Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 22:
|Pseudonimo = Demetrio Stratos
|ForzaOrdinamento = Stratos, Demetrio
|PreData = {{greco|Ευστράτιος Δημητρίου}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ɛf'stratjosɛfˈstratjos ðimi'triuðimiˈtriu/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
Riga 45:
Nel 1962 si trasferì a [[Milano]] dove si iscrisse alla [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[architettura]] del [[Politecnico di Milano|Politecnico]].<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1962.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1962|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> In Italia assunse definitivamente il nome di Demetrio Stratos, scambiando il cognome (Dimitrìou) con il nome di battesimo (Efstràtios). Nel 1963 formò a Milano un gruppo musicale studentesco di [[soul]], [[blues]] e [[rhythm and blues]] e fece esperienza come turnista in diversi studi di registrazione.<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1963.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1963|accesso = 27 maggio 2021}}</ref>
 
Nel 1966, con lo pseudonimo ''The Clockwork Oranges'', debuttò come cantante in un 45 giri pubblicato dalla [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]]: ''[[Ready Steady/After Tonight]]'';<ref>Intervista di Vito Vita a [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], pubblicata su ''[[Vinile (rivista)|Vinile]]'' nº 16, settembre 2018</ref><ref>Intervista di Vito Vita a [[Aliki Andris]], pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 60</ref><ref>Intervista di Vito Vita a Daniela Ronconi, pubblicata su ''Vinile'' nº 17, dicembre 2018, pagina 61</ref> nello stesso anno si unì come pianista e voce solista al [[Gruppo musicale|complesso]] [[Musica beat|beat]] [[I Ribelli (gruppo musicale)|I Ribelli]] con i quali rimase fino al 1970 incidendo vari [[45 giri]], tra cui il celebre successo ''[[Pugni chiusi]]'', e l'[[Long playing|album]] che porta il loro nome.
 
Lasciati i Ribelli, nel 1971 Stratos pubblicò il singolo ''Daddy's dream'' per l'etichetta [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]] e l'anno seguente fondò insieme al batterista Giulio Capiozzo gli [[Area (gruppo musicale)|Area]], gruppo in cui rimase fino al 1978 affermandosi in Italia e all'estero sulla scia della ''[[Fusion (genere musicale)|fusion]]'' e del [[rock progressivo]].<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1972.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1972|accesso = 27 maggio 2021}}</ref><ref name="Ubu">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ubu.com/sound/stratos.html|titolo = Demetrio Stratos|sito = UbuWeb Sound|accesso = 13 dicembre 2007}}</ref>