale di Monza]];<ref name="Libero2">{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1979.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1979|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> colpito da una forma di [[anemia aplastica]], il 2 aprile fu ricoverato al [[Policlinico di Milano]] e da lì poi trasferito al Memorial Hospital di [[New York]].<ref name="Libero2"/> La notizia si diffuse in breve temporapidamente nell'ambiente musicale italiano: [[Gianni Sassi]], fondatore della [[Cramps Records|Cramps]] e già paroliere degli Area, organizzò un concerto da tenersi all'[[Arena Civica]] di Milano allo scopo di raccogliere i fondi per garantire al cantante la costosa degenza, in attesa del necessario trapianto di [[midollo osseo]]: all'iniziativa aderirono, fra gli altri: [[Eugenio Finardi]], [[Angelo Branduardi]], [[Antonello Venditti]], [[Francesco Guccini]], [[Roberto Vecchioni]], [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Carnascialia]], [[Skiantos]] e gli stessi [[Area (gruppo musicale)|Area]]. Le condizioni didel Stratoscantante tuttavia si aggravarono più rapidamente del previsto ed egli morì per collasso cardiocircolatorio all'età di 34 anni il 13 giugno 1979, il giorno prima della data fissata per l'evento benefico, che divenne così un tributo alla sua memoria, primo di una lunga serie.<ref name="AP">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.antonellapavese.com/archive/2006/10/235/|titolo = The life and times of Demetrio Stratos|editore = Antonella Pavese|accesso = 14 dicembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080120035158/http://www.antonellapavese.com/archive/2006/10/235/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Richard A. Young|capitolo = From cantautori to posse: Sociopolitical Discourse, Engagement and Antagonism in the Italian Music scene from the 60s to the 90s|titolo = Music, Popular Culture, Identities|url = https://archive.org/details/musicpopularcult0000unse|città = Amsterdam|editore = Rodopi|anno = 2002|pp = [https://archive.org/details/musicpopularcult0000unse/page/35 35]–36|isbn = 90-420-1249-8|oclc = 51296962}}</ref>
 
Dalle registrazioni del concerto di Milano, al quale intervennero circa sessantamila spettatori,<ref name="Libero2"/> la Cramps trasse il doppio album ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]''; lo speciale televisivo dedicato all'evento, a cura di [[Renato Marengo]], fu trasmesso sul [[Rai 2|secondo canale]] della [[Rai]] nel luglio del 1979 e, in occasione del trentennale (2009), uscì su un [[DVD]] prodotto dalla Cramps assieme a [[Rai Trade]], allegato a ''[[La Repubblica (quotidiano)|Lala Repubblica]]'' e ''[[L'Espresso]]''.
 
Stratos fu tumulato nel cimitero del borgo di [[Scipione Castello]], frazione del comune di [[Salsomaggiore Terme]] ([[provincia di Parma|PR]]) che tutti gli anni, dal 2000, organizza una manifestazione musicale a lui dedicata.<ref name="Libero3">{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/cronologia.htm|titolo = Demetrio Stratos|accesso = 20 dicembre 2007}}</ref>
Dalle registrazioni del concerto di Milano, al quale intervennero circa sessantamila spettatori,<ref name="Libero2"/> la Cramps trasse il doppio album ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]''; lo speciale televisivo dedicato all'evento, a cura di [[Renato Marengo]], fu trasmesso sul [[Rai 2|secondo canale]] della [[Rai]] nel luglio del 1979 e, in occasione del trentennale (2009), uscì su un [[DVD]] prodotto dalla Cramps assieme a [[Rai Trade]], allegato a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Espresso]]''.
 
StratosNel fu2023 tumulatola nelmoglie cimiteroDaniela delRonconi borgoDemetriou die [[Scipionela Castello]],figlia frazioneAnastassia delhanno comunedonato dil'archivio [[Salsomaggioredel Terme]]musicista che,alla dalScuola 2000,di organizzavocalità tuttie glicentro annistudi unainternazionale manifestazionesulla musicalevoce a«Malagola» luidi dedicata[[Ravenna]].<ref name="Libero3">{{Cita web|url = httphttps://digilanderwww.liberoravennateatro.itcom/extempore_agtorna-mostra-demetrio-stratos/htm/non_vedenti/html/cronologia.htm|titolo = Prorogata la mostra su Demetrio Stratos a Palazzo Malagola|accesso = 203 dicembregennaio 20072024}}</ref>
 
== Gli studi sulla vocalità e la fonazione ==
Demetrio Stratos coltivò un'importante esperienza solista incentrata su sperimentazioni e ricerche vocali, che ha prodotto un'ampia e notevole discografia. Il suo studio della [[tecnica del canto|voce come strumento]], memore dell'esempio dei cantanti più avanzati della [[Musica afrostatunitenseafroamericana|musica nera statunitense]] come [[Leon Thomas]], lo portò nel corso degli [[anni settanta]] a raggiungere risultati al limite delle capacità umane. Compì ricerche di [[etnomusicologia]] ed [[estensione vocale]] in collaborazione con il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] di [[Padova]] tra il 1976 e il 1978, e studiò le modalità canore dei popoli [[asia]]tici.<ref name="Libero3"/><ref>{{Cita web|url = http://www.istc.cnr.it/about/history.shtml|titolo = ISTC History|editore = Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive|accesso = 13 dicembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070802225952/http://www.istc.cnr.it/about/history.shtml|urlmorto = sì}}</ref> Il prof. Franco Ferrero, che presso il Centro Studi per le ricerche di Fonetica del CNR dell'Università di Padova analizzò gli effetti che Stratos riusciva a produrre, ammette: «Stando a quanto ho riscontrato durante l'emissione, le corde vocali non vibravano. La frequenza era molto elevata (le corde vocali non riescono a superare la frequenza di 1000-1200&nbsp;Hz). Nonostante ciò Demetrio otteneva non uno, ma due fischi disarmonici, uno che da 6000&nbsp;Hz scendeva di frequenza, e l'altro che da 3000&nbsp;Hz saliva. Non si poteva supporre, quindi, che un fischio fosse l'armonico superiore dell'altro. Constatai anche l'emissione di tre fischi simultanei».<ref name="LVN">{{Cita libro|cognome = Stratos|nome = Demetrio|coautori = Roberto Tagliaferri|curatore = Scipione Castello 56|altri = Ludovico Calchi Novati|titolo = La Voce Nomade|url = http://www.scipionecastello.it/html/il_circolo/libri_darte/demetrio_stratos_la_voce_nomade.html|città = Milano|editore = Edizioni D'ARS|anno = dicembre 2000|accesso = 26 dicembre 2007}}</ref>
 
[[File:Demetrio stratos.JPG|thumb|Foto scattata nei primi giorni di agosto 1978, al concerto nello stadio di [[Castelmassa]] al rientro degli [[Area (gruppo musicale)|Area]] da [[Cuba]].]]
Le analisi sulla voce di Stratos, sia quelle effettuate nel periodo 1976-78 quando fu presente a Padova, sia le successive, hanno dimostrato che il musicista riusciva a produrre [[Diplofonia|diplofonie]], suoni bitonali e difonici ([[canto armonico]], meccanismi vocali sovraglottici, fischio laringeo), abilità diverse tra loro che è raro trovare nella stessa persona.<ref>{{Cita libro|autore = Elena Ceolin|coautori = Graziano Tisato, Zattra Laura|titolo = Demetrio Stratos rethinks voice techniques: a historical investigation at ISTC in Padova|url = http://smcnetwork.org/system/files/smc2011_submission_73.pdf|accesso = 17 agosto 2012|anno = 2011|editore = Proceeding of the SMC Conference 2011 (Sound and Music Computing), Padova 6-9 July 2011, pp. 48-55|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304023516/http://smcnetwork.org/system/files/smc2011_submission_73.pdf|urlmorto = sì}}</ref> Grazie alle già notevoli doti innate, alle tecniche acquisite, e agli studi con il CNR, Stratos riuscì a raggiungere risultati che rimangono ancora ineguagliati.
 
Franco Ferrero affermò inoltre quanto segue: «La strabiliante ricerca di Stratos porta molte suggestioni e piste di ricerca ancora da studiare. Vorrei limitarmi a due sottolineature particolarmente stimolanti e innovative per il nostro tempo: la preminenza del significante rispetto al significato e il valore rituale della voce in ordine all'accesso alla scaturigine del corpo». «La voce&nbsp;–sostiene- sostiene Stratos - è oggi nella musica un canale di trasmissione che non trasmette più nulla»; e ancora: «L'ipertrofia vocale occidentale ha reso il cantante moderno pressoché insensibile ai diversi aspetti della vocalità, isolandolo nel recinto di determinate strutture linguistiche».<ref name="LVN"/>
 
Nel 1974 prese parte a tournée e festival in [[Francia]], [[Portogallo]], [[Svizzera]] e [[Cuba]]; a Cuba ricevette l'invito dal Ministero della Culturacultura ad incontrarsi con la Delegazionedelegazione di musicisti della [[Mongolia]] per partecipare a un dibattito sulla vocalità dell'[[Estremo orienteOriente]]; Stratos si era infatti progressivamente inoltrato nell'affascinante mondo dei suoni riprendendo e ampliando un vasto discorso sul significato della voce nelle civiltà [[Asia|orientali]] e [[Medio Oriente|mediorientali]].<ref name="AP"/><ref name="Libero3"/><ref name="Ubu"/>
 
== Discografia ==
Riga 111 ⟶ 117:
* 1979 – ''[[Event '76]]''
 
== Omaggi ==
Molti musicisti gli hanno dedicato concerti o composizioni. Tra i vari omaggi a lui indirizzati si ricordano:
* La [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], gruppo di [[rock progressivo]] [[italia]]no, nell'album ''[[Suonare suonare]]'' pubblicato nel 1980, gli ha dedicato il brano ''Maestro della voce''.<ref>[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_pfm_maestrodellavoce&lingua=ita Fonte: rai.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090215090941/http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_pfm_maestrodellavoce&lingua=ita |data=15 febbraio 2009 }}</ref>
Riga 117 ⟶ 123:
* Nel 2005 e nel 2007 si è tenuto a Milano il "Premio internazionale Demetrio Stratos" per la ricerca vocale e la sperimentazione musicale promosso, tra gli altri, da Daniela Ronconi Demetriou, moglie di Stratos, e [[Patrizio Fariselli]], pianista degli Area. Il premio per il miglior progetto emergente è andato a [[Romina Daniele]]. Riconoscimenti alla carriera sono andati alle grandi artiste statunitensi [[Diamanda Galás]] e [[Meredith Monk]].
* Nel 2009, con la regia di Luciano D'Onofrio e Monica Affatato e la consulenza di Daniela Ronconi Demetriou, è stato realizzato un lungo [[documentario]] sulla storia e la carriera di Demetrio Stratos dal titolo ''[[La voce Stratos]]''. Include più di trenta interviste a collaboratori, musicisti, artisti e foniatri oltre a foto e filmati, inediti e di repertorio.
* Il gruppo [[Elio e le Storie Tese]] ha dedicato agli Area la canzone ''Come gli Area'', in cui sono molteplici i riferimenti a Demetrio Stratos.
* Suonare la Voce - Tributo a Demetrio Stratos (Genova)
** 2004 (prima edizione): in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Stratos l'Associazione Culturale Metrodora (un ente [[non profit]] che prende il nome da uno dei dischi di Stratos da solista) ha organizzato una manifestazione intitolata ''Suonare la Voce'', con concerti e proiezioni di filmati. Durante la manifestazione, della durata di 3 giorni, si è svolto un seminario sulla vita e le opere dell'artista che ha visto la partecipazione della famiglia e di molti musicologi ed esperti.<ref>[http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=270&page=1 Suonare la Voce - Tributo a Demetrio Stratos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071019090157/http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=270&page=1 |data=19 ottobre 2007 }}</ref>
** 2009 (seconda edizione): due giornate di seminari e concerti culminati con l'esibizione dell'artista spagnola [[Fatima Miranda]], vincitrice del Premio internazionale Demetrio Stratos 2009.
** 2019 (terza edizione): una giornata di seminario dove è stata analizzata l'intera carriera di Stratos, dai Ribelli ai dischi solisti fino agli studi sulla voce. La serata si è conclusa con la visione del film "[[La voce Stratos]]"
* Nel 2010 l'attore [[Filippo Timi]] è testimonial dell'evento ''Demetrio Stratos, la voce e il sogno'' presso l'Aula Magna dell'[[Università per Stranieri di Perugia]] assieme al pianista e compositore [[Patrizio Fariselli]] degli Area, al giornalista [[Luca Frazzi]] della rivista italiana [[Rumore (rivista)|Rumore]] e all'ideatore dell'evento [[Giuseppe Sterparelli]] dell'Alive Music Festival.